Bölümler
-
La decisione del tribunale di Roma di non convalidare il trattenimento dei migranti portati in Albania nel nuovissimo centro, fatto costruire dal governo italiano per "evitare l'invasione del nostro paese", ha suscitato un vespaio di polemiche. Il ministro della Giustizia ha sostenuto che i giudici, invece di sindacare le decisioni del governo, dovrebbero limitarsi ad applicare la legge.L'opposizione replica che se solo il governo leggesse le norme comunitarie, il diritto internazionale, le sentenze della Cedu, capirebbe che questo solo i magistrati si sono limitati a fare: applicare la legge.
Già, ma che cosa si intende per applicare la legge? Di sentenze e macchine, e di videoinstallazioni -
Il Nobel 2024 è andato a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper. Solo uno di loro, Baker, è un biochimico; gli altri due sono studiosi di AI a cui si deve lo sviluppo del programma in grado di disegnare la struttura delle proteine che formano "la cassetta di attrezzi della vita", così recita la motivazione del premio. Insomma, si può dire che quest'anno il Nobel è andato agli inventori di un attrezzo per costruire attrezzi. E stupisce che la vita sia pensata come l'esito di un progetto di costruzione, quasi ingegneristico, nel quale le proteine sono i mattoni. Ma stupisce pure la somiglianza con una pagina di Spinoza da cui parte questo episodio.
-
Eksik bölüm mü var?
-
Come si fa a dire che un certo numero di vittime in un conflitto è accettabile?
-
Tutti i numeri e le statistiche che abbiamo oggi a disposizione non rischiano di travolgerci? Alcuni grafici ci possono incuriosire, ma a che servono? E la chiave interpretativa chi ce la dà?
-
"Quanto può dirsi, si può dir chiaro; e su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere", scrive il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein nella prefazione al suo Tractatus logico-philosophicus del 1921. Cosa accadrebbe se questa frase diventasse legge e fosse seguita alla lettera? E cosa accadrebbe in particolare al caso Boccia-Sangiuliano?
Dai finti messaggi in codice di Beppe Grillo e Éric Cantona fino agli esercizi con l'intelligenza artificiale di ChatGPT: ecco come lanciare messaggi ambigui ed evocativi, può essere il modo giusto per ingannare e prendere all'amo i giornalisti. -
Esistono buoni motivi per mangiare? Tutti sanno che se non mangiassimo non vivremmo: nutrirsi è una necessità fisiologica. Ma, per dirla con Kafka, "tutto ciò che è necessario è anche vero?". Qual è cioè il senso di ciò che dobbiamo fare per forza: ciò che è necessario ha anche valore per noi?
-
Da poco è stato presentato un nuovo esame del sangue per diagnosticare fin dagli esordi l'Alzheimer, un metodo che dà risultati con accuratezza superiore al 90 per cento. Così fin dalle prime defaillance è possibile capire se si tratta della sindrome oppure no. Non è l'unico esempio di questi straordinari progressi che, generalizzando, mi piacerebbe presentare così: "Dimmi che sangue hai in circolo e ti dirò chi sei". Con questi esami cambia il modo di procedere: l'analisi viene portata su un livello nel quale non c'è bisogno dell'Io, della coscienza o dell'esperienza soggettiva, ma analizzando il quale si può trarre qualche conclusione sull'io (o in questo caso sull'esercizio della memoria).
-
Riflessioni attorno alla domanda "Chi è lo stupido?" O "Qual è l'essenza della stupidità?" Una domanda che ci tormenta e che è difficile affrontare a mani nude. Anzi, è pericolosissimo: la stupidità è come la kryptonite. Per questo di solito ci si avvale di una batteria di citazioni. Noi proveremo a farne a meno
-
Nel 2024 ricorre il centenario della morte di Franz Kafka. Ma non è di Kafka che parliamo, quanto piuttosto di ciò che è accaduto al suo cognome, cioè di diventare un aggettivo. Noi oggi possiamo infatti ben dire che una situazione o un personaggio è "kafkiano": e intendiamo qualcosa di paradossale, di incomprensibile, di ridicolo e insieme assurdo. Lo stesso è successo per esempio a Fellini, a Napoleone... L'avventura di questi prestigiosi cognomi ci suggerisce anche qualcosa a proposito del rapporto dell'uomo con il mondo.
-
Dopo la diffusione di un video in cui, insieme con la moglie, è in carcere a colloquio con il figlio Filippo, Nicola Turetta, il padre dell'assassino di Giulia Cecchettin, ha pronunciato alcune parole di scuse perché le espressioni contenute in quel video sono apparse di minimizzazione, di sottovalutazione dell'enormità del delitto commesso. Eppure è così?
-
L'organizzazione Survival International ha diffuso alcune immagini e una breve ripresa video dei Mashco Piro, una popolazione indigena che vive incontattata nella foresta amazzonica peruviana. I Mashco Piro sono minacciati dall'aggressività dell'Industria del legname che sempre più spesso entra nella riserva naturale loro destinata. Survival International si batte per la difesa dei diritti di queste popolazioni e ha diffuso le immagini a scopo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica mondiale. Offrendo però a noi un materiale straordinario: immagini di una forza evocatrice eccezionale che ci costringono ancora una volta a riflettere sul significato della nostra umanità.
-
Per parlare dell'attentato a Donald Trump a Butler, in Pennsylvania, dobbiamo prima chiarirci le idee su cose come la regolarità formale, la performance funzionale e la morfogenesi. Sono parole complicate, ma in realtà i concetti che si tratta di spiegare sono semplici
-
Si può trarre una morale dai risultati delle elezioni legislative francesi? E chi ha tirato un sospiro di sollievo dopo che ha visto arginata l'avanzate Lepenista, per che cosa si è sentito sollevato: per le sorti della democrazia o per il futuro dell'Europa?
-
L'Europa è lontana. Quante volte lo abbiamo sentito ripetere questo ritornello? Bruxelles, si dice, è solo un elefante burocratico, che emana direttive e regolamenti, che legifera persino sulle bucce dei piselli, complicando la vita delle persone. Invece di discutere se sia vero o no, discutiamo - filosoficamente - sul senso della lontananza. Che cosa è lontano? E siamo proprio sicuri che "vicino" sia "buono" e "lontano" sia "cattivo"?