Episódios
-
Probabilmente sapete già cosa è la bottarga: si tratta appunto delle sacche ovariche dei muggini, o cefali, salate e stagionate fino a diventare delle specie di “cilindri” dal colore ambrato, la consistenza quasi gommosa e il sapore intensamente iodato.
E forse, proprio per il suo gusto e profumo intenso non vi piace tanto.
Ma allora non avete mai assaggiato l’autentica bottarga dello stagno di Cabras, che è buonissima!
Ad ogni modo, qui non c’è mica solo lo stagno. Il borgo di Cabras è molto carino, tra piazzette e vicoli, e nei dintorni ci sono appunto le spettacolari rovine di Tharros, delle spiagge bellissime e molto altro ancora.
Proprio a Cabras era nata, il 3 giugno 1972, la scrittrice Michela Murgia, scomparsa da pochi anni. Nel suo libro Viaggio in Sardegna ha scritto della sua terra così: “L’itinerario piú affascinante e panoramico di tutta la costa del Sinis è quello che, partendo dalla grande torre aragonese che domina il piccolo insediamento di San Giovanni, percorre l’intero perimetro di Capo San Marco, la penisola a goccia che chiude a nord il golfo di Oristano.”
CABRAS | Metepoconote | di Luciana Squadrilli -
DISSAPORE: Carapelli nei guai: l’olio extravergine non lo è:
https://www.dissapore.com/notizie/carapelli-nei-guai-lolio-extravergine-non-lo-e/
GAMBERO ROSSO: crollo dei consumi di vino negli Stati Uniti:
https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/crollo-consumi-vino-stati-uniti/
DISSAPORE: in Piemonte arriva il nuovo progetto di Massimo Camia, che lascia il suo ristorante stellato
https://www.dissapore.com/notizie/in-piemonte-arriva-il-nuovo-progetto-di-massimo-camia-che-lascia-il-suo-ristorante-stellato/
DISSAPORE: Il miglior ristorante del mondo fa i cocktail pronti per il supermercato
https://www.dissapore.com/notizie/il-miglior-ristorante-del-mondo-fa-i-cocktail-pronti-per-il-supermercato/
SOLE 24 ORE: GIORNATA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE
https://www.ilsole24ore.com/art/italiani-spreconi-ogni-anno-finiscono-pattumiera-372-euro-cibo-testa-AGzjmUiC?utm_source=chatgpt.com
WINE NEWS: i 10 trend del turismo enogastronomico 2025
https://winenews.it/it/mete-minori-grandi-eventi-serie-tv-ecco-i-10-trend-del-turismo-enogastronomico-2025_546124/?utm_source=chatgpt.com
REPORTER GORUMET: Dabiz Muñoz, troppo stress in cucina
https://reportergourmet.com/it/news/8089-dabiz-munoz-non-so-se-reggero-altri-10-anni-come-chef-troppo-stress
REPORTER GORUMET: Firenze diventa capitale del gusto con Taste 2025
https://reportergourmet.com/it/news/8118-firenze-diventa-capitale-del-gusto-con-taste-2025-750-aziende-per-3-giorni-a-tema-food
CIBO TODAY: Eventi, sagre, appuntamenti gastronomici nel weekend dal 7 al 9 febbraio 2025
https://www.cibotoday.it/storie/territorio/eventi-enogastronomici-weekend-7-8-9-febbraio-2025.html
GAMBERO ROSSO: gambero rosso arriva a Sanremo
https://www.gamberorosso.it/notizie/gambero-rosso-sanremo-ristorante/?utm_source=chatgpt.com
DISSAPORE: kit kat vegano non funziona, stop alle vendite
https://www.dissapore.com/notizie/il-kitkat-vegano-non-funziona-nestle-stoppa-le-vendite/
ITALIA A TAVOLA: la psicologia dei prezzi per aumentare i profitti al ristorante
https://www.italiaatavola.net/horeca/2025/2/5/menu-parla-psicologia-prezzi-aumentare-profitti-ristorante/110419/
ITALIA A TAVOLA: sempre più eventi per single
https://www.italiaatavola.net/attualita-mercato/2025/2/5/san-valentino-festeggia-amor-proprio-sempre-piu-eventi-single/110476/
BELLA STORIA
DISSAPORE: bistrot a Rimini aperto da un’architetta grazie all’orto di famiglia
https://www.cibotoday.it/dove-mangiare/ristoranti/il-bistrot-vegetale-agrofficina-a-rimini.html -
Estão a faltar episódios?
