エピソード
-
Abbiamo preso spunto da una serie di concetti proposti da una collega di Irene in merito alla franchezza, al concetto di "sarcasmo" che nasconde evidentemente altro e al processo, trasversale, già preso in considerazione sulla verità.
Ovvero il dire la verità prescinde o no dal modo in cui devi dirla? Il dire in modo "schietto" la verità è veramente "schietto" come metodo o solo si vuole offendere e ferire l'altro nascondendosi poi dietro a frasi di circostanza come "io ti dico le cose in faccia non come altri..." oppure "se non capisci il sarcasmo la colpa non è mia" o ancora "si sa... la verità offende".
Noi vi diciamo la nostra in merito.
Stiamo ancora facendo le prove tecniche per l'evento speciale. -
Partendo dalla serie Adolescence siamo entrati nel concetto incel e redpills dicendo la nostra.
NON FACCIAMO SPOILER DELLA SERIE STATE TRANQUILLI, anche perché Irene non l'ha ancora tgermin ata e Alessandro, avendo visto lo spoiler di diversi del finale ha deciso di passare oltre.
Piccolo accenno incel sta per "celibe involontario" mentre redpill arriva da matrix o meglio dalla domanda di Morpheus a Neo:"pillola rossa o pillola blu?"
Come sentirete in inizio puntata stiamo anche facendo le prove tecniche per un evento che arriverà a brevissimo, ci scusiamo se l'audio potrebbe risultare leggermente disturbato -
エピソードを見逃しましたか?
-
Abbiamo fatto una disamina sulla speranza. Come nostro consueto abbiamo deviato sul tema, partendo dalla declinazione della speranza in una relazione toccando anche altro.
Abbiamo trovato dei "limiti" e dei "confini" oltre i quali la speranza diviene altro e sovente è una deformazione. -
Come da nostra proposta e da vostro voto entriamo a gamba tesa della favola di Barbablù, passando sia da quanto scritto dai più conosciuti, ai meno, scrittori e riscrittori della favola fino ai rimandi storici e le radici delle leggende che formano la base di questa favola.
Ci saranno delle ripercussioni e delle interazioni con le relazioni amorose ed amicali? E cosa dice Bruno Bettelheim in merito? -
Abbiamo trovato un articolo in cui chiedono al filosofo Galimberti in merito alle nuove generazioni sulla presa che i social hanno sui giovani e quindi come e quanto è incide sulla "sostanza" rispetto "all'apparenza".
L'analisi partita da quell'intervento, ha poi deviato su quella che è la generazione dei nostri Alessandro e Irene. Con una "spruzzatina" di correlazione con le relazioni.
P.S.
Anche questa volta alcuni termini forti usati lo sono stati per dare chiarimento di quanto non vadano bene. -
Abbiamo trovato una "traduzione" di uno spezzone di un comico che faceva una fine satira sul discorso di amore e di aver, in sostanza, romanticizzato il romanticismo al punto tale che non siamo innamorati di chi abbiamo vicino.
Sarà vero oppure no?
Ascoltandoci sentirete la nostra doppia versione.
PS.
Alcuni termini usati sono a titolo puramente dimostrativo di quanto siano termini sconvenienti. -
Puntata lunga questa volta, superiamo di poco l'ora ma ci capirete visto il tema; parliamo di ADHD e delle ripercussioni che questa ha sulle relazioni amorose e sulle relazioni interpersonali, partendo da una visione diretta di un soggetto affetto da ADHD, ovvero: Alessandro.
Quindi cosa fa una neurodivergenza di quel tipo sulle relazioni sociali e sulle relazioni amorose?
Sia chiaro che il punto è personale (perché le neuro divergenze sono più di una e con possibili altri caratteri che entrano in gioco) e con una diagnosi tardiva della neuro divergenza, quindi con ripercussioni che per anni "non erano chiare" o peggio. -
Come promesso(o forse minacciato) eccoci con la fiabia, anche in concomitanza con il NON compleanno di Irene.
