エピソード
-
È POSSIBILE PREVEDERE GLI IMPREVISTI? - TALEB NASSIM - IL CIGNO NERO IL CIGNO NERO
IL LIBRO - https://amzn.to/3Xhid04
Viviamo in un mondo che ci illude di essere prevedibile. I dati, le statistiche, i modelli ci promettono certezze. Ma la storia ci insegna che la realtà è ben più imprevedibile. Un solo evento, apparentemente insignificante, può scatenare una reazione a catena e sconvolgere tutto ciò che credevamo di conoscere. Questo evento, raro, impattante e inaspettato, è ciò che Nassim Taleb ha definito 'cigno nero'. Cos'è un Cigno Nero? Prima della scoperta dell'Australia, si pensava che tutti i cigni fossero bianchi. L'avvistamento di un cigno nero in quel continente ha dimostrato quanto le nostre certezze possano essere fragili. Taleb ha esteso questo concetto a tutti i campi, dalla finanza alla politica, dalla scienza alla storia. Caratteristiche del cigno nero Rarità: Eventi che escono dai modelli statistici tradizionali. Impatto: Conseguenze di vasta portata, spesso irreversibili. Retrospettiva: Una volta avvenuti, sembrano ovvi e prevedibili, ma lo erano solo a posteriori. Esempi di cigni neri nella storia La peste nera: Una malattia sconosciuta che decimò la popolazione europea. L'invenzione di Internet: Ha rivoluzionato la comunicazione e l'economia globale. L'11 settembre: Un attacco terroristico che ha cambiato il mondo. La crisi finanziaria del 2008: Un crollo del sistema bancario globale innescato da pratiche finanziarie rischiose. La pandemia di COVID-19: Un virus sconosciuto che ha paralizzato il mondo. Le conseguenze dei cigni neri Effetti a catena: Un piccolo evento può innescare una reazione a catena con conseguenze imprevedibili. Rischio sistemico: I cigni neri possono mettere a rischio interi sistemi, economici, sociali o politici. Opportunità nascoste: Anche se spesso associati a eventi negativi, i cigni neri possono creare nuove opportunità. Come affrontare i cigni neri? Antifragilità: Invece di cercare di evitare i cigni neri, bisogna costruire sistemi che ne traggano vantaggio. Pensare in modo non lineare: Sfida le assunzioni e considera scenari estremi. Diversificazione: Non mettere tutte le uova nello stesso paniere. Resilienza: Sviluppa la capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Apprendimento continuo: Resta aggiornato e sii pronto a rivedere le tue convinzioni. Il cigno nero ci ricorda che il futuro è incerto e che non possiamo prevedere tutto. Ma possiamo prepararci all'imprevisto. Possiamo costruire sistemi più resilienti, coltivare la curiosità e l'apertura mentale, e imparare a navigare in un mondo in continuo cambiamento. L'imprevisto non è solo una minaccia, ma anche un'opportunità per crescere e evolvere. -
Lao Tzu, trasforma la tua vita in un'opera d'arte La filosofia di Lao Tzu, il fondatore del taoismo, è una fonte di saggezza e armonia per chi vuole vivere in sintonia con l’universo. Scopri il significato del Tao, la Via che guida tutte le cose, e i principi della non azione, che ti insegnano a seguire il flusso naturale della vita. Leggi il Tao Te Ching, il libro che raccoglie gli insegnamenti di Lao Tzu, e lasciati ispirare dalle sue parole profonde e intuitive. Se vuoi approfondire la filosofia di Lao Tzu e il taoismo, continua a seguire il nostro canale. Inserisci le tue parole chiave preferite e troverai facilmente le risposte che cerchi. Entra nel mondo di Lao Tzu e del taoismo e scopri come trasformare la tua vita in un’opera d’arte.
-
エピソードを見逃しましたか?
-
Benvenuti, cari ascoltatori, a un nuovo episodio del podcast Filosofia da Vivere. Oggi, ascolteremo alcune massime del grande Filosofo Nietzsche.
Rilassatevi e godetevi queste perle di saggezza!
A volte le persone non vogliono sentire la verità
perché non vogliono che le loro illusioni vengano distrutte.
Ciò che non ci uccide, ci rende più forti.
La donna migliora i difetti del viso con i cosmetici,
i difetti del corpo con i vestiti e i difetti mentali con il matrimonio con un uomo intelligente.
Chi ha un perché per cui vivere può sopportare quasi ogni come.
La speranza in realtà è il peggiore dei mali, perchè prolunga i tormenti dell'uomo.
Il serpente che non può cambiare la pelle deve morire. Così come le menti a cui viene impedito di cambiare opinione cessano di essere menti.
Stare bene in un matrimonio significa stare bene con i difetti del proprio coniuge.
In definitiva, è il desiderio, non il desiderato, che amiamo.
Chi dà da mangiare agli affamati ristora la propria anima.
Un pensiero, anche solo una possibilità, può sconvolgerci e trasformarci.
Vivere è soffrire.
Sopravvivere è trovare un significato nella sofferenza.
Coloro che si gonfiano sono maledetti quando vengono punti da un piccolo spillo per scoppiare.
È più nobile dichiararsi in errore che insistere nell'avere ragione,
soprattutto quando si ha ragione.
Chi non è capace né di amare né di avere un rapporto di amicizia scommette sicuramente sul matrimonio.
Devi essere pronto a bruciarti nella tua stessa fiamma. Come potresti risorgere se prima non sei diventato cenere?
La vita non è mille volte troppo breve per annoiarsi?
Chi combatte i mostri deve fare attenzione per non diventare a sua volta un mostro.
La mancanza dei giovani è che pensano di essere più felici o infelici di quanto non lo siano in realtà.
Chi non sa mettere in ghiaccio i propri pensieri non dovrebbe entrare nel vivo della disputa.
