Episodes

  • Funziona davvero la micro osteoperforazione per scatenare il fenomeno regionale di accelerazione (RAP) e abbreviare i tempi di trattamento?E' appena uscito un Trial Clinico Randomizzato particolarmente ben condotto.Te ne parlo in questa puntata.ARTICOLO:Amira A. Aboalnaga, Mona M. Salah Fayed, Noha A. El-Ashmawi and Sanaa A. SolimanEffect of micro-osteoperforation on the rate of canine retraction: a split-mouth randomized controlled trialProgress in Orthodontics 2019 20:21LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-019-0274-0Autore della puntata:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Possiamo scegliere con tranquillità Invisalign® nei casi complessi? Questa è LA domanda alla quale risponde una splendida revisione scientifica appena pubblicata.Questa è una puntata fondamentale per il tuo aggiornamento scientifico professionale perché risponde in modo chiaro ai dubbi più comuni:-Qual è la rotazione massima che possiamo ottenere con gli allineatori?-Qual è il movimento meno predicibile?-Come affrontare un deep bite?-Possiamo trattare un caso estrattivo con Invisalign®?-Cambio mascherina: 7 o 14 giorni?ARTICOLO CITATO:Lidia Galan-Lopez, Jorge Barcia-Gonzalez, and Eliseo PlasenciaaA systematic review of the accuracy and efficiency of dental movements with Invisalign®Korean J Orthod. 2019 May;49(3):140-149LINK:https://doi.org/10.4041/kjod.2019.49.3.140REVISIONE DELLA LETTERATURA 2015 UNIV. TORINO:(Da leggere)Gabriele Rossini, Simone Parrini, Tommaso Castroflorio, Andrea Deregibus, and Cesare L. Debernardi Efficacy of clear aligners in controlling orthodontic tooth movement: A systematic review.The Angle Orthodontist: September 2015, Vol. 85, No. 5, pp. 881-889.LINK:https://doi.org/10.2319/061614-436.1AUTORE DELLA PUNTATA:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Missing episodes?

    Click here to refresh the feed.

  • Esiste una correlazione tra l'aumento di volume conseguente ad adenotonsillectomia e la respirazione?L'AHI è un parametro affidabile? Ci mettiamo un espansore rapido e la chiudiamo lì ??ARTICOLO CITATO:Pinheiro de Magalhães Bertoz, André et al.Three-dimensional airway changes after adenotonsillectomy in children with obstructive apnea: Do expectations meet reality?American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics, Volume 155, Issue 6, 791 - 800LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.06.019Autore della puntata:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • La lettura critica dell'articolo scientifico è fondamentale perché ci permette di filtrare le informazioni che provengono dal mare magnum delle pubblicazioni scientifiche.Senza un metodo, rischiamo di prendere per buoni risultati inattendibili, mettendo a rischio la salute dei nostri pazienti. Meglio evitare :-)Ne parlo in questa puntata, prendendo spunto dal dossier di Pietro Dri che puoi trovare nel corso FAD ECM su http://fadinmed.itPietro Dri è anche autore di un libro che puoi trovare su amazon (Kindle a 4,99€) a questo link:https://www.amazon.it/Lettura-critica-dellarticolo-scientifico-Pietro-ebook/dp/B01CJ2KS7G/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=pietro+dri&qid=1559481415&s=gateway&sr=8-1PS. Non ho ricevuto sovvenzioni per segnalarti questo libro.PPS. Questo non è un link affiliato amazon. AUTORE DELLA PUNTATA:Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Focus sulla sicurezza e sull'efficienza della piezoincisione nel trattamento ortodontico accelerato.Articolo interessante anche per l'approccio pratico degli Autori che espongono nel dettaglio la procedura chirurgica.ARTICOLO:Strippoli, Julien et al.Piezocorticision-assisted orthodontics: Efficiency, safety, and long-term evaluation of the inflammatory processAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 155 , Issue 5 , 662 - 669LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.06.013Autore della puntata:Dr. Tito Mattia Bordinoortodonziapodcast.com

