Episodes
-
Dopo la forte volatilità dei giorni scorsi legata alle crisi bancarie la Fed sceglie un atteggiamento più morbido sui tassi. Con quale impatto su economia e mercati?
-
La crisi del Credit Suisse e delle banche americane vista da Davide Serra di Algebris: siamo all’opposto di Lehman, e il contagio pare evitato
-
Missing episodes?
-
Occhi puntati sulla Fed: alzerà ancora i tassi? Dalle criptovalute alle banche, ecco che cosa succede quando le banche centrali corrono.
-
Il salvataggio del Credit Suisse ruota intorno all’azzeramento di 16 miliardi di bond subordinati: delitto perfetto?
-
Sui mercati c’è turbolenza per via della crisi delle banche Usa e dell’allarme liquidità di Credit Suisse. Antonella Manganelli di Payden&Rygel spiega quali possono essere le conseguenze per gli investitori.
-
Si apre la stagione delle assemblee delle società quotate con una ripresa delle partecipazioni in presenza. Tra i temi chiave per orientare il voto dei grandi investitori istituzionali in primo piano le politiche ESG.
-
Cosa ha deciso la Bce di Christine Lagarde, perché - per una volta - sembra aver convinto i mercati
-
Cosa ha innescato il crollo in Borsa della seconda banca svizzera e in che modo l'ondata di vendite è correlata alle crisi bancarie negli Usa?
-
Il crack di Svb Bank e la necessità di tamponare le crisi di liquidità degli istituti in difficoltà alimentano aspettative di banche centrali più morbide. Ma abbassare la guardia contro l'inflazione potrebbe rivelarsi controproducente
-
Tra la Silicon Valley Bank e l’Europa c’è di mezzo un oceano, ma a crollare sono anche le borse, e le banche, del Vecchio continente: ecco perché
-
Le obbligazioni adesso hanno rendimenti appetibili, ma salgono ancora. Ecco l’opinione di Enzo Corsello, Country Head per l’Italia di Allianz GI, su come si può entrare sul mercato dei bond
-
L'emissione di titoli legati all'inflazione ha chiuso con un boom di sottoscrizioni. Ma sul mercato secondario ci sono tante alternative analoghe. Ecco quali
-
Sulle brevi scadenze i titoli dei Paesi periferici toccano livelli tedeschi
-
Con il blocco delle forniture dalla Russia gli Stati Uniti diventano un partner strategico per l'Europa
-
Gli algoritmi di trading ad alta frequenza privilegiano le azioni più liquide e volatili
-
Oltre 3,6 miliardi di ordini nel primo giorno di collocamento del titolo indicizzato all'inflazione.
-
E’ sempre il dollaro ad attrarre i grandi flussi. Ma anche il Franco svizzero è sostenuto e lo Yen si prepara a risalire da minimi storici. Stefano Gianti di Swissquote spiega quali sono le valute preziose per gli investitori. Anche quelle esotiche e molto redditizie in prospettiva, ma più rischiose
-
L'ammontare delle risorse accantonate è esiguo se rapportato al controvalore dei depositi sotto tutela ma finora il fondo è stato poco utilizzato
-
La scelta di alzare fino a quasi 10 milioni la remunerazione del ceo Andrea Orcel non riguarda solo lui e UniCredit: ecco perché
-
Il patto tra Brembo e Tronchetti Provera blinda il controllo italiano di Pirelli, ma forse non solo
- Show more