Эпизоды
-
I cambiamenti climatici stanno riscrivendo anche la vita dei nostri animali: estati più lunghe, parassiti più aggressivi, sbalzi di temperatura e persino l’ora legale mettono a dura prova la salute e il benessere di cani, gatti e piccoli pet. In questa puntata, esploriamo come ogni scelta quotidiana - dal cibo agli accessori, dalla prevenzione ai piani di cura - possa diventare un gesto sostenibile.
Con l’aiuto del veterinario, esperto in comportamento animale, Diego Rendini, analizziamo l’impatto del clima sulla salute fisica e comportamentale degli animali, mentre Sara Faravelli, responsabile Comunicazione Corporate Sud Europa di Purina, ci racconta come l’industria del pet food sta rispondendo alla crescente richiesta di responsabilità ambientale.
Chiudiamo con una storia a lieto fine: quella di Lilly, cagnolina smarrita e ritrovata grazie all’amore della sua “famiglia allargata” e a un rifugio nel vicentino a Presina.Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected] -
Prendersi cura dei nostri animali significa amarli ogni giorno, anche attraverso la prevenzione e la salute. In questa puntata di Animale a chi? parliamo di medicina veterinaria a tutto tondo: dai costi sempre più alti alle nuove tecnologie, dalle assicurazioni ai piani di cura personalizzati. Con la dottoressa Monica Burroni scopriamo come costruire un percorso di prevenzione efficace, mentre con Valentina Chiapatti, “Amica Veterinaria”, entriamo nel mondo del pronto soccorso veterinario: cosa sapere, come agire, e come non farsi prendere dal panico. In chiusura, la storia di Gino, un cane anziano dal cuore grande, che ha trovato una nuova possibilità di essere felice grazie all’amore delle volontarie di Fragagnano dell’associazione Gli Amici di Elsa e Niky. Una puntata per imparare a esserci, nel modo giusto.
Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected].
-
Пропущенные эпизоды?
-
Un’auto che corre verso una nuova vita, una casa che si apre per accogliere chi ha bisogno. In questo episodio di Animale a chi? raccontiamo la rete invisibile fatta di staffette e stalli: viaggi e accoglienze temporanee che ogni anno salvano centinaia di cani e gatti. Con l’aiuto di Nico Di Pardo, istruttore e formatore cinofilo, esploreremo i lati belli e le sfide di questo mondo di adozioni a distanza e accoglienze temporanee. E poi vi porteremo allo stadio, dove il Sassuolo Calcio ha trasformato il tifo in solidarietà con l’iniziativa “Un gol a 4 zampe”, iniziativa condotta da Alec Invernizzi con l'associazione Punto e Virgola, regalando nuove famiglie a tanti animali in cerca di casa. Perché la speranza viaggia su quattro zampe e non conosce confini.
Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected]. -
In questa puntata, ci immergiamo nel mondo della pet therapy, dove gli animali diventano compagni di cura per chi combatte contro i disturbi del comportamento alimentare. Con Mario Colombo di Frida Onlus, scopriamo come l'affetto degli animali possa restituire speranza e amore a chi ne ha più bisogno. Nella seconda parte, seguiamo Caterina Murino nel suo viaggio emozionante attraverso la mostra "Attraverso i nostri occhi", un progetto che racconta con fotografie struggenti gli sguardi degli animali dei rifugi sardi, invitando tutti a guardare con cuore aperto e a fare la differenza nella vita di questi compagni a quattro zampe.
Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected]. -
In Italia, un animale su due vive in famiglia, trasformando radicalmente il nostro modo di abitare, viaggiare, consumare e relazionarci. In questa puntata di Animale a chi? esploriamo il mondo della pet economy: un settore in forte espansione che non si limita a prodotti e servizi, ma riflette un cambiamento culturale profondo.
Con il consulente ed esperto di pet economy Sergio Bottino, parliamo del valore psicologico, sociale ed economico della convivenza con un pet e di quanto costa davvero la felicità condivisa.
Insieme al curatore Marco Duranti, scopriamo Il Gioco in una Stanza, la prima galleria d’arte a sei zampe d’Italia, dove l’arte diventa un’esperienza condivisa tra persone e animali.