-
Rassegna Stampa Gastronomica
Raf Alajmo sul fine dining " Finito? Forse è finito quello di Lo Basso!"
Vini low alcol e bibite alcol free al Vinitaly 2025, cambio di paradigma strutturale
Cresce il consumo dei ready to eat, sempre più confuso e sottile il confine tra supermercato e ristorazione
Rovisto nei cassonetti da 4 anni e viaggio, il racconto di una 30enne danese coinvolge l'Europa
Milano capitale del sociale, iniziative e formazioni per la crescita territoriale della città
Consumo del vino, trend e conseguenze del nuovo Cds
Questo e molto di più in rassegna con Andrea Febo. -
Sapete perché l'Italia e il Brasile sono così legati tra loro?
Ma soprattutto, sapete come un brasiliano immagina l'Italia e come un italiano immagina il Brasile?
Due paesi tanto lontani quanto vicini, raccontati dalla giornalista Luana Maluf e dal cuoco Claudio Rocchi (Osteria Palmira, Roma).
Questo e molto di più in questo episodio con Leticia Rocha e Andrea Febo. -
Ho passato la mia vita adolescenziale dentro i convitti siamo convinti, quindi io quello che pensavo del mio lavoro non era certamente questo, ma era dentro di me tant'è che un giorno ho sentito questa chiamata e sono arrivato a fare il ristoratore.
Una sorta di prelato. La vedo così, come una vocazione, come una chiamata.
Dai castelli romani al cuore antico della capitale, dall'orto e dall'aia alla spesa nei mercati di una città così grande si sente più coraggioso o realizzato. mi sento realizzato perché il coraggio e la consapevolezza di questo di questa ricerca. Quindi questo mio rapporto col cibo ce l'ho avuta sempre da da lei, diciamo, da coloro che mi hanno lasciato le mie cinque quattro generazioni di ristoratori.
Nel Game Over di questo episodio, benvenuto ad Arcangelo Dandini. -
La prima e unica Rassegna Stampa Enogastronomica in Podcast.
Le 10 notizie migliori della settimana, dal 13 al 19 maggio 2024, raccolte dalle maggiori testate di riferimento nel settore.
Gambero Rosso
Una pillola contro il lattosio. A Cibus fa rumore l’innovazione di una startup marchigiana
Dissapore
È ora di scrivere sull’etichetta del caffè cosa stiamo comprando
Dissapore
È ora di scrivere sull’etichetta del caffè cosa stiamo comprando
Gambero Rosso
Non accetti bambini? Ti recensisco negativamente. Il caso del ristorante di Gaggan Anand vietato ai minorenni
Il Gusto - Repubblica
Ecco le ostriche italiane che non temono il confronto con le francesi
Gambero Rosso
La vera storia del pub di Baby Reindeer, dove il protagonista ha conosciuto la sua stalker
Dissapore
Alla fine sono arrivate le linee guida per i formaggi italiani al ristorante
Il Gusto - Repubblica
Una trattoria con la Stella, il paradosso goloso sui Colli bolognesi
Cibo Today
A Milano apre il primo ristorante erotico d’Italia (piatti di pasta a 100€)
La Bella Storia della Settimana
Gambero Rosso
La storia della ciclista brasiliana che ha fatto vincere all'Italia i mondiali di formaggio
Il GRFood è un format ideato e prodotto da Andrea Febo per Radio Food, in collaborazione con t-Rek Produzioni Audio e London One Radio. -
Siete appena usciti dalle scuole superiori e vi state chiedendo “E mo che famo?”
