Episodes

  • Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano ad affrontare il caso per eccellenza della cronaca nera italiana, quello del Mostro di Firenze. Si continua infatti a parlare da anni di una possibile riapertura del caso: ma su quali basi? Cosa deve succedere perché le sentenze passate in giudicato vengano messe in discussione? In che direzione bisogna muoversi perché si riesca davvero ad aprire una breccia nel muro di gomma alzato intorno al caso dalle due sentenze che hanno condannato Vanni e Lotti?

    Al di là degli annunci mediatici infatti è necessario capire che per riaprire un caso su cui è caduta la pietra tombale di una sentenza passata in giudicato occorrono fatti concreti, prove certe e incontrovertibili. Le teorie, per quanto affascinanti ed eleganti, non servono a nulla. Così come diventa importante lavorare su quei buchi contenuti nelle sentenze, dato che 3 dei duplici delitti commessi dal Mostro di Firenze sono attualmente privi di colpevoli anche per la magistratura, così come non è arrivata a nessuna conclusione l'indagine sui presunti mandanti dei delitti del mostro. E non si tratta di un particolare da poco dato che proprio l'individuazione dei mandanti dei delitti è uno dei punti centrali delle sentenze che hanno condannato Vanni e Lotti.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast scritto e condotto da Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato in esclusiva da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Cosa sappiamo davvero del Caso Moro? Alla fine, dopo quasi 50 anni di processi, indagini, inchieste, commissioni parlamentari, libri, serie tv, film e di qualsiasi altra cosa vi venga in mente, quello che sappiamo è quello che hanno raccontato i brigatisti.

    Senza le confessioni di Valerio Morucci e Adriana Faranda, infatti, non sapremmo praticamente nulla di quanto successo.

    A pochi giorni dal 46esimo anniversario di quel drammatico 16 marzo 1978, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro tornano ad affrontare il caso del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro, un momento che ha segnato un tragico spartiacque nella storia italiana del secolo scorso.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Missing episodes?

    Click here to refresh the feed.

  • In questa nuova puntata di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro lasciano da parte per una volta il true crime e si concentrano sull’attualità.

    Si fa un gran parlare ultimamente di “politicamente corretto”, anche se spesso se ne parla a sproposito. Sono tante infatti polemiche (che lasciano un po’ il tempo che trovano) relative alle scelte artistiche fatte dai produttori di importanti film e serie tv come Cleopatra, Troy, Biancaneve e i 7 nani o Annibale, tutte produzioni "accusate" di non rispettare la storia o la tradizione inserendo attori o attrici afroamericane. C'è chi parla di libertà artistica, chi di ideologia woke, chi di "politicamente corretto"... insomma ognuno dice la sua.

    Al di là delle polemiche ottuse di stampo razzista, che non sono nemmeno degne di essere prese in considerazione, Pezzan e Brunoro si domandano se si tratti di scelte artistiche o politiche, se si tratti di un’esigenza creativa o della volontà di rappresentazione di una community che per decenni si è sentita sotto-rappresentata.

    Con tutti i problemi relativi alla rappresentanza di altre community e, soprattutto, con il timore di un double standard strisciante.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Nuova punta di TRUE CRIME DIARIES dedicata al caso dei delitti del Mostro di Firenze. Nei plichi aperti dalla Corte d'Assise di Firenze lo scorso 30 gennaio sono infatti inspiegabilmente sparite 17 fotografie che erano state catalogate. Reperti smarriti o fatti sparire?

    Le foto appartenevano alla coppia di turisti francesi uccisi a Scopeti nel settembre del 1985. Inevitabilmente la community dei mostrologi ha gridato allo scandalo annunciato, dato che in pochi si aspettavano qualcosa di diverso da quello che poi è successo.

    Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro cercano dunque di fare il punto sulla vicenda processuale dei delitti del Mostro di Firenze che, è bene ricordarlo, non è ancora conclusa dato che al momento i delitti Gentilcore-Pettini (14 settembre 1974) e quelli De Nuccio-Foggi (6 giugno 1981) sono al momento privi di un colpevole. Senza parlare delle tante ombre che circondano la sentenza di condanna ai compagni di merende...

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Sono passati 30 anni dal giorno in cui Silvia Berlusconi, conosciuto dagli italiani all'epoca come imprenditore di successo nel mondo delle televisioni e del calcio, "scese in campo". Con il suo storico discorso trasmesso sulle televisioni del gruppo Mediaset Berlusconi entrò a gamba tesa nella politica italiana, cambiandola per sempre.

    Trent'anni dopo Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a fare il punto sulla controversa figura di Silvio Berlusconi, protagonista per trent'anni della scena politica, giudiziaria e sociale del nostro Paese. Amato dai suoi fedelissimi, odiato dai suoi avversari, Berlusconi non è mai stato uomo da mezze misure anzi, come si direbbe oggi è sempre stato un personaggio divisivo.

    Su una cosa però sono tutti d'accordo: non si possono analizzare gli ultimi trent'anni di storia italiana senza fare i conti con la sua, ingombrantissima, figura.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato e prodotto da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Sono trascorsi quasi 40 anni da quel lontano 4 marzo 1984, quando due giovani rampolli della Verona bene vengono arrestati mentre stanno tentando di incendiare la discoteca Melamara di Castiglione delle Stiviere. I due attentatori vengono trovati con la mani nella marmellata, come si suol dire, dato che hanno ancora in mano la tanica di benzina che volevano usare per la strage. Sono Wolfgang Abel e Marco Furlan. Sono Ludwig, la sigla killer che a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 uccise con il ferro e con il fuoco per "purificare" il mondo.

    A quasi 40 anni da quei tragici fatti Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, autori dell'audiolibro "Ludwig: Arancia Meccanica Made in Italy", tornano a domandarsi come siano andate effettivamente le cose: sono stati davvero soltanto Abel e Furlan? È mai esistito il famigerato "terzo uomo"? Oppure dietro a Ludwig si nascondeva un gruppo organizzato?

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato e prodotto da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Il 30 gennaio verranno aperti in Corte d'Assise alcuni vecchi reperti delle ultime vittime del Mostro di Firenze che sembravano essere andati persi e che invece sono stati rintracciati negli archivi. Saranno presenti in Corte d'Assise anche legali delle vittime francesi Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili, uccisi dal Mostro a Scopeti nel settembre 1985. Si tratta di materiale proveniente dal processo sul Mostro di Firenze di cui al momento è sconosciuto il contenuto ma che secondo i legali dei familiari uccisi a Scopeti, l’avvocato Vieri Adriani e Gaetano Pacchi e Antonio Mazzeo, potrebbero contenere prove utili a ricostruire le ultime ore di vita della coppia e a stabilire l’esatta data della loro morte. Nello specifico stiamo parlando di una macchina fotografica Nikon, 17 fotogrammi scattati 16 diapositive, un pezzo di pellicola, appunti scritti. Siamo davvero arrivati a una svolta nel caso? Nelle foto ci saranno davvero elementi utili per rimettere in discussione le sentenze che hanno condannato i compagni di merende? Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro fanno il punto sullo stato dell'arte di un caso che proprio quando sembrava essere diventato letteratura o mitologia, ci presenta una svolta inaspettata.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Il nuovo anno di TRUE CRIME DIARIES si apre nel segno della strage di Erba: Rosa e Olindo sono colpevoli o innocenti? Per lo stato italiano ovviamente sono colpevoli dato che i due coniugi di Erba stanno scontando una condanna passata in giudicato. Eppure da più parti si preme per la riapertura del processo e si parla di macroscopico errore giudiziario. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro fanno il punto su una vicenda che a tutt'oggi resta molto controversa e divisiva, con il fronte degli innocentisti che si fa sentire sempre di più.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Puntata di fine anche per TRUE CRIME DIARIES. In questa ultima puntata del 2023 Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro fanno il punto sugli ultimi 12 mesi, con un commento veloce ai principali fatti di cronaca ma anche con l'analisi dei temi che sono stati affrontati nel podcast durante l'anno. Con l'occasione vengon anche svelati quali sono stati gli episodi di TRUE CRIME DIARIES più ascoltati del 2023 su Spotify.

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Continua ad essere altissima l'attenzione sul delitto di Simonetta Cesaroni, uccisa a Roma il via Carlo Poma martedì 7 agosto 1990. La procura sta indagando, abbiamo letto le conclusioni della Commissione Parlamentare d'inchiesta e, come vi abbiamo già raccontato in diverse occasioni da più parti si parla di una svolta nel caso.

    Eppure persiste forte la sensazione che in realtà sia tutto fermo, che il caso resti congelato. L'impressione è che ci siano soltanto titoli sensazionalistici e nulla più.

    In questo nuovo episodio di TRUE CRIME DIARIES Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a tessere le fila su un caso che sembra davvero maledetto e che, dopo decenni, continua ad essere il cold case per eccellenza della storia giudiziaria italiana.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Amanda Knox torna ad essere processata in Italia. La Corte di Strasburgo ha infatti deciso che va rifatto il processo che condannò Amanda Knox per diffamazione nei confronti di Patrick Lumumba, processo in cui Knox venne condannata a 3 anni di detenzione.

    In questo nuovo episodio di TRUE CRIME DIARIES, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, già autori dell'audiolibro e del libro "Amanda Knox e il delitto di Perugia", tornano ad occuparsi di un caso che ha diviso l'opinione pubblica italiana e internazionale. Una riflessione sui meccanismi della giustizia, sul ruolo dei media e su come il caso dell'omicidio di Meredith Kercher sia stato uno dei primi casi capaci di polarizzare l'opinione pubblica in manie radicale in Italia (fenomeno che invece negli Stati Uniti è da sempre molto diffuso).

    TRUE CRIME DIARIES è un podcast di LA CASE Books.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • TRUE CRIME DIARIES torna ad ospitare Francis Trinipet, punto di riferimento nel mondo della mostrologia. Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro, insieme a Francis Trinipet, affrontano dunque ancora una volta il caso del Mostro di Firenze, concentrandosi però questa volta sul delitto di Scopeti del settembre '85, uno dei delitti più discussi dalla mostrologia e non solo, visto che ci sono diversi movimenti in atto a livello ufficiale che riguardano proprio l'ultimo duplice delitto del Mostro.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Dopo 14 anni Elvo Zornitta, l'ingegnere di Azzano Decimo ingiustamente accusato di essere Unabomber, potrebbe finalmente ricevere il risarcimento che gli spetta. L'avv. Paniz, legale di Zornitta, è ha ottenuto infatti il pignoramento di 300mila euro dalla Banca d'Italia, anche se la richiesta iniziale di Zornitta era di 1 milione di euro. Ora bisognerà capire innanzitutto se Zornitta riuscirà a incassare i soldi che gli spettano, e poi se questi soldi basteranno a pagare le spese legali degli ultimi anni. In questa nuova puntata di True Crime Diaries, podcast prodotto e pubblicato da LA CASE Books, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro si domandano come sia possibile che un uomo la cui vita è stata letteralmente distrutta da un'indagine fraudolenta sia costretto ad aspettare 14 anni per vedersi riconosciuto quello che è suo.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • In questo nuovo episodio della quinta stagione di True Crime Diaries, il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books, si torna a parlare di Felice Maniero e della Mala del Brenta. Le precedenti puntate dedicate alla mala del nordest infatti sono stati commentati in più occasioni da ex esponenti a vario titolo della criminalità organizzata veneta (trovati i commenti su YouTube, Twitter, Facebook, ecc). Al di là dei toni un po' sopra le righe di alcuni commenti emerge un dato su cui riflettere: è esistita davvero una sola "Mala del Brenta", oppure il Veneto e tutto il Nordest erano popolati da una realtà molto più complessa e stratificata? Felice Maniero è stato davvero il boss del Nordest o è semplicemente stato il criminale con più doti mediatiche e con maggior capacità di stringere legami con le forze dell'ordine? Insomma, è il momento di provare a ripensare tutta la storia della Mala del Brenta, una storia che ancora oggi sembra decisamente incompiuta...

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • John Fitzgerald Kennedy è stato una delle grandi icone del XX° secolo. La sua vita e la sua tragica morte hanno segnato uno spartiacque nella storia moderna. Si dice che tutti si ricordino esattamente cosa stessero facendo l’11 settembre 2001 quando vennero a sapere degli attentati al World Trade Center di New York. Prima di allora l’unico evento paragonabile era stato l’omicidio del Presidente Kennedy. Non esiste americano che fosse vivo all’epoca che non ricordi con esattezza cosa stesse facendo quando venne a sapere della morte di John Fitzgerald Kennedy. Per la sua morte c'è un colpevole, Lee Harvey Oswald, identificato ufficialmente dalla Commissione Warren come unico esecutore materiale dell'attentato. In questa nuova puntata di True Crime Diaries, podcast prodotto e pubblicato da LA CASE Books, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a chiedersi come sono andate davvero le cose il 22 novembre 1963 a Dallas, anticipando alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel loro nuovo audiolibro che verrà pubblicato in occasione del 60esimo anniversario dell'omicidio Kennedy.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Sono iniziate ufficialmente le riprese de "Il Mostro", la nuova serie tv di Stefano Sollima prodotta da Netflix. La serie proverà a raccontare per l'ennesima volta la storia dei delitti del Mostro di Firenze. Com'era facile immaginare l'annuncio di una nuova serie tv dedicata alla storia del Mostro di Firenze ha messo in subbuglio tutto il mondo della mostrologia. Gli esperti, così come i semplici appassionati, si sono subito divisi: sarà un disastro, farà bene alle indagini, faranno un pasticciaccio... ecc. In questa nuova puntata di True Crime Diaries, podcast prodotto e pubblicato da LA CASE Books, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a fare il punto su come è stato raccontato dalle fiction del passato il caso del Mostro, ma cercano anche di spiegare perché secondo loro una produzione importante e internazionale dovrebbe essere accolta come un fatto positivo da parte della comunità mostrologica italiana.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • La quinta stagione di True Crime Diaries, il podcast di Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro pubblicato da LA CASE Books, si apre con una domanda inquietante: Simonetta Cesaroni è stata uccisa dal Mostro di Bolzano? Questa è infatti l'ipotesi avanzata da Paolo Cagnan, giornalista e scrittore, autore del libro "Anatomia di un serial killer. Marco Bergamo. Storia del mostro di Bolzano" (Athesia edizioni, 2023). E proprio Paolo Cagnan è l'ospite di questa puntata, per spiegare innanzitutto chi era Marco Bergamo, condannato per 5 omicidi e morto recentemente in carcere, ma anche per cercare di capire perché Simonetta Cesaroni potrebbe essere stata uccisa dal serial killer di Bolzano. Cagnan, da giovane cronista di nera, aveva seguito il caso di Marco Bergamo all'epoca del processo e nel corso degli anni era rimasto direttamente in contatto con il serial killer altoatesino.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 del mattino la stazione ferroviaria di Bologna viene devastata dallo scoppio di una bomba. 85 persone e più di 200 feriti saranno il risultato del più grave attentato terroristico mai compiuto in Italia nel secondo dopoguerra. Una strage che ha ferito in maniera indelebile il Paese e che è diventata il simbolo della stagione degli anni di Piombo e delle cosiddette "stragi di stato". Diversamente da quanto è successo per altre stragi, per quella di Bologna abbiamo delle sentenze e dei colpevoli: per lo stato italiano sono stati Mambro, Fioravanti e Ciavardini gli esecutori materiali delle strage (anche se loro hanno sempre negato ogni responsabilità in merito). Ma come sempre in Italia le sentenze non hanno chiuso le polemiche e le indagini su uno dei momenti più bui della storia repubblicana. Pezzan e Brunoro provano a raccontare come la strage di Bologna abbia rappresentato uno spartiacque nella storia italiana e di come abbia segnato per sempre una generazione intera. Parlare di questa strage significa anche interrogarsi sul sistema carcerario italiano dato che Mambro e Fioravanti, condannati per la strage di Bologna e per un'altra sequenza lunghissima di omicidi, da tempo hanno scontato la pena e sono liberi cittadini.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Alle 20:59 del 27 giugno 1980 il volo di linea IH870 della compagnia area Itavia esplodeva nel tratto di cielo compreso tra Ponza e Ustica. Nessun superstite per quello che ancora oggi resta uno dei grandi misteri della storia italiana del secondo dopo guerra. L'aereo era decollato da Bologna e sarebbe dovuto atterrare a Palermo.

    A più di 40 anni da quei fatti drammatici Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro provano a interrogarsi su una vicenda oscura, una vicenda fatta di dolore, depistaggi, segreti di stato e muri di gomma impenetrabili. Per quale motivo il DC9 è esploso? Si è trattato di un'azione terroristica? È stato un incidente? Si è trattato di un'azione di guerra non dichiarata tra le forze della Nato e l'aviazione libica? Tutte ipotesi a cui nessuno finora è riuscito a rispondere con certezza.

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support
  • Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro commentano in questa nuova live di TRUE CRIME DIARIES la situazione francese. Cosa sta succedendo in Francia? È giusto parlare di tentativo di rivoluzione o sarebbe meglio parlare di una sommossa? Cercando di andare al di là dei luoghi comuni Pezzan e Brunoro provano a fare un'analisi diversa da quella proposta dalla stampa mainstream e dallo schema piatto della "banlieu in rivolta".

    --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/messageSupport this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/la-case-books/support