Bölümler
-
Cyberbullismo in Corea del Sud: quando l’odio online diventa un fatto sociale.
In questo episodio analizziamo un fenomeno che ha assunto proporzioni inquietanti, tra idol sotto pressione, opinione pubblica spietata e suic*di che hanno scosso il Paese.
Ma cosa rende il bullismo digitale così pervasivo in Corea?
E quale potrebbe essere una possibile soluzione?
Ne parliamo in questo episodio.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
- Rubrica Recensioni: Ripley (Netflix)
Fredda, letale, perfetta. Ripley (2024) non è solo un’altra versione della storia: è un noir ipnotico che vi scava dentro lentamente. Andrew Scott non vi conquista, vi intrappola. Preparatevi a un viaggio nei chiaroscuri della mente di un sociopatico.
Ne parlo in questo episodio!
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Eksik bölüm mü var?
-
- Rubrica «Libri & altri Disastri. L'arte di stroncare»
Mentre Han Kang conquistava il Nobel e incantava il mondo, nel 2024 un altro autore coreano faceva parlare di sé: Kim Ho-yeon.
In questo episodio, mettiamo sotto la lente un fenomeno editoriale da milioni di copie.
Il successo è davvero meritato?
Scopritelo nella prima stroncatura ufficiale della Rubrica Libri & altri Disastri... e restate fino alla fine per un bonus speciale: un libro che, al contrario, saprà davvero incantarvi!
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Perché nei drama i figli obbediscono senza discutere ai genitori? Perché in Corea l’età conta più del nome? E perché il rispetto della gerarchia è così radicato nella società?
La risposta è una sola: il Confucianesimo. Un sistema di valori antichissimo che ha plasmato la Corea più di qualsiasi altra ideologia e che, ancora oggi, ne regola le dinamiche sociali.
Ma è ancora un pilastro solido o sta diventando un limite?
In questo episodio esploriamo il Confucianesimo in Corea tra storia, tradizione e cambiamento.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
- Rubrica: Nascita ed evoluzione dell'onda coreana
Questo è il primo episodio di un ciclo dedicato all’onda coreana, la «Korean Wave», il fenomeno che ha cambiato le regole dell’intrattenimento globale.
In questa puntata, esploriamo come la crisi economica del 1997 abbia contribuito alla nascita dell'onda coreana; perché il Cool Japan – una volta dominatore della scena pop asiatica – è stato soppiantato dalla Corea; e cosa c'entra il ban cinese del 2016 con tutto questo.
📌 Ma non è tutto: vi racconterò la società coreana attraverso film e drama più e meno noti. -
- Rubrica «Libri & altri Disastri. L'arte di stroncare»
Vi è mai capitato che qualcuno dicesse: «Ma come può non piacerti quel libro o quella serie TV?» osannata da tutti? Beh, la risposta è semplice: «Può».
In questo primo episodio della Rubrica «Libri & altri Disastri», esploriamo il coraggio di dissentire, la libertà di criticare e il piacere di stroncare senza timori.
Pronti a praticare la sottile ma potente arte di dissentire?
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Lucine che non funzionano, gatti che sabotano gli addobbi, panico da menu natalizio... anche tu ti rivedi in questi situazioni?
Questo episodio è una cronaca semiseria che nasce dai ricordi di tutte quelle volte in cui il panettone scatenava dibattiti accesi e i regali dell’ultimo minuto sembravano una missione impossibile.
È immaginario, certo, ma pieno di ricordi reali.
Ogni Natale in fondo è così: un po’ imperfetto, spesso esilarante, e sempre pieno di momenti che alla fine scaldano il cuore.
Siamo nel pieno delle feste, e tutti ci parlano dello stress legato a questo periodo. Io voglio suggerire un altro approccio... Chi l’ha detto che il caos natalizio non possa essere il suo lato più bello? ❤️
🎧 Ascolta l’episodio e rivivi con me le gioie (e le disavventure) delle feste.
Aggiornamenti su valentinacalzia.it -
- Rubrica Recensioni: Close, Minari, Firebird
Vi presento tre film altamente drammatici (e non troppo noti) che meritano di essere visti e amati. Storie di amicizia adolescenziale e perdita, famiglie sradicate che lottano per la propria identità, amori (rin)negati che hanno il potere di cambiare la vita.
Qui vi racconto perché sono imperdibili!
Maggiori approfondimenti su valentinacalzia.it
-
Hai mai pensato che un semplice oggetto di makeup potesse racchiudere una storia millenaria di potere e ribellione? Dal mondo antico alle battaglie contemporanee, scopri come il rossetto rosso è diventato il simbolo di resistenza senza tempo.
In questo episodio racconteremo 5000 anni di storia tra le "ricette" creative (ma tossiche) dell'antichità, le stranezze di Poppea, la caccia alle streghe, le Crociate, la nascita dei brand di lusso, le suffragette e i modi originali in cui le donne hanno sempre provato a tingersi le labbra anche quando la società condannava l'uso del rossetto.
Clicca play e scopri come un semplice rossetto ha lasciato il segno nella storia.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
- Rubrica Recensioni: Woman of the Hour
Cosa succede quando un thriller ispirato al true crime decide di andare oltre?
Woman of the Hour, l'esordio alla regia di Anna Kendrick, non è il solito racconto pruriginoso di cronaca nera: punta il dito contro la società e l'industria dell'intrattenimento, denunciandone il radicato maschilismo in modo efficace.
Possiamo quindi salutare al capolavoro? Non esattamente... ma per saperne di più, ascolta l'ultimo episodio!
Altre informazioni su valentinacalzia.it -
L’adolescenza non è solo ribellione e fragilità: è un percorso intenso, fatto di scoperte, crisi e costruzione dell'identità. In questo episodio, esploriamo come i social e le serie TV raccontano (e talvolta distorcono) questa fase cruciale. Tra estremizzazioni, eccessi e qualche buon prodotto, cosa stanno davvero dicendo dei giovani? Scopriamolo insieme!
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Cosa succede quando decidi di dire addio a un mondo che ti ha dato tanto ma ormai non ti appartiene più?
In questo episodio, vi racconto perché ho preso le distanze dal mondo dei k-influencer e ho dato vita al mio nuovo progetto: il Podcast «Libri & altri Disastri. L'Arte di Stroncare»
Curiosi di scoprire i retroscena dei social, e cosa si nasconde dietro un mondo apparentemente scintillante?
Vi racconto tutto in questo episodio!
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Dietro il glamour di Hollywood, ci sono storie che fanno rabbrividire.
In questo episodio, analizzeremo i fatti attorno alla vicenda del noto rapper e produttore P. Diddy, ma non solo. Indagheremo il motivo per cui Hollywood è periodicamente scossa da scandali che ne fanno tremare le fondamenta.
Da Epstein a Weinstein, questi episodi sono il simbolo di un potere che corrompe, paradigma di un mondo apparentemente perfetto che in realtà nasconde corruzione, omertà e un’indicibile violen*a.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
True Crime: quanto è rimasto di "vero" nella spettacolarizzazione del crimine?
Scopri come la fascinazione per il male ci spinge a confondere realtà e finzione, trasformando il dolore reale in intrattenimento.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
- Rubrica Recensioni: Monsters
Nel nuovo episodio esploriamo la miniserie Monsters, che racconta la vicenda dei Fratelli Menendez, accusati di un efferato crimine ai danni dei loro genitori alla fine degli anni '80 e protagonisti del nuovo attessimo show di Netflix.
Parliamo delle performance straordinarie del cast, delle scelte di sceneggiatura discutibili e del confronto con Dahmer - dello stesso creatore Ryan Murphy.
Chi sono i veri mostri? Scopriamolo insieme.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
La Tupperware, celebre azienda statunitense nota per i suoi contenitori per alimenti, ha dichiarato bancarotta.
Hai pensato a cosa si nasconde davvero dietro al fallimento di questo iconico marchio? Non è solo la fine di un'azienda, ma il riflesso di una trasformazione nelle nostre vite e nelle nostre abitudini quotidiane.
In questo episodio parliamo di rituali perduti, abitudini che cambiano e del nostro rapporto sempre più frenetico con il cibo. Come possiamo riscoprire un ritmo più slow e autentico, senza perdere quei piccoli gesti di cura e condivisione che ci legano agli altri?
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
In questo episodio, esploriamo la street art attraverso gli occhi di Faith47.
Siamo abituati a pensare che la street art sia un ambito esclusivamente maschile, ma Faith47 ci dimostra il contrario, trasformando i muri in potenti messaggi di resistenza, speranza ed empowerment femminile.
Scopri come la sua arte affronta le ingiustizie sociali e crea un senso di appartenenza nelle comunità urbane.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Sapete una cosa straordinaria di questi Giochi Olimpici? Per la prima volta nella storia, il numero delle atlete donna è esattamente lo stesso di quello degli uomini, 5.250 su 10.500 partecipanti.. La domanda che ci poniamo oggi è: questa parità è stata davvero raggiunta? Esploreremo insieme le storie dietro i numeri e le sfide che alcune atlete stanno affrontando, per capire se l'equità di genere è una realtà.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
Liberté Egalité Fraternité è sempre stato il motto della Francia a partire dai tempi della Rivoluzione francese. Ma ieri sera, durante la Cerimonia d’apertura dei Giochi olimpici, abbiamo assistito a un inedito plot twist.
Tra cenni all'amore inclusivo (compreso un inno al ménage a trois), una potente Céline Dion e un disastroso can-can, in questo episodio vi racconto cosa mi ha convinto e cosa invece mi ha lasciato perplessa durante la Cerimonia d’apertura dei Giochi olimpici di Parigi 2024.
Approfondimenti su valentinacalzia.it -
La casa riflette ancora oggi il luogo in cui i ruoli di genere tradizionali sono più evidenti. Qui, le aspettative sociali e culturali pesano fortemente, soprattutto sulle donne.
Ma è proprio tra le mura domestiche che tali ruoli possono essere ridefiniti. Attraverso una maggiore consapevolezza e una distribuzione più equa dei compiti, possiamo iniziare a smantellare gli stereotipi di genere e costruire una società più giusta ed equilibrata.
Approfondimenti su valentinacalzia.it - Daha fazla göster