Society & Culture – İtalya – Popüler podcastler

  • Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano.
    Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte?
    Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano.
    Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta. Un viaggio alla ricerca di verità nascoste su uno dei più grandi misteri della storia italiana.
    "Il Banchiere di Dio" è una produzione originale Vois, basata sul podcast God's Banker di Crooked Media e Campside Media.
    Online ogni lunedì su tutte le piattaforme audio in contemporanea con gli USA.


    Testi di Nicolò Majnoni con il supporto autoriale di Guido Guenci.
    Adattamento e ricerche aggiuntive a cura di Guido Guenci.
    Interviste originali di Simona Zecchi
    Fonici di presa diretta Antonio Mezzadra e Veronica Buscarini.
    Musiche originali di Nicolò Majnoni e Mark McAdam. 
    Post produzione e sound-design di Antonio Mezzadra.
    Produzione a cura di Giovanna Surace
    Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati
    Si ringrazia Radio Radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio disponibile su www.radioradicale.it
    Le fonti dei contributi sono disponibili a questo link.
    Si ringraziano per Crooked Media i produttori esecutivi Giancarlo Bizzarro, Katie Long, Sarah Geismer e Alison Falzetta; per Campside Media Josh Dean, Vanessa Gregoriadis, Adam Hoff, Matt Shaer e Yi-Wen Lai Tremewan

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
    Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.

    ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
    Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.

    Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  • Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine. 
    Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei. 
    Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo.

    La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala.
    Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando. 
    La cura editoriale è di Sara Poma
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti
    La project manager è Monia Donati
    La senior producer è Ilaria Celeghin
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi
    Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

  • Stasera c’è Cattelan esplode e diventa Supernova, cioè un vivace e avvincente podcast di interviste a personaggi straordinari o – come preferisce definirlo il suo conduttore Alessandro Cattelan – l’ennesimo podcast.
    Lunghe conversazioni dirette e informali che spaziano dai più insignificanti dettagli della quotidianità alle riflessioni sul senso della vita.

  • Chi l’ha detto che la storia è un argomento polveroso? NESSUNO! Infatti da anni le conferenze di storia sono più gremite del Coachella e i suoi protagonisti sono le nuove rockstar (ogni riferimento a persone e cose etc etc…).
    La storia è diventata inaspettatamente cool e allora perché non approfittarne per il fine più prosaico? Ovvero apparire interessante agli occhi della persona che ti piace e che, contro ogni probabilità, ha accettato di uscire con te.
    Hai un appuntamento ma non hai il tempo di ascoltare 2 ore di Barbero? Nessun problema c’è Guido Damini, storico da bar, che ogni giorno ti regala una perla da giocarti per risultare colto e brillante.
    “Guido Damini: il tuo fornitore quotidiano di CENNI STORICI PER FARE LO SPLENDIDO”

  • Parlarne tra amici è il podcast di libri di Daria Bignardi. Dentro, ci sono i libri che le piacciono, quelli che non la convincono, quelli che spopolano nelle classifiche, quelli che non si possono non leggere. Con un microfono aperto davanti e due amici - Silvia Righini e Stefano Sgambati - al fianco, Daria parla di libri coi libri e qualche volta con i loro autori.

  • Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose storie che non vedo l’ora di raccontare.

  • Luca Casadei, nato a Parigi. Ama profondamente il lato umano delle persone. Nasce come talent scout e diventa poi un appassionato di comunicazione. Nel 2008 ha dato vita ad una nuova generazione di artisti: i content creator (creatori di contenuto del web), fidelizzando community di milioni di persone e aiutandoli a diventare un media. Ha accompagnato tante carriere risonanti in questi 25 anni (prima in tv e poi sul web), con pochi lieti fine, e ha sentito la necessità di parlarne intervistando persone note, che raccontano come il successo possa giocare brutti scherzi, portandoci più volte a toccare il fondo. Da lì nasce il suo podcast, One More Time.

  • Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
    Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
    Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

  • Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
    Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.

  • Nel loro nuovo podcast, Fedez e Mr.Marra incontrano una serie di personaggi in lungo viaggio tra cultura pop, storie, dibattiti, politica, misteri e molto altro.

  • La storia vera di Lucia Montanino e del suo grande amore, Gaetano detto Mimmo, guardia giurata, che viene ucciso durante un tentativo di rapina a Napoli in una una notte del 2009. Uno dei responsabili è Antonio, 17 anni, condannato a 22 anni di carcere. Ma il suo destino cambia quando incontra Lucia, la moglie dell’uomo che ha assassinato. Attraverso la giustizia riparativa, il dolore si trasforma in un’ insperata possibilità: Antonio chiede perdono, Lucia lo accoglie, e insieme spezzano una catena di violenza. Oggi Antonio lavora in un bene confiscato alla mafia, intitolato proprio alla sua vittima. È padre di 2 figli. Lucia, la chiamano “nonna”. Una storia di umanità, giustizia e perdono.

    L’abbraccio che ripara è la seconda storia del progetto "Doppio Fondo" di Niccolò Agliardi. È disponibile la prima storia “A domani - La scomparsa di Giacomo”.

    SKY ITALIA e SKY TG24 presentano
    L’abbraccio che ripara - Perdonare un delitto
    Un podcast di Kayros
    Scritto, ideato e condotto da Niccolò Agliardi
    Realizzato da Vois
    In collaborazione con Fondazione Cariplo
    Regia di Tommaso Ruggeri
    Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri
    Fonico di studio Antