Episodes
-
In questo episodio di Educare con Calma parliamo di un bambino che dice «vai via» alla mamma e a volte le dà uno schiaffo quando si arrabbia. La mamma riconosce che questi due comportamenti la provocano più di altri e mi chiede come gestire la situazione. Inoltre, la mamma è preoccupata perché il bambino non sembra voler giocare con altri bambini. Vi faccio ascoltare la mia risposta vocale e vi ricordo che questi audio non hanno un editing né scaletta: mi siedo davanti al computer e rispondo ai genitori. Riascoltandoli, cambierei spesso alcune parole e alcuni concetti, ma credo che nel complesso esprimano quello che vorrei comunicare e per questo mi piace metterli a vostra disposizione.
🌱 Nell'episodio dico «Anche io a volte mando via i miei figli quando sono arrabbiata». È vero (magari non dico «Vai via!», ma dico «Ora non ho voglia di parlare»), perché ho imparato che nella relazione con i miei figli (come con chiunque) devo imparare a onorare ciò che sono disposta ad offrire: se non sono ancora disposta ad offrire accoglienza dopo un litigio, mi prendo il mio tempo e lo spiego. Ovviamente se lo faccio io, devo accettare che loro copino me e usino quella frase quando sono arrabbiati.
ERRATA CORRIGE:
A un certo punto dico «magari invitare solo un genitore con una mamma» 😂 Intendevo: «Un genitore con un bambino o bambina».
:: Ti consiglio anche
Ho parlato della timidezza nell'episodio 84: «Mio figlio è timido, come lo aiuto?». Ho parlato di come gestire i bambini che alzano le mani nell'episodio 95. Trovate il progetto La Tela Teachers qui.:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
-
In questo episodio di Educare con Calma ho deciso di dedicarmi a una fascia d'età di cui parlo poco, ma della quale mi piacerebbe parlare sempre di più: l'adolescenza. Lo faccio con Eleonora Orsi che era stata colpita dalla mia newsletter sulla disregolazione — perché trova che molte delle cose che ho scritto siano valide anche per i suoi studenti adolescenti — e mi ha suggerito di parlarne insieme sul podcast. Buon ascolto!
Trovate Eleonora sulla sua pagina IG e il progetto La Tela Teachers qui.
:: Una citazione importante di Eleonora
«Io so che sono una persona rispettabile, ma questo rispetto cerco di guadagnarmelo con loro continuamente: non do per scontato che me lo diano a priori, ma io ne sono ben certa di meritarmelo. Quindi quando loro fanno cose che potrebbero essere considerate scandalose, io cerco di non chiudermi nella mia bolla di insegnante che mette una nota, fa un urlo e non li guarda nemmeno più; ma vado a fondo, gli vado in mezzo: «Che cosa c'è che non va? Sto facendo qualcosa di sbagliato?».
Questo dice tante, tante cose (l'educazione è prima un'evoluzione personale), ma due in particolare:
Se non conosciamo noi il nostro valore, è più probabile che il comportamento altrui ci provochi. Insegnanti, come genitori, dovrebbero andare a fondo dei propri traumi irrisolti. Dietro a un comportamento scomodo potrebbe anche esserci una sensazione di ingiustizia: chiedere (e riflettere) anche su quello che abbiamo sbagliato noi per me è la base di ogni conversazione e relazione.🌱 Un appunto che forse mi sono dimenticata di fare durante la chiacchierata: le emozioni non si controllano; si accolgono, si processano, si gestiscono. Ha molto valore cambiare questo linguaggio per cambiare la mentalità.
:: La citazione che non mi veniva
«Il nostro compito non è quello di temprare i nostri figli per affrontare un mondo crudele. Il nostro compito è quello di crescere figli che rendano il mondo un po' meno crudele» —L R Knost
:: Le domande che ho fatto a Eleonora
6:30 Come noti la disregolazione negli adolescenti? 11:40 Come fa un'insegnante a intervenire in maniera funzionale quando la classe è disregolata? 18:00 Secondo te modificare l'ambiente in aula potrebbe aiutare? 23:24 Che ne pensi di chi dice che se accogliamo i bambini/ragazzi quando si sentono disregolati giustifichiamo il loro comportamento sbagliato? 27:00 Quali strumenti usi (o la scuola potrebbe usare) per promuovere la regolazione? (bellissima risposta!) 36:00 Parliamo di distanza tra insegnanti e ragazzi. 43:00 Ti sei mai messa a nudo con i tuoi studenti, raccontando loro queste difficoltà che incontri nel tuo lavoro? 53:00 Dove possiamo trovarti?:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
-
Missing episodes?