Molti si ostinano a perseguire la strada che hanno scelto, pochi nel perseguire la meta.
Ci fermiamo troppo spesso a conoscere il bene senza farlo, perché conosciamo anche il meglio, ma non possiamo farlo.
La sensualità spesso forza troppo la crescita dell'amore,
così che la sua radice rimane debole e si strappa facilmente.
Chi obbedisce non ascolta se stesso.
Senza la musica la vita sarebbe un errore.
Ciò che era silenzioso nel padre parla nel figlio, e spesso ho trovato nel figlio il segreto svelato dal padre.
Meno amici ha una persona, più ha tempo per stare da sola con se stessa e più si sente felice
Ho notato che l'autunno è più una stagione dell'anima che della natura
Quando dobbiamo cambiare idea su una persona, riteniamo che l'inconveniente che ci provoca gli sia molto contro
E' rischioso sposarsi dopo i quarant'anni, perché il rischio di prendere una decisione del genere sotto l'influenza della solitudine è molto elevato
Il segreto per raccogliere il massimo frutto e il massimo godimento della vita è vivere pericolosamente
Fate molta attenzione se venite lodati, significa che potete essere sicuri di non essere ancora sul vostro vero cammino, ma su quello di qualcun altro
Ad alcuni non puoi dare la mano, ma solo uno schiaffo con la zampa
e vorrei che la tua zampa avesse anche gli artigli
L'unica cosa che rende infelice un matrimonio non è la mancanza di amore, ma la mancanza di amicizia
Non parlare affatto di se stessi è una forma molto raffinata di ipocrisia
In condizioni di pace l'uomo militante attacca se stesso
La vanità ferita non è forse la madre di tutte le tragedie?
Quando guardi abbastanza a lungo nell'abisso, l'abisso guarderà a sua volta in te
Il vantaggio di una cattiva memoria è che si gode più volte delle stesse cose belle Per la prima volta
Se ti sono piaciute queste massime di Nietzsche, lascia un like e segui il podcast ed il canale Youtube. Sono graditi i commenti ed i suggerimenti per migliorarci. Grazie e a presto da Filosofia da Vivere. -
Le Massime di Confucio che cambieranno la tua vita
Confucio è stato uno dei più grandi filosofi e maestri della storia, fondatore di una corrente di pensiero che ha influenzato profondamente la cultura cinese e orientale. Le sue parole di saggezza, raccolte dai suoi discepoli nel Lun-yu, sono ancora oggi fonte di ispirazione e di riflessione per chi cerca una guida morale e spirituale nella vita.
In questo episodio, vi proponiamo una selezione di alcune delle massime di Confucio che cambiano la vita, suddivise per temi come il lavoro, l’amicizia, la felicità, il cambiamento, lo studio e il silenzio.
Scoprirete come le frasi di Confucio possano aiutarvi a migliorare voi stessi, a relazionarvi con gli altri, a superare le difficoltà e a trovare il senso della vostra esistenza.
Buon ascolto! -
Platone: Come scoprire la verità in noi stessi
Benvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e oggi parleremo di come Platone ci insegni a conoscere noi stessi.
Platone è stato uno dei più grandi filosofi dell'antichità, vissuto nel IV secolo a.C. ad Atene. Discepolo di Socrate e maestro di Aristotele, Platone ha fondato la prima scuola filosofica della storia, l'Accademia. Le sue opere, scritte sotto forma di dialoghi, trattano di vari temi, come la politica, l'etica, l'arte, l'amore, la conoscenza e la realtà.
Per Platone, la filosofia è la ricerca della verità, che si trova al di là del mondo sensibile e mutevole, nel mondo delle idee, che sono le essenze eterne e immutabili di tutte le cose. Per accedere a questo mondo, bisogna usare la ragione, che è la facoltà propria dell'anima umana. L'anima, infatti, per Platone, è immortale e preesiste al corpo, e ha già contemplato le idee prima di incarnarsi. Tuttavia, il corpo e i sensi sono degli ostacoli che impediscono all'anima di ricordare le idee e di elevarsi al bene supremo, che è l'idea di bellezza.
Come possiamo allora conoscere noi stessi e la verità? Platone ci propone due metodi:
- Il primo è la maieutica, ovvero l'arte di far partorire le idee. Si tratta di un metodo dialettico, che consiste nel porre domande e controdomande al nostro interlocutore, per stimolare la sua capacità critica e far emergere le sue contraddizioni. In questo modo, lo si porta a riconoscere la propria ignoranza e a ricercare la verità con umiltà. La maieutica è il metodo usato da Socrate, che si definiva una levatrice di anime, e che diceva: "So di non sapere".
- Il secondo è la reminiscenza, ovvero il ricordo delle idee. Si tratta di un processo di anamnesi, che consiste nel risvegliare nella nostra anima le conoscenze innate che possiede, ma che ha dimenticato a causa della vita corporea. La reminiscenza si attiva attraverso l'esperienza sensibile, che ci fa intuire le idee che stanno dietro le cose. La reminiscenza è il metodo usato da Platone, che sosteneva che imparare è ricordare.
Questi due metodi ci aiutano a conoscere noi stessi e la verità, ma non a raggiungerla del tutto. La conoscenza, infatti, per Platone, è un cammino ascendente, che richiede fatica e disciplina, e che passa attraverso diversi gradi, dal più basso al più alto. Platone illustra questo cammino nella famosa allegoria della caverna, che troviamo nel libro VII della Repubblica.
L'allegoria della caverna immagina che ci siano degli uomini incatenati in una caverna, che vedono solo le ombre proiettate da un fuoco sul muro davanti a loro. Questi uomini credono che le ombre siano la realtà, e non sanno che dietro di loro c'è l'uscita della caverna, che conduce al mondo esterno, dove c'è la luce del sole. Uno di questi uomini, però, riesce a liberarsi dalle catene e ad uscire dalla caverna, e scopre così la vera realtà, fatta di cose concrete e di idee. Tuttavia, il suo percorso non è facile, perché deve abituarsi alla luce, che all'inizio lo acceca, e deve affrontare la resistenza e la derisione degli altri prigionieri, che non credono al suo racconto e preferiscono restare nella caverna.