Questo è il podcast giusto per voi.
Siamo Elena e Gaia due ragazze che hanno fatto scelte di m***a, e siamo qui per aiutarvi perché sappiamo cosa vuol dire essere indecisi e trovarsi, come noi, sole e disorientate alla fine delle scuole superiori: perché fuori dalla classe c’è un mondo che non sappiamo affrontare.
Allora, ricapitoliamo. Elena e Gaia hanno percorso una strada fatta di domande. Di un sacco di domande. Ad alcune hanno trovato risposta, ad altre no, ma la cosa importante è che a questo punto sembra abbiano trovato una strada che gli appartiene.
Generazione fuoriclasse, dove le scelte diventano opportunità: questo podcast ti da la possibilità di orientarti fornendo consigli pratici e storie personali per fare meno scelte di m***a possibili!
Generazione Fuoriclasse è un progetto di
ITSAgro*
Credits:
Elena, Gaia, Alessandro, Carmen, Alessio, Carlotta
Scopri ITSAgro* - Link -
Benvenuti nella prima puntata di Guacamole, dove andremo alla scoperta di uno dei paesi dell’America del sud: il Perù. Scopriremo alcune curiosità, pezzi di storia e una delle ricette più importanti e conosciute del mondo: il Ceviche.
E chi conosce meglio il Perù di una peruviana nata a Roma?
In questo episodio, Iqra ci accompagnerà nel viaggio in cui esploreremo il suo paese in ogni sua sfaccettature.
Ti piace la cucina etnica?
Guacamole podcast è un percorso fatto di soste in ogni angolo del mondo, a caccia di piatti tradizionali raccontati da ospiti speciali.
Tra segreti e ricette, ascolta Guacamole, quando la cucina etnica diventa un punto d'incontro straordinario.
Guacamole è un progetto di
ITSAgro*
Credits:
Iqra, Valerio, Emanuele, Alessandro, Ilaria
Scopri ITSAgro* - Link -
Questa è la storia di Azzurrina, la bambina albina scomparsa e mai più ritrovata. Era il 21 giugno del 1375, giorno del solstizio d’estate e lei, aveva solo 5 anni.
Siamo nel Castello di Montebello, nelle vicinanze di Rimini. La dimora appartiene ai Malatesta che trasformarono la rocca acquistata nel 1186 da Ugolinuccio di Maltalone in una splendida residenza. E’ qui che nel lontano 1370 nasce Guendalina, figlia di Uguccione, feudatario di Montebello di Torriana.
Rumori, odori, cambi repentini di temperatura sorprendono le persone che visitano le dimore storiche italiane. Sono sempre di più le storie di contatto.
Ma contatto con chi? Con cosa? Dove?
Dimore infestate, un podcast sulle Dieci dimore storiche italiane avvolte in un alone di misteriosa energia.
Nessuno esce da qui, senza aver provato un brivido…
Dimore Infestate è un progetto di ITSAgro*
Cedits:
Marina, Cristina, Francis, Lorenzo, Silvia e Tania
Scopri ITSAgro* - Link -
Rassegna Stampa sull'enogastronomia.
Le notizie della settimana selezionate:
Pellegrino Artusi sbarca in Cina: la cucina italiana conquisterà l’Oriente?
