Episodes
-
I possibili negoziati sulla pace in Ucraina registrano una falsa partenza. La questione è: chi siederà al tavolo delle trattative? Per Zelensky ed europei la presenza dell’Ue non può essere messa in discussione, mentre per l’amministrazione americana il mediatore tra Mosca e Kiev è solo uno: gli Usa. E poi: Sinner patteggia con la Wada uno stop di 3 mesi. La decisione di assumersi la responsabilità per il suo staff e la sospensione temporanea dall'attività sportiva. E infine: se ancora non avete aperto social o giornali, vi sveliamo chi ha vinto il 75esimo Festival di Sanremo.
-
Le parole del Presidente della Repubblica Mattarella che ha associato le mosse del nazismo negli anni 30 a quelle della Russia di oggi nei confronti dell’Ucraina scatenano l’attacco del Cremlino: “Parole blasfeme”. Il discorso del vicepresidente americano Vance alla conferenza sulla sicurezza di Monaco, sulla necessità di aumentare le spese europee per la Difesa ma, anche, le accuse di censura nei confronti dell’Ue. E poi i progressi della ricerca nella Giornata mondiale contro il cancro infantile e un personaggio che compie 50 anni: la Pimpa.
-
Episodes manquant?
-
La paura torna nel cuore dell'Europa e ha l'immagine di una Mini color crema. Mentre la Germania pre-elettorale fa i conti con l'aumento della violenza, Monaco accoglie i primi incontri Stati Uniti-Ucraina dopo l'annuncio di Trump sull'avvio dei negoziati per la fine della guerra. E l'Europa sta a guardare? Intanto non dimentichiamoci che è San Valentino: i matrimoni religiosi sono in crisi, Milano rilancia con il corso pre-matrimoniale per riti civili.
-
I giornali oggi analizzano i risvolti di una pace in Ucraina che sembra convenire più alla Russia. Leggiamo anche delle risposte del Governo sullo spionaggio con il software Paragon a danno di giornalisti e attivisti, e della querela dell'intelligence italiana ai quotidiani Il Foglio e L'Unità. Poi i dati dell'industria, in rosso prima ancora che partano i dazi USA.
-
La prima legge regionale approvata sul fine vita detta tempi e condizioni per accedere al suicidio assistito. E mentre cambiano i toni della sfida al rialzo sull'IA tra Stati Uniti ed Europa, a cambiare è anche la mafia che si fa più digitale e manca di "motivazione" tra le nuove leve. E se i giovani lavoratori se ne vanno dall'Italia, anche i pesci se ne vanno dai mari siciliani.
-
Il Governo riflette sull'ipotesi di trasformare i centri per migranti in Albania in CPR per le persone da rimpatriare. Dopo le parole di Trump ai "palestinesi fuori da Gaza" Hamas sospende il rilascio di ostaggi israeliani. Parigi prepara il piano Made in Europe per l'IA. Santanché resiste in un'Aula mezza vuota per discutere la sua sfiducia. La Toscana pronta ad approvare la prima legge sul fine vita. E le cannucce di plastica tornano in scena, parte del piano MAGA.
-
"Se telefonando io"... i giornali di lunedì 10 febbraio cercano di leggere tra le righe dello scambio telefonico tra Trump e Putin. Mentre Parigi chiama l'Europa a rilanciare l'intelligenza artificiale "nostrana" e sfidare apertamente il monopolio USA. La giornata del ricordo delle vittime delle foibe divide, anche quest'anno. E noi siamo sempre più soli, ci dice Il Sole 24 Ore, spesso scegliendo di esserli.
-
I consiglieri di centro-destra del Consiglio Superiore di Magistratura (Csm) chiedono il trasferimento del procuratore di Roma Francesco Lo Voi. Un nuovo scambio ha coinvolto 3 ostaggi israeliani e 183 prigionieri palestinesi. Si tratta del quinto accordo di questo genere dall'inizio del cessate il fuoco, mentre oggi a Doha iniziano i colloqui per la seconda fase della tregua. Negli Stati Uniti intanto è scontro tra un giudice di New York ed Elon Musk.
-
I servizi segreti italiani (Dis) hanno presentato un esposto contro il Procuratore di Roma, Francesco Lo Voi, accusandolo di aver diffuso informazioni riservate su Gaetano Caputi, capo di gabinetto della premier Giorgia Meloni, oggetto di un’indagine dei servizi. Nel frattempo, le opposizioni chiedono chiarimenti ai Servizi segreti su un'altra vicenda, il caso del software Paragon, utilizzato per spiare giornalisti e membri di ONG da soggetti non ancora identificati. Infine, emerge la netta opposizione di tutti i Paesi europei, tranne Italia e Ungheria, alla decisione di Trump di imporre sanzioni alla Corte Penale Internazionale.
-
Il Governo nega di aver utilizzato uno spyware israeliano per spiare giornalisti e attivisti, dopo che l'azienda produttrice ha revocato il contratto. Intanto Avvenire pubblica le carte di una denuncia all'Italia sulla Libia presentata alla Corte penale internazionale già nel 2019. E se Trump porta avanti il progetto di controllare e "resortizzare" Gaza, il dibattito italiano ci porta in Friuli Venezia Giulia dove alcune studentesse in classe con il velo integrale islamico sono diventate un caso.
-
Dopo le informative di Nordio e Piantedosi in Parlamento sul caso Almasri, le accuse del ministro della Giustizia alla Corte penale internazionale dividono gli editorialisti. Donald Trump vuole davvero costruire una "riviera" a Gaza? Gli analisti provano a capire quale strategia si nasconda dietro le parole divisive del Presidente Usa. Senza dimenticare di fare i conti su Milano-Cortina 2026: manca solo un anno, a che punto siamo con lavori e costi?
