Эпизоды
-
Dopo il gennaio più caldo mai registrato, uno studio pubblicato da James Hansen afferma che potremmo raggiungere i 2°C di aumento di temperatura globale entro il 2045 a causa della riduzione dell’aerosol inquinante che raffreddava il pianeta.
Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta della nuova versione de Il conte di Montecristo che vede protagonista Sam Clafin.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
La lungimiranza energetica dell’Austria è un esempio per l’Europa, Maurizio Bongioanni -
Alla presenza di Netanyahu, Trump ha annunciato a Washington il piano per Gaza che prevede la deportazione di tutti gli abitanti in altri stati del Medio Oriente. Ma molti paesi, anche tra gli stretti alleati, hanno definito il piano inattuabile e sbagliato.
Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta dell’uccello giardiniere, delle sue grandi abilità architettoniche e del notevole ruolo svolto dalla sua compagna.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Per Trump, la soluzione è “prendere il controllo della Striscia di Gaza” e farne una “riviera del Medio Oriente”, Andrea Barolini -
Пропущенные эпизоды?
-
Nel nuovo report Mal’aria di Legambiente, son ben 25 i capoluoghi in Italia che hanno superato i 35 giorni di sforamento di Pm10 nel 2024. Per la prima volta, però, non ci sono città che superano i 40 microgrammi di media annuale.
Oggi lo scrittore Vincenzo Latronico ci racconta Sospesa, il nuovo libro dove Mariangela Paone intervista Rezwana Sekandari, sopravvissuta a un naufragio nel mediterraneo nel 2015.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
L’inquinamento dell’aria nella pianura Padana, di Elena GognaGiornata mondiale dei legumi: 5 ricette per gustarli di più, di Carlotta Garancini -
Dodici capi di stato africani si sono trovati in Tanzania per la Mission300. L’obiettivo è fornire energia elettrica pulita a 300 milioni di persone in povertà energetica tramite il potenziamento delle reti e lo sviluppo di microreti fotovoltaiche.
Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, ci racconta delle forti piogge che hanno colpito nuovamente la Sicilia, con oltre 200 millimetri piovuti in poche ore.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it. -
Sono tornati in Italia i 43 migranti che erano stati trasferiti nei centri di detenzione in Albania costruiti l’anno scorso dal nostro governo. La Corte d’Appello di Roma, come gli altri due tribunali, ha ritenuto non sicuri i paesi d’origine dei migranti.
E poi la giornalista Lucia Bellinello ci racconta delle recenti elezioni in Bielorussia, dove Lukashenko è stato rieletto per la settima volta dopo aver eliminato tutte le opposizioni.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it. -
Tre storie di tribunali e giustizia ambientale: la corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per la Terra dei fuochi, un tribunale in Scozia ferma le estrazioni di petrolio mentre nei Paesi Bassi la corte dell’Aja obbliga il governo a ridurre l’inquinamento.
Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta del secondo album di Ginevra, Femina, tra storie di donne reali e inventate - rock, ballate e patriarcato.
Puoi scriverci a [email protected] e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
I Paesi Bassi devono ridurre le emissioni di azoto. La sentenza del tribunale, Carlotta Garancini
Cento capolavori del Museo d’Orsay di Parigi per raccontare la crisi climatica, Andrea Barolini -
Ursula von der Leyen ha presentato la bussola della competitività, ossia la roadmap dell'Unione europea nei prossimi 4 anni. Il Green Deal non è in discussione, ma lo sono invece diverse regolamentazioni ambientali per le aziende.
Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili di C40, ci racconta di Sadiq Khan, il sindaco di Londra, e di altri sindaci che si stanno opponendo con misure concrete e sociali all’avanzata dell’estrema destra.
Puoi scriverci a [email protected] e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.
Puoi ascoltare News dal Pianeta Terra anche su YouTube! -
L'app cinese Deepseek ha rilasciato un sistema intelligenza artificiale creato con molti meno fondi e risorse dei complessi sistemi statunitensi, facendo crollare il mercato delle aziende tecnologiche come nVidia, che ha perso quasi 600 miliardi di dollari sulla borsa americana di Wall Street.
Oggi Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta come mai i trattori stiano tornando a protestare nelle strade europee e del perché, questa volta, sbagliano il bersaglio delle proteste.
Puoi scriverci a [email protected] e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.
Puoi ascoltare News dal Pianeta Terra anche su YouTube!
Rassegna stampa:
Roma, Napoli, Milano e Genova tra le città europee che rischiano più decessi per le temperature estreme, Valentina Neri -
Il gruppo armato M23 ha conquistato la città di Goma, 2 milioni di abitanti, nella Repubblica Democratica del Congo. Una regione ricca di minerali. Il governo di Kinshasa sospetta che dietro ci sia la mano del vicino Ruanda, che starebbe appoggiando le milizie per destabilizzare la situazione e avere accesso alle risorse minerarie.
E poi Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta del grande vincitore delle "streaming wars", ossia Netflix, che ha appena registrato un numero record di abbonati in un trimestre - ben 19 milioni.
Puoi scriverci a [email protected] e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it. -
C’è stata una chiamata tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la prima ministra danese Mette Fredriksen sulla questione della Groenlandia. Trump la vorrebbe per ragioni strategiche, economiche e commerciali.
Mentre Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta l’ipotesi di Trump di deportare le persone dalla Striscia di Gaza e degli attacchi israeliani in Libano proprio nel giorno in cui avrebbero dovuto ritirarsi le truppe.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Licenziato perché non voleva volare, lo scienziato Gianluca Grimalda verrà risarcito, Maurizio Bongioanni -
Nel 2024 nella foresta amazzonica sono andati a fuoco oltre 300mila chilometri quadrati, l’equivalente della superficie italiana. Nonostante le misure intraprese da Lula, la forte siccità e gli incendi dolosi hanno aumentato le zone incendiate.
Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di M – Il figlio del secolo, la serie tv di Joe Wright con Luca Marinelli che racconta i primi anni dell’ascesa di Benito Mussolini – tra commedia e grottesco.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it. -
Nel 2024, per la prima volta in Europa la produzione elettrica da energia solare ha superato il carbone, mentre l'eolico ha superato il gas. L'Italia però è lo stato europeo che tutt'ora dipende di più dal gas fossile.
Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta del cicade - una pianta molto simile alla palma destinata a rimanere single perché non si riesce a trovare un’esemplare femminile.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
-
Nel giorno di insediamento, il neo-presidente Donald Trump ha firmato ben 78 ordini esecutivi: è ufficiale l'uscita dagli Accordi di Parigi ma anche l’uscita dall’Oms, oltre alla grazia alle 1500 persone che assaltarono Washington quattro anni fa.
Vincenzo Latronico, scrittore, ci racconta di Want, una raccolta di centinaia di anonimi desideri erotici curata da Gillian Anderson. È la riedizione moderna de Il mio giardino segreto, uscito più di 50 anni fa.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it
Rassegna stampa:
Stati Uniti, Donald Trump inaugura la nuova età dell’oro (nero), Andrea Barolini -
Donald Trump è ufficialmente il 47esimo presidente degli Stati Uniti d’America: ha confermato l'uscita dagli Accordi di Parigi, la riduzione delle misure climatiche e politiche aggressive verso gli immigrati irregolari.
Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta dei colpi di frusta climatici e del paradosso dell’acqua in crisi climatica: arriva troppa acqua ma anche troppa poca acqua.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Il paradosso della conservazione: chi si preoccupa delle specie aliene?, Giulia Assogna
In Italia un omosessuale su dieci è stato vittima di violenza, Simone Santi -
Alle ore 11:15 di ieri, domenica mattina, è ufficialmente entrato in vigore il cessate il fuoco a Gaza. Hamas ha consegnato i primi 3 prigionieri israeliani, mentre si attende il rilascio di 90 prigionieri palestinesi.
Lucia Bellinello, esperta di geopolitica russa, ci racconta di come l’Estonia sia il paese che più di tutti teme un attacco russo. Per questo motivo la sua spesa militare è pressoché raddoppiata.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare le notizie su www.lifegate.it. -
Il fragile cessate il fuoco tra Hamas e Israele non è stato approvato ieri mattina dal governo di Netanyahu a causa di dissidi interni al governo, e verrà invece discusso oggi. Nel frattempo Israele ha però continuato a bombardare Gaza.
Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Delicatronic, ilsecondo disco dei Delicatoni – un originale mix elettronico della “scena vez” tra jazz, soul e ballate.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Tutte le 21 puntate speciali di News dal Pianeta Terra in questa playlist. -
Dopo 467 giorni, è stato ufficializzato l'accordo per il cessate il fuoco tra Hamas e Israele. Sarà effettivo da domenica 19 gennaio e ad annunciarlo sono stati Qatar, Stati Uniti e Egitto.
Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili, ci racconta i trucchi della propaganda negazionista in azione durante gli eventi estremi come gli incendi a Los Angeles.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it. -
L’accordo per il cessate il fuoco a Gaza e per la liberazione degli ostaggi sarebbe stato accettato sia da Israele che da Hamas. Secondo Stati Uniti e Qatar – mediatori dell’accordo – potrebbe essere firmato nei prossimi giorni.
Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta del trattato di libero scambio Mercosur, tra l’America Latina e l’Unione europea, e di tutte le possibili conseguenze ambientali.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
La Spagna vuole introdurre l’abbonamento unico per il trasporto pubblico dal 2026, Simone Santi -
L’Iran ha eseguito 901 condanne a morte nel 2024, è il governo più letale al mondo – dopo la Cina che non dichiara alcun dato ufficiale in merito.
Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta dell’epilogo di una delle tecnologie più innovative di Apple, ossia il visore in 3D Apple Vision Pro, e delle novità presentate al Ces di Las Vegas.
Tutte le puntate speciali di News dal pianeta Terra raccolte in un’unica playlist.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
L’Iran ha confermato la condanna a morte per l’attivista curda Pakhshan Azizi, Luigi Mastrodonato -
Il 2024 è stato ufficialmente il primo anno mai registrato oltre gli 1,5°C di aumento della temperatura media globale. Mentre in California proseguono dal 7 gennaio tre grossi incendi che hanno costretto all’evacuazione quasi 200mila persone.
Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta del nuovo presidente nominato in Libano – dopo due anni di stallo.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it
Rassegna stampa:
Nel 2024 superati per la prima volta gli 1,5 gradi di riscaldamento globale, Andrea Barolini
Los Angeles continua a bruciare, Matteo Suanno - Показать больше