エピソード
-
Colorato, creativo, artigianale, da tavolo, digitale... celebriamo la Giornata mondiale del Gioco cercando il "fanciullino" che è sempre dentro di noi con DARIO DORDONI, autore ed editore di giochi da tavolo, PETRA GHIRALDI di Energia Ludica e VITTORIO VENTURINI d Matti da Rilegare
-
Nella Giornata internazionale dei Musei e a pochi giorni dalla terza edizione di Cremona Contemporanea ArtWeek, che animerà il centro di Cremona dal 25 maggio al 2 giugno, parliamo di coccodrilli e cattedrali, musei e provocazioni creative, Boccaccino e... Andy Warhol. Con ROSSELLA FARINOTTI, direttore artistico di Cremona Contemporanea ArtWeek, SUSANNA FIORENTINI, storica dell’arte e guida turistica, e don GIANLUCA GAIARDI direttore del polo museale diocesano (di cui #TCV è ospite grato!)
-
エピソードを見逃しましたか?
-
Può un'amicizia diventare contagiosa? Può nascere qualcosa di meraviglioso dal dolore di una perdita? Gli ospiti di questa puntata di #TCV non hanno dubbi e ci raccontano come questo può accadere. Anzi, come accade, ogni giorno proprio accanto a noi. MICHELE ARCARI della associazione Osvaldo Marcotti, ALESSANDRO CORBARI della Compagnia delle Griglie e AYOUB NFAOUI degli Amici di Robi raccontano le loro storie di amicizia, di passione e di impegno che cambiano (in meglio) la comunità
-
Con il primo assaggio d'estate cresce la voglia d'aria aperta. La natura però non è solo relax e tempo libero: nella natura e dalla natura si può imparare ogni giorno, con rispetto, qualche fatica e una mente sempre pronta a sorprendersi. Ne parliamo GIULIA MAGHENZANI dell’Agrinido Piccoli Frutti, DON MATTEO ALBERTI, vicario della parrocchia di Castelleone e assistente zonale degli Scout Agesci e MARIA PAGLIOLI titolare della cascina didattica Fattoria Cà Bianca e coordinatrice del “Progetto Scuola” su sviluppo sostenibile ed educazione alimentare di Coldiretti
-
In pista, in campo o sotto canestro, il brivido del tifo, le prodezze dei campioni, la gioia della vittoria come la delusione nella sconfitta continuano ad appassionarci senza distinzioni di cultura o età. Ma per continuare a farlo, sempre di più, c'è bisogno di qualcuno che lo sport lo racconti, che trasmetta l'attesa, la passione, l'umanità racciusa in ogni evento sportivo. Di questo si parla a #TCV, tra grandi eventi, trend social, parole giuste e immagini che emozionano con ALESSANDRO CANEVAROLO, ceo di Cremona Circuit, PAOLO LODA, responsabile della comunicazione della Us Cremonese e ALESSANDRO BERGAMINI, fotografo alle gare della Vanoli Basket.
-
A pochi giorni dalla Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, parliamo di quella parte di Pianeta che abitiamo e che per questo è affidata alle nostre responsabilità. Per i piccoli comportamenti quotidiani, con le scelte politiche e la capacità di innovare in armonia con l'ambiente. Perché... ognuno di noi è un "pulitore di stelle". Al tavolo di #TCV il sociologo MAURO FERRARI esperto in botanica sociale, l’architetto paesaggista MAURIZIO ORI e CRISTINA AROLDI, volontaria del gruppo "Los limpiadores de estrellas"
-
Su una pagina o sui muri, nelle strade o in un laboratorio creativo, i colori sanno sempre sorperndere e meravigliare. Cambiano il panorama delle città e ci cambiano la giornata. Puntata a tutta creatività con ESTER LELI, artista e consulente della Fondazione MAI per la "La manica lunga", il laboratorio artistico di Fondazione Sospiro, DAVIDE TOLASI artista murale e docente all’accademia LABA di Brescia
e l’illustratore DAVIDE SPELTA -
L'anima del territorio nella lingua dei nostri nonni che ritrova vitalità e continua a rappresentarci anche nel tempo dei social, nei luoghi da raggiungere in bicicletta, nelle ricette più forti (e più buone) delle mode e delle... spume. Una puntata con radici profonde e rami protesi al futuro: con FILIPPO MONDINI di Pro Cremona, la giornalista MICHELA GARATTI autrice del libro "La fede e l'aratro" e FEDERICO MALINVERNO del Caffé La Crepa di Isola Dovarese
-
Arte che si impara... ma guai a "metterla da parte". A parlare del valore formativo di musica, danza e teatro, sono tre insegnanti, ospiti al tavolo di Andrea Bassani: MADDALENA PARMA, attrice e insegnante nei laboratori teatrali della Compagnia dei Piccoli; SIMONA MELI insegnante e direttrice artistica di Specchio Riflesso Danza; GIOVANNI GRANDI, insegnante di musica alla Sacra Famiglia e al Liceo Musicale Stradivari e direttore della “Moruzzi Junior Band”
-
Una delle più diffuse tradizioni italiane: la pausa caffé. Nello studio sul Torrazzo si parla di gusto e buone abitudini, innovazione e socialità, con tre professionisti del settore GIOVANNI PIETROGRANDE, titolare della Torrefazione Vittoria, ANTONELLA LITTERI del Piccolo Caffé Torriani, e SEBASTIANO MARCARINI dell’Emporio Vini e Sapori
-
Celebriamo la Giornata internazionale della donna con le voci di tre donne del nostro territorio che si raccontano tra quotianità e scelte controcorrente, tra famiglia e lavoro. Si affacciano ai microfoni di #tcv ELEONORA BUSI, giornalista e conduttrice, ELENA SPELTA, gommista e ideatrice del marchio #shecandoit e LORETTA MAFFEZZONI, criminologa.