-
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo (ok, ho aggiunto cose e pensieri 😅) una newsletter che ho inviato qualche tempo fa in cui spiego che cos'è la disregolazione e perché, secondo me, è meno discriminante usare la parola «disregolato» quando un bambino è in crisi.
:: Nell'episodio ho menzionato:
Questo episodio del podcast sulle etichette Questo episodio del podcast sul non forzare a chiedere scusa Questo articolo sul gioco del 5-4-3-2-1 per riportare i sensi al momento presente:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
-
Questo episodio di Educare con calma è per tutti quei genitori che mi scrivono: «Mio figlio si arrabbia quando sbaglia», «Mia figlia ha paura di sbagliare». Spero che vi sia d'aiuto.
Ho deciso di pubblicarlo anche questo venerdì — anche se di solito l'ultimo venerdì del mese invio la newsletter e non esce il podcast — per lasciare traccia che oggi, 28 aprile 2023, abbiamo raggiunto un altro piccolo, grande traguardo: abbiamo lanciato una nuova guida che, secondo noi, copre un grande buco nel mercato e aiuterà tante famiglie: «Esplorare la paura». Include la guida per l'adulto (ora anche in formato mp3) e un libro per l'infanzia «La paura è un superpotere», che puoi stampare o leggere online (Alex ha creato una bella esperienza di lettura online e ha fatto anche un'altra delle sue magie di ristrutturazione su La Tela… venite a trovarci sul sito e vedrete che ci sono tanti cambiamenti!).
:: Nell'episodio menziono
La nuova guida «Esplora la paura» Questo reel su un aneddoto in cui non ho saputo scegliere la voce della paura (da oggi i reel che pubblico su IG sono anche su La Tela e alcuni, come questo, saranno solo lì):: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
-
In questo episodio di Educare con Calma ti parlo di relazioni sostenibili, spiegandoti che cosa sono per me e come ho lasciato andare quelle che per me non lo erano — scelta che mi ha permesso di passare il poco tempo libero con persone che condividono i miei grandi valori, con le quali c'è stima e rispetto reciproco e ci si nutre a vicenda.
:: Ho menzionato
La newsletter sulla sostenibilità delle azioni L'episodio 55 del podcast: Sensi di colpa (Non mi piace giocare con mio figlio) Il mio corso Educare a lungo termine:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
-
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di un genitore sul mio corso Educare a lungo termine e vi faccio ascoltare la risposta vocale che ho dato. Parliamo di una fase delicata: il passaggio dal primo al secondo piano dello sviluppo (che nel corso io chiamo «il ponte dei sei anni»).
ERRATA CORRIGE
Nell'episodio dico che i problemi non sono «mai» problemi: tolgo il «mai» e lo sostituisco con «raramente». Trovo che spesso non sia onesto intellettualmente usare parole come «sempre» e «mai»: nell'episodio il messaggio che vorrei trasmettere è che quelli che noi genitori vediamo come problemi spesso non lo sono, ma se li pensiamo come problemi è più probabile che li rendiamo davvero un problema.
Ho parlato della frase «Ti odio!» nell'episodio 110.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su www.latela.com/shop
-
In questo episodio di Educare con calma vi parlo di un'opzione che io non ho preso in considerazione quando ho partorito, ma che mi sarebbe piaciuto almeno conoscere: il parto in casa o in casa maternità. Come sempre, affido a voi queste parole e confido che scegliate di essere accoglienti nei commenti e gentili con voi (non paragonate la vostra esperienza ad altre). Buon ascolto!
