Episoder

  • Le parole che pensi, e che dici, influenzano i tuoi pensieri ed il modo in cui vedi la vita. Un filtro che interpreta tutta la realtà che incontri, e tutta la realtà che crei. Perché la realtà interiore ha lo stesso valore e la stessa forza di quella fuori di te. Anzi, di più. Una realtà interiore salda, stabile, in equilibrio, è in grado di sostenere e trasformare la realtà esterna. Ma una realtà esterna non potrà mai trasformare la tua realtà interiore, senza che tu lo voglia. Le parole influenzano il pensiero perché creano un substrato su cui si muove la tua vita. Le parole che pensi, che producono effetti su ogni tua emozione e sentimento, e le parole che dici. Si può fare molto, per trasformare stati interiori e visioni di vita che ti fanno soffrire, che non senti giusti per te. Si può fare molto per scegliere, soltanto perché vuoi, senza che vi sia un problema particolare, di evolvere in meglio te stesso, la tua realtà. Perché scegli di cambiare. Cambiare in meglio è sempre una scelta volontaria, cambiare in peggio invece spesso avviene come se non lo avessi scelto. Invece, e questo è l’aspetto positivo, sei sempre tu a scegliere. Che vuol dire che cambiando scelta, cambiando pensieri, cambiando parole, cambi anche ciò che vuoi trasformare nella tua vita. "Se credi che puoi, sei già a metà strada" (T. Roosvelt)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/perche-le-parole-influenzano-il-pensiero
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Superare, ovvero, andare oltre, guardare avanti. Superare il tradimento vuol dire riuscire a vivere la tua vita senza farti condizionare da ciò che è accaduto, coltivare le tue relazioni mantenendo sempre accese le tue visioni positive, che la sfiducia non porta positività. Le esperienze non felici sono esperienze importanti, perché ti aiutano a capire e a migliorare. C’è sempre da imparare, se si sceglie di farlo. Altrimenti, si resta lì, indietro, in un passato fatto di rimpianti e di ricordi, di “se avessi detto”, “se avessi fatto”. Per superare il tradimento devi imparare qualcosa di importante su te stesso, poi sulla tua storia, e da lì partire per creare un futuro che ti corrisponda. Che la felicità, la realizzazione, l’equilibrio, non sono doni che qualcun altro ti fa, ma tu dai a te stesso, costruendoli. Così, anche un tradimento, può diventare una straordinaria occasione di revisione e costruzione della vita. Tradimento sentimentale, sì, ma non c’è soltanto quello. C’è il tradimento degli ideali, delle aspirazioni, quello che a volte ti sembra che arrivi dalla vita, e quello che, a volte, viene proprio da te. Perché superare un tradimento è la scelta migliore te lo spiego in questo podcast. “Quando tradisci qualcuno, tradisci anche te stesso” (I.Singer)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/superare-il-tradimento
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Mangler du episoder?

    Klikk her for å oppdatere manuelt.