-
Dopo che la Svezia è passata attraverso la peggiore sparatoria della sua storia, i giornali riflettono sulla scomparsa "del mito svedese della felicità" e raccontano una società sempre più violenta e impaurita. Intanto lo scontro tra Governo e opposizioni sul caso Almasri si intreccia con l'inchiesta sul click day a Salerno che manda ai domiciliari il tesoriere del Pd Nicola Salvati. Mentre l'Europa è a un bivio tra Stati Uniti e Cina.
-
L'ipotesi dei medici di famiglia che potrebbero diventare dipendenti divide politica e sindacati. E, mentre sul fronte internazionale l'Europa si prepara ai dazi di Trump cercando di rimanere unita, il governo resta sotto accusa delle opposizioni sul caso Almasri.
-
Nella notte italiana tra sabato e domenica, Elon Musk posta su X una campagna rivolta ai cittadini europei per «rendere l'Europa di nuovo grande», alimentando le analisi sull'impatto degli Stati Uniti sul nostro continente. Intanto i leader si riuniscono a Bruxelles per trovare una strategia comune contro i dazi probabilmente in arrivo dagli USA, mentre la manifattura italiana cala e ad entrare in crisi è - sembra - persino la dieta mediterranea.
-
La decisione del presidente americano Trump di imporre dazi a Messico, Canada e Cina scatena preoccupazioni e previsioni: l’Unione Europea si prepara a reagire. Continua il dibattito sui centri per il rimpatrio dei migranti in Albania, con il governo che assicura di voler andare avanti “insieme all’Ue” e i tribunali che rinviano la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione. Unicredit apre un nuovo fronte nel risiko bancario, accumulando nel tempo una quota appena sotto il 4% di Generali. E poi: a Milano in fila per una casa popolare ci sono anche i giovani medici.
-
La Corte d’Appello non ha convalidato il trattenimento di 43 persone migranti nei centri in Albania: dovranno essere portati in Italia. Si tratta del terzo stop a provvedimenti di questo tipo, una decisione che torna a far discutere la politica. In Germania non passa la legge anti-immigrazione proposta dalla CDU: alcuni parlamentari del partito di centrodestra hanno deciso all’ultimo di votare contro per evitare di associarsi ai voti del partito di estrema destra AFD. Intanto, dall’altra parte dell’Oceano Trump impone dazi a Messico, Canada e Cina e dice di voler evitare così l’ingresso negli Usa di droga e migranti. Ma annuncia: arriveranno i dazi anche per l’Ue. E poi: cosa si prova a comprare un quadro in un mercatino e scoprire, 15 anni dopo, che si tratta di una vera e propria opera d’arte originale?
-
La Corte europea dei diritti umani condanna l'Italia a bonificare la terra dei fuochi entro due anni, per la vittoria amara di chi ha presentato il ricorso oltre dieci anni fa. Intanto dopo l'incidente aereo da 67 vittime a Washington si fa luce sulla mancata sicurezza dell'aeroporto, mentre Trump accusa le politiche di inclusività delle amministrazioni precedenti. In Italia i quotidiani commentano le accuse di Giorgia Meloni sul caso Almasri, "inchiesta che danneggia l'immagine dell'Italia nel mondo". Ma in fondo è venerdì: c'è tempo per leggere la lettera d'amore di Bill Gates alla ex Melinda. Mentre sui social di Sky tg24 trovate il nostro focus-rassegna quotidiano, oggi sul caso Roccaraso: un'occasione per le stazioni sciistiche in crisi?
-
Nella serata americana, l'alba di giovedì 30 gennaio in Italia, la notizia di uno scontro tra un aereo con 64 passeggeri dell'American Airlines e un elicottero in esercitazione, all'aereoporto nazionale Reagan a Washington. Dai siti passiamo ai giornali con i retroscena sulle mosse del Governo indagato per la vicenda Almasri, le strette di Trump su migranti e cambiamento di sesso, le novità sul caso "Pandorogate" che coinvolge Chiara Ferragni. Chiudiamo con alcune letture "fuori dalle prime pagine" dal Vaticano allo spazio.
-
La notizia dell'indagine per favoreggiamento e peculato a carico di Giorgia Meloni e dei ministri dell'Interno e della Giustizia, arrivata martedì, conquista le prime pagine del 29 gennaio. Dopo aver ripercorso la vicenda e letto analisi e commenti, ci spostiamo al tema migranti - dall'Albania alle preoccupazioni di Francia e Germania - e al futuro di Santanché. In chiusura, un focus sul piano di ristrutturazione del Museo Louvre di Parigi che prevede un "trasloco" anche per la Gioconda.
-
Martedì 28 gennaio i giornali analizzano la spinta concorrenziale del nuovo chatbot Deepseek con IA cinese, low cost rispetto ai modelli americani che copia e supera. Le parole di Meloni da Auschwitz "Shoah, fascismo complice" aprono una riflessione sulla condanna dell'Olocausto e le divisioni sull'antisemitismo oggi. E mentre richieste di arresti domiciliari raggiungono gli architetti milanesi Boeri e Zucchi, il mercato immobiliare rende impossibile a 10 milioni di famiglie italiane comprare casa. E non comprano neppure i libri, dicono i numeri. La nostra rassegna quotidiana #Pagine è anche sui social @skytg24 ogni giorno con un focus dalle pagine del mondo (in edicola e online) su un tema di attualità.
- Montre plus