Questa allegoria rappresenta la condizione umana, che è divisa tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile, tra l'ignoranza e la sapienza, tra l'opinione e la scienza. Platone ci invita a uscire dalla caverna, a liberarci dalle illusioni e dai pregiudizi, e a cercare la verità con la ragione e con l'amore. Platone ci dice: "La filosofia è il desiderio di sapere". -
Seneca e le tre strategie per vincere le paure
Benvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi aiuta a riflettere sulle grandi domande della vita. Io sono Vincenzo Geraldi e oggi parleremo di come Seneca ci insegni a vincere la paura.
Seneca è stato uno dei più grandi filosofi stoici, vissuto nel I secolo d.C. a Roma. La sua vita è stata segnata da eventi drammatici, come l'esilio, le accuse di cospirazione e il suicidio forzato. Eppure, Seneca ha saputo affrontare le avversità con coraggio e saggezza, seguendo i principi della filosofia stoica.
La filosofia stoica ci insegna che la felicità non dipende dalle circostanze esterne, ma dal nostro atteggiamento interiore. Non possiamo controllare gli eventi, ma possiamo controllare come reagiamo ad essi. Per gli stoici, la paura è una delle principali cause di infelicità, perché ci rende schiavi delle nostre passioni e ci impedisce di agire razionalmente.
Come possiamo allora vincere la paura? Seneca ci propone tre strategie:
- La prima è la premeditatio malorum, ovvero la premeditazione dei mali. Si tratta di immaginare in anticipo le possibili sventure che potrebbero accadere, e prepararsi mentalmente ad affrontarle. In questo modo, riduciamo l'effetto sorpresa e ci abituiamo all'idea che nulla è sicuro e stabile nella vita. Seneca dice: "Non è che le cose ci colpiscono in modo improvviso e inaspettato; ma noi siamo deboli e fragili, perché non abbiamo pensato in precedenza a ciò che può accadere".
- La seconda è la comparatio, ovvero il confronto. Si tratta di mettere in relazione la nostra situazione con quella di altre persone, che magari sono in condizioni peggiori o hanno affrontato prove più dure. In questo modo, relativizziamo i nostri problemi e ci rendiamo conto che non siamo soli né sfortunati. Seneca dice: "Se vuoi sopportare meglio le tue disgrazie, confrontale con quelle di altri".
- La terza è la ratio, ovvero la ragione. Si tratta di usare il nostro intelletto per analizzare le cause e le conseguenze delle nostre paure, e per trovare le soluzioni più adeguate. In questo modo, evitiamo di lasciarci sopraffare dalle emozioni e agiamo con prudenza e discernimento. Seneca dice: "Non c'è nulla di così terribile che non possa essere sopportato dalla ragione".
Queste tre strategie ci aiutano a vincere la paura, ma non a eliminarla del tutto. La paura è infatti un sentimento naturale e umano, che ci avvisa di un pericolo e ci spinge a proteggerci. Il problema è quando la paura diventa eccessiva e irrazionale, e ci paralizza o ci fa agire in modo sconsiderato. In questo caso, dobbiamo ricorrere alla filosofia, che ci offre gli strumenti per dominare la paura e non essere dominati da essa.
Seneca ci dice: "Non è che la filosofia ci tolga ogni paura; ma ci rende forti e capaci di sopportare ciò che temiamo". La filosofia, quindi, non è una fuga dalla realtà, ma un modo di vivere la realtà con più consapevolezza e serenità. La filosofia è, in definitiva, una filosofia da vivere. -
Platone è meglio del Prozac
Si tratta di un libro che ci mostra come la filosofia possa essere uno strumento efficace e pratico per affrontare i problemi personali, relazionali e sociali che ci affliggono nella vita quotidiana. Il libro si basa sull'esperienza dell'autore, che è un filosofo e un consulente filosofico, cioè una persona che offre consulenze individuali o di gruppo basate sui principi e i metodi della filosofia.
Ma cosa significa fare consulenza filosofica? E in cosa si differenzia dalla terapia psicologica?
Marinoff ci spiega che la consulenza filosofica non è una forma di psicoterapia, ma una pratica complementare e alternativa, che si rivolge a persone sane e consapevoli, che vogliono migliorare la qualità della loro vita, risolvere i loro dilemmi morali, trovare il loro scopo esistenziale, o semplicemente avere una guida e un sostegno nel loro percorso di crescita personale. La consulenza filosofica non si occupa di diagnosticare o curare disturbi mentali, ma di aiutare le persone a chiarire i loro valori, le loro credenze, le loro emozioni, le loro scelte, e a sviluppare le loro capacità razionali, critiche, creative, etiche. La consulenza filosofica non si basa su teorie o tecniche predefinite, ma si adatta alle esigenze e alle preferenze di ogni cliente, attingendo alla vasta e variegata tradizione filosofica, che offre una ricchezza di idee, concetti, argomenti, esempi, storie, che possono illuminare e ispirare le nostre riflessioni e le nostre azioni.
Il libro di Marinoff è diviso in due parti: nella prima parte, l'autore ci introduce alla storia, alla teoria e alla pratica della consulenza filosofica, illustrandone i principi, i metodi, i benefici, e confrontandola con altre forme di aiuto, come la psicologia, la religione, la medicina, la politica.