  • Il rispetto di te stesso è fatto di tante cose: richiede che tu scelga di conoscerti bene, di avere pazienza con te stesso, di ascoltarti non per giudicare, ma per comprendere. Solo così puoi migliorare. Il buon rispetto richiede buone persone, e quindi, la scelta di essere, e perseguire, buoni valori, buoni ideali, buone azioni. Buone, che costruiscono il bene. Benché si possa dissertare quanto si vuole sul significato di una parola, basta guardare gli effetti delle azioni sulla realtà per comprenderne il significato vero: se pensi di avere buone motivazioni, ma crei cattivi effetti, quello, non è bene. I criteri morali, spirituali, personali, sono buoni tanto quanto riescono a creare una buona vita, che include una buona realtà. Se ognuno di noi s’impegnasse per questo, avremmo una buona società e, sicuramente, un mondo migliore. Il rispetto è alla base, rispetto inteso come capacità di riconoscere il valore tuo e dell’altro, di comprendere la diversità come espressione dell’essere e non usarla come modello per giudicare chi è diverso da te, la pensa in un altro modo, vive seguendo criteri diversi. Perché quando una persona vive la sua vita, ispirato da buoni valori, creando il bene, quella vita, è buona. “Nessuno ha più amore di colui che sa rispettare la libertà dell’altro” (S. Weil)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/rispettare-se-stessi
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Il conforto è una forza straordinaria, che puoi essere, e dare. Il valore del conforto è qualcosa che nasce in profondità, e va in profondità. E tanto più funziona, quanto è vero, cioè legato ad una visione interiore di vita salda. Perché dare conforto implica che riesci a restare ben centrato su te stesso e la tua vita anche quando fuori le cose sembrano darsi da fare per farti rallentare, cambiare, cedere. Il primo valore del conforto riguarda chi lo dà, se è una scelta autentica, una filosofia di vita che t’impegni a vivere quotidianamente. Da lì, si propaga in ogni dove, e, di persona in persona, aiuta a vivere meglio. Se pensi di non poterlo avere, o non poterlo dare, ti dico che ti sbagli, so che puoi. Ti spiego perché, poi starà a te decidere se questa visione di vita ti appartiene, e lì, scoprirai che la forza che cerchi, già ce l’hai. “Chiunque voglia portare la luce, deve conoscere le tenebre che sta per rischiarare” (Lao Tzu)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/il-valore-del-conforto
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Essere autentico rispetto a cosa? A te stesso. Questa è la più fondamentale autenticità. Vuol dire rispettarti, comprenderti, migliorarti, coltivarti. Perché ci sono aspetti di te che potresti amare e voler far crescere, altri che potresti amare meno, e vorresti trovare un modo per migliorarli, ed anche, caratteristiche che non ti appartengono ma senti che potrebbero aiutarti nella vita. L’autenticità è tutto questo: è il coraggio di guardarti dentro, di imparare dal passato e dagli errori, di determinare il presente, che poi, è anche l’inizio del futuro. Secondo una recente ricerca, essere autentici richiama ben dieci punti chiave, che hanno alla base l’idea che essere autentico implichi riconoscere di non essere perfetto. Possono essere utili, ma l’autenticità vera riconosce invece che al tuo valore non manca nulla: sei pienamente dotato di ciò che ti serve. È se lo sai vedere, e come scegli di usarlo, la vera differenza. Coltiva la tua autenticità, e scoprirai quanto più bella può essere la tua vita. "Io accetto la grande avventura di essere me stessa" (S. De Beauvoir)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/essere-autentici
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • La visione interiore è come una mappa che usi per seguire la tua rotta. Una mappa non predisposta da qualcuno, ma da te; una mappa non fissa, ma in continuo mutamento. Più questa mappa è rispondente ai tuoi valori, alle tue aspirazioni, alla vocazione della vita, più la tua visione interiore ti darà forza, e ti accompagnerà verso il raggiungimento dei tuoi desideri. “Desideri” come profonda visione di vita, allineata alla tua vera identità. Questo è il punto fondamentale: sempre, tutti, tu, io, abbiamo una visione interiore, sia che tu la scelga oppure no, che tu la coltivi oppure sorga da sola. Ma la visione interiore