Quindi Irene ci leggerà le babbucce di Abu Kasem, o le pantofole di Kasem e trarremo le conclusionidel caso, andando parecchio "fuori tema" del nostro podcast, per la relazione, ma rimanendo fedeli al nostro viaggio antropologico e sociologico dell'essere umano. -
Ci siamo domandati se il desiderio e l'aspettativa che ci si fa in una relazione sono una coppia di gemelli della stessa madre oppure sono "parenti" alla lontana o implicitamente ce li infiliamo noi come esseri umani per autosapodarci o per perdita di lessico e di semantica. Quindi tirando le somme Il desiderio e l'aspettativa in relazione camminano insieme, sono la stessa cosa oppure è cipolla?
-
Il concetto che vogliamo analizzare, su consiglio di un'ascoltatrice, è di Michela Marzano e dice così: " Amare significa dare all'altro ciò che vuole, perché se gli dessimo solo ciò che vuole, lo confermeremmo nella sua solitudine."
Questo cocnetto ha creato una puntata particolarmente frizzante tra Alessandro e Irene (tra Orfea ed Euridicio).
Ascoltate e diteci la vostra -
In questa puntata parliamo di Desiderio, o meglio iniziamo a parlarne dato che il concetto di desiderio è parecchio complesso e non possiamo certamente circoscriverlo in meno di un'ora.
Buon ascolto e fate attenzione al sondaggio "postumo" su instagram -
Come diceva la vecchia canzone "La verità ti fa male lo so..." in una relazione dire la verità fa male? In un'amicizia, dire la verità fa male? Oppure come diceva un vecchio motto:" Dire sempre la verità, perché la verità prima o poi paga".
Abbiamo avuto una puntata particolarmente frizzante in tal senso e a breve vi chiederemo una mano -
La domanda è malposta diceva Guzzanti quando faceva il profeta di "Quelo"; ci hanno posto un quesito e cerchiamo la risposta alla domanda: in una relazione ci si sceglie consapevolmente? E se si, quando?
-
Torniamo alle domande "basiche" : Perché una diagnosi di malattia dovrebbe interferire così tanto in una coppia da farla "esplodere"? E inoltre, perché dovrei rimanere con una persona che ho deciso di lasciare, solo perché "adesso è malata e non posso lasciarla"? Sarà forse che la malattia sia una scusa o una scusante per "pulirsi" la coscienza?
Ragioniamoci su... -
In questa puntata affrontiamo un tema leggermente differente dalla relazione "semplice" come avete letto dal titolo e da quello che ci siamo detti la scorsa volta, ragioniamo insieme sulla sensibilità e sull'empatia delle nuove generazioni. Aiuterà ad uscire da una certa dinamica oppure no?
-
L'empatia e l'exotopia cosa sono veramente? Come si usano e come andrebbero usate? queste le domande che ci siamo posti oggi con questa puntata.
Voi siete più empatici o più exotopici (sperando che il pronome sia giusto) -
Tutto parte da una domanda sulla vicenda dell'ex che diede a Romina 14 coltellate; ma lui avrà provato il senso di colpa? Da questa domanda abbiamo fatto una disamina a più ampio raggio e analizzando, in breve, una serie di fatti anche meno violenti e distruttivi di un femminicidio.
-
Arriviamo a pochi gironi dal Natale con questa nostra puntata con tema "La narrazione" ovvero cerchiamo di dire la nostra con il famoso concetto "se te la racconti e ci credi, vedrai che pure gli altri ti crederanno"; anche questa volta non abbiamo un punto di vista comune.
-
Abbiamo fatto una piccola analisi, abbastanza accorata e un pelino rabbiosa, in merito a certi guru della comunicazione, certi pseudo mental coach, pseudo life caoch che con messaggi general generici, e a volte pure un pelino fasulli, provano a raccattare clienti e fanno più danni che guadagni.
Proviamo con questa nostra puntata a darvi una piccola disamina su quelle che possono essere strumenti e meccanismi per salvarvi, e salvarci, da certi messaggi distruttivi -
Come promesso e "minacciato" da Irene abbiamo fatto una puntata apposita sull'amore "caro" e sulla questione di contemporaneità di più di una frequentazione, le differenti posizioni su contemporaneità relazionale; le tempistiche per certe domande; il sesto senso femminile (e non solo) per quello che concerne le eventuali relazioni parallele nascoste.
- もっと表示する