Episoder
-
Siamo giunti alla fine, è arrivato il momento di scoprire le caratteristiche del paesaggio di San Donato tra urbanizzazione e Pianura Padana.
-
In questa stazione scopriamo il ceppo, una pietra da costruzione tipica della nostra regione risalente all’epoca romana e ancora oggi molto diffusa in edilizia.
Possiamo trovare il ceppo anche nei pannelli che rivestono i pilastri di via Salvemini a San Donato.
-
Mangler du episoder?
-
Siamo quasi alla fine di questo viaggio alla scoperta della geologia in Lombardia. In questa stazione iniziamo a tirare le somme di un viaggio iniziato 300 milioni di anni fa suggerito dalle nostre montagne e dal sottosuolo della nostra pianura.
-
110 milioni di anni fa nell’area lombarda avviene un cambiamento radicale: i sementi detritici prendono il sopravvento su quelli carbonatici.
Scopri come avvenne questo cambiamento nell’ultima stazione.
-
In questa stazione parliamo di tre corpi rocciosi ben stratificati, in particolare successione dal basso verso l’alto: medolo, selcifero lombardo, maiolica. Testimoniano un grande evento avvenuto 200 milioni di anni fa.
-
In questa stazione scopriamo la Dolomia di Zandobbio, anche conosciuta come marmo di zandobbio, è uncorpo roccioso molto importante, sia dal punto di vista geologico, che da quello industriale. È osservabile solo in un’area molto ristretta, all’inizio della valle Cavallina, vicino a Bergamo.
-
La Dolomia principale è la piattaforma carbonatica per eccellenza, scoperta per la prima volta sulle Alpi bavaresi con il nome di Haupt Dolomit.
Scoprila in questa stazione.
-
In questa stazione andiamo alla scoperta di un corpo roccioso con caratteristiche litologiche che troviamo sopra il calcare di Esino tra la Valsassina e la Val Seriana, una pietra di alto valore commerciale che viene impiegata in pavimentazioni e rivestimenti.
-
In questa stazione ci trasferiamo ai tropici: immaginate un insieme articolato di ecosistemi, fondali marini di bassa profondità soggetti all’azione di maree, lagune protette e barriere coralline.
Scopri cosa hanno a che vedere con il calcare di Esino della Lombardia.
-
In questa stazione scopriamo come è nata la pianura padana: da una estesa pianura alluvionale a come laconosciamo oggi.
-
Il verrucano è una formazione rocciosa presente in diversi territori della penisola che conserva la stessa natura e la stessa età. Scopri il verrucano lombardo in questa stazione.
-
Osservate questa coppia di massi rocciosi che rappresenta aspetti caratteristici di una grande formazione rocciosa che caratterizzò la regione paleoalpina tra 290 e 270 milioni di anni fa.
-
280 milioni di anni fa un evento catastrofico di origine vulcanica cambiò la morfologia delle rocce in Lombardia. Scopri cosa successe in questa stazione.
-
Il primo capitolo della nostra storia parte da tre massi rocciosi, due reperti di basamento cristallino e uno di conglomerato basale, una formazione rocciosa che troviamo soprattutto nelle valli bergamasche.
-
Benvenuti al percorso geologico del Parco Tre Palle.
Grazie all'audioguida “La voce delle rocce” in un'ora potrai scoprire la storia geologica della Lombardia.