Episódios
-
Mangiare bene è importante. Ma cosa succede quando l’attenzione alla salute si trasforma in controllo, ansia e isolamento?
In questo episodio esploriamo l’ortoressia, un disturbo alimentare ancora poco riconosciuto ma sempre più diffuso. Ne analizziamo le origini, le dinamiche psicologiche profonde e le conseguenze sulla mente e sul corpo. Un viaggio tra perfezionismo, paura dell’imperfezione e bisogno di sicurezza, per comprendere quando il cibo smette di nutrire divenendo una preoccupazione.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale entra sempre più nelle nostre decisioni quotidiane, viene spontaneo chiedersi: quale effetto ha sulla nostra mente? Delegare il pensiero a sistemi intelligenti può semplificare la vita, ma a quale costo?
In questo episodio esploriamo come l'uso crescente dell'IA stia influenzando la capacità di ragionare, scegliere e mantenere viva l'autonomia mentale. Un viaggio nella psicologia del pensiero, alla scoperta dei rischi nascosti dietro la promessa di una vita più facile.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Estão a faltar episódios?
-
A volte sembra che avere infinite possibilità sia il massimo della libertà. Eppure, di fronte a troppe scelte, qualcosa si inceppa: la mente rallenta, l’incertezza cresce, e decidere diventa un peso.
In questo episodio esploriamo perché scegliere non è sempre così facile come si potrebbe pensare. Un viaggio dentro il paradosso della scelta, tra supermercati pieni di prodotti, piattaforme di streaming che offrono troppo, e decisioni importanti che sembrano non arrivare mai.
Tra esempi concreti e strategie semplici da mettere in pratica, cerchiamo anche di capire come affrontare e limitare questi blocchi decisionali.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
In questo episodio, esploriamo le radici profonde dell'ikigai, il suo vero significato psicologico, i benefici dimostrati dalla scienza e i cinque pilastri fondamentali per coltivarlo nella vita di tutti i giorni.
Un viaggio tra saggezza orientale e psicologia moderna, per scoprire come piccoli gesti e nuove consapevolezze possano trasformare il nostro modo di vivere.
L'Ikigai non è un traguardo da raggiungere: è un modo diverso di abitare il presente, giorno dopo giorno.
Libri consigliati:
Il piccolo libro dell'Ikigai di Ken Mogi
Il metodo Ikigai di Hector Garcia e Franesc Miralles
Ikigai: il metodo giapponese per raggiungere la felicità quotidiana di Monica Bertelli
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
L'ottimismo non è sempre positivo, anzi, può trasformarsi in un meccanismo difensivo e/o dissociativo che non ci consente di vivere e superare il nostro dolore e i nostri momenti negativi. per questo è importante distinguere l'ottimismo sano, fonte di trasformazione, da quello tossico.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Le Paralisi del Sonno sono un fenomeno spesso inquietante e frainteso. La persona che le sperimenta è immobilizzata, non riesce a muovere il corpo pur essendo cosciente e consapevole. Spesso, a ciò si aggiungono delle allucinazioni che fanno percepire strani suoni, figure persone e/o mostri. L'insieme di questi elementi rende le paralisi un fenomeno estremamente spaventoso, che viene vissuto con una profonda inquietudine emotiva.
In questo episodio esploriamo la scienza delle Paralisi del Sonno cercando di capire cosa sono davvero, da cosa derivano e se sono realmente pericolose oppure no.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La capacità di riconoscere e proteggere i propri confini personali è una competenza psicologica fondamentale, spesso trascurata. In questo episodio analizziamo il legame tra consapevolezza emotiva, ascolto dei bisogni e costruzione di uno spazio interiore definito. Senza un contatto autentico con ciò che si prova e si desidera, ogni tentativo di affermarsi rischia di diventare reattivo o inefficace. A partire dai fondamenti dell’assertività, esploriamo come i confini non siano barriere rigide, ma strutture flessibili che permettono di abitare sé stessi in modo più integro e relazionale.