E chiudiamo con una storia a lieto fine dal rifugio Cascina Rosa di Alessandria.Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected] -
Una nuova stagione, un nuovo viaggio: Animale a chi? riparte tra storie, dati e voci che raccontano quanto gli animali siano sempre più parte delle nostre vite.
In questa puntata ci tuffiamo nei numeri della pet economy: oltre 1,1 miliardi di pet nel mondo, 65 milioni solo in Italia. Ma dietro queste cifre c’è molto di più: un cambiamento culturale, sociale, affettivo che ridefinisce il concetto stesso di famiglia.
Con la sociologa Chiara Saraceno riflettiamo su come la convivenza con un animale possa rappresentare una nuova forma di legame, soprattutto per chi sceglie una vita indipendente, autonoma, ma piena d’amore.
E poi, inauguriamo un viaggio tra i rifugi italiani con la storia di Paola Freni, fondatrice di Casa Speranza a Catania, che da 17 anni si prende cura di animali considerati “senza speranza”… restituendo loro dignità, affetto e futuro.
Numeri, emozioni, famiglie diverse, storie vere. Perché gli animali non sono solo una compagnia. Sono un legame che ci cambia.Vuoi raccontarci il tuo lieto fine? Il percorso di adozione del tuo pet?
Scrivi a [email protected] -
L'ultima puntata della terza edizione di Animale a Chi? è dedicata agli animali che lavorano al fianco degli esseri umani. Dalla sicurezza negli aeroporti con i falchi alla delicatezza della pet therapy, scopriremo come queste collaborazioni speciali siano nate e come continuino a fare la differenza nella vita delle persone. Con il supporto di esperti come Giovanni Paone di Mondo Rapaci e Mario Colombo di Frida’s Friends, vi racconteremo storie incredibili di fiducia e affetto tra specie diverse, riflettendo su come questi legami profondi abbiano migliorato e continuino a migliorare il nostro mondo.
-
Siete pronti a tuffarvi in un mondo affascinante? In questo episodio esploreremo il meraviglioso universo degli acquari e dei pesci, animali che spesso consideriamo solo decorativi, ma che in realtà sono compagni silenziosi e preziosi nelle nostre vite.
Scopriremo come allestire il nostro acquario, quali pesci scegliere e come garantire loro benessere e salute grazie ai consigli della biologa marina Sofia Carianni, fondatrice de “L’Acquario di Sofia”, e del dottor Marcello Balzaretti, veterinario specializzato nella cura dei pesci. Ci daranno utili consigli su come riconoscere eventuali problemi di salute e mantenerli felici e sani… proprio come un pesce! -
In questa puntata, vi invitiamo a chiudere gli occhi e a immergervi nel mondo incantato degli animali fantastici, quelli che hanno popolato i nostri sogni, le pagine dei libri e i grandi schermi. Con Andrea Lunerti, etologo, naturalista e addestratore per set cinematografici, entreremo nei retroscena del cinema per scoprire come venga garantito il benessere degli animali sul set. Ma non è tutto: insieme alla scrittrice Marina Mander, autrice de Il potere del miao, esploreremo come animali di ogni genere abbiano ispirato capolavori letterari e siano diventati simboli delle emozioni umane.
-
Nelle prime due edizioni di questo podcast abbiamo capito che i pet non sono solo cani e gatti, ma anche animali che un tempo venivano considerati da reddito. Sempre più persone adottano conigli, galline, maialini e caprette, quindi non possiamo più catalogare gli animali in serie A e serie B.
Come decidiamo che una specie animale merita le nostre cure e il nostro affetto, mentre un’altra, invece, può finire tranquillamente sul nostro piatto? L’uomo caccia per sfamarsi dall’alba dei tempi, ma il progresso e la tecnologia, anziché migliorare la situazione, in questo caso hanno creato solo danni. Ne parliamo con Giulia Innocenzi, giornalista e autrice del documentario Food for Profit, e Sara D’Angelo, presidente dell’associazione Porcikomodi e Vita da Cani, che ha creato un santuario per gli animali da reddito salvati da un triste destino. -
Avete mai pensato a quanto un animale d'affezione possa arricchire la vita dei nostri bambini? Grazie all'esperienza familiare di Giorgia Palmas, scopriremo il profondo legame che si crea tra i piccoli umani e i loro amici a quattro zampe: un’amicizia speciale che diventa anche un'opportunità per insegnare ai bambini il senso di responsabilità. Inoltre, andremo a “scuola di PetCare” con Pleiadi, un'organizzazione che si occupa di progetti educativi per le scuole. Lucio Biondaro ci parlerà di questa interessante iniziativa, nata in collaborazione con Purina, che unisce educazione e sensibilizzazione con lo scopo di insegnare ai bambini il rispetto e la cura per gli animali domestici attraverso attività ludico-didattiche nelle scuole.
-
Abbiamo dedicato questa puntata a un concetto che sta prendendo sempre più piede nelle nostre vite: cosa significa essere pet friendly? C’è differenza tra chi “ammette” gli animali, chi li “accoglie” e chi li ama veramente.
Il Comune di Lerici, un grazioso paese in provincia di La Spezia che si affaccia sull’incantevole Golfo dei Poeti, lo sa bene e, proprio per mostrare quanto si prenda cura dei propri animali, ha organizzato una regata a 4 zampe con il prezioso aiuto di Arcaplanet. Ce ne parlano l’Assessore alle Politiche sanitarie, Alessandra Di Sibio, e il CEO di Arcaplanet, Niccolò Galante. Infine, chiudiamo la puntata con una vera pet lover: Orietta Berti, che non solo ha avuto la fortuna di condividere la sua casa con oltre 70 animali, ma ha anche ammesso di aver dedicato un intero piano della sua casa agli amici a due e a quattro zampe. -
Le razze di cani da caccia sono tra le più affettuose che si possano desiderare. Originariamente sono stati allevati per aiutare i loro padroni a cacciare la selvaggina, oggi sono compagni affidabili e affettuosi che purtroppo, se non sono bravi a cacciare oppure se arrivano a fine carriera, vengono scartati come un fucile rotto. Per fortuna c’è chi prova a donare una seconda vita a questi cani “difettosi” come ci racconta Piera Colombi, proprietaria de “I bracchi di Piera”, un rifugio in provincia di Milano che nel suo palmares vanta più di 900 adozioni. Ma i cani non sono gli unici “cacciatori” che popolano le nostre case: Ivana Spagna ci parla di come i gatti l’hanno aiutata a superare un momento difficile e di come oggi la sua vita sia cambiata proprio grazie ai tanti felini di cui si prende cura.
-
Quanto costa prendersi cura del nostro animale d’affezione? Se fino a pochi anni fa ci preoccupava solo del loro benessere, oggi ci piace coccolarli come veri e propri membri della famiglia, e anche il mondo della moda e del beauty non è rimasto indifferente alla famosa pet economy. Grazie all’aiuto di Paola Daffunchio, allevatrice e istruttrice cinofila, e di Federica Pezzatti, giornalista de Il Sole 24 Ore, proviamo a giostrarci tra profumi, cappottini all’ultima moda e accessori hi-tech. Per capire di cosa ha veramente bisogno il nostro animale d’affezione, con un occhio particolare alla sua tutela, oggi più accessibile grazie a prodotti assicurativi pensati apposta per le sue esigenze.
-
Sapete perché quando un animale d’affezione muore si dice che ha attraversato il ponte dell’arcobaleno? Si tratta di un'antica leggenda degli indiani d’America secondo la quale tutti gli animali, quando muoiono, vanno in questo posto dove ritrovano salute e gioventù, possono mangiare il loro cibo preferito, giocare tutto il giorno e divertirsi aspettando il nostro arrivo. Sì perché, se i nostri amici rappresentano per noi un pezzo importante della nostra vita, per loro noi rappresentiamo tutta la loro vita! In questo episodio di “Animale a chi?” capiamo perché è importante prenderci cura di loro fino all’ultimo momento in compagnia della dottoressa Daniela Argentiero e de “Il Fido Custode” Gianni Amenta, direttore del cimitero Pet più grande d’Europa che si trova a Milano.