https://www.dissapore.com/notizie/pellegrino-artusi-sbarca-in-cina-la-cucina-italiana-conquistera-loriente/
"Abbiamo trasformato il legno in carne" La ricercatrice di Meat from Wood ci racconta il futuro dell'alimentazione proteica
https://www.gamberorosso.it/notizie/trasformare-il-legno-in-carne/
Ritter, parco solare in Baviera per produrre 120 milioni tavolette di cioccolata
https://www.ilsole24ore.com/art/ritter-parco-solare-baviera-produrre-120-milioni-tavolette-cioccolata-AF6umYwC
Con le bevande in bottiglia pronte da bere cambia la colazione (e la merenda)
https://www.ilsole24ore.com/art/con-bevande-bottiglia-pronte-bere-cambia-colazione-e-merenda-AFFPUusC
Catene di ristorazione, in Italia corrono più veloci del settore: record di aperture
https://www.ilsole24ore.com/art/catene-ristorazione-italia-corrono-piu-veloci-settore-record-aperture-AF3YydtC
Hot Chip Challenge: l’Antitrust vieta la pubblicità e la vendita della patatina più piccante al mondo
https://www.dissapore.com/notizie/hot-chip-challenge-lantitrust-vieta-la-pubblicita-e-la-vendita-della-patatina-piu-piccante-al-mondo/
La Scozia vuole vietare la promozione dei cibi poco salutari, ma non tutti sono d’accordo
https://www.dissapore.com/notizie/la-scozia-vuole-vietare-la-promozione-dei-cibi-poco-salutari-ma-non-tutti-sono-daccordo/
Le bottiglie trasparenti sono un problema per il vino. E non solohttps://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/bottiglie-trasparenti-vino/
VENICE SIMPLON-ORIENT-EXPRESS: l’alta cucina corre sui binari del lusso.
https://www.radio-food.it/la-cucina-sullorient-express/
LA BELLA STORIA
Il nuovo bar vicino al Tribunale penale di Roma che offre il caffè agli "assolti"https://www.gamberorosso.it/notizie/assolto-nuovo-bar-tribunale-roma/
GRFood è un format ideato e condotto da Andrea Febo e viene trasmesso ogni lunedì alle 10:00 sullo streaming di Radio Food, applicazione gratuita per IOS e Android e alle ore 16:00 (ITA) in FM e Dub+ su London ONE Radio in tutto il Regno Unito.
www.radio-food.it
www.londononeradio.com -
8 ottobre 1815. Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte ed ex Re di Napoli scalzato da Ferdinando IV di Borbone, decide di tornare dalla Francia a riconquistare il suo regno e sbarca, con due navi e un pugno di fedeli, alla marina calabrese di Pizzo. Gli abitanti, però, spaventati dalla possibilità di ritorsioni, non lo accolgono con entusiasmo e Murat viene arrestato e imprigionato nel castello aragonese dove dopo cinque giorni - essendosi a che rifiutato di presentarsi al processo come un comune mortale – venne fucilato, dando lui stesso l’ordine di sparare e intimando di mirare al petto e non al viso. Murat venne seppellito nella chiesa matrice di San Giorgio, in una fossa comune con altri defunti, e il Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone non mancò di premiare la popolazione di Pizzo come ringraziamento per la sua cattura.
Il viaggiatore inglese Richard Keppel Craven scrisse, nell’Ottocento: "Provavo un gran dispiacere a dover lasciare la Calabria. Le sue bellezze avevano esercitato una specie di magica ascendenza su di me e sentivo che sarebbe stata eterna. Avevo la sensazione che qualsiasi cosa avessi visto in futuro non avrebbe suscitato in me sensazioni altrettanto piacevoli ed indelebili.”. Attenzione, potrebbe capitare anche a voi! -
In realtà, il percorso che ha portato Peccioli a diventare una meta culturale e artistica è iniziato già dagli anni Novanta con tutta una serie di iniziative legate soprattutto all’arte contemporanea, partendo appunto dalla volontà di riqualificare un territorio ammorbato da una discarica di rifiuti, quella di Legoli, a 600 mt da un tabernacolo dell’artista Benozzo Gozzoli del 1480.
Io confesso di averne conosciuto il nome solo per le iniziative de Il Post, e di essermi decisa ad andarci la scorsa estate per il bellissimo concerto di Glen Hansard, cantautore irlandese che adoro, organizzato proprio dalla testata giornalistica e inserito nel programma di 11Lune. Ora, arrivare a Peccioli non è proprio semplicissimo, anzi praticamente impossibile senza un’automobile. Io ho trovato un’amica super disponibile e altrettanto folle che non ha fatto una piega all’idea di raccattarmi a Firenze e guidare fin lì per vedere il concerto, fermandoci poi a dormire in uno dei pochissimi B&B appena fuori dall’arco che conduce al centro storico. Però sappiate che Il Comune di Peccioli mette a disposizione dei turisti e dei residenti una flotta di 12 Birò – il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote esistente – per il car sharing: dunque, se riuscite ad arrivare poi muoversi anche negli immediati dintorni non è un problema!