Nella seconda parte, l'autore ci presenta una serie di casi reali, tratti dalla sua esperienza professionale, in cui ha applicato la consulenza filosofica a diverse situazioni problematiche, come la depressione, l'ansia, il lutto, il divorzio, la violenza, la dipendenza, il razzismo, la guerra, la povertà, l'ecologia. In ogni caso, l'autore ci mostra come ha usato la filosofia per aiutare i suoi clienti a capire la natura e le cause dei loro problemi, a esplorare le possibili soluzioni, a valutare le conseguenze, a scegliere la migliore opzione, a metterla in pratica, a monitorare i risultati. In particolare, l'autore ci mostra come ha usato le idee e le opere di alcuni dei più grandi filosofi della storia, come Platone, Aristotele, Epicuro, Seneca, Kant, Nietzsche, Sartre, e molti altri, per fornire spunti, suggerimenti, consigli, a seconda del contesto e del bisogno di ogni cliente.
Il libro di Marinoff è un libro che ci fa scoprire la filosofia come una disciplina viva, attuale, utile, che non si limita a speculare su questioni astratte e teoriche, ma che si occupa di affrontare le questioni concrete e pratiche che riguardano la nostra vita. È un libro che ci fa apprezzare la filosofia come una fonte di saggezza, di consolazione, di motivazione, di trasformazione, che non si limita a fornirci delle risposte definitive e dogmatiche, ma che ci stimola a porci delle domande critiche e creative, a cercare le nostre risposte personali e originali. È un libro che ci fa sperimentare la filosofia come una terapia, una medicina, un antidoto, che non si limita a curare i nostri sintomi e i nostri malesseri, ma che ci aiuta a prevenire le nostre malattie e a promuovere la nostra salute, a livello individuale e collettivo.
Per approfondire https://amzn.to/3umnvvv -
Nella tana del coniglio, di Francesca Fialdini e Leonardo Mendolicchio.
Per leggere il libro e approfondire il tema https://amzn.to/3SnLC4U
Si tratta di un libro che racconta sei storie di persone affette da disturbi del comportamento alimentare, come anoressia, bulimia e binge eating. Il titolo del libro si ispira alla famosa scena del film "Alice nel paese delle meraviglie", in cui la protagonista segue il coniglio bianco e cade in una tana che la porta in un mondo fantastico e surreale.
Fialdini e Mendolicchio usano questa metafora per descrivere la condizione di chi soffre di questi disturbi, che si ritrova in una realtà distorta e alienante, in cui il cibo diventa un'ossessione, un nemico, un rifugio, un castigo. Ma cosa spinge queste persone a entrare nella tana del coniglio? E come possono uscirne?
Fialdini e Mendolicchio ci offrono una testimonianza diretta e autentica di sei protagonisti, che hanno accettato di raccontare la loro esperienza, le loro emozioni, le loro difficoltà, le loro speranze. Sono Martha, Benedetta, Giulia, Valentina, Marco e Anna, sei nomi di fantasia per proteggere la loro privacy, ma sei storie vere, che potrebbero essere le nostre, o di qualcuno che conosciamo. Attraverso le loro parole, scopriamo che i disturbi alimentari non sono solo una questione di peso, di dieta, di estetica, ma sono il sintomo di un malessere profondo, che ha a che fare con l'identità, l'autostima, il rapporto con gli altri, il senso della vita. Scopriamo che dietro a questi disturbi ci sono spesso traumi, abusi, violenze, solitudine, incomprensione, pressioni sociali, aspettative irrealistiche. Scopriamo che questi disturbi sono una forma di dipendenza, che crea una dipendenza psicologica e fisica, che rende difficile liberarsene.
Ma scopriamo anche che questi disturbi non sono una condanna, che si può guarire, che si può ritrovare il gusto di vivere, di amare, di mangiare. Fialdini e Mendolicchio ci mostrano il percorso di guarigione di questi sei protagonisti, che hanno avuto il coraggio di chiedere aiuto, di affrontare le loro paure, di cambiare le loro abitudini, di riscoprire il loro valore. Ci mostrano come la guarigione sia un processo lungo e faticoso, che richiede impegno, volontà, pazienza, sostegno. Ci mostrano come la guarigione sia possibile, grazie all'aiuto di professionisti qualificati, di familiari e amici, di gruppi di auto-aiuto, di associazioni e iniziative. Ci mostrano come la guarigione sia una rinascita, una liberazione, una vittoria.
Questo libro è un libro che fa bene, che fa riflettere, che fa emozionare. È un libro che ci fa capire cosa significa soffrire di disturbi alimentari, ma anche cosa significa superarli. È un libro che ci fa apprezzare il valore della vita, del cibo, dell'amore. È un libro che ci fa entrare nella tana del coniglio, ma anche uscirne. -
Padre ricco padre povero
In questo libro, l’autore ci spiega come i ricchi insegnano ai loro figli a gestire il denaro e a raggiungere la libertà finanziaria, a differenza dei poveri e della classe media che non ricevono alcuna educazione finanziaria. Vedremo quali sono le sei idee principali del libro e come possiamo applicarle alla nostra vita.
La prima idea è che i ricchi non lavorano per i soldi, ma fanno lavorare i soldi per loro. Questo significa che i ricchi non scambiano il loro tempo per il denaro, ma investono il loro denaro in attività che generano reddito passivo, cioè flussi di entrata che non richiedono la loro presenza fisica o mentale. Ad esempio, i ricchi investono in immobili, azioni, obbligazioni, royalties, ecc. In questo modo, i ricchi si liberano dalla dipendenza dal lavoro e possono dedicare il loro tempo a ciò che amano fare.
La seconda idea è che i ricchi comprano degli attivi, mentre i poveri e la classe media comprano dei passivi. Un attivo è qualcosa che mette soldi in tasca, un passivo è qualcosa che toglie soldi dalla tasca. Molte persone credono di possedere degli attivi, ma in realtà possiedono dei passivi. Ad esempio, una casa può essere un attivo se produce un affitto, ma può essere un passivo se richiede spese di manutenzione, tasse, mutuo, ecc. Lo stesso vale per una macchina, un abito, un orologio, ecc. I ricchi si concentrano su come aumentare il loro patrimonio netto, cioè la differenza tra i loro attivi e i loro passivi, mentre i poveri e la classe media si concentrano su come aumentare il loro reddito lordo, cioè il denaro che guadagnano prima delle tasse.
La terza idea è che i ricchi badano ai propri affari. Questo significa che i ricchi non si lasciano distrarre dalle mode, dalle opinioni altrui, dalle notizie, ecc. ma si focalizzano sul loro obiettivo di creare ricchezza. I ricchi si occupano di ciò che li appassiona e che li rende felici, non di ciò che gli altri si aspettano da loro. I ricchi si educano continuamente sulle opportunità di investimento, sui principi finanziari, sulle strategie di successo, ecc. I ricchi non si affidano al governo, al datore di lavoro, alla famiglia, ecc. per garantire il loro futuro, ma si assumono la responsabilità della loro vita finanziaria.
La quarta idea è che i ricchi usano le aziende per pagare meno tasse. Questo significa che i ricchi sfruttano le leggi fiscali a loro favore, creando delle società che riducono il loro carico tributario. Le società possono infatti dedurre molte spese dal loro reddito imponibile, come i viaggi, le auto, le cene, le donazioni, ecc. Inoltre, le società pagano le tasse solo sul reddito netto, cioè dopo aver pagato le spese, mentre le persone fisiche pagano le tasse sul reddito lordo, cioè prima di pagare le spese. In questo modo, i ricchi pagano meno tasse e hanno più soldi da reinvestire nei loro attivi.
La quinta idea è che i ricchi inventano i soldi. Questo significa che i ricchi sono in grado di creare opportunità di guadagno dove gli altri non le vedono, grazie alla loro creatività, alla loro visione, alla loro capacità di risolvere i problemi, ecc. I ricchi non aspettano che i soldi arrivino da soli, ma li cercano e li attraggono con le loro idee e le loro azioni. I ricchi non si limitano a seguire il mercato, ma lo anticipano e lo influenzano. I ricchi non hanno paura di fallire, ma imparano dai loro errori e migliorano le loro competenze.
La sesta e ultima idea è che i ricchi lavorano per imparare e non per guadagnare. Questo significa che i ricchi non scelgono il loro lavoro in base al salario, ma in base alle esperienze, alle conoscenze, alle abilità che possono acquisire. I ricchi non si accontentano di fare un lavoro che non li sfida, che non li fa crescere, che non li appaga. I ricchi cercano di ampliare il loro bagaglio culturale, professionale, personale, imparando da persone più esperte, da libri, da corsi, da seminari, ecc. I ricchi sanno che il loro valore dipende dal loro capitale intellettuale, cioè dalla loro capacità di creare valore per gli altri.Queste sono le sei idee principali che Robert T. Kiyosaki ci propone nel suo libro “Padre Ricco Padre Povero”.
Spero che vi siano state utili e interessanti.
Leggi l'estratto del libro
https://amzn.to/49o9ImV -
Come si fa a costruire l’autodisciplina? Marco Aurelio ci offre alcuni suggerimenti pratici, che possiamo riassumere in quattro punti:
Ricorda il tuo scopo. Marco Aurelio ci invita a ricordare sempre qual è il nostro scopo nella vita, ovvero ciò che ci rende felici e soddisfatti. Per lui, il nostro scopo è quello di vivere secondo la natura, cioè di seguire la ragione e la virtù, e di fare il nostro dovere verso noi stessi, verso gli altri e verso il cosmo. Se abbiamo chiaro il nostro scopo, saremo più motivati a fare ciò che è bene e a evitare ciò che è male, anche se richiede sforzo o rinuncia. Come scrive Marco Aurelio: “Non devi fare nulla che non sia conforme alla tua natura, e non devi omettere nulla che sia conforme alla tua natura” (Pensieri, IV, 23).Fai un esame di coscienza. Marco Aurelio ci consiglia di fare ogni giorno un esame di coscienza, in cui valutiamo le nostre azioni, i nostri pensieri e i nostri sentimenti, e in cui ci chiediamo se abbiamo agito bene o male, se abbiamo seguito la ragione o le passioni, se abbiamo fatto progressi o regressi. Questo esercizio ci aiuta a prendere coscienza dei nostri errori, a correggerli, a rafforzare le nostre virtù e a imparare dai nostri fallimenti. Come dice Marco Aurelio: “Ogni sera, prima di andare a dormire, fai un bilancio della tua giornata. Quante volte hai trasgredito? Quante volte hai fatto il bene? Quale progresso hai fatto?” (Pensieri, X, 36).Prepara la tua mente. Marco Aurelio ci suggerisce di preparare la nostra mente alle difficoltà e alle sfide che potremmo incontrare nella vita, e di immaginare come reagiremmo in modo razionale e virtuoso. Questo esercizio ci aiuta a prevenire le sorprese, a gestire le situazioni avverse, a mantenere la calma e a non lasciarci sopraffare dalle emozioni negative. Come afferma Marco Aurelio: “Ogni mattina, quando ti svegli, pensa a quali difficoltà potresti incontrare, e preparati a dire: ‘Non mi turberà, perché ho la forza di mente per affrontarla’” (Pensieri, VIII, 9).Ripeti a te stesso dei mantra. Marco Aurelio ci propone di ripetere a noi stessi delle frasi o dei principi che ci ricordano i nostri valori, le nostre regole e i nostri obiettivi, e che ci incoraggiano a perseverare nella nostra autodisciplina. Questi mantra ci aiutano a focalizzare la nostra attenzione, a rafforzare la nostra volontà, a ispirare la nostra azione e a superare le nostre debolezze. Come esempio, Marco Aurelio ci offre alcuni dei suoi mantra preferiti: “Fai poco e bene” (Pensieri, IV, 24); “La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fugace, l’esperienza fallace, il giudizio difficile” (Pensieri, IV, 50); “Non agire come se avessi ancora diecimila anni davanti a te. Il destino è in agguato, e tu vivi come se fossi già morto” (Pensieri, IV, 17).Questi sono solo alcuni dei consigli che Marco Aurelio ci dà per costruire l’autodisciplina, una qualità che possiamo coltivare ogni giorno con la pratica e la riflessione. Se seguiamo gli insegnamenti di questo grande filosofo, potremo vivere una vita più razionale, più morale e più felice. -
Benvenuti a Filosofia da vivere, il podcast che vi offre spunti di riflessione e consigli pratici per migliorare la vostra vita. Sono Vincenzo Geraldi e oggi vi parlerò di uno dei più grandi saggi della storia: Confucio.
-
Benvenuti, cari ascoltatori, a un nuovo episodio del nostro podcast. Oggi, esploreremo i cinque insegnamenti del Buddha per affrontare le persone negative. Fai tesoro di quanto stai per apprendere perché migliorerà la tua vita.
-
Ciao a tutti e benvenuti in questo nuovo episodio di Filosofia da vivere. Oggi vi parlerò di uno dei personaggi più influenti e controversi della storia della psicologia: Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.
Freud è nato a Freiberg, in Moravia, nel 1856, e si è trasferito a Vienna nel 1860, dove ha vissuto fino al 1938, quando è emigrato a Londra per sfuggire al nazismo. Freud era un medico, un neurologo, un filosofo, un antropologo, un sociologo, un letterato, e soprattutto uno scienziato della mente umana. Freud ha fondato la psicoanalisi, una teoria e una pratica che si occupa di esplorare l'inconscio, la parte nascosta e irrazionale della nostra psiche, che influenza il nostro comportamento, i nostri sentimenti, i nostri sogni, le nostre nevrosi.
Nel corso di questo podcast, vi parlerò delle principali tematiche che Freud ha affrontato nella sua opera, che ha rivoluzionato il modo di pensare l'uomo e la società. Vedremo insieme cosa sono l'inconscio, la struttura della personalità, i meccanismi di difesa, il complesso di Edipo, l'interpretazione dei sogni, la sessualità infantile, le fasi dello sviluppo psicosessuale, la cura psicoanalitica.
[Inconscio]
L'inconscio è la parte più profonda e misteriosa della nostra mente, che non possiamo controllare né conoscere direttamente. L'inconscio contiene i nostri desideri, i nostri ricordi, i nostri conflitti, che sono stati repressi dalla coscienza, perché troppo dolorosi o inaccettabili. L'inconscio si manifesta in modi indiretti, come i lapsus, gli atti mancati, i sintomi nevrotici, e soprattutto i sogni. Freud ha definito l'inconscio come "il vero psichico", che determina il nostro modo di essere e di agire.
[Struttura della personalità]
La personalità, secondo Freud, è composta da tre istanze: l'Es, l'Io e il Super-Io. L'Es è la parte più primitiva e impulsiva, che cerca il piacere immediato e non conosce limiti morali o logici. L'Es è guidato dal principio del piacere, che cerca di soddisfare i bisogni primari, come la fame, la sete, il sesso. L'Io è la parte razionale e mediatrice, che cerca di adattarsi alla realtà e di bilanciare le esigenze dell'Es e del Super-Io. L'Io è guidato dal principio di realtà, che cerca di evitare il dolore e di raggiungere gli obiettivi in modo efficace. Il Super-Io è la parte morale e critica, che rappresenta le norme e i valori interiorizzati dalla società e dai genitori. Il Super-Io è guidato dal principio del dovere, che cerca di imporre all'Io dei precetti e delle proibizioni.
[Meccanismi di difesa]
I meccanismi di difesa sono delle strategie inconsce che l'Io usa per proteggersi dall'ansia provocata dal conflitto tra l'Es e il Super-Io. I meccanismi di difesa sono necessari per mantenere l'equilibrio psichico, ma possono diventare patologici se usati in modo eccessivo o distorto. Tra i principali meccanismi di difesa, Freud ha individuato la repressione, la negazione, la proiezione, la razionalizzazione, la regressione, la formazione reattiva, lo spostamento, la sublimazione.
[Complesso di Edipo]
Il complesso di Edipo è il nucleo della psicoanalisi, che riguarda il rapporto conflittuale del bambino con i genitori e la sua identificazione sessuale. Il complesso di Edipo si sviluppa nella fase fallica, tra i 3 e i 5 anni, quando il bambino prova un'attrazione inconscia verso il genitore del sesso opposto e una rivalità verso il genitore dello stesso sesso. Il bambino teme la punizione del genitore rivale, che si manifesta nella fantasia della castrazione. Per risolvere il complesso di Edipo, il bambino deve rinunciare al desiderio incestuoso e identificarsi con il genitore dello stesso sesso, assumendone il ruolo e i modelli.
[Interpretazione dei sogni]
L'interpretazione dei sogni è il metodo per accedere all'inconscio e decifrare i suoi simboli e i suoi messaggi. Freud ha definito il sogno come "la via regia verso l'inconscio", perché nel sonno le difese dell'Io si allentano e l'Es può esprimersi liberamente. Tuttavia, i contenuti dell'inconscio non appaiono nel sogno in modo chiaro, ma sono trasformati e mascherati da un processo di censura. Freud ha distinto tra il contenuto manifesto, cioè ciò che il sognatore ricorda, e il contenuto latente, cioè il significato nascosto del sogno. Per scoprire il contenuto latente, il sognatore deve fare una libera associazione, cioè dire tutto ciò che gli viene in mente a partire dal contenuto manifesto, senza censure né logica. Il compito dell'analista è di interpretare il sogno, usando la propria conoscenza dei simboli e delle regole dell'inconscio.
[Sessualità infantile]
La sessualità infantile è il concetto che Freud usò per spiegare il ruolo della libido, l'energia psichica, nelle varie fasi dello sviluppo psicosessuale. Freud non intendeva la sessualità come un'attività genitale, ma come una ricerca di piacere che coinvolge tutto il corpo e la mente. Freud ha individuato cinque fasi dello sviluppo psicosessuale: la fase orale, da 0 a 18 mesi, in cui il piacere si concentra sulla bocca e sulle attività di succhiare e mordere; la fase anale, da 18 mesi a 3 anni, in cui il piacere si sposta sull'ano e sulle funzioni di espulsione e ritenzione delle feci; la fase fallica, da 3 a 5 anni, in cui il piacere si localizza sui genitali e si manifesta il complesso di Edipo; la fase di latenza, da 6 a 12 anni, in cui la sessualità si attenua e si sublima in attività sociali, scolastiche e culturali; la fase genitale, da 12 anni in poi, in cui la sessualità si riattiva e si orienta verso oggetti esterni e maturi.
[Cura psicoanalitica]
La cura psicoanalitica è la tecnica terapeutica basata sull'ascolto, sulla libera associazione, sulla traslazione e sulla interpretazione. L'obiettivo della cura psicoanalitica è di rendere conscio ciò che è inconscio, di risolvere i conflitti repressi, di liberare la libido bloccata, di ristabilire l'armonia tra le istanze della personalità. Il paziente deve esprimere liberamente tutto ciò che gli passa per la mente, senza censure né logica, mentre l'analista lo ascolta con attenzione e neutralità. L'analista deve interpretare i contenuti espressi dal paziente, usando la propria conoscenza della psicoanalisi e la propria intuizione. L'analista deve anche gestire la traslazione, cioè il fenomeno per cui il paziente trasferisce sull'analista i sentimenti e le aspettative che aveva verso le figure significative della sua infanzia, come i genitori. La traslazione può essere positiva o negativa, e serve a ripetere e a elaborare i conflitti originari.
[Conclusione]
In questa puntata, vi ho parlato di Freud e della psicoanalisi, una delle teorie più affascinanti e discusse della psicologia. Abbiamo visto insieme cosa sono l'inconscio, la struttura della personalità, i meccanismi di difesa, il complesso di Edipo, l'interpretazione dei sogni, la sessualità infantile, le fasi dello sviluppo psicosessuale, la cura psicoanalitica. Spero di avervi fatto capire meglio il pensiero di Freud e il suo impatto sulla cultura e sulla società.
Ora vi chiedo: cosa ne pensate di Freud e della psicoanalisi? Siete d'accordo o in disaccordo con le sue teorie? Vi sentite attratti o respinti dalla sua visione dell'uomo e della realtà? Avete mai fatto o vorreste fare un'esperienza psicoanalitica? Fateci sapere la vostra opinione, lasciando un commento, una recensione, una domanda o un suggerimento. Saremo felici di leggervi e di rispondervi. -
La Critica della Ragion Pratica di Kant in cinque minuti
Oggi affronteremo il tema della Critica della Ragion pratica di Kant, uno dei capolavori del filosofo tedesco, pubblicato nel 1788. In questo libro, Kant si occupa della ragione nel suo uso pratico, ovvero quando essa guida il comportamento umano e la morale. Vedremo quali sono i principi e le implicazioni della filosofia pratica di Kant, e come essa possa essere utile per vivere meglio.
Cos'è la ragion pratica? E perché Kant ne ha scritto una critica?
La ragion pratica è quella parte della ragione che si occupa dell'azione, del comportamento, della morale. La ragion pratica è quella che ci dice cosa dobbiamo fare e perché, quali sono i nostri doveri e i nostri valori. Kant ne ha scritto una critica perché voleva mostrare quali sono i limiti e le condizioni della ragion pratica, e come essa possa fondare una morale universale, necessaria e incondizionata.
Cosa significa una morale universale, necessaria e incondizionata?
Significa una morale che valga per tutti gli esseri razionali, che sia sempre valida, in ogni tempo e in ogni luogo, e che non dipenda da fattori empirici, come le inclinazioni, i sentimenti, le circostanze. Una morale, insomma, che sia puramente razionale, e che sia basata su un principio supremo, che Kant chiama imperativo categorico.
Cos'è l'imperativo categorico?
L'imperativo categorico è la formula della moralità, la regola fondamentale che deve guidare la nostra volontà. Kant lo enuncia in diversi modi, ma il più famoso è questo: \"Agisci in modo tale che la massima della tua azione possa valere come legge universale\". Questo significa che dobbiamo agire solo secondo quelle massime, cioè quelle regole di condotta, che possiamo volere che diventino leggi valide per tutti, senza contraddizione. Per esempio, non possiamo mentire, perché se tutti mentissero, la verità perderebbe ogni valore, e il mentire stesso sarebbe impossibile.
Quindi, l'imperativo categorico ci impone di rispettare la razionalità e la libertà degli altri, e di trattarli come fini in sé, e non come mezzi. Questo è il fondamento della dignità umana, secondo Kant.
Questo ci porta a un altro concetto fondamentale della filosofia pratica di Kant: la libertà. Per Kant, la libertà non è solo l'assenza di costrizioni esterne, ma è la capacità di autodeterminarsi secondo la legge morale. La libertà è la condizione di possibilità della moralità, ma anche il suo fine. Kant dice che la libertà è il \"postulato\" della ragion pratica, cioè una condizione necessaria che non possiamo dimostrare, ma che dobbiamo presupporre per rendere possibile l'azione morale. La libertà, per Kant, è la nostra vocazione più alta, e il nostro dovere più grande.
Come possiamo realizzare la nostra libertà?
Kant ci dice che dobbiamo usare la nostra ragione, e seguire la nostra coscienza, che è la voce interiore che ci ricorda la legge morale. Dobbiamo anche educare la nostra volontà, e renderla conforme all'imperativo categorico, attraverso un processo di perfezionamento che Kant chiama \"autonomia\". L'autonomia è la capacità di dare a noi stessi la legge morale, senza subirla da altri. L'autonomia è il contrario di \"eteronomia\", che è la condizione di chi segue le leggi imposte da fattori esterni o interni, come le autorità, le tradizioni, le passioni, gli interessi. L'autonomia è la condizione di chi è \"legislatore\" della propria vita, e non \"suddito\".
Quali sono i benefici dell'autonomia?
L'autonomia ci rende padroni di noi stessi, e ci fa sentire in armonia con la nostra natura razionale. L'autonomia ci fa anche partecipare a un ordine morale universale, che Kant chiama \"regno dei fini\", in cui tutti gli esseri razionali si rispettano reciprocamente come fini in sé, e cooperano per il bene comune. L'autonomia, infine, ci fa aspirare alla felicità, che per Kant non è il piacere sensibile, ma la soddisfazione di aver agito bene, e di aver meritato il bene.
Arrivederci a tutti, e grazie per l'attenzione. Ricordatevi di seguire il podcast e il canale Youtube di Filosofia da vivere, e di lasciare i vostri commenti e le vostre domande. Saremo felici di rispondervi e di approfondire insieme i temi che vi interessano. A presto! -
La Critica della Ragion Pura di Kant
Kant è un filosofo tedesco del XVIII secolo che si propone di risolvere il conflitto tra razionalismo ed empirismo, due correnti di pensiero che si contrappongono sul modo di conoscere la realtà. I razionalisti, come Cartesio, sostengono che la fonte principale della conoscenza sia la ragione, che ci permette di accedere a verità universali e necessarie. Gli empiristi, come Locke e Hume, invece, affermano che la conoscenza derivi dall'esperienza sensibile, che ci fornisce dati concreti e variabili.
Kant, per superare questa contrapposizione, opera una rivoluzione copernicana nel modo di concepire il rapporto tra soggetto e oggetto. Invece di chiedersi come il soggetto si adegui all'oggetto, si chiede come l'oggetto si adegui al soggetto. In altre parole, invece di domandarsi come la ragione possa conoscere la realtà, si domanda come la realtà possa essere conosciuta dalla ragione.
Per rispondere a questa domanda, Kant scrive la critica della Ragion pura, un'opera complessa e articolata, in cui analizza le condizioni di possibilità della conoscenza umana. Kant distingue due facoltà fondamentali della conoscenza: la sensibilità e l'intelletto. La sensibilità è la capacità di ricevere impressioni sensibili dagli oggetti esterni. L'intelletto è la capacità di elaborare le impressioni sensibili secondo concetti e principi.
Kant sostiene che queste due facoltà non siano passive, ma attive, nel senso che non si limitano a registrare i dati dell'esperienza, ma li organizzano secondo forme a priori, cioè indipendenti dall'esperienza stessa. Le forme a priori della sensibilità sono lo spazio e il tempo, che non sono proprietà degli oggetti, ma modi di percepire gli oggetti. Le forme a priori dell'intelletto sono le categorie, che sono concetti puri che permettono di giudicare gli oggetti. Le categorie sono dodici e si dividono in quattro gruppi: quantità, qualità, relazione e modalità.
Kant afferma che la conoscenza scientifica si basa su giudizi sintetici a priori, cioè giudizi che ampliano la conoscenza (sintetici) e che sono validi universalmente e necessariamente (a priori). Questi giudizi sono possibili perché la ragione applica le categorie agli oggetti percepiti nello spazio e nel tempo. In questo modo, la ragione costruisce la realtà fenomenica, cioè la realtà che appare alla nostra esperienza.
Ma esiste anche un'altra realtà, quella noumenica, cioè la realtà in sé, indipendente dalla nostra esperienza. Questa realtà è inconoscibile per la ragione umana, che non può applicare le categorie a ciò che non è dato nella sensibilità. Kant chiama questo limite il limite trascendentale della ragione, che implica la rinuncia a una metafisica dogmatica, cioè a una scienza che pretenda di conoscere la verità assoluta sulle cose in sé.
Tuttavia, la ragione non si accontenta di conoscere i fenomeni, ma aspira a conoscere i noumeni, cioè le cause ultime e i principi supremi della realtà. Per questo, la ragione produce delle idee, che sono concetti che vanno oltre l'esperienza. Le idee sono tre: l'anima, il mondo e Dio. Queste idee non hanno valore conoscitivo, ma solo regolativo, cioè servono a dare un'unità e un'armonia al pensiero.
Ma se la ragione usa le idee in modo improprio, cioè come se fossero oggetti reali, cade in delle illusioni e in delle contraddizioni. Kant chiama questo uso illecito della ragione la dialettica trascendentale, e ne individua tre forme: i paralogismi, le antinomie e le prove dell'esistenza di Dio. I paralogismi sono ragionamenti fallaci che portano a identificare l'anima con una sostanza semplice e immortale. Le antinomie sono contrapposizioni di tesi e antitesi che riguardano la natura del mondo, come il finito e l'infinito, il libero arbitrio e il determinismo, l'esistenza o meno di una causa prima.
Le prove dell'esistenza di Dio sono argomentazioni che cercano di dimostrare razionalmente l'esistenza di un essere supremo, ma che si basano su presupposti infondati.
Kant, quindi, mostra i limiti e gli errori della ragione, ma anche la sua grandezza e la sua dignità. La ragione, infatti, non si arrende alla sua finitezza, ma cerca sempre di andare oltre, di ampliare i suoi orizzonti, di avvicinarsi all'infinito. La ragione è la luce che illumina il cammino dell'uomo, ma anche la stella che lo guida verso l'ignoto.