che funziona davvero portando la tua vita verso una dimensione costruttiva e un costante progresso della tua esistenza è solo quella vera, sincera, autentica, che risponde a ciò che sei, che viene dal tuo essere nato, e corrisponde alla tua vocazione. Dove “vocazione” non va inteso in senso ampio, artistico, utopistico, ma in senso concreto, preciso, collocato nella tua vita: la tua vocazione è il tuo qui, e ora, ed è lì dove sei, nella tua circostanza, che ti è dato il compito di trasformare la tua vita. Tu sei la tua vocazione, ed anche la tua visione interiore. Perciò, se la tua visione interiore non è davvero ben allineata con la tua vocazione, allora la mappa ti porterà fuori strada, raggiungerai terre che non sono le tue, ti sembrerà che sia difficile arrivare. Anche questo, fa parte di una visione interiore non allineata con la tua vocazione: perché quella giusta ti aiuta a capire cosa c’è che non va, e come fare per creare quella migliore. Alla base di tutto c’è una conoscenza della tua natura libera dai condizionamenti. E questo, è uno degli scopi fondanti del mio lavoro e del mio metodo: la visione interiore è la guida che ispira la tua vita, e puoi usarla per vivere bene, nei tuoi panni. Iniziando dallo scoprire cosa accade se la tua visione interiore non è allineata con la tua vocazione. “Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso” (N. Mandela)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/la-visione-interiore
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • La perseveranza è un’attitudine preziosissima, un atteggiamento mentale ed interiore che puoi allenare e sviluppare. Ha un rapporto molto stretto con la pazienza applicata alla vita. Ti porta a raggiungere gli obiettivi che desideri raggiungere, ad essere la persona che scegli di essere. Non esiste perseveranza senza impegno, determinazione e volontà. Perseverare indica la scelta di proseguire sulla strada che hai intrapreso, sino a che non raggiungerai l’obiettivo che hai scelto. L’obiettivo non è disgiunto dalla perseveranza: perseveranza e obiettivi sbagliati per te e la tua vita, potranno portarti risultati, ma non una vita migliore e realizzativa. Perseveranza e obiettivi giusti, per te e la tua vita, ti porteranno a realizzare un’esistenza che parla di te. Per questo, la forza della perseveranza è la chiarezza, e la forza della chiarezza, è la consapevolezza: la perseveranza giusta è quella che ti permette di affrontare ogni realtà, anche quelle più difficili, senza perdere di vista la via, senza che la tua speranza si arrenda, perché non esiste vera perseveranza senza una profonda fede nel valore della tua vita, della tua esistenza, del tuo essere e delle tue possibilità. Se vuoi conoscere questa perseveranza, e, soprattutto, usarla, ascolta questa puntata, e leggila sul mio blog. Focalizza massimamente la tua forza interiore sul bene che vuoi creare e poi, inizia a trasformare la tua vita. “Devi avere fiducia nelle tue capacità, e poi essere abbastanza tenace da esplicarle” (R. Carter)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/la-forza-della-perseveranza - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Il passato è passato: come tale, resterebbe lì, storia nella tua mente. Se non che, spesso, tante persone, tutti, qualche volta nella vita, tornano al passato, e lo mantengono vivo. Un buon passato, buone esperienze, buone realizzazioni, possono nutrire il tuo presente. Ma se nel passato trovi dubbi e dolori, cose mancate o speranza non coltivate, allora il passato resta sveglio, e il suo potere cresce, ma non in modo positivo. Fino ad occupare lo spazio del tuo presente, e indebolire il tuo futuro. Pensare al passato, come qualcosa che rimpiangi, con i “se avessi”, “se fosse stato”, non aiuta, perché quel passato lì, storicamente inteso, non lo puoi cambiare. Quello che puoi cambiare è come lo usi, il modo di pensarlo, quel passato, soprattutto, come vedere il tuo oggi, libero da qualunque catena. Dal passato s’impara, se lo incontri per ciò che è: un momento della tua vita, e della tua storia. E poi, se vuoi, lo usi perché possa diventare un aiuto per allontanare dal presente quello che non va bene per te. Non solo: quando smetti di pensare al passato come se fosse ancora presente, e ti concentri sul presente, che sai che è quello che cambia il futuro, allora lì sì, che trovi tutto quello che ti serve per vivere il pieno significato della tua esistenza. “Non lasciare che il tuo passato determini il tuo destino” (Confucio)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/pensare-al-passato-non-aiuta
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Cambiare idea ha un costo, ma non cambiare idea costa di più. Soprattutto quando le prospettive che hai sempre usato, e continui ad usare, non ti portano dove vorresti arrivare. In questo senso, il modo migliore di cambiare idea è farlo nel pieno rispetto delle tue più profonde vocazioni e ispirazioni. Infatti, la resistenza al cambiare idea, spesso, è un’auto-limitazione imposta. Se non cambi idea, e le cose non migliorano, alla fine può sembrare che sia “colpa” della situazione. Eppure, assumerti il rischio di essere il tuo cambiamento significa scegliere che vuoi fare davvero progredire la tua esistenza. Vuoi cambiare idea? Scopri se sei vittima di qualche meccanismo che ti ingabbia, e qual è la chiave segreta per aprire la porta del cambiamento evolutivo. "Chi non può cambiare idea, non può cambiare nulla" (G. Bernard Shaw) - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/cambiare-idea - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Pensare correttamente è la base dell’agire correttamente. Ma per pensare davvero correttamente non basta la mente. Il pensiero non può prescindere dalle relazioni, dalle decisioni e dagli effetti. Ancor meno, dai convincimenti e dai sentimenti. Pensare correttamente in modo autoreferenziale, senza aprirsi al mondo e agli altri, non è pensare correttamente. È pensare in modo personale, seguendo personali criteri, che possono essere più, o meno, corretti. Per capire quanto sia corretto il tuo modo di pensare, e quanto sia corretta la tua mente, devi osservare gli effetti sulla tua vita: buona vita, buone relazioni, buone percezioni, buoni successi, corretto pensiero e corretta mente. Ma se nella tua vita qualcuno soffre, a causa tua, e questo ti sembra corretto, allora puoi fare molto per la tua mente. Ancor più se quel qualcuno che soffre, sei tu. Corretto pensiero: giusto, perciò benefico, quindi, utile. Un modo di pensare che ti aiuta a stare bene e a costruire una vita di valore. In questo podcast ti dico cosa c’è alla base, del corretto pensiero, e della corretta mente, e perché senza questa base, di corretto, c’è davvero poco. “Non potrete mai perdere due delle risorse più importanti che avete: la forza della vostra mente e la libertà di utilizzarla” (N. Hill)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/corretto-pensiero-corretta-mente
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Passare dalla teoria alla pratica si può, è quello che facciamo sempre, anche con le scelte sbagliate, con i comportamenti meno giusti, con il persistere in situazioni, pensieri, azioni i cui effetti non sono i migliori per noi. Eppure, mettere in pratica il tuo bene è possibile, e puoi farlo tanto quanto metti in pratica ogni cosa, ogni giorno. Occorre però fissare dei punti fondamentali: il primo, capire davvero quale sia il tuo bene. Il secondo, sceglierlo, perché non è infrequente che, pur percependo la verità, si decida di inseguire una bugia. Il terzo, passare dalla teoria alla pratica. Così acquisti chiarezza, determinazione, i tuoi stessi risultati ti trasmettono fiducia e forza. Può farlo ogni essere umano. Anche tu. Come testimoniano decenni di lavoro e di successi delle care persone che incontro ed ho incontrato, nella mia professione, che hanno scelto di mettere in pratica il loro bene. Vuoi iniziare a concentrarti su questo pensiero evolutivo e trasformativo? Anche questo è un aiuto al mettere in pratica. Vediamo insieme cosa fare, e cosa non fare. “Dentro di te è la fonte del bene, una fonte che può sempre zampillare, se si scava sempre” (Marco Aurelio)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/come-mettere-in-pratica