Arte è quando la mano, la testa, e il cuore dell’uomo vanno insieme, ha scritto il critico d’arte britannico John Ruskin. Direu che questo è esattamente quanto è avvenuto a Peccioli, ma in maniera collettiva, riuscendo a far rivivere un borgo e un territorio. -
Rassegna Stampa sull'enogastronomia.
Le notizie della settimana selezionate:
Fondi più facili e meno ispezioni: l’UE prova a fermare i trattori (dissapore.com)
Boom di grano russo nella pasta italiana: ma non c'erano le sanzioni? (dissapore.com)
Inquinamento record in Pianura Padana: quanto incidono gli allevamenti intensivi? (dissapore.com)
https://www.ilsole24ore.com/art/fipe-170mila-assunzioni-previste-ristorazione-3-mesi-ma-1-azienda-2-fatica-trovare-manodopera-AFkz7cpC?refresh_ce&nof
Il declino della frutta al ristorante: colpa di una frutta che non ha sapore (né molto senso) - Gambero Rosso
https://www.ilsole24ore.com/art/la-professione-piu-ricercata-foodbeverage-e-global-bartender-ecco-quanto-guadagna-AFmb9EpC?refresh_ce&nof
Fioriture anticipate, api già attive, temperature primaverili: l'effetto Sakura rischia di distruggere l'agricoltura 2024 - Gambero Rosso
Metà della lingua inglese ha origini francesi, specialmente in cucina - Gambero Rosso
https://www.ilsole24ore.com/art/al-via-progetto-latte-scuole-una-dote-6-milioni-AFHRcoiC?refresh_ce&nof
LA BELLA STORIA
La sfida di Antonio Guida: sessanta minuti di pranzo gourmet - Gambero Rosso
GRFood è un format ideato e condotto da Andrea Febo e viene trasmesso ogni lunedì alle 10:00 sullo streaming di Radio Food, applicazione gratuita per IOS e Android e alle ore 16:00 (ITA) in FM e Dub+ su London ONE Radio in tutto il Regno Unito.
www.radio-food.it
www.londononeradio.com -
Quando sei un viaggiatore o una viaggiatrice, vivere qualcosa di autentico sarà sempre il ricordo migliore che porterai con te, da ovunque andrai via. Per ogni cosa, se non ci fosse una guida bisognerebbe inventarla, ma quando si tratta di esperienze gastronomiche ne esiste una che ha conquistato l'immaginario di tutti.
Nel Game Over di oggi do il benvenuto a Marco Do, Responsabile della Comunicazione di Michelin Italia. -
Ultima puntata di ScassaSanremo, quella in cui si va a riassumere tanto le serate del Festival, quanto la finale che vede vincere la 74° edizione del festival ad Angelina Mango.
Finale movimentato dalla contestazione di una classifica provvisoria che vede in testa Geolier, già vittima di fischi e poltrone vuote in chiusura di serata cover.
La Codacons indaga e si dichiara pronta a invalidare la finale.
Ultima edizione per Amadeus e previsioni di conduzione e nuovi talenti.
Tutto questo e molto di più, nell'ultimo podcast di ScassaSanremo 2024.
ScassaSanremo
con Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi e Luciana Squadrilli | in voce -
Quarta puntata di ScassaSanremo, la più vivace del dopo puntata che ha visto gli artisti in gara esibirsi nelle cover con altri musicisti e cantanti.
Da Nek e Renga che cantano da soli, a Sangiovanni che si canta addosso, fino a La Sad che gareggia con una canzone contro il suicidio e poi va in cover con "Dammi una lametta che mi taglio le vene".
Immensa Angelina Mango, da applausi Ghali, Mahmood, Gazzelle e Santi Francesi. Brividi Per Emma.
