Episoder
-
Onde Road oggi viaggia attraverso le geografie friulane di Pier Paolo Pasolini. Il fiume Tagliamento e l'isola di Mota Sofon, che il poeta 'viveva' con Maria Callas. I suoi alunni e i suoi compagni della squadra di calcio. Un incontro con Davide Toffolo (originale frontman dei Tre allegri ragazzi morti ed autore di una fantastica graphic novel su #Pasolini), nel Palazzo del Fumetto di Pordenone. Per chi è interessato a queste geografie, non solo virtualmente, Radio Popolare ci andrà con un drappello di suoi ascoltatori dal 3 al 6 marzo. C'è ancora posto anche per te. Qui le info: https://www.viaggiemiraggi.org/.../viaggio-in-friuli.../
-
#onderoad oggi è nell'Algarve orientale. L'isola di Culatra, un antidoto all'overtourism. Faro, la Palm Springs del Portogallo. Il Parco Nazionale Rio Formosa e il Piano Intercomunale per l'adattamento Climatico. Le "janeiras", i canti tradizionali di gennaio... #portugal4u
A cura di Claudio Agostoni. -
Mangler du episoder?
-
Oggi #onderoad compie un viaggio virtuale tra i numerosi locali di musica dal vivo che hanno definitivamente abbassato le serrande. Da Milano a Londra, da Berlino a Reykjavik. La domanda che dovremo farci al termine del viaggio non potrà che essere un leninista: "Che Fare?". Compagni di viaggio Linda Lucini e Giordano Casiraghi (autore de "Che musica a Milano", ZONA edit.). A cura di Claudio Agostoni.
-
#onderoad di oggi presenta alcuni dei prossimi viaggi di Radio Popolare:
.- geografie pasoliniane in Friuli (marzo)
.- Andarocco: Andalusia + Marocco (01 - 10 aprile)
.- Serbia: Belgrado e parco nazionale di Đerdap (aprile)
.- Dresda e Parco Nazionale della Svizzera Sassone (inizio maggio)
.- Maranhao + Bahia (fine maggio)
- a cura di Claudio Agostoni -
Geografie Lorchiane a Granada. A cura di Claudio Agostoni.
-
Onderoad viaggia, in compagnia di Luisa Nannipieri, nelle Asturie e in Cantabria. La mission è raccontare le storie degli "indianos", ovvero i migranti partiti per le Americhe e ritornati con delle piccole fortune che usavano per costruire ville incredibili, ma anche servizi per i villaggi che avevano lasciato in cerca di un futuro migliore. Luisa ci ha aggiunto un aperitivo al Baruco de Anero, le incredibili acciughe del Mar Cantabrico, il vermouth di Leticia, e tanto altro...
Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni. -
a #onderoad oggi, Marco Albino Ferrari ci parla del suo libro "Il canto del Principe - Storia di un albero" (ed. Ponte alle Grazie). Sembra una fiaba, ma non lo è. È una storia vera. Una storia di vita, di morte e di vita. Il Principe – «alla cui ombra amava sostare Sigmund Freud e che certamente è stato ammirato anche da Robert Musil», ci ricorda Rigoni Stern nel suo Arboreto salvatico – non era solo un monumento della natura o l’albero dei primati, non era solo meta di incessanti pellegrinaggi da parte di escursionisti, botanici, curiosi e amanti di riti propiziatori delle selve. C’era, in quell’abete bianco, un elemento immateriale che aveva a che fare con gli abitanti dell’Altopiano, gli eredi degli antichi Cimbri... Ospite della puntata anche Luigi Torreggiani, giornalista e dottore forestale. A cura di Claudio Agostoni.
-
Per il 2024 Trento è stata capitale europea del volontariato. Oggi #onderoad trae un bilancio di questa esperienza con Maria Antonia Bellini del Servizio Welfare e Coesione Sociale del comune di Trento. Giulia, una studentessa, e Valeria, una mamma, ci raccontano le loro esperienze di 'volontariato partito dal basso'. Mauro Dossi ci parla del lavoro di volontariato in Burundi dell'Associazione Il Melograno di Brentonico (TN). E già che siamo a Trento facciamo un salto alla mostra "Records", la prima delle tre mostre del progetto "Anelli di congiunzione". A cura di Claudio Agostoni.
-
A #onderoad oggi DonPasta, cuoco e narratore appassionato, ci guida alla scoperta di un mondo fatto di gesti antichi, di ricette tramandate da generazioni, di legami familiari e di radici profonde. E' il mondo de “Il pranzo della domenica”, un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un'immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione. A cura di Claudio Agostoni.