Fonti: "Assertività: esprimere se stessi nella relazione - di Susanna Minasi"
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Esploriamo lo Stress cercando di capire, in modo scientifico, accurato e accessibile, cosa è e come possiamo fare per gestirlo e affrontarlo. Ci focalizzeremo sugli aspetti della nostra vita che sono profondamente connessi con lo stress e su come considerare queste dimensioni abbia un reale impatto sullo stress reale e percepito.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Perché il silenzio ci mette a disagio? Perché lo evitiamo, lo copriamo, lo sostituiamo con qualsiasi cosa possa distrarci, riempirci, farci dimenticare che esiste?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo il significato psicologico e percettivo del silenzio. Non come assenza di suono, ma come spazio attivo, denso, capace di modificare il nostro modo di pensare, di sentire, di percepire il tempo e le relazioni. Un viaggio attraverso il funzionamento del cervello nel silenzio, le risposte del corpo, e i contenuti interiori che emergono quando smettiamo di reagire a tutto ciò che ci circonda.
Ci addentriamo anche nel silenzio condiviso: quello che unisce, quello che separa, quello che comunica senza parole. E infine, ci chiediamo cosa significhi davvero vivere in un mondo che ha imparato a rimuovere ogni forma di quiete. Cosa perdiamo, ogni volta che lo evitiamo?
E soprattutto: cosa stiamo evitando davvero?
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La depressione è una delle condizioni psicologiche più pervasive e allo stesso tempo meno comprese del nostro tempo.
Si parla di depressione in modo sempre più diffuso, ma troppo spesso in modo impreciso, frettoloso o caricaturale. Viene banalizzata, ridotta a “tristezza” o a un momento passeggero. Oppure trattata come un’etichetta generica che dice tutto e niente. Ma la depressione è molto di più. È una condizione complessa, che coinvolge il corpo, la mente e le relazioni. E merita di essere raccontata con rigore, rispetto e profondità.
In questo episodio di Fatti di Mente, vengono presentate dieci affermazioni fondamentali che aiutano a costruire uno sguardo più preciso e consapevole sulla depressione.
Non si tratta di consigli né di semplificazioni: è un percorso narrativo e clinico, pensato per dare voce a una sofferenza reale e troppo spesso silenziata.
Dalla comprensione della natura della malattia, al ruolo dei pensieri, del tempo, delle relazioni e della ricerca scientifica, questo episodio tocca dieci punti chiave che offrono una visione d’insieme lucida, accessibile, e allo stesso tempo umana.
Un ascolto utile per chi sta vivendo la depressione, per chi vuole capire meglio cosa significhi, e per chi, nel proprio piccolo, vuole contribuire a sfatare miti e pregiudizi ancora radicati.
Buon Ascolto!
Temi: depressione, salute mentale, disturbo depressivo, psicologia clinica, consapevolezza, anedonia, pensieri negativi, trattamento, psicoterapia, stigma, neuroscienze, recupero, supporto emotivo, psichiatria, relazioni umane, diagnosi, percorso terapeutico
#depressione #salutementale #psicologia #psicologiaclinica #disturbipsichici #anedonia #cura #psicoterapia #psichiatria #podcastpsicologia #fattiDiMente #prevenzione #stigma #conoscenza #consapevolezza
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
L'anoressia nervosa è una delle condizioni psichiatriche più complesse e mortali al mondo. Un Disturbo del comportamento alimentare estremamente difficile sia da capire che da vivere. Nel viaggio di oggi proviamo a capire cosa avviene all'interno dell'anoressia grazie alla Psicologia e alle Neuroscienze. Un viaggio che è si clinico e scientifico, ma anche e soprattutto umano.
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La creatività è uno degli aspetti più misteriosi, intriganti e affascinanti che possediamo. Proprio per questo esistono diversi falsi miti o credenze diffuse che non rispecchiano il nostro reale processo creativo.
Nel viaggio di oggi, grazie alle neuroscienze, esploriamo come funziona davvero il nostro cervello in rapporto alla creatività e la creatività in relazione al cervello.
Buon viaggio e buon ascolto
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Molto spesso il nostro passato ci influenza ben più di quello che pensiamo. Alcune ferite emotive, della nostra infanzia, tornano nelle relazioni adulte, a volte persino compromettendole. Ma come mai avviene tutto ciò? Ne parliamo oggi insieme in questo nuovo episodio di Fatti di Mente.
Buon ascolto e buona giornata!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quanto contano davvero le emozioni quando si mangia?
Dalla fame nervosa alla consolazione con il cibo, le emozioni influenzano profondamente i nostri comportamenti alimentari. In questo episodio esploriamo il legame tra stati emotivi e abitudini alimentari, attraversando ansia, stress, tristezza e felicità per capire come possano condizionare il modo in cui si sceglie, si consuma e si vive il cibo. Un percorso tra psicologia, neuroscienze e vissuti quotidiani per comprendere perché spesso si mangia non per fame, ma per sentire qualcosa — o per smettere di sentirlo.