-
NICOLÒ DOSSENA del CRIT, la ricercatrice del Politecnico di Milano GIORGIA DRAGONI e l'esperto di comunicazione digitale CLAUDIO GAGLARDINI affrontano la sfida del futuro partendo da una domanda: viviamo davvero in una città digitale?
-
Nella notte tra il 20 e il 21 febbraio del 2020 veniva diagnosticato a Codogno il primo caso di Coronavirus in Italia. Il giorno dopo quella che in pochi giorni sarebbe diventata una pandemia, era già arrivata in città. Tutti ricordiamo dove eravamo e cosa stavamo facendo in quel giorno. Nessuno dimentica quei mesi di silenzio, solitudine e dolore. A #TCV il medico GIANCARLO BOSIO, in quei mesi primario di Pneumologia , e la responsabile della comunicazione di ASST Cremona STEFANIA MATTIOLI ricordano quei giorni tra le mura dell'ospedale di Cremona, travolti dal virus e addosso con gli occhi del mondo in cerca di un segno di speranza. Quel segno arrivato - e rimasto, indelebile - con il suono del violino di LENA YOKOYAMA, che torna sul Torrazzo di Cremona e ricorda l'onda struggente propagata dalla vetta della città (nel video realizzato dagli amici di Pro Cremona) e "l'applauso più bello della mia vita" seguito all'esibizione sul tetto dell'Ospedale e - da lì - arrivata con la potenza delle immagini e della musica, a tutto il mondo
-
La mostra "Mapuche" portata al Museo Diocesano di Cremona dal festival della Fotografia etica, offre lo spunto per un dialogo profondo sulla fotografia tra forme espressive, evoluzioni tecnologiche, scelte etiche. Ospiti della puntata il nostro fotografo e grafico PAOLO MAZZINI, il critico e curatore di mostre WALTER BORGHISANI e LAURA COVELLI curatrice di MAPUCHE per il Festival della Fotografia etica
-
A pochi giorni dalla Giornata mondiale del malato ci affacciamo al tema della cura da una prospettiva particolare, quella dei bambini. Con la dottoressa STEFANIA TELLI, pediatra,
FILIPPO RUVIOLI presidente e fondatore dell’associazione Occhi Azzurri Onlus, e SILVIO BONALDI dell’associazione dal Naso al cuore -
Marubini, torrone e radici amare... Le bontà del nostro territorio sono storie di comunità: nell'orto, a scuola e al ristorante, tra cura delle tradizioni e apertura al futuro. Una puntata tutta da gustare con LUCA GRASSELLI di Cascina Lago Scuro, il prof. LUIGI LUCINI della facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica e CRISTIAN BONALI della cooperativa InChiostro di Soncino
-
Per il Giubileo milioni di persone si mettono in viaggio, si celebra in ogni angolo del mondo e nei secoli ha scandito la storia religiosa (ma non solo) del nostro mondo. In questo 2025 Papa Francesco ha deciso di dedicarlo alla speranza. Perché? Proviamo a rispondere con voci e storie di speranza portate a #TCV dala giornalista LIDIA GALLANTI, ANDREA FRANZINI, educatore e già missionario in Amazzonia
e don MAURIZIO COMPIANI assistente dell’Università Cattolica che nei prossimi mesi proporrà un percorso formativo dedicato proprio al tema della speranza -
La finanza spiegata ai bambini, sostenibilità, giovani e digitale. I dati e le tendenze economiche globali influenzano lo sviluppo locale: un'analisi acuta e competente con il prof. FABIO ANTOLDI dell'Università Cattolica, ANNA GARAVELLI imprenditrice titolare di Terre Davis e SILVIA LANZONI responsabile deiprogetti di educazione finanziaria di Credito Padano
-
La parole non bastano. Ma quelle sbagliate lasciano ferite profonde. Nella prima puntata, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale della Pace, un confronto sulla pace che manca, quella che si può costruire, quella che spetta a noi. Dalla Terra Santa all'Europa passando per i dolori nascosti del continente Africano con ALBERTO RIGOLLI, medico dell’associazione CUAMM, Medici con l’Africa, don MAURIZIO COMPIANI, biblista e esperto della Terra Santa e MICHELE BELLINI, analista politico
- もっと表示する