  • Lo studio del fenomeno biologico del movimento ortodontico ha assunto un ruolo da protagonista nella ricerca scientifica legata all'ortodonzia.Ne sono di esempio i due articoli che presentiamo nella puntata di oggi, che parlano di modulazione del movimento ortodontico mediante modulazione della risposta infiammatoria e di fenomeno di riassorbimento radicolare (apice o superficie radicolare? Ascolta la puntata!)Il cambio di paradigma è indispensabile se vogliamo aprire la strada a nuove idee nel campo della ricerca e guardare al nostro lavoro di tutti i giorni con occhi nuovi.PRIMO ARTICOLO:An, Shu et al.Effect of systemic delivery of Substance P on experimental tooth movement in ratsAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 155 , Issue 5 , 642 - 649LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.05.026SECONDO ARTICOLO (GUEST EDITORIAL):Naphtali Brezniak, Atalia WassersteinRoot resorption revisited: The paradigm of force effect on root resorption: Is a ‘paradigm shift' needed in order to learn more about the phenomenon?.The Angle Orthodontist: May 2019, Vol. 89, No. 3, pp. 518-520.LINK:https://doi.org/10.2319/0003-3219-89.3.518 *******Autori del podcast:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Tromby

  • Le forze ortodontiche non stimolano l'osteogenesi. Questo il risultato di due importanti ricerche che rivoluzionano il concetto di movimento ortodontico e di apertura della sutura palatina mediana.Al contrario, il movimento ortodontico si ottiene tramite infiammazione locale del tessuto connettivo. E' la cascata infiammatoria a provocare il reclutamento e l'attivazione degli osteoclasti i quali, a loro volta, innescano il fenomeno anabolico osteogenetico.PRIMO ARTICOLO:Mani Alikhania,b,c, Sarah Alansaria,b, Mohammed M. Al Jearahd, Niraj Gadhavia, Mohammad A. Hamidaddina,d, Fadwah A. Shembeshd, Chinapa Sangsuwona,d, Jeanne M. Nervinaa, Cristina C. TeixeiraBiphasic sutural response is key to palatal expansionJournal of the World Federation of Orthodontists , Volume 8 , Issue 1 , 9 - 17LINK:https://doi.org/10.1016/j.ejwf.2019.01.002SECONDO ARTICOLO:Inna Sydorak, Ming Dang, Sarah J Baxter, Michael Halcomb, Peter Ma, Sunil Kapila, Nan HatchMicrosphere controlled drug delivery for local control of tooth movement European Journal of Orthodontics, Volume 41, Issue 1, February 2019, Pages 1–8, LINK:https://doi.org/10.1093/ejo/cjy017*******Autori della puntata:Dr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinowww.ortodonziapodcast.comtito.bordino@ortodonziapodcast.com

