Эпизоды
-
Cosa succede quando una passione diventa progetto di vita?
Nella quindicesima puntata di Tell Me Wine, Giulia Sattin incontra Alessia, fondatrice di Fondo Rubro, una giovane realtà vitivinicola nata nel cuore dei Colli Berici, ad Altavilla Vicentina. Un sogno che parte da un’asta, da un terreno dimenticato e da una visione chiara: valorizzare il territorio attraverso il vino e trasformare un luogo in uno spazio vivo, in continua evoluzione.
In questa puntata parliamo di:
- Come nasce un’azienda agricola da zero, partendo dalla terra
- Il significato profondo dietro il nome “Fondo Rubro”
- La sperimentazione continua come identità aziendale
- Il Tai Rosso e gli altri vini prodotti, tutti in purezza
- L’ospitalità come estensione del progetto: eventi, degustazioni,
esperienze.
Fondo Rubro è molto più di una cantina: è un luogo che racconta coraggio, cambiamento e voglia di fare le cose con autenticità e visione. -
La storia incontra l’innovazione in un evento che racconta Noventa Padovana e il suo territorio.
Nella 14a puntata di Tell Me Wine ospitiamo Davide Iafelice, Assessore del Comune di Noventa Padovana, per parlare della storica Fiera del Folpo: una tradizione nata nel 1776, che oggi diventa un punto di riferimento per giovani, famiglie e appassionati di gastronomia.
Dalle antiche radici agricole alle influenze veneziane, il folpo è diventato il simbolo di Noventa, unendo comunità, cultura e turismo. Negli ultimi anni, grazie a nuove aree, luna park, stand gastronomici e iniziative innovative come il contest culinario, l’evento punta a crescere sempre di più, attirando visitatori da tutta la regione.
E il vino? Davide ci racconta come il vino potrebbe integrarsi perfettamente in questo scenario, con degustazioni e abbinamenti che valorizzano la cucina locale, arricchendo ulteriormente l’offerta e ampliando il pubblico della Fiera.
Guarda la puntata per scoprire come un’antica tradizione può trasformarsi in un moderno motore di turismo, economia e valorizzazione territoriale! -
Пропущенные эпизоды?
-
Cosa significa davvero essere sommelier oggi?
Nella 13a puntata di Tell Me Wine, ospitiamo Nicola Martin, sommelier del ristorante Exforo di Padova e fresco vincitore del titolo Miglior Sommelier 2024 secondo la guida "Ristoranti Che Passione". Insieme a lui scopriamo cosa c’è dietro il mestiere del sommelier: gestione della cantina, competenze economiche, ricerca di piccoli produttori, psicologia del cliente e, soprattutto, comunicazione del vino.
Dal lavoro in sala alla selezione in vigna, Nicola ci accompagna nel cuore di una professione complessa e affascinante che unisce tecnica, cultura e passione. -
Il vino che amiamo nasce dalla passione... ma anche dalla scienza!
In questa puntata di Tell Me Wine, scopriamo con Riccardo Turetta di Agrivite il lato più tecnico e spesso nascosto del mondo del vino. Dalle analisi dell'uva al monitoraggio delle fermentazioni, passando per l'accreditamento dei laboratori e il supporto alle aziende che esportano, Agrivite è un partner fondamentale per chi vuole trasformare un'idea di vino in una bottiglia di qualità, salubre e sicura. -
Le bottiglie non si riempiono solo di uva, ma anche di competenze, esperienze, personalità.
Nell'undicesima puntata di Tell Me Wine ne parliamo con Andrea Pozzan di WinePeople, la realtà che si occupa di ricerca e selezione di professionisti nel mondo del vino, in Italia e all’estero.
Dagli enologi agli export manager, dagli agronomi ai comunicatori, Andrea ci guida in un viaggio tra le figure più richieste dalle aziende vitivinicole e i percorsi – spesso non lineari – per entrarci da professionisti.
Ma non basta la passione per il vino: serve preparazione, consapevolezza, esperienza. E soprattutto serve capire che tipo di azienda si ha davanti per trovare la persona giusta, al posto giusto. -
Selezionare piccoli produttori francesi, raccontarne le storie e portarli sulla tavola degli italiani: è questa la missione di Flavio Bardin, fondatore di Petit Vigneron, un progetto che è al tempo stesso importazione, selezione e narrazione. La sua passione per i vigneron indipendenti lo porta ogni anno a viaggiare in Francia alla ricerca di etichette uniche, familiari, artigianali, spesso prodotte in quantità limitate. Un lavoro che richiede sensibilità, competenza e un pizzico di follia. Ma anche la capacità di raccontare, spiegare e valorizzare ciò che rende ogni bottiglia un piccolo capolavoro. Petit Vigneron è più di un catalogo: è una collezione di storie da bere.
-
In questa nona puntata di Tell Me Wine, dialoghiamo con Valeria Bardin, esperta Export Manager, che condivide la sua esperienza nel portare i vini italiani sui mercati internazionali. Valeria ci racconta le sfide quotidiane del suo ruolo, l'importanza della conoscenza del prodotto, delle lingue straniere e della capacità di relazionarsi con culture diverse. Con una carriera caratterizzata da viaggi frequenti e una formazione continua, Valeria offre uno sguardo autentico sulle competenze necessarie per avere successo nell'export del vino.
-
In questa ottava puntata di Tell Me Wine, incontriamo Diletta Tonello, giovane vignaiola vicentina e anima dell'omonima cantina. Situata a Montorso Vicentino, nel cuore della Valle del Chiampo, l'azienda si dedica principalmente alla coltivazione dei vitigni autoctoni Durella e Garganega, valorizzando il territorio vulcanico dei Monti Lessini. Diletta ci racconta la sua esperienza come produttrice di vini spumanti metodo classico a base di Durella e il significato di essere una giovane donna presidente del Consorzio Tutela Vini Lessini Durello.
-
In questa puntata di Tell Me Wine, incontriamo Giorgio Salvan, custode della tradizione vitivinicola dell'Azienda Agricola Salvan. Fondata nel 1914, l'azienda si estende su 70 ettari di vigneti situati sulle pendici dei Colli Euganei, in Veneto. Con una produzione focalizzata su vini rossi di carattere, Salvan valorizza il territorio unico in cui si trova.
Giorgio ci racconta come il turismo del vino sia cambiato nel tempo, sottolineando l'importanza di accogliere i visitatori, parlare la loro lingua e offrire esperienze che vadano oltre la semplice degustazione. Il turista diventa così il promotore più importante del territorio. -
In questa puntata di Tell Me Wine, abbiamo il piacere di ospitare Nicolò Gambalonga, rappresentante della quinta generazione della Tenuta Gambalonga, storica azienda vinicola situata nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei. Fondata nel 1902, la tenuta ha saputo coniugare la saggezza delle generazioni passate con una visione orientata al futuro. Abbiamo parlato di come il consumatore moderno sia più consapevole, privilegiando la qualità e la storia dietro ogni bottiglia, cercando esperienze uniche piuttosto che semplice consumo ordinario. Ed è proprio questo tipo di esigenza che un produttore si trova ad affrontare.
-
Nella quinta puntata di Tell Me Wine, esploriamo il Refosco, vitigno simbolo dei Colli Euganei, attraverso la visione di Enrico Carraro dell’Azienda Agricola Carraro.
Situata a Due Carrare (PD), questa realtà agricola a conduzione familiare porta avanti una produzione che spazia tra frutta, verdura e vino, con un'attenzione particolare alla qualità e alla valorizzazione del territorio.
Enrico ci racconta il legame profondo tra il Refosco e la loro cantina, con un focus su Guerrino, l’etichetta dedicata al nonno fondatore. -
Birra artigianale, amicizia e territorio: il viaggio di Birrificio Monterosso. Nella quarta puntata di Tell Me Wine, scopriamo la storia di Simone Ruzzante e del Birrificio Monterosso, un progetto nato dalla passione di tre amici d’infanzia che hanno trasformato il loro sogno in una realtà artigianale, legata profondamente ai Colli Euganei. Ogni birra è ispirata ai sapori e alle materie prime dei Colli Euganei, promuovendo un modello di economia circolare.
-
Il vino è creatività, artigianalità e convivialità. Nella terza puntata di Tell Me Wine, incontriamo Andrea Pendin di Tenuta L’Armonia, un progetto che va oltre il vino per abbracciare l’agricoltura, la gastronomia e la ricerca del benessere attraverso il cibo e il territorio. Per Andrea, il vino non è solo un prodotto, ma un’opera artigianale che porta con sé cura, energia e condivisione. Partito nel 2008 con l’idea di creare un hub gastronomico, oggi si dedica interamente al vino, perché per lui è il mezzo più autentico per trasmettere emozioni e creatività.
-
Un racconto di coraggio, passione e rivincita al femminile. Nella seconda puntata di Tell Me Wine, incontriamo Elisa Dilavanzo di Maeli Wine, una cantina unica nel cuore dei Colli Euganei. Elisa ci parla del Moscato Giallo – un vino spesso considerato "femminile" – come simbolo di riscatto e forza per le donne, raccontandoci la sua straordinaria avventura nel creare un’azienda 100% al femminile, guidata da un profondo rispetto per la terra e la vigna.
-
Riconnettersi con la propria terra e trasformarla in un vino dall’anima sartoriale. Nella prima puntata di Tell Me Wine, Marco Lazzaroni, terza linea del Benetton Rugby e sommelier di terzo livello, ci racconta la storia della sua cantina, Terre Lazzaroni. Tra un forte legame familiare, una grande passione per il vino e il rispetto per la natura, Marco ci guida in un viaggio unico fatto di tradizione, innovazione e dedizione.