-
Cani, gatti, conigli ma non solo: complici anche i social e le star di Hollywood, il club dei pet, degli animali di affezione, si sta popolando sempre più di nuove specie esotiche e non convenzionali. “Animale a chi?” vi porta in questo viaggio alla scoperta dei nuovi animali d’affezione dalle galline ai roditori, dai suricati ai porcellini che popolano le nostre case per capire, grazie ai consigli della dottoressa Maristella Zambelli e della giornalista Silvia Amodio, che dietro ogni scelta, anche la più bizzarra, c’è sempre consapevolezza, buon senso e soprattutto tanto ma tanto amore!
-
Crescere insieme a un animale d’affezione fa bene al benessere fisico e psicofisico dei bambini e delle bambine. A dirlo non sono solo i risultati dei tanti studi scientifici che sono stati condotti in tutto il mondo sul tema, ma anche e soprattutto le storie di vita come ci racconta Bianca Guaccero che, proprio in occasione del suo trasferimento a Roma dopo l’esperienza televisiva milanese di "Detto Fatto", ha deciso di adottare la piccola Nina per aiutare sua figlia Alice a superare in modo meno traumatico il trasferimento e l’abbandono delle sue prime amicizie. A volte poi, questi legami speciali salvano proprio la vita come ci racconta Simila Laiatici, allevatrice educatrice e istruttrice di cani d’assistenza capaci di fiutare cali glicemici, calmare attacchi epilettici e crisi di panico ma non solo.
-
L’estate è per tutti sinonimo di vacanze: qualunque sia la vostra destinazione, ricordatevi che condividere il viaggio con il vostro animale d’affezione lo renderà ancor più indimenticabile. In questo episodio di “Animale a chi?” vogliamo darvi tanti consigli utili per l’organizzazione di un viaggio a sei zampe senza sorprese. Patrizia Daffinà apre le porte del suo Baubeach a tutti coloro che d’estate non rinunciano al mare, alla tintarella e all’ombrellone, e che vogliono condividere questa esperienza con il loro cane in assoluta libertà. Aldo e Federica, invece, ci raccontano la loro esperienza di viaggio con Kobe, un simil pitbull curioso e “ingombrante” che condivide le sue avventure con i suoi 22mia follower dalle pagine del suo profilo “Kobe Vanlife”. E voi? Avete già preparato le valigie?
-
Noi di “Animale a chi?” lo sappiamo bene: la principale causa di abbandono degli animali di affezione è imputabile a un acquisto o a un’adozione non consapevole. Seguire le mode del momento, che spesso ci portano a scelte impulsive non compatibili con il nostro stile di vita, può portare a tristi conseguenze. Per questo abbiamo chiesto a Paola Daffunchio, allevatrice ed educatrice cinofila, un vero e proprio vademecum da seguire nel momento in cui decidiamo di far entrare un animale d’affezione nella nostra vita. Infine ci dedichiamo a chi, prima di fare una scelta che gli cambierà la vita, preferisce fare una sorta di prova generale: grazie a “Ti presto fido” potrete mettere a disposizione il vostro tempo per tutti i cani della zona che hanno bisogno di un amico in più come ci spiega Giulia Cascione, responsabile marketing e comunicazione del progetto “Ti presto fido”.
-
Con l’arrivo dell’estate, purtroppo, torna anche l’emergenza abbandoni. E “Animale a chi?” non può non trattare il tema. Nonostante il Nuovo Codice della Strada abbia introdotto una serie di misure più rigide per contrastare gli abbandoni, il fenomeno sembra più reale che mai. Per contrastarlo e sensibilizzare le persone sulle adozioni consapevoli, in queste settimane abbiamo visto girare per le piazze d’Italia un camper a quattro zampe che, con l’aiuto di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Anas ci insegna cosa fare in caso di ritrovamento di un cane abbandonato per strada come ci spiega Federica Rinaudo, ideatrice del Pet Camper Tour. Poi ci siamo fatti coinvolgere dall’Effetto Palla e dal racconto di come la foto di un randagio pubblicata su una pagina Facebook ha fatto il giro del mondo e ha cambiato la vita della dottoressa Monica Pais della clinica veterinaria Due Mari di Oristano.
- Показать больше