Fonti:
"Psiconutrizione: come curare la nutrizione con il cibo e con il corpo" di Martina Amigoni
Buon Ascolto!
#psicologia #alimentazione #emozioni #comportamentoalimentare #fameemotiva #neuroscienze #fattidimente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
La gelosia è una delle emozioni più comuni e più scomode. Può insinuarsi senza motivo apparente, trasformare il modo in cui guardiamo l’altro, alterare il nostro senso di sicurezza.
In questo episodio esploriamo la gelosia nella sua forma più profonda: un’emozione istintiva, relazionale, fatta di paura, bisogno, attaccamento e controllo.
Cos’è che la innesca davvero? Quando è sana? Quando invece rischia di compromettere il legame o la nostra lucidità?
Un viaggio psicologico tra ciò che lega… e ciò che può dividere.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Esistono sindromi psicologiche talmente strane da sembrare inventate. Eppure sono reali, descritte dalla clinica, studiate da psichiatri e psicologi in tutto il mondo.
In questo episodio esploriamo cinque casi estremi in cui la mente umana si spinge oltre ogni logica. Alterazioni profonde della percezione, del corpo, dell’identità. Esperienze che sfidano la realtà e ridisegnano completamente ciò che chiamiamo coscienza. Sono disturbi rari, spesso inquietanti, ma anche incredibilmente affascinanti. E mostrano quanto la psiche possa essere fragile, potente… e imprevedibile.
💭 Quale vi ha colpito di più? Fatecelo sapere!
#psicologia #mente #disturbi #sindromi #psichiatria #menteumana #curiositàpsicologica #fattidimente
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Cosa significa davvero quando un bambino inventa un amico che non esiste? È solo un gioco, una tappa dello sviluppo, o potrebbe essere il segnale di un bisogno più profondo? In questo episodio ci immergiamo nel mondo degli amici immaginari: quando compaiono, perché lo fanno, che ruolo giocano nella crescita e cosa rivelano sulla mente infantile. Un viaggio tra fantasia e realtà, dove la linea di confine non è mai così netta.
#amiciimmaginari #psicologiainfantile #bambini #fantasia #genitorialità #sviluppopsicologico #educazione #psicologia #fattidimente #podcastpsicologia
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Nel cuore delle relazioni affettive, c'è una paura che spesso resta nascosta ma che può influenzare ogni nostro comportamento: la paura dell’abbandono. In questo episodio esploriamo come il terrore di essere lasciati possa determinare il nostro modo di amare, di avvicinarci agli altri e di affrontare la solitudine.
Scopriremo come questa paura si manifesta nei legami più profondi, come può paralizzarci o, al contrario, spingerci a evitare l’intimità per timore di perderla. Un viaggio nel conflitto tra il bisogno di connessione e la paura di rimanere soli, per comprendere le radici di una condizione che può condizionare la nostra vita.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Quando è il momento giusto per iniziare una terapia? E perché farlo può avere senso anche in assenza di una crisi evidente?
In questo episodio esploriamo i dubbi più frequenti legati all’idea di rivolgersi a un professionista della salute mentale.
Affrontiamo cosa può spingere a rimandare, quali segnali interiori meritano attenzione, e cosa accade concretamente dentro uno spazio terapeutico.
Senza semplificazioni, senza promesse. Solo una riflessione seria su un gesto spesso frainteso: chiedere aiuto.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices -
Il senso di colpa può trasformarsi in un fardello che pesa, orienta e influenza la nostra vita e le nostre scelte. Spesso non capiamo nemmeno cosa generi questa sensazione, eppure è li, presente e fastidiosa. Come possiamo allora affrontare i nostri sensi di colpa?
In questo nuovo episodio di Fatti di Mente esploriamo il senso di colpa in una prospettiva psicologica, esplorando le motivazioni per cui il senso di colpa può essere un nostro alleato o un nostro nemico e come e perché può svilupparsi in modi funzionali o meno. Inoltre, cercheremo di capire cosa possiamo fare per superare i nostri sensi di colpa.
Accompagnaci in questo nuovo viaggio all'interno della mente umana ascoltando questo nuovo episodio, se ti è piaciuto consiglialo a qualcuno a cui pensi possa essere utile e non dimenticarti di seguire Fatti di Mente per non perderti i nuovi episodi!
Buon Ascolto!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices - Mostrar mais