Эпизоды
-
In questo episodio parliamo di Internet, la rete delle reti, e di come il suo sviluppo ha rivoluzionato, il modo di comunicare a livello mondiale. E' difficlite fornire una data del suo compleanno, ma è certo che a questa rivoluzione hanno contribuito tanti paese e scienziati che in vario modo hanno messo a posto un tassello per la realizzazione del sogno di connessione globale. Nella seconda parte del podcast ho il piacere di ospitare Alessandro Bencivenni (anche conosciuto come Prof Digitale) che risponderà ad alcune domande approfondendo i temi della prima parte. Ma chi è Alessandro Bencivenni? Classe 1980, toscano, insegnante di Lingua e Cultura Francese presso un liceo in provincia di Arezzo, dove è anche Animatore Digitale. Appassionato di tecnologia, informatica e web, a scuola si è occupato di Internet, di laboratori multimediali, di formazione e progettazione nell’ambito dell’innovazione didattica. Apple Professional Learning Specialist e Google Innovator, grazie al suo canale YouTube, Prof Digitale, si occupa di fare divulgazione a tema tecnologie educative.
-
Quante volte ci siamo trovati ad affrontare il panico da matematica? Spesso, troppo spesso, la matematica viene vista come la materia scolastica difficile da studiare, perchè difficile da capire. In questo episodio dell' Ascolta scienze vogliamo cercare di capire i perchè della brutta nomea della matematica e quali sono i modi per rendercela simpatica e farci aiutare dalla matematica nella vita quotidiana. A dare una mano, anche in questo episodio, un'esperta di matematica applicata. Ospite dell'episodio la dott.ssa Tiziana Tornabene laureata in Matematica presso l'Università degli studi di Catania e specializzata in Ingegneria Matematica presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla ciclicità dei modelli matematici per la predizione del rischio di fallimento. Attualmente impiegata presso Unicredit dove si occupa dello sviluppo di modelli matematici nell’ambito della gestione dei rischi
-
Пропущенные эпизоды?
-
In questa puntata cercheremo di comprendere come una cellula si suddivide dando origine a cellule figlie. Parleremo della mitosi e del perchè alcuni tipi cellulari si suddividono in continuazione, altri solo dietro particolari stimoli ed altri ancora non si suddividono affatto. A supportarci nella seconda parte del podcast avremo come ospite la Dott.ssa Maria Vincenza Catania, dirigente di ricerca dell’Istituto per l’Innovazione e la Ricerca Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRIB-CNR) che si occupa insieme al suo gruppo di ricerca è focalizzata di neurobiologia e neurofarmacologia delle malattie del Sistema Nervoso
-
Questo episodio tratta in modo molto generale la storia della teoria cellulare e la struttura e le funzioni delle cellule. In questo episodio non mi avvalgo di un esperto. Aspetto infatti il successivo episodio che, vi anticipo, tratterà il ciclo e la divisione cellulare, per supportare ed approfondire i contenuti trattati.
-
L'episodio di oggi parla della storia della divulgazione scientifica...dalle origini ai nostri giorni. Come è cambiato il modo di rendere nota una scoperta in ambito scientifico? Nel passato come si raggiungevano gli altri scienziati interessati ad approfondire e studiare un particolare settore delle scienze?
Oggi come si muovono i gruppi di ricerca per pubblicare dati e ricerche?
Lo scopriremo anche grazie al nostro esperto di oggi il Dr Teodoro Pulvirenti che per quindici anni si è occupato di ricerca in ambito farmaceutico e biomolecolare e che da circa dieci anni si occupa di editoria scientifica. Il Dr Pulvirenti, infatti, è stato Direttore dello Sviluppo editoriale ed editore esecutivo del Journal of Experimental Medicine della Rockefeller University Press ed attualmente è manager della sezione Integrità Editoriale di ACS (il dipartimento editoria della Società Americana di Chimica). -
Cosa sappiamo davvero dell'Universo? Questo episodio analizza la storia delle scoperte scientifiche che ci hanno aiutato a capire il grande contenitore di materia ed energia del quale facciamo parte. Ma non solo! Insieme ad un nuovo esperto, il fisico nucleare dell' INFN di Padova Rosario Turrisi cercheremo di capire come le nostre conoscenze potranno essere implementate nel prossimo futuro grazie agli esperienti che ogni giorno vengono condotti nel CERN di Ginevra.
-
Come nasce la scienza moderna e su cosa poggia i suoi pilastri? Questo episodio vi permetterà di scoprire come ogni ricercatore affronta lo studio di un fenomeno grazie ad un metodo universale valido in ogni branca delle scienze: il metodo scientifico galileiano. Ci aiuterà a comprendere la sua importanza il Dott. Mattia Faggin, un fisico dell' Università di Padova che attualmente collabora con il CERN di Ginevra all’ esperimento ALICE dove scienziati di tutto il mondo studiano come interagiscono tra loro le particelle subatomiche che compongono la materia.
Errata Corrige.
All'interno del podcast nel presentare il Dott. Faggin dico che agli esperimenti condotti al CERN di Ginevra collaborano un migliaio di ricercatori appartenenti a 86 istituti di 29 paesi. In realtà i numeri sono maggiori 40 paesi, 174 istituiti per un totale di 2030 membri. Mi scuso per questa sottovalutazione e aggiungo anche il link del sito dell'esperimento ALICE condotto al CERN per chi volesse ulteriomente approfondire.
https://alice.cern/ -
Cos'è l'ascolta-scienze? Un podcast per studiare o semplicemente per soddisfare la voglia di sapere scientifico su argomenti di biologia, chimica, fisica e scienze della Terra. Non ho ardire di sapere di tutto, più semplicemente desidero fornire una modalità diversa per fruire di contenuti che possono risultare utili a scuola. Credo infatti che tutti noi dobbiamo essere messi nelle condizioni di studiare o di conoscere assecondando il nostro stile di appredimento e se ascoltare può essere utile per imparare o approfondire perchè non aggiungere lo strumento del podcast ai tanti che ci aiutano a saperne di più?