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Ci sono tanti modi di dire le cose, di affrontare un problema, di cercare soluzioni, ed essere aggressivo non è uno dei migliori. Ci sono anche tanti tipi di aggressività, ma tutti si muovono verso l’attacco e lo scontro, il dominio e l’accusa, anche se spesso chi aggredisce lo fa perché pensa di essere aggredito, e di doversi difendere. Si tratta di distorsioni percettive, che, vissute come vere da chi le prova, finiscono per creare proprio le situazioni che vorrebbero evitare. Superare l’aggressività vuol dire scegliere, volontariamente, di non usarla come stile di comunicazione e di relazione, come strumento di affermazione. Vuol dire scegliere, volontariamente, di trovare modi migliori per comunicare quello che provi e raggiungere i tuoi obiettivi. Vuol dire decidere di portare nella tua vita riflessione e ponderazione, attenzione e ascolto, e processi decisionali capaci di condurti verso un netto miglioramento del tuo benessere interiore e della tua esistenza. Perché non esiste persona aggressiva che sia felice e spensierata, né un rapporto basato su modalità dialettiche aggressive che porti beneficio a qualcuno. Puoi essere, invece che l’aggressivo, l’aggredito, e, in questo caso, superare l’aggressività significa imparare a metterti in una situazione interiore che ti consenta di rafforzarti, di stabilizzare il tuo intendimento, fino a che non trovi le strade giuste per cambiare le cose, in bene, per te. L’aggressività fa male, a te, ai tuoi rapporti e alla salute. Trasformarla in energia costruttiva è il modo migliore per prenderti cura della tua vita. "La differenza di fondo tra l’essere assertivo e l’essere aggressivo sta nel come le nostre parole e il nostro comportamento intaccano i diritti ed il benessere degli altri" (S. Bower)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/superare-laggressivita
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Tutto ha un prezzo, nella vita. Intendendo con “prezzo” l’impegno e lo sforzo, la fatica e la determinazione. Non è un “prezzo” inteso in senso economico, quanto piuttosto un prezzo legato alla realizzazione della tua esistenza, alla qualità della tua vita, al coraggio di credere che la felicità che desideri, la meriti, e per quello, sei disposto ad impegnarti. D’altronde, ha un prezzo anche l’infelicità: perché ogni scelta, ogni azione, ogni decisione, porta con sé effetti e conseguenze. La felicità ha un prezzo significa che se c’è qualcosa che vuoi guadagnarti, devi lavorare per poterlo avere. E questo riguarda tutto: lavorare sul tuo stato interiore, sul modo in cui affronti la vita, su come ti porti nel mondo. Perché se le tue azioni, i tuoi pensieri, le tue parole, non ti portano sulla strada della felicità, vuol dire che non sono quelle più giuste per te. E se la tua felicità ti pare offuscata o bloccata dalle azioni, dai pensieri, dalle parole degli altri, allora vuol dire che non è la felicità davvero giusta per te. Il prezzo è qualcosa di molto bello, perché se decidi di pagarlo, vuol dire che hai compreso l’importanza di quella scelta: ed è impegno e determinazione, consapevolezza ed evoluzione. Per una felicità che è, prima di tutto, una visione dell’esistenza, del valore della tua vita, del contributo fondamentale che puoi dare ad ogni cosa che incontri. Una felicità libera, che non è condizionata dall’avere, e neanche dal fare, ma ispirata dall’essere. Te stesso, e migliore. Domani, perché lo sarai oggi. È così che la vita si trasforma. "Le cose più importanti per essere felici sono l’avere qualcosa da fare, qualcosa da amare e qualcosa in cui sperare" (J. Addison)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/la-felicita-ha-un-prezzo
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Avere degli obiettivi ti aiuta a trovare motivazioni nuove, nuove ispirazioni, a raggiungere risultati, nuovi. Ma non sempre è facile trovare degli obiettivi, ancor meno trovare quelli davvero giusti, e poi, mantenerli e trasformarli in realtà. C’è una cosa che può esserti molto utile sapere: gli obiettivi, se sono davvero giusti per te, non li molli. Gli obiettivi, quando rispondono alle tue istanze più profonde, ti fanno stare bene anche quando stai male. Gli obiettivi giusti diventano una spinta nella tua vita, ed anche degli amici, che ti tirano su quando ti senti un po’ giù. Va da sè che se trovi gli obiettivi giusti, riuscirai a realizzarli. Anche per la realizzazione puoi fare molto: perché se comprendi il valore del tuo agire, saprai allora valutare bene ogni risultato, e se non raggiungi quello che volevi, saprai che si tratta di migliorare l’obiettivo. Infatti, la prima causa della mancanza di obiettivi è non saper riconoscere quelli davvero giusti per te. La seconda causa di abbandono degli obiettivi, è non aver scelto gli obiettivi giusti. La terza causa che non vede la realizzazione che vorresti, dipende dalle prime due. Perciò, scegli gli obiettivi giusti e realizzerai. Cosa? Te stesso, il tuo valore, la bellezza della tua vita, che questa è la scommessa, che sta alla base di ogni obiettivo. "Se camminassimo solo nelle giornate di sole non raggiungeremmo mai la nostra destinazione" (P. Coelho)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/come-avere-degli-obiettivi