-
#onderoad oggi vi porta a Granada lungo le geografie legate a Federico Garcia Lorca. Per la sua città natale è stato un tabù per molti anni. Lo si può intuire ricordando che il primo monumento che gli dedicò Granada fu solo 5 anni dopo la scomparsa di Francisco Franco, ovvero 39 anni dopo la morte del poeta. Un viaggio per verificare che Granada non è solo l’Alhambra, che ovviamente da sola è già tanta roba... e per scoprire chi ha il #duende e chi non l'avrà mai...
a cura di Claudio Agostoni. -
Nell'ambito di BookCity Milano, #onderoad sarà in diretta dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Verranno a trovarci Barbara Gallucci per parlare dell'ultimo numero di Mappe, la rivistalibro del Touring Club Italiano. Luigi Lusenti ci parlerà di "Ritorni a piazza Slavija. Guida nostalgica di Belgrado". Marta Nijhuis invece presenterà "Suonala ancora, Bombe. Memorie di un'elefantessa a Milano". E infine Orith Kolodny ci parlerà di "Olympix. Piccole storie di grandi campioni". A cura di Claudio Agostoni.
-
Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche.
Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni. -
Domenica 03 novembre #onderoad vi porta nel Parco Nazionale della Val Grande, nel cuore della provincia del Verbano Cusio Ossola. E' l’area selvaggia più vasta d’ltalia, una wilderness a due passi dalla civiltà. Un santuario dell’ambiente dove la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, dove boschi senza fine, acque trasparenti e silenzi incontrastati accompagnano ogni passo del visitatore. Ma per contrappasso, giusto per ricordare come siamo messi, si parlerà anche delle aree a rischio desertificazione nel Bel Paese. Un fenomeno che, contrariamente a quanto ci si aspetterebbe, non è presente solo al Sud...
-
Consigli di viaggio. A cura di Claudio Agostoni
-
Utilizzando come guida un libro di Eveline Bloch-Dano #onderod di oggi si intrufola nelle case di alcuni scrittori. Dal castello di Saché, nella valle dell’Indre, dimora di Honoré de Balzac al castello dove vissero Voltaire e Gabrielle-Emilie de Breteuil. Dalla casa di Samuel Beckett a Ussy-sur-Marne, 60 km dal centro di Parigi, alla casa nel Peloponneso di Sir Patrick Leigh Fermor, nella penisola del Mani (frequentata anche da Bruce Chatwin).
-
#onderoad percorre le geografie di James Baldwin: saggista, drammaturgo e romanziere afroamericano nella cui scrittura si intrecciano i temi dell'omosessualità, del razzismo e del blues. Harlem, Beale Street a Memphis, i caffè parigini, Leukerbad, St. Paul de Vence... James Baldwin ha vissuto all'estero per gran parte della sua vita, dal 1948 fino alla sua morte nel 1987 a St. Paul de Vence, nel sud della Francia. Pur riconoscendo l'influenza della sua residenza all'estero su tutte le sue opere e sulla sua storia di vita, si è sempre considerato uno scrittore americano che vive come un "pendolare transatlantico".
-
"La piccola auto ama le strade secondarie, le tappe frequenti, i particolari. Una piccola auto è complice, amica, compagna. Riserva sorprese e scoperte. Viaggiare con una piccola automobile è una filosofia" Elisabetta Tiveron
Oggi #onderoad viaggia a bordo di un'utilitaria e, sul sedile a fianco del guidatore, ha tre libri: "Il talento delle utilitarie" di Elisabetta Tiveron (Ediciclo Editore); "R4. Da Billancourt a via Caetani" di Piero Trellini (Strade Blu - Mondadori) e "Strade Blu - Un viaggio dentro l'America" di William Least Heat Moon (Einaudi editore). -
Oggi #onderoad è a #Cuba (meta di un viaggio con gli ascoltatori di Radio Popolare a fine novembre). Alfredo Luis Somoza ci fotografa la situazione sociale odierna di Cuba. La fuga di Ansel e di migliaia di giovani cubani. La casa particular di Marisol.
"Cimarrón. Biografia di uno schiavo fuggiasco", un libro dell'etnologo e romanziere cubano Miguel Barnet (Quodlibet Edizioni). Anna Gomarasca e Gianluca Colonnese ci raccontano un angolo di Cuba sconosciuto al turista: Ciego de Ávila. A cura di Claudio Agostoni. -
#onderoad oggi va in montagna. Il pretesto è il Festival delle Geografie di Villasanta, che quest'anno è dedicato alla montagna (19-22 settembre). Tra gli ospiti di questa puntata lo scrittore Marco Albino Ferrari e l'antropologa Marta Villa. Tra i temi trattati nella puntata: l'overtourism, il futuro delle Alpi, i "Domini collettivi"...
-
A cura di Claudio Agostoni. La puntata di oggi di Onde Road è tra Bilbao e i Paesi Baschi spagnoli. Una città e un paese pieni di cose da raccontare. Ma pieni anche di bandiere, striscioni e scritte pro Palestina come forse in nessun altro paese del mondo... Abbiamo parlato anche di questo oltre che della lingua basca, di pintchos, di txakoli, dell'Atletic Bilbao e di Severiano Ballestreros....
- Se mer