Tutto questo e molto di pù nel podcast di ScassaSanremo.
ScassaSanremo
con Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi, Luciana Squadrilli | in voce -
Rassegna Stampa sull'enogastronomia.
Le notizie della settimana selezionate:
Sole 24 Ore | Agritech, gli investimenti crescono del 50% trainati dall’agricoltura verticale
Dissapore | Il futuro del Tartufo Bianco d’Alba è in discussione
Dissapore | La Commissione Ue avvia una procedura di infrazione contro l’Italia per la caccia
Gambero Rosso | I vini low alcol italiani conquistano gli States. Ma ad arricchirsi sono le imprese americane
Gambero Rosso | Cosa sono le cantine virtuali? Vino, metaverso e il futuro del collezionismo
Dissapore | Le uova di McDonald’s ora arrivano tutte da galline allevate senza gabbia
Sole 24 Ore | Coca Cola, arriva la versione piccante e al lampone (ma per ora solo in Usa)
Sole 24 Ore | I negozi alimentari cambiano volto: sono sempre più specializzati e digitali
Radio Food | Le Chiacchiere da Nord a Sud
Il Gusto | E a Sanremo Geolier non si limita a cantare: apre la sua pizzeria pop up
La Bella Storia
Il Gusto | La strana storia della macellaia diventata chef vegetariana (passando per la stella) -
Terza serata e terza puntata di ScassaSanremo, un'ora che apre il giro di boa del festival.
Si sono esibiti i secondi 15 artisti, con una dilagante Teresa Mannino a confermare che la vera sorpresa di questa edizione sono i Co-Co.
74° edizione piatta, noiosa, con musiche sottotono e ospiti internazionali che non aggiungono. Amadeus stanco, Fiorello assente, Fantasanremo sempre più una realtà distorsiva.
Chiude la puntata una classifica che vede Angelina Mango e Ghali comandare la secoda parziale di cinque su quindici concorrenti. Un risultato aderente alla realtà della musica.
Stasera ci saranno i duetti con le cover, tra autereferenzialismo, canzoni libere e coppie che rischiano il tutto o niente.
Attenzione su Vecchioni (con Alfa), i Boomdabash (con Amoroso), Gianna Nannini (con Rose Villain) e Riccardo Cocciante (con Irama).
Di quello che accadrà, ne parleremo domai, dalle 10:00 alle 11:00 sui canali di Radio Food.
ScassaSanremo
con Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi e Luciana Squadrilli | in voce -
Seconda puntata di #ScassaSanremo e si parte da un imbarazzante John Travolta, con retroscena legati agli sponsor, per andare a toccare momenti di trash estremo con le musicassette di pirateria nel siparietto di Amadeus e Giorgia.
Giorgia regina della puntata insieme a un emozionante Maestro Allevi, mentre rimane sottotono tutta la scuderia di cantanti in gara, con un Fantasanremo che inizia a diventare invedente.
Canzoni discutibili, melodie piatte, ma sprazzi di performance degne di spettacolo.
Tutto questo in
ScassaSanremo
con Andrea Febo, Marco Ricci, Isa Milk, Simone Landi e Luciana Squadrilli | in voce -
La 74 edizione del Festival di Sanremo è iniziata!
30 canzoni in gara e un Marco Mengoni che vince a mani basse anche senza cantare.
Dallo studio di Radio Food, ScassaSanremo racconta la prima serata dell'Ariston tra outfit, canzoni e curiosità sull'evento musicale più importante d'Italia.
Commenti irreverenti e note ribelli, con la conduzione in diretta di Andrea Febo e Marco Ricci e i collegamenti con Isa Milk, Luciana Squadrilli e Simone Landi.
Moda, Musica, Fantasanremo e molto altro, in diretta fino al 11 febbbraio dalle 08:00 su Radio Food.
Diretta streaming: App gratuita Radio Food (IOS e Android) | www.radio-food.it
Diretta video: Fanpage Facebook Radio Food | Canale YouTube Radio Food | Canale Twitch Radio Food
ScassaSanremo - Mostrar mais