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Imparare ad amare è qualcosa che si può fare nel corso di tutta la vita. Perché è un’idea sbagliata, pensare che l’amore giusto venga su da solo. Saper amare, il partner, un figlio, se stessi, davvero, richiede un allenamento, per tutta la vita. Amare ogni volta in modo nuovo, più grande, costruttivo, serio. A partire dalle piccole cose, come ti rivolgi alla persona che ami, le parole che usi, i pensieri che scegli, fino a quelle più grandi, che portano alla vera trasformazione della tua vita: perché amare, davvero, bene, non può esistere senza amore e bontà, senza gentilezza e ascolto. Così, se c’è qualcosa che non va, nella tua relazione, la prima buona notizia è che sicuramente puoi fare qualcosa anche tu. La seconda buona notizia, è che amare è anche essere forti, e capire quando una cosa funziona, e quando no, e scegliere bene. Bene per te e la tua vita, per te e la tua felicità. E se pensi di non averne bisogno, sappi che non si smette mai, di imparare ad amare. Perché c’è anche l’amore da preservare e quello da mantenere, quando le sfide della vita un po’ ti abbattono, o quando ti sembra che amare ti faccia soffrire, e per non soffrire, scegli di non amare, e invece, soffri ancora di più. “Amare è un atto di fede, e chiunque abbia poca fede avrà anche poco amore” (E. Fromm)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/imparare-ad-amare
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Inizio con il dirti che la voglia di fare non si trova, si coltiva. E magari puoi pensare che sia una bella idea, quella del trovare la voglia di fare, ma hai anche sperimentato, all’atto pratico, che quando non si ha voglia di fare qualcosa, sembra tutto più difficile. Pure trovare la voglia. C’è il fare controvoglia, il fare il minimo indispensabile, il fare per poi recriminare, il fare per senso del dovere, ogni stato interiore, un fare, o un non fare: ma la voglia di fare di cui ti parlo in questo podcast è quella autentica, la spinta che ti porta a sentire meno l’impegno o la stanchezza anche quando sei stanco, perché sai che il tuo obiettivo vale ben oltre il prezzo del tuo sforzo. Una voglia che non riguarda soltanto il fare, ma una più ampia dimensione della tua esistenza interiore: infatti, l’unica voglia di fare che è in grado di superare ostacoli, delusioni, cambi di percorso, eventi della vita che sembrano fatti apposta per toglierti energie, è quella che nasce dalla decisione, profonda e consapevole, di prenderti cura della tua vita. Di dare una svolta, se necessario. Una voglia di fare che puoi coltivare. Ti spiego perché, e anche, come. “Per capire e raggiungere ciò che vuoi comincia a scartare ciò che non vuoi” (M. Twain)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/trovare-la-voglia-di-fare
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Essere una persona di valore, concretamente, non può prescindere dal mettere in pratica ciò in cui credi e ciò che sei. Non si tratta di una definizione generale, ma particolare: ogni essere umano, ognuno di noi, è, e può essere, una persona di valore. Ma, perché questo valore divenga una realtà, possa cambiare la tua vita, diventare un punto di riferimento per te stesso e per gli altri, serve molta coerenza. I valori, buoni, il bene, la bellezza intesa come armonia ed equilibrio nella vita, la felicità, intesa come consapevolezza e saggezza, non possono realizzarsi se, in ogni momento, non t’impegni per essere il tuo valore. Predicare bene e razzolare male ci ricorda come sia facile, dire, giudicare, condannare, ma se il predicare bene non corrisponde ad un imperativo rivolto, prima di tutto, a noi stessi, essere una persona di valore, coerentemente, anche quando è difficile, allora ciò che si raccoglie non è altro che ciò che si è seminato. Così, partendo dal comprendere cosa significhi essere una persona di valore concretamente, nella vita, si può arrivare a costruire una vita di grande valore. “Niente è più difficile e, dunque, più prezioso della capacità di decidere"