:: Le persone in questo episodio:
Elena, la trovi sul suo IG. Dalila, la trovi sul suo IG e sul suo sito. È ostetrica IBCLC. Puoi ascoltare anche il suo podcast «Nasciamo tutti così» in cui parla proprio di nascite. Chiara, la trovi su IG e sul suo sito. È insegnante e familycoach Montessori.:: Nell'episodio menzioniamo:
«Il parto positivo», di Dalvit e Antolini «Il Parto in casa e in casa maternità», di Schmid «La Gioia del parto», di Gaskin nascereacasa.it «Come si fa un bebè», guida online sull'educazione sessuale + libro stampabile per bambini:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi online o prodotti digitali per famiglie su www.latela.com/shop
-
Questo episodio nasce da una conversazione con Elisa Pella quando avevamo registrato il bellissimo episodio sulla PMA (se non l'avete ancora ascoltato vi invito a recuperarlo): abbiamo parlato della mentalità della competizione sui social, di quando ci dicono che visto che facciamo lo stesso lavoro non dovremmo condividere post e reel dell'altra perché è controproducente. Non siamo d'accordo e nell'episodio vi spieghiamo perché (e Elisa ci racconta anche della sua scelta di creare un profilo professionale nuovo quando ne aveva già uno personale di quasi 20 mila persone)!
Ci ho messo così tanto a pubblicarlo (in realtà non pensavo nemmeno di pubblicarlo) che alla fine ho anche aggiunto una parte dopo i saluti finali che mi sembrava in linea con quello di cui abbiamo parlato! Ormai mi conoscete, qui non ci sono regole 😂
:: Trovate Elisa su
Instagram Il suo sito:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
In questo episodio di Educare con Calma rifletto su una domanda di un genitore: mi chiede se esistono i bambini specchio e se è un problema che suo figlio si senta al pari dei genitori. Vi offro anche alcune domande sulla rabbia dei bambini, perché a volte le domande sono più importanti delle risposte.
Trovate il video dell'episodio su YouTube a questo link: i bambini specchio esistono?
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
In questo episodio di Educare con Calma vi leggo il messaggio di una mamma e la mia risposta sulla chat del mio corso Educare a Lungo Termine: è una riflessione importante perché 1. è una situazione che vivono molti genitori e 2. troppo spesso non pensiamo che per un bambino l'arrivo di un fratellino o di una sorellina sia anche un momento molto doloroso che va accolto con empatia (nell'episodio ti spiego perché). Concludo con una riflessione importante sulla cura di sé, un messaggio che spero ogni genitore possa ascoltare con accoglienza.
Trovi il video dell'episodio su YouTube: «L'arrivo di un fratellino o una sorellina non è solo gioia»
:: Per approfondire
Fratelli e sorelle di Percorsi Montessori
È uscito in edicola il volume che ho scritto per la collezione Percorsi Montessori: si intitola «Fratelli e Sorelle» e tratta proprio delle sfide e della meraviglia che è la relazione tra i nostri figli (la collezione è di Corriere e Gazzetta dello Sport a cura di Studio Dispari. Ringrazio specialmente Rosella, Sara e Valeria per il loro incredibile lavoro!).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Oggi su Educare con Calma ho invitato Najwa Saady, Family Language Coach per famiglie multilingui, che ha creato il sito e progetto Armonia Multilingue, una risorsa molto interessante per genitori che decidono di introdurre più lingue nel loro quotidiano. È possibile che ricordiate Najwa da un mio articolo sul blog che si intitola "Riflessioni su alcuni miti del multilinguismo".
:: Trovate Najwa su
Armonia Multilingue Instagram:: Le domande che ho fatto a Najwa
02:27 Vorrei introdurre una nuova lingua, ma ho paura di creargli o crearle confusione.
09:04 Parlo sempre in italiano, ma mi risponde in inglese, perché?
20:30 Mio figlio si rifiuta anche solo di ascoltare la mia lingua, che cosa posso fare?
26:16 Va bene che io, mamma italiana, legga libri ai miei figli in un’altra lingua?
33:00. E se gli passo i miei errori e la mia pronuncia?
38:00 Riflettiamo su questo: essere così giudicanti su come parliamo una lingua si riflette su come giudichiamo gli altri
42.11 Najwa ci racconta del suo lavoro con le famiglie.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Oggi su Educare con Calma ho invitato Giulia Fidilio, che è Financial Trainer — ovvero Educatrice Finanziaria AIEF — e con lei parliamo di soldi e bambini.
:: Trovate Giulia:
Sul suo sito Su Instagram Questo è l'e-book di cui abbiamo parlato: Figli e denaro:: Le domande che ho fatto a Giulia:
1.59 Credi che sia importante parlare di soldi con i bambini e perché?
5.40 Paghetta settimanale, come la vedi? È una buona idea o no? C’è un modo migliore di o peggiore di dare una paghetta settimanale?
13.00 Come si introduce l’idea di un lavoro in casa che i bambini fanno in cambio di soldi?
16.41 E quando i bimbi hanno i loro soldi e vogliono iniziare a spenderli?
23.00 Mi fai qualche esempio di lavori retribuiti che fanno i tuoi figli in casa?
26.51 Come vedi la frase «non possiamo permettercelo» per fare o non fare qualcosa che vogliono i bambini?
31.00 Che cosa ne pensi di condividere con i bambini i problemi finanziari della famiglia?
35.00 Giulia ci racconta dove possiamo trovarla
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
In questo episodio di Educare con calma rifletto su quando un bambino preferisce un genitore e/o esprime a gesti o parole che non vuole stare con l'altro genitore, situazione molto comune di cui i genitori mi scrivono almeno una volta a settimana. È successo, in maniera diversa da ogni altra famiglia (perché ogni famiglia è diversa) anche a me con Oliver: anche Oliver a lungo ha preferito Alex e questo mi ha fatta soffrire, ma analizzandomi sono arrivata a capire il perché (di nuovo, della nostra famiglia, perché ogni famiglia è diversa): lo condivido con voi oggi podcast per avviare una riflessione (non completa).
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Questo episodio di Educare con Calma è un po’ speciale, perché 1. c’è anche Alex e 2. è una diretta che io e lui abbiamo fatto su Instagram e registrato per il podcast (l’esperimento ha funzionato!). Abbiamo risposto alle domande più frequenti degli ultimi tempi sul nostro stile di vita sempre in viaggio (ma raramente in vacanza ;-).
:: Domande
2:00 Come iniziare a viaggiare a tempo pieno? Come avete iniziato voi?
6:50 Come è stato il momento iniziale di stacco dalla vita precedente?
10:05 Perché questa scelta di vita?
13:15 Quali sono i costi?
14:00 Che lavoro fate che vi permette di lavorare da qualsiasi parte del mondo?
17:20 Come gestite il lavoro? Che cosa fanno i bambini mentre lavorate?
21:28 Che cosa fate per ritrovare l’equilibrio (di lavoro, vita, scuola) dopo uno spostamento?
30:06 Come scegliete la prossima meta?
38:36 Domande pratiche su residenza, assicurazione sanitaria e come intratteniamo i bambini in viaggio.
43:45 Non hai paura che Oliver ed Emily crescano senza appartenere a un luogo, casa, cultura?
48:10 Se Oliver ed Emily vi chiedessero di fermarvi ora, vi fermereste?
50:34 Come ti senti, Carlotta, dalla continua presenza di marito e figli?
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Oggi parlo con Sara Mariottini, logopedista pediatrica, che risponde ad alcune delle domande più frequenti dei genitori.
:: Le domande
2:13 Quando compaiono le prime parole e come riconoscere che è la prima parola? 6:00 È giusto spronare i bambini in questo processo? 9:17 Bambini che tardano a parlare, quando mi devo preoccupare? 12:47 E nel caso di famiglie bi/multilingue? 16:12 Il mio bambino ha due anni e mezzo: è troppo presto per la logopedia? E come so che ne abbiamo bisogno? 20:16 Domanda bonus: il ciuccio ostacola il linguaggio?:: Trovate Sara
Su Instagram: @logopedistasaramariottini Sul suo sito:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Avevo già un altro podcast in programma questa settimana, ma ho deciso che era arrivato il momento di condividere con voi (in accordo con Alex) un aggiornamento della nostra vita molto personale, ma che influenza anche La Tela e il nostro lavoro.
Questa settimana dovevamo lanciare un progetto importante su La Tela (a cui lavoriamo da un anno e mezzo) e invece abbiamo scelto di prenderci cura della nostra salute mentale. Non ho ancora avuto voglia di parlarne altrove su IG o sul blog, ma questa settimana ho sentito il bisogno di farlo e questa è la realtà online in cui mi sento di esistere con più naturalezza. Grazie per la vostra accoglienza.
Se volete lasciare un commento, potete farlo sulla pagina di questo episodio.
Nell'episodio mi è uscita spontaneamente una frase in cui credo molto: «Dovremmo imparare ad andare più al passo della nostra salute mentale». Questo è l'ambiente lavorativo che stiamo creando anche ne La Tela, per noi e per chi lavora con noi.
:: Nell'episodio menziono gli episodi n:
56 (coppia, amore e sesso) 67 (sesso: perché non se parla di più?) 97 (parlo di sesso con Alex) 40 (storia di un burnout) -
In questo episodio di Educare con Calma io e Zaira vi leggiamo un suo articolo su un tema molto importante: il carico mentale.
Trovate il suo articolo sul suo blog (che vi invito a leggere): Carico mentale, ti senti un genitore stanco, impaziente e inadeguato?
Trovate Zaira anche su Instagram come @zairacconta.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
In questo episodio di Educare con calma ti propongo una riflessione alla quale ho pensato spesso negli ultimi anni, ma che ho processato davvero finché un giorno ho risentito per caso la frase "Il mondo si cambia un bambino alla volta", frase che per me oggi è vera solo in minima parte. Ti spiego perché in 5 minuti.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
Oggi su Educare con Calma vi offro una conversazione con Chiara Baiguini, educatrice del sonno. Parliamo di tante nozioni e tante emozioni: prendete tutto quello che ascoltate con gentilezza (soprattutto nei vostri confronti).
:: Le domande
Queste sono le domande principali, ma poi abbiamo toccato tante altre tematiche, come anche il ruolo del papà e la relazione sonno-allattamento.
4:19 Che cosa diresti a una mamma che ha fatto piangere suo figlio per farlo dormire e vive con quel senso di colpa? 16:17 Ti va di spiegarci come funziona il sonno dei bambini? 23:34 È davvero importante che i bambini imparino ad addormentarsi da soli? 24:40 Quando i genitori mi chiedono come si sopravvive alla privazione del sonno, la mia risposta è avere pazienza e chiedere aiuto. Tu che cosa risponderesti? 46:10 Qual è la domanda che ricevi più spesso dai genitori e come rispondi? 50:10 Se potessi dire solo una cosa ai genitori che stanno passando per la privazione del sonno, che cosa diresti offrendo massima sincerità?:: Trovate Chiara
Su instagram @chiara.baiguini Sul suo sito:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! -
In questo episodio mi sono auto invitata sul mio podcast! 😂 Scherzo, vi racconto tutto nell'episodio, ma vi annuncio che non sono sola: mi fa le domande Sara Mariottini, logopedista pediatrica — avrà tutto senso quando ve lo racconto, giuro!
Parliamo dei NO dei bambini e degli adulti (spoiler: sono tutti correlati ai limiti che impostiamo!) e di come viverli con più… calma.
Una frase bellissima che ha detto Sara:
«La riflessione personale è il regalo più grande che possiamo fare». E io aggiungerei, ricevere. Grazie di cuore, Sara.
Nell’episodio menziono questo video.
Ps. Purtroppo in alcuni momenti in cui parlavamo entrambe l'app che uso ha dato la priorità alla mia voce e creato piccole interferenze nella voce di Sara (avrei preferito il contrario). Grazie per la vostra pazienza e cercherò di svelare l'arcano.
:: Come appoggiare il podcast
Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o acquistare uno dei miei corsi o prodotti:
Educare a lungo termine – un corso online su un'educazione più consapevole (che educa noi prima dei nostri figli). Tanti genitori mi dicono che gli ha cambiato la vita. Co-schooling: educare a casa – un corso online su come giocare con i figli in maniera produttiva e affiancare il percorso scolastico per mantenere vivo il loro naturale amore per il sapere. Come si fa un bebè – una guida sull'educazione sessuale per il genitore + libretto stampabile per bambini per avviare la conversazione Storie Arcobaleno – una guida sulla diversità di genere per il genitore + libro stampabile per bambini per abbattere i tabù. È il tuo coccodrillo – una guida sui capricci per il genitore + libro stampabile per bambini per aiutarli a processare le emozioni. La Tela Shop – qui trovate attività stampabili in stile montessori per bambini (chiamarle attività è riduttivo), libricini per prime letture, audiolibri per bambini di favole sulla realtà, lezioni online di disegno e di musicalità… e presto molto altro! - Show more