  • Con una prevalenza del 49,7% negli uomini sopra i 40 anni, con i rischi per la salute e la sicurezza che comportano, le apnee notturne sono un fenomeno da non sottovalutare.In quanto dentisti, abbiamo un ruolo importante nell'intercettare i pazienti e nel seguire la terapia con i dispositivi di avanzamento mandibolare.Ne parla in modo approfondito un articolo appena uscito:Incerti Parenti, Serena et al.Oral appliances for obstructive sleep apneaJournal of the World Federation of Orthodontists , Volume 8 , Issue 1 , 3 - 8LINK:https://doi.org/10.1016/j.ejwf.2019.01.001*********Autore della puntata: Dr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Le apnee notturne interessano circa il 15% della popolazione. I pazienti sono sempre più consapevoli, anche a seguito delle recenti normative del codice della strada, per gli obblighi imposti ai soggetti affetti da Osas.Tra le opzioni terapeutiche ci sono i dispositivi di avanzamento mandibolare.Quali sono gli effetti a lungo termine sull'occlusione e sul rapporto scheletrico intermascellare?Ne parliamo citando una revisione della letteratura con meta analisi.ARTICOLO CITATO:Sita Patel, Daniel Rinchuse, Thomas Zullo, Rekha WadhwaLong-term dental and skeletal effects of mandibular advancement devices in adults with obstructive sleep apnoea: A systematic reviewInternational Orthodontics Volume 17, Issue 1, March 2019, Pages 3-11LINK:https://doi.org/10.1016/j.ortho.2019.01.004*******Autori:Dr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Gli articoli che hanno attirato la nostra attenzione, selezionati tra le riviste scientifiche di ortodonzia. In particolare abbiamo spulciato gli ultimi numeri di:-American Journal of Orthodontics & Dentofacial Orthopedics-Angle Orthodontist-Journal of the World Federation of Orthodontists-International OrthodonticsSiamo andati a caccia di articoli utili per il nostro lavoro, perchè tenerci aggiornati è l'unico modo efficace per mantenere viva la passione e per mantenere alta l'asticella dei nostri trattamenti.Trovi i link diretti agli articoli citati su:https://ortodonziapodcast.comAutori:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Tromby

  • Il modo migliore per acquisire sicurezza nei casi complessi è lo studio dei case report,soprattutto quando sintetizzano in modo chiaro le nuove acquisizioni con le regole della biomeccanica che conosciamo.In questa puntata parliamo di intrusione con miniviti e controllo del piano occlusale per antero ruotare la mandibola e correggere il profilo di una seconda classe scheletrica con morso coperto.L'articolo citato è:Jung Min-HoVertical control of a Class II deep bite malocclusion with the use of orthodontic mini-implantsAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 155 , Issue 2 , 264 - 275LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.08.016

  • Cosa rimane del nostro lavoro 12 anni dopo lo sbandaggio?Quali promesse possiamo fare ai nostri pazienti?Ne parliamo prendendo spunto da un articolo uscito sull'American Journal of Orthodontics a febbraio 2019.Mandibular incisor alignment in untreated subjects compared with long-term changes after orthodontic treatment with or without retainersSchütz-Fransson, Ulrike et al.American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 155 , Issue 2 , 234 - 242LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.03.025AUTORI:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Trombyhttps://[email protected]

  • Nel momento in cui congediamo un paziente a fine trattamernto ortodontico, non possiamo fare a meno di pensare alla stabilità del risultato che abbiamo ottenuto.Non abbiamo più la sicurezza che ci danno i controlli mensili e ci affiadiamo alla contenzione.Ecco perché è importante affrontare l'argomento. Ne parliamo in questa puntata, prendendo spunto da questo articolo:* Inadvertent tooth movement with fixed lingual retainersShaughnessy, Timothy G. et al.American Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 149 , Issue 2 , 277 - 286LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2015.10.015********Autori della puntata:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Trombyhttps://[email protected]

  • Se manca la collaborazione del paziente, tutto quello che facciamo viene compromesso. Sia che si tratti di apparecchiatura fissa (igiene, elastici, ecc) ma in modo particolare con le apparecchiature rimovibili.Oggi parliamo di come gestire le 5 aree di influenza sulla compliance del giovane paziente.-Auto motivazione-Influenze sociali (rapporto con il medico, la famiglia, i coetanei)-Qualità della vita e adattabilità-Percezione dei traguardi raggiunti-Questioni pragmatiche e rimotivazioni***********ARTICOLO:Anas El-Huni, Fiorella B. Colonio Salazar, Pratik K. Sharma, Padhraig S. FlemingUnderstanding factors influencing compliance with removable functional appliances: A qualitative studyAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 155 , Issue 2 , 173 - 181LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.06.011*********AUTORI della puntata:Dr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • La rassegna stampa dei principali articoli, per aree tematiche, usciti a febbraio 2019 sulle più importanti riviste scientifiche in ambito ortodontico.-American Journal of Orthodontics-European Journal of Orthodontics-Orthodontics & Craniofacial Research-Progress in Orthodontics-Angle OrthodontistAutori:Dr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Il protocollo operativo ideato da Nojima et al. per la pianificazione della posizione delle miniviti e della vita di espansione nel MARPE (espansione rapida assistita da mini viti).Preparazione sui modelli, operazioni e consigli sulla CBCT, scelta della linghezza della minivite.Il secondo studio mette a confronto due tecniche chirurgiche per lo scappucciamento dei canini inclusi: la tecnica classica e la tecnica a opercolo.Vengono presi in considerazione i tempi chirurgici, le complicanze postoperatorie e le percezioni dei pazienti e messe a confronto tra loro.PRIMO ARTICOLO:Lincoln Issamu Nojima, Matilde da Cunha Gonçalves Nojima, Amanda Carneiro da Cunha, Natan Oliveira Guss, Eduardo Franzotti Sant’AnnaMini-implant selection protocol applied to MARPEDental Press J. Orthod. vol.23 no. Sept./Oct. 2018LINK:http://dx.doi.org/10.1590/2177-6709.23.5.093-101.sarSECONDO ARTICOLO:Margitha Björksved, Kristina Arnrup, Rune Lindsten, Anders Magnusson, Anna Lena Sundell, Annika Gustafsson, Farhan BazarganiClosed vs open surgical exposure of palatally displaced canines: surgery time, postoperative complications, and patients’ perceptions: a multicentre, randomized, controlled trialEuropean Journal of Orthodontics, Volume 40, Issue 6, 30 November 2018, LINK:https://doi.org/10.1093/ejo/cjy070*****AutoriDr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • La classificazione di Angelieri permette di stabilire il grado di maturazione della sutura palatina mediana. Questo è un aspetto cruciale in molti trattamenti ortodontici che necessitano dell'espansione rapida del mascellare superiore in tarda adolescenza.Il primo articolo parla di uno studio retrospettivo con lo scopo di valutare affidabilità e riproducibilità della classificazione di Angelieri.Un gruppo di ortodontisti e di radiologi si confronta.Il secondo articolo di cui parliamo nella puntata è un Trial Clinico Randomizzato a singolo cieco che confronta i cementi vetroionomerici (Fuji ORTHO) con i cementi compositi (3M Transbond XT) riguardo la formazione di demineralizzazioni dello smalto durante il trattamento ortodontico e indaga la resistenza al distacco dei brackets con i due materiali.PRIMO ARTICOLO:Natália Maria Vieira Barbosa, Ana Cláudia de Castro, Ferreira Conti, Leopoldino Capelozza-Filho, Renata Rodrigues de Almeida-Pedrin, and Mauricio de Almeida Cardoso (2019)Reliability and reproducibility of the method of assessment of midpalatal suture maturation: A tomographic study.The Angle Orthodontist: January 2019, Vol. 89, No. 1, pp. 71-77.LINK:https://doi.org/10.2319/121317-859.1 SECONDO ARTICOLO:Philip E. Benson, Jonathan Alexander-Abt, Stephen Cotter, Fiona M.V. Dyer, Fatma Fenesha, Anjli Patel, Ciara Campbell, Niamh Crowley, Declan T. Millett (2019)Resin-modified glass ionomer cement vs composite for orthodontic bonding: A multicenter, single-blind, randomized controlled trialLINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2018.09.005*****AutoriDr.ssa Thea TrombyDr. Tito Mattia Bordinohttps://ortodonziapodcast.com

  • Mini viti ortodontiche. Parliamo delle cause e delle percentuali di fallimento delle mini viti. Dove conviene posizionarle, e perché?L'introduzione delle mini viti, in quest'ultimo decennio, ha avuto un grande impatto sul trattamento ortodontico. Il fatto che siano convenienti, semplici da usare, ed anniano una performance superiore rispetto ai metodi convenzionali di ancoraggio, ha contribuito alla loro diffusione.La revisione della letteratura, di cui parliamo oggi, esamina 63 articoli indagando i siti di inserzione come principali fattori di rischio.Il rischio di insuccesso è minore per il palato, più alto nelle sedi vestibolari inter radicolari e raggiunge il suo picco per il processo zigomatico del mascellare superiore.ARTICOLI CITATI:PRIMO ARTICOLO:Hisham Mohammed, Khaled Wafaie, Mumen Z. Rizk, Mohammed Almuzian, Rami Sosly and David R. BearnRole of anatomical sites and correlated risk factors on the survival of orthodontic miniscrew implants: a systematic review and meta-analysisProgress in Orthodontics201819:36LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-018-0225-1SECONDO ARTICOLO:Cheol-Hyun Moon, Dong-Gun Lee, Hyun-Sun Lee, Jeong-Soo Im, and Seung-Hak BaekFactors Associated with the Success Rate of Orthodontic Miniscrews Placed in the Upper and Lower Posterior Buccal Region.The Angle Orthodontist: January 2008, Vol. 78, No. 1, pp. 101-106.LINK:https://doi.org/10.2319/121706-515.1********************Autori del podcast:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Trombyhttps://ortodonziapodcast.com

  • 1* Quando è chirurgica la III° classe? 2* Alternative alla piezocision? Il primo articolo prende in esame alcuni valori cefalometrici, come l'indice di Wits e l'angolo H di Holdaway, ed i risultati ottenuti con il camouflage o la chirurgia maxillo facciale.Nella seconda parte di questa puntata del podcast parliamo di un'alternativa pratica ed economica alla piezocision(tm) grazie ad un trial clinico.Buon ascolto!PRIMO ARTICOLO:Sara Eslami, Jorge Faber, Ali Fateh, Farnaz Sheikholaemmeh, Vincenzo Grassia and Abdolreza JamilianTreatment decision in adult patients with class III malocclusion: surgery versus orthodonticsProgress in Orthodontics 2018 19:28LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-018-0218-0SECONDO ARTICOLO:Mustafa Cihan Yavuz, Oguzhan Sunar, Suleyman Kutalmış Buyuk and Alpdogan KantarcıComparison of piezocision and discision methods in orthodontic treatmentProgress in Orthodontics 2018 19:44LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-018-0244-y*********Autori:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Trombyhttp://ortodonziapodcast.com

  • Revisione sistematica della letteratura su Invisalign!In questa puntata del podcast parliamo di indicazioni, efficacia e limiti dell'apparecchio invisibile.PRIMO ARTICOLO:Hsiu-Ching Ko, Weitao Liu, Derek Hou, Sepideh Torkan, Charles Spiekerman and Greg J. HuangRecommendations for clear aligner therapy using digital or plaster study castsProgress in Orthodontics 2018 19:22LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-018-0224-2SECONDO ARTICOLO:Aikaterini Papadimitriou, Sophia Mousoulea, Nikolaos Gkantidis and Dimitrios KloukosClinical effectiveness of Invisalign® orthodontic treatment: a systematic reviewProgress in Orthodontics201819:37LINK:https://doi.org/10.1186/s40510-018-0235-zTERZO ARTICOLO:Kravitz, Neal D. et al.How well does Invisalign work? A prospective clinical study evaluating the efficacy of tooth movement with InvisalignAmerican Journal of Orthodontics and Dentofacial Orthopedics , Volume 135 , Issue 1 , 27 - 35LINK:https://doi.org/10.1016/j.ajodo.2007.05.018*********Autori:Dr. Tito Mattia BordinoDr.ssa Thea Trombyhttp://ortodonziapodcast.com