Episoder
-
L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui impariamo le lingue. Dalle piattaforme di e-learning alla traduzione automatica, dal riconoscimento vocale agli strumenti per la pronuncia, l’IA offre nuove possibilità agli studenti di lingue straniere. Ma può davvero sostituire l’insegnante? E quali sono i suoi limiti? In questo episodio esploriamo come l’IA sta trasformando l’apprendimento dell’italiano per gli studenti stranieri e come possiamo sfruttarla al meglio senza perdere l’aspetto umano dell’apprendimento.
-
Un silenzio che pesa. Uno sguardo che si spegne. Un dolore che spesso passa inosservato.
In questo episodio, ci fermiamo ad ascoltare. A capire. Perché sempre più giovani si sentono oppressi da un mondo che corre troppo veloce, che chiede troppo e concede troppo poco. Parleremo di aspettative irraggiungibili, della solitudine nascosta dietro un sorriso, del peso di una società che non perdona la fragilità.
Ma soprattutto, ci chiederemo: possiamo fare qualcosa? Possiamo creare uno spazio dove i giovani non debbano fingere di stare bene? Possiamo imparare ad ascoltare, davvero?
Un viaggio attraverso la realtà della depressione giovanile, senza giudizi né soluzioni facili, ma con il desiderio di comprendere e costruire insieme un mondo più umano. 🫧♥️
-
Mangler du episoder?
-
Un’isola misteriosa, un gruppo di sopravvissuti e un viaggio che va oltre il tempo e lo spazio. “LOST - Oltre il Tempo e lo Spazio” è il podcast che ti accompagna alla (ri)scoperta di una delle serie TV più rivoluzionarie di sempre: Lost.
Ogni episodio è un’immersione nei segreti dell’isola, nei dilemmi umani dei protagonisti e nei grandi temi esistenziali che fanno di Lost molto più di una semplice serie televisiva.
Che tu sia un fan di vecchia data o un curioso esploratore alla sua prima visione, questo è il tuo biglietto per un viaggio emozionante, ricco di misteri, simboli e riflessioni sulla vita e sul destino.
Perché, a volte, per ritrovarsi bisogna prima perdersi.
-
Nel 1976, a Seveso, vicino a Milano, una nube tossica invisibile ha cambiato per sempre la storia di una città e di tutto il sistema industriale europeo. In questo episodio vi racconto cosa è successo, perché è stato così grave e cosa possiamo imparare ancora oggi da questa tragedia. Un racconto in italiano chiaro e semplice, perfetto per chi studia l’italiano e vuole scoprire la storia vera di un disastro poco conosciuto fuori dall’Italia.
-
Imparare a stare con se stessi in un mondo pieno di rumore
In un’epoca in cui la solitudine è vista come un vuoto da colmare a tutti i costi, ci siamo mai fermati a chiederci cosa succede quando smettiamo di fuggire da noi stessi? Questo episodio è un viaggio nel silenzio, nella profondità di quei momenti in cui siamo soli ma non soli davvero.
Scopriremo insieme che stare con se stessi è un talento da coltivare, un atto di resistenza gentile contro il rumore del mondo. Perché la solitudine non è un’assenza, ma uno spazio prezioso per ritrovarci.
E tu? Quando è stata l’ultima volta che sei stato davvero solo, senza distrarti? E soprattutto… ti sei piaciuto?
Ascolta ora e scopri il potere della solitudine.
-
Cosa succede quando la finzione diventa realtà? E quando la giustizia richiede di tradire una persona che ti sta diventando amica?
In questo episodio del mio podcast vi accompagno nel cuore di Auf kurze Distanz, un film tedesco che racconta molto più di una missione sotto copertura. Parliamo di silenzi, verità scomode e maschere che ci trasformano.
Il tutto… in italiano, con un linguaggio chiaro e profondo, perfetto per studenti tedeschi che vogliono immergersi non solo nella lingua, ma anche nella cultura e nella riflessione.