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/essere-una-persona-di-valore
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Il potere dell’ispirazione è grandissimo: può risollevare una giornata no, riempire di prospettive nuove un periodo con tanti problemi, permetterti di alimentare quella fiducia, in te stesso, nelle tue risorse e nella vita, indispensabile per trasformare ogni sogno in realtà. Dove “sogno” non è necessariamente qualcosa al di fuori dall’ordinario. Ogni “sogno” è qualcosa di grande per chi non l’ha ciò che sogna: per chi vive una situazione di sofferenza in famiglia, può essere un sogno l’idea di relazioni pacifiche e armoniose. Per chi si sente stretto nella propria vita, può essere un sogno l’idea di trovare la strada giusta, per sentirsi, invece, a proprio agio, nei propri panni. Ogni aspirazione, un sogno. Ogni sogno, una possibilità di realizzazione. Il potere dell’ispirazione volontaria è proprio questo: imparare ad auto-ispirarti ciò di cui hai bisogno, perché questo sogno possa diventare la tua realtà. Il potere dell’ispirazione può arrivare da ogni dove, da ogni parola, da un gesto, da un pensiero. E tutto è importante, anche l’ispirazione che arriva da fuori. Ma quella che davvero cambia le cose, la trovi soltanto dentro di te. “Un maestro non è chi insegna qualcosa, ma chi ispira l’alunno a dare il meglio di sé per scoprire una conoscenza che già possiede nella propria anima” (P. Coelho)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/il-potere-dell-ispirazione
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • È possibile sfruttare al meglio il momento presente? È possibile, soprattutto se riesci a vedere quali e quante sono le connessioni profonde che viaggiano nella tua vita. Perché la consapevolezza del qui, e ora, dà i suoi frutti migliori quando è orientata verso un futuro che affonda le radici nella concretezza delle scelte e delle azioni: ogni cambiamento parte da te, e se la direzione non ti soddisfa, puoi cambiarla. Dalla filosofia buddista arrivano cinque visioni che fanno parte di uno stile di vita consapevole e possono aiutarti a non farti distrarre da ciò che accade fuori di te. Partendo dal creare armonia ed equilibrio dentro di te. “La peggiore aggressione a noi stessi, il peggio di tutto, è di rimanere ignoranti perché non abbiamo il coraggio e il rispetto di trattare noi stessi con onestà e tenerezza” (P. Chodron)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/cinque-consigli-per-essere-mindfulness
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini

  • Il rispetto reciproco è qualcosa di fondamentale per ogni tipo di relazione. Non si inventa, se non c’è. Ma se non rispetti l’altro, vuol dire che, profondamente, non rispetti neanche te stesso. Perché nessuna relazione può essere davvero una buona relazione senza che via sia la volontà, e la capacità, di ascoltare quanto di richiedere ascolto, di supportare quanto di richiedere supporto, di pazientare, quanto di richiedere pazienza. Il vero rispetto reciproco è alla base di ogni relazione in cui la comunicazione permette di amarsi di più, di migliorare, di più, di crescere, nei propri panni e nella propria vita, ma anche nel modo di interagire con gli altri. Non c’è possibilità di arrivare a creare relazioni davvero autentiche ed evolutive senza scegliere di dare il rispetto che si pretende. Perché il rispetto reciproco non è qualcosa che pretendi, è qualcosa che crei. Così, quando in un rapporto umano, che sia una relazione affettiva, professionale o familiare, ti pare che il rispetto che desideri non ci sia, la prima domanda che devi farti è quanto vero rispetto metti in gioco tu. “La forma più vera di amore è come ti comporti verso qualcuno, non cosa senti per lui” (S. Hall)
    - Puoi leggere la trascrizione dell’audio qui: https://annarosapacini.com/il-rispetto-reciproco
    - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento
    - Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a [email protected]
    - Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”
    ➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini