Episódios
-
🌿 Le piante officinali: segreti, usi e curiosità 🌿
Sapevi che l'aspirina ha un’origine naturale e che la rosa canina è un vero superfood per il sistema immunitario? Le piante officinali ci circondano e sono protagoniste della medicina, della cosmesi e perfino della cucina da secoli.
In questa puntata di LE FORME DELLA NATURA, esploriamo il mondo delle piante medicinali, aromatiche e da profumo: dalle loro proprietà benefiche agli usi più sorprendenti. Scopriremo come riconoscerle, quali principi attivi contengono e perché sono così preziose per la nostra salute.
🍃 Lavanda, rosmarino, camomilla, biancospino, arnica... Quali di queste conosci già? E quali potrebbero sorprenderti?
🎧 Ascolta, passeggia e scopri la natura con noi!
🔗 Scopri di più su betulastuff.com -
L’educazione ambientale non ha un’età giusta per iniziare: dai bambini piccoli agli adulti, tutti possiamo imparare dalla natura. E non serve andare lontano! Anche un giardino, un parco cittadino o perfino la dispensa di casa possono offrire spunti preziosi per scoprire il mondo naturale.
In questa puntata esploriamo come trasmettere la curiosità e il rispetto per l’ambiente a ogni età, quali attività proporre e perché ogni stagione, ogni momento della giornata e persino la pioggia possono offrire un’occasione unica per imparare.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi!
5 errori da evitare nell'educazione ambientale: https://betulastuff.com/5-errori-da-evitare-con-leducazione-ambientale/
🔗 Scopri di più su betulastuff.com -
Estão a faltar episódios?
-
Le zone umide coprono solo il 6% della superficie terrestre, eppure svolgono funzioni essenziali: regolano l’acqua, proteggono la biodiversità e contrastano il cambiamento climatico.
In questa puntata esploriamo questi ecosistemi fondamentali, scoprendo perché sono così importanti, quali minacce affrontano e cosa possiamo fare per proteggerli.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi!
🔗 Scopri di più su betulastuff.com -
In questa puntata di Le Forme della Natura, ci immergiamo nel mondo affascinante della geologia per scoprire come i minerali raccontano la storia della Terra.
Dal reticolo cristallino che rende unico ogni minerale alle diverse modalità di formazione, esploreremo i segreti nascosti nelle rocce e nei cristalli. Scopriremo come i minerali nascono da eruzioni vulcaniche, evaporazione di acqua marina o persino dall’attività degli organismi viventi.
Parleremo di materiali quotidiani come il quarzo e il silicio, indispensabili per la tecnologia, e del loro impatto sull’ambiente. Analizzeremo anche come scelte sostenibili possono ridurre gli effetti dell’estrazione mineraria.
Una puntata per osservare più da vicino la Terra e comprendere come tutto ciò che ci circonda sia profondamente connesso a ciò che si nasconde sotto i nostri piedi.
Visita il nostro sito betulastuff.com per approfondimenti e risorse sull'educazione ambientale.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi! -
In questa puntata di Le Forme della Natura ci addentriamo in un tema complesso e attuale: l’innevamento artificiale delle piste da sci. La neve naturale, sempre più rara a causa del cambiamento climatico, viene sostituita da quella artificiale per sostenere il turismo invernale. Ma qual è il costo ambientale, economico e sociale di questa scelta?
Scopriremo come si produce la neve artificiale, quanta acqua, energia e risorse richiede e quali sono gli impatti su ecosistemi e paesaggi. Esploreremo i tre principali metodi di innevamento e il loro impatto sull’ambiente, dal consumo energetico all’inquinamento acustico. Analizzeremo anche le alternative al turismo sciistico tradizionale, immaginando un modo diverso di vivere la montagna: sostenibile, rispettoso e ricco di tradizioni.
Una puntata per riflettere sul nostro rapporto con la natura e sul futuro delle nostre amate montagne.
Visita betulastuff.com per approfondimenti e risorse sull’educazione ambientale.
Ascolta, riflettiamo insieme e costruiamo un legame più autentico con la montagna! -
In questa puntata di *Le Forme della Natura*, esploriamo le incredibili strategie che gli animali adottano per affrontare l'inverno. Dal letargo alla migrazione, dall'accumulo di cibo al cambio di colore del manto, ogni specie dimostra quanto la natura sia creativa e resiliente.
Scopriremo come cervi e caprioli si preparano già in estate, come gli scoiattoli e le ghiandaie accumulano scorte, e come animali alpini come la lepre variabile e la pernice bianca si mimetizzano nella neve per sfuggire ai predatori.
Conosceremo anche i viaggi incredibili delle rondini e il ruolo della cinciallegra nelle nostre città durante i mesi più freddi. Una puntata per osservare più da vicino l’inverno e scoprire come ogni essere vivente si adatta al suo ambiente.
Visita il nostro sito [betulastuff.com](http://betulastuff.com/) per approfondimenti e risorse sull'educazione ambientale.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi! -
In questa puntata di Le Forme della Natura, esploriamo il tema dell’Educazione Ambientale: perché è così importante e come possiamo renderla davvero efficace? 🌍✨
Ti guideremo attraverso 5 tappe fondamentali:
1️⃣ Principi di Educazione Ambientale – Come tutto è interconnesso e perché conoscere la natura ci rende cittadini più responsabili.
2️⃣ Metodi efficaci – Dai metodi tradizionali all’outdoor education, per trasmettere l’amore per l’ambiente in modo coinvolgente.
3️⃣ Strumenti utili – Libri, giochi e schede didattiche per trasformare l’apprendimento in un’esperienza pratica e stimolante.
4️⃣ Conoscenze di base – Geografia, biologia, astronomia e sostenibilità per comprendere il nostro impatto sul pianeta.
5️⃣ Percorsi tematici – L’approccio interdisciplinare che rende l’apprendimento un’avventura entusiasmante.
🌱 Scopri come rendere l’educazione ambientale accessibile e significativa per tutte le età!
🔗 Visita www.betulastuff.com per approfondimenti e risorse.
🎧 Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi. -
In questa puntata speciale di Le Forme della Natura, concludiamo il 2024 raccontandoti la storia e la missione di Betula Stuff. Ti porteremo dietro le quinte del nostro progetto, condividendo come nasce la nostra passione per la divulgazione ambientale e l’educazione naturalistica.
Scopriremo insieme:
🌍 Perché conoscere la natura è il primo passo per proteggerla.
🦔 Il ruolo cruciale della biodiversità, con un approfondimento sul riccio europeo e la sua importanza negli ecosistemi.
🎨 Come uniamo illustrazione e scienza per rendere l’educazione ambientale accessibile e coinvolgente.
👨👩👧👦 L’importanza degli adulti nel trasmettere ai bambini il rispetto per la natura, con attività pratiche e giochi che puoi trovare nel nostro shop.
Unisciti a noi per ispirarti, osservare e riscoprire la natura che ti circonda!
Per approfondimenti e risorse visita betulastuff.com.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi!
-
Fonte: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2024/11/19/news/clima_alberi_assorbimento_co2-423653763/ -
In questa puntata di Le Forme della Natura, esploriamo il mondo delle specie aliene, dagli animali come la nutria e il pesce siluro, alle piante come la robinia e l'acero negundo. Scopriremo cosa significa essere una "specie aliena invasiva", i danni che queste causano agli ecosistemi e alla biodiversità, e quali azioni possiamo intraprendere per limitarne l'impatto.
Conoscere per proteggere: parleremo delle normative europee, delle responsabilità umane nell'introduzione di specie esotiche e di come ciascuno di noi può contribuire a tutelare l'ambiente.
Visita il nostro sito www.betulastuff.com per approfondimenti e risorse sull'educazione ambientale.
Ascolta, passeggia e osserva la natura con noi! -
🌿 Cosa significa davvero "natura"? 🌍
In questa puntata esploriamo il significato profondo della natura: non solo paesaggi, ma un sistema che ci connette e da cui dipendiamo. Parleremo di educazione ambientale, del ruolo della natura nella crescita dei bambini e di come possiamo riscoprirla ogni giorno, anche vicino a casa.
🎧 Ascolta per idee pratiche e giochi educativi e scopri le nostre attività per avvicinare i più piccoli alla natura su betulastuff.com 🌱 -
In questa stagione siamo sempre in allerta quando sentiamo le previsione del meteo. Infatti quando è prevista una precipitazione ci chiediamo: ma nevicherà?
Oggi parliamo proprio di precipitazioni e in particolare, delle differenze che danno origine a, pioggia o neve.
-
Scopri le altre puntate, i nostri articoli e visita il nostro shop:
www.betulastuff.com -
l’incontro con la fauna selvatica non è mai certo, ma una combinazioni di eventi fortunati. Quello che è praticamente certo, invece, è il fatto di poter osservare qualche traccia lasciata dagli animali che vivono nella zona. Scopriamole insieme.
-
In questa puntata parleremo di un tema di grande attualità: l’inquinamento dell’aria nella Pianura Padana.
Siamo ormai abituati a sentire bollettini invernali sulla qualità dell’aria, spesso molto preoccupanti, specialmente per chi vive nelle città. Ma perché proprio qui, in questa zona, l’aria è così inquinata? E cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per migliorare la situazione? -
È la stagione in cui il freddo, la pioggia e le giornate corte potrebbero scoraggiare dall’uscire all’aperto.
-
Quando il freddo si fa sentire e il cibo scarseggia, per molti animali la sopravvivenza diventa una sfida. Ma la natura ha escogitato una strategia incredibilmente sofisticata per permettere loro di superare questo periodo, il letargo!
-
In questa nuova puntata del podcast parleremo di educazione ambientale e, in particolare come e perchè è importante insegnare alcuni aspetti che riguardano la sostenibilità ai bambini.
Ti daremo alcuni consigli pratici e qualche spunto di attività, concentrandoci in particolare, su quali competenze possiamo insegnare e perché queste sono importanti. -
Oggi parliamo di biodiversità. Sicuramente avrai già sentito spesso questo termine e probabilmente avrai anche già un’idea di cosa si tratta. Ma se provi a chiedere a 10 persone che cosa significa, probabilmente ti diranno tutti una cosa diversa. Definire cos’è la biodiversità non è così facile come sembra. Ci sono molte sfaccettature e aspetti da considerare. La cosa certa è che tutti ti diranno che è qualcosa di importante..ma perché?
-
Oggi parliamo di un fenomeno che ci affascina ogni autunno: il cambiamento di colore delle foglie.
Ti sei mai fermato a osservare come gli alberi si trasformano dal verde estivo a un'esplosione di colori autunnali? Dietro questa trasformazione c'è una vera e propria strategia della natura. -
In questa puntata esploriamo il disastro del Vajont, un evento tragico che ha segnato profondamente l’Italia. Racconteremo come una frana devastante colpì la valle del Vajont il 9 ottobre 1963, con un impatto disastroso su intere comunità. Rifletteremo sull'importanza di considerare attentamente i rischi ambientali e geologici nei grandi progetti e su come prevenire simili tragedie in futuro.
-
Come possiamo, ogni giorno, fare la differenza con piccoli gesti sostenibili? Se ti sei mai chiesto come diventare un eco-cittadino e ridurre l'impatto delle tue azioni sull'ambiente, questo episodio fa per te.
Insieme esploriamo cosa significa davvero "sostenibilità" e come possiamo applicarla nella vita di tutti i giorni. Ti daremo consigli pratici su come ridurre il consumo di energia, risparmiare acqua, gestire i rifiuti in modo più consapevole e fare scelte alimentari sostenibili. Scoprirai anche come il trasporto, l'acquisto di vestiti e il consumo possono essere più rispettosi dell'ambiente.
Non servono grandi imprese per essere più sostenibili: bastano piccole azioni quotidiane. L'importante è iniziare, un passo alla volta. Ascolta l’episodio per saperne di più e diventare parte del cambiamento! - Mostrar mais