Alla fine, un mini glossario per aiutarvi a portare con voi le parole – e le emozioni – più importanti.
-
Cosa succede quando un ideale di giustizia si trasforma in fanatismo? In questo episodio esploriamo Wir sind die Welle, la serie Netflix ispirata al celebre esperimento sociale “The Third Wave”. Parliamo del libro, del film e della serie, riflettendo sul potere dei movimenti giovanili e sul sottile confine tra lotta e pericolo.
Ospite speciale: Daniel Friedl, interprete di Hagen Lemmart, che ci racconta la sua esperienza sul set e il suo percorso da attore. Un’intervista esclusiva per capire quanto sia attuale il messaggio della serie.
Un episodio per chi ama le storie intense, le riflessioni profonde e il buon cinema.
-
In questo episodio profondo e toccante, ti accompagno in una riflessione sulla normalità — la nostra, quella fatta di caffè caldi e sveglie mattutine — e su quella di chi, in un’altra parte del mondo, lotta ogni giorno per sopravvivere.
Due mondi paralleli che raramente si sfiorano, ma che convivono nello stesso tempo.
Parliamo di privilegio, di indifferenza, di consapevolezza.
Perché non possiamo cambiare tutto, ma possiamo cambiare il nostro sguardo. Possiamo scegliere di vedere. E forse, da lì, qualcosa può davvero cominciare.
-
In questo episodio vi racconto la storia di Chiara Ferragni, da fashion blogger a imprenditrice di successo, diventata un simbolo della digitalizzazione e delle nuove professioni nate con i social media.
Come ha trasformato un semplice blog in un impero globale? Qual è stato il suo vero segreto? E soprattutto: i lavori digitali, come quello dell’influencer, sono davvero il futuro o rischiano di essere solo una moda passeggera?
Attraverso il suo esempio, riflettiamo insieme su quanto la tecnologia abbia cambiato il mercato del lavoro e su cosa significa davvero costruire una carriera nell’era dei social.
Un episodio da non perdere, soprattutto per chi studia italiano e vuole capire meglio la cultura contemporanea italiana e le sfide del mondo digitale!
Ascolta e scopri con me i retroscena di un fenomeno che ha rivoluzionato non solo la moda, ma anche il modo di lavorare.
-
Siamo davvero padroni delle nostre vite o siamo solo ingranaggi in un sistema che ci vuole produttivi, ma soli? In questa puntata, smascheriamo la grande illusione del capitalismo moderno: l’idea che il successo economico sia sinonimo di felicità. Ma a che prezzo? Relazioni sacrificate, vite ridotte a numeri, umanità messa in secondo piano per il profitto.
Rifletteremo su come questo sistema abbia trasformato le persone in strumenti del mercato e su come possiamo ribaltare la narrazione. Perché la vera ricchezza non sta nei soldi, ma nelle connessioni umane. Possiamo scegliere un altro modello di vita, ma tutto parte da una domanda essenziale: vogliamo contare i soldi o contare per qualcuno?
-
In questo episodio vi racconto la storia di Il Gattopardo, un romanzo fondamentale per capire l’Italia e la Sicilia. Dal libro al film, scopriremo i segreti di questa storia, tra nobiltà, rivoluzioni e finte trasformazioni. Un viaggio nella cultura italiana, pensato per chi studia la nostra lingua.
-
In questo episodio vi porto alla scoperta di una delle figure politiche più discusse e influenti dell’Italia di oggi: Giorgia Meloni, attuale Presidente del Consiglio e leader di Fratelli d’Italia.
Racconteremo il suo percorso: dall’adolescenza nei movimenti giovanili di destra fino al ruolo storico di prima donna a guidare il governo italiano. Parleremo delle sue idee politiche, del suo stile comunicativo e delle sfide che sta affrontando alla guida del Paese.
Un episodio per capire non solo chi è Giorgia Meloni, ma anche quale impatto sta avendo sulla politica italiana ed europea.
Ascolta per scoprire di più su una delle protagoniste assolute dell’attualità italiana!
-
“Milano è il motore economico d’Italia. La città delle opportunità, del design, della moda, della finanza. Ma è anche una città che sta diventando sempre più inaccessibile per chi la vive davvero. Gli affitti continuano a salire, gli appartamenti sono sempre più piccoli e le richieste dei proprietari sempre più assurde. Ma chi sta davvero guadagnando da questa crisi abitativa? E perché Milano è diventata terreno fertile per la speculazione immobiliare? Oggi proveremo a capirlo insieme.”
-
Un’isola isolata. Dieci sconosciuti con un segreto. Una filastrocca inquietante che diventa realtà. Dieci Piccoli Indiani, il capolavoro di Agatha Christie, è uno dei romanzi gialli più geniali e spaventosi di sempre. In questo episodio ti porterò con me a Soldier Island, tra voci misteriose, delitti inspiegabili e un enigma senza via di fuga.
Sei pronto a scoprire il mistero? O forse… sei anche tu uno degli ospiti sull’isola? 🌊🔍
🎧 Ascolta ora… se ne hai il coraggio.
-
Un treno che forse non arriverà mai. Una stazione senza ritorno. Due anime sospese nel tempo.
Benvenuti in KOPFBAHNHOF, un podcast che vi trasporta in una dimensione in cui passato e futuro si intrecciano, e i confini tra sogno e realtà sfumano come il fumo di una sigaretta nella notte.
Ogni episodio è un viaggio attraverso storie sospese, incontri sfiorati, destini che si rincorrono senza mai toccarsi davvero. È un racconto fatto di silenzi carichi di significato, di binari interrotti e di domande che non sempre trovano risposta.
🎧 Cosa ci lega ai nostri ricordi? Possiamo davvero riscrivere il passato? O siamo solo passeggeri in attesa di un treno che non partirà mai?
-
Clue – Una notte di misteri nella villa
Un invito misterioso, una villa isolata, sei ospiti enigmatici… e un omicidio che cambia tutto.
In questa puntata del podcast, ti porterò dentro Clue, il film ispirato al celebre gioco da tavolo Cluedo, dove nulla è come sembra e ogni stanza nasconde un segreto. Tra suspense e ironia, scoprirai un giallo unico nel suo genere, con tre finali diversi e una storia che mescola tensione e comicità in modo irresistibile.
Chi è il colpevole? Qual è il movente? E soprattutto… riuscirai a sopravvivere alla serata?
🔎 Prepara la tua lente d’ingrandimento e unisciti a questa indagine piena di colpi di scena!
-
Picnic at Hanging Rock: il mistero che ha stregato il mondo 🔍
Un picnic, una roccia misteriosa e una scomparsa inspiegabile. Picnic at Hanging Rock, il celebre romanzo di Joan Lindsay, è una storia avvolta nel mistero, tra realtà e leggenda.
Cosa è successo davvero alle ragazze dell’Appleyard College? Perché questo libro ha lasciato il mondo senza risposte? E soprattutto: è tutto frutto della fantasia o c’è qualcosa di vero?
In questo episodio esploriamo il fascino di un mistero senza tempo, il legame tra natura e soprannaturale, e perché questo libro continua a incantare lettori di ogni generazione.
🎧 Ascolta ora e lasciati trasportare in un enigma che sfida ogni spiegazione!
-
Benvenuti a un nuovo episodio del nostro viaggio nella letteratura italiana! Oggi entriamo in un mondo speciale, un mondo fatto di battute brillanti, di inganni e seduzione, di risate e riflessioni… Oggi vi porto nel cuore del teatro italiano del Settecento con un’opera che ha conquistato il pubblico da secoli: La Locandiera di Carlo Goldoni. 🥀
- Se mer