Episodes
-
Quante volte rimandiamo qualcosa dicendoci che non siamo ancora pronti? È mancanza di fiducia o incapacità di stare con le emozioni difficili che una scelta importante può comportare? Forse la seconda. Perché se puoi affrontare le tue tempeste interiori, puoi affrontare qualsiasi cosa. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/84921909-4e7c-5186-a989-b909dc530b3d
-
Per il buddismo, il cambiamento è un aspetto fondamentale dell'esistenza. Noi umani però tendiamo a resistere al cambiamento e uscire dalla zona di comfort ci fa paura. L'antidoto? Imparare a fidarci del nostro Sé più profondo e a dimorare nella spaziosità senza tempo che tutto accoglie. Si chiama pura consapevolezza. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/238e0b9a-20bb-54e1-9d6d-ff227bddfcaa
-
Missing episodes?
-
Nella cultura occidentale, la meditazione è spesso contrapposta alla vita ordinaria, come fosse una pausa tra le mille cose da fare. E se invece, come insegna lo Zen, fosse proprio nel caos della vita che possiamo imparare un tipo diverso di meditazione, un modo più profondo di praticare? Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/dbe0c9b7-bd38-5cac-b08a-936eae8277ea
-
Sebbene la meditazione Mindfulness sia un'attività prettamente esperienziale, anche la lettura di buoni testi può favorire lo sviluppo della pratica. Eckart Tolle è autore di alcuni bestseller su meditazione e spiritualità, tra i quali Il Potere di Adesso. Una praticante racconta i cinque insegnamenti più preziosi che ha ricevuto da questo libro.
-
L'idea di base degli insegnamenti buddisti è che il modo in cui ci relazioniamo al mondo è fondamentalmente illusorio e disallineato rispetto alle cose così come sono. L'obiettivo, allora, è andare oltre il velo dell'illusione e ricalibrare, anche attraverso la meditazione, il nostro rapporto con noi stessi e con la realtà intorno a noi.
-
Come esseri umani, tendiamo a dare il massimo valore possibile al pensare in sè. Ci sentiamo a posto solo quando la mente pensa molto, non importa a cosa e come. Ma è proprio l’attaccamento alla proliferazione mentale che ci rende ciechi a fondamentali capacità della mente umana diverse dal pensare discorsivo. La Mindfulness ci può aiutare.
-
La postura meditativa per eccellenza, ed anche la più conosciuta, è quella seduta. Immobile, stabile e dignitosa. Non è detto però che sia la più adatta per tutti e per tutte le situazioni. Meditare in movimento può essere un'ottima alternativa: impariamo a sentirci a casa nel nostro corpo, e da lì, piano piano, anche nella nostra mente.
-
L'essenza di tutti gli insegnamenti spirituali è la stessa: lasciati pervadere dalla beatitudine di semplicemente essere. Non è necessario alcuno sforzo, perchè semplicemente essere è il nostro stato primordiale. Dopo tutto si dice essere umano, non fare umano. Nulla da creare e nulla da aggiungere, solo un lasciare andare. La pace viene da dentro.
-
Il legame che unisce relazioni ed emozioni è forte. Queste hanno un impatto determinante sulla qualità dei nostri rapporti. Di più: possono aiutarci a scegliere quali persone far entrare nella nostra cerchia affettiva, sia essa personale o professionale. Siamo in grado di sentire se una persona è giusta per noi oppure o no? La Mindfulness ci può aiutare.
-
Cos’è la consapevolezza? È conoscere in ogni istante ciò che accade dentro e fuori di noi, mentre accade. Semplice, a tal punto che a domanda diretta, molti risponderebbero che non c'è alcun bisogno di coltivarla, perché già conosciamo ciò che accade in ogni istante della nostra vita. Ma è davvero così? E quanto bene lo conosciamo?
-
Identificarci con le nostre convinzioni, è umano. Esse influenzano i nostri comportamenti e le nostre scelte, talvolta limitandoli. Benché spesso non ne siamo consapevoli, esse incidono sul nostro modo di valutare noi stessi, gli altri e ciò che ci sta attorno. È possibile allentare la loro presa su di noi e lasciarle andare? La Mindfulness ci può aiutare.
-
La pratica della Mindfulness è un percorso graduale che attraverso l'allenamento della consapevolezza ci porta a cambiare il nostro rapporto con i pensieri, le emozioni e più in generale con tutto ciò che accade dentro e fuori di noi. Alcuni frutti della pratica sono immediati o quasi, altri maturano con il tempo. Il racconto di una meditatrice.
-
La Mindfulness, come ogni cosa in Natura, è in costante divenire. Come il mare con le sue maree, anche la Mindfulness può andare incontro ad alti e bassi, a flussi e riflussi. Certi giorni siamo più presenti, centrati e radicati, altri meno. Tutti i praticanti sono soggetti a questo perenne movimento, nella consapevolezza e nella vita. E va bene così.
-
Anche nei periodi più bui ci sono momenti di gioia e barlumi di qualcosa che va oltre, qualcosa che ci libera dalla paura. Se prestiamo attenzione, ogni momento buio ci dona un insegnamento che dobbiamo imparare: un'intuizione, una rivelazione, una prospettiva che va oltre l'oscurità, là dove c'è sempre la luce, la pace e la pura energia dell'amore.
-
Non è facile descrivere lo stato mentale di piena consapevolezza. Semplificando, è prestare attenzione a dove sei e a cosa stai facendo senza il solito sottofondo di pensieri, immagini e voci interiori che interpretano / alterano la realtà. Paradossalmente, è proprio il contatto con le cose così come sono che ci rivela la magia di essere vivi.
-
C'è tanta bellezza e piacevolezza anche nelle cose ordinarie, ma non siamo abituati a notarle perché sono gioie poco intense e fugaci. E la nostra attenzione è spesso altrove o assente. Allenare la presenza mentale, allora, come se fosse un muscolo o una capacità fisica, è un po' come allenare la felicità. E la Mindfulness ci può aiutare.
-
Il protocollo di Mindfulness più conosciuto e consolidato è l'MBSR, acronimo che sta per Mindfulness-Based Stress Reduction. Si tratta di un programma per la riduzione dello stress che usa una combinazione di meditazione e yoga per guidare i praticanti verso una maggiore consapevolezza di sé. L'entusiasmo e le prime impressioni di una partecipante.
-
La Mindfulness è una pratica meditativa che ci aiuta a tornare al corpo, al respiro, a casa. Che ci allena a vedere con chiarezza il momento presente. La Mindfulness non richiede competenze particolari. È fondamentalmente semplice. Come stare sdraiati in un prato a osservare il cielo e l'infinita bellezza che c'è intorno a noi.
-
Una delle metafore per indicare la spaziosità della mente è quella del cielo, con la sua chiarezza e la sua capacità di accogliere senza attaccamento né avversione. Tale spaziosità non accade per caso e nemmeno per scelta, ma si allena con la pratica meditativa. Rilassandoci in lei, possiamo accettare, osservare e lasciare andare tutto ciò che sorge.
-
La felicità è sempre a nostra disposizione, dobbiamo solo lasciarla essere. La chiave è notare i momenti che nutrono la vita: le parole gentili di uno sconosciuto, il sole primaverile sulla pelle, la soddisfazione per un lavoro ben eseguito. È un viaggio di scoperta che può durare a lungo, ma che merita di essere fatto. Perché lo scopo della vita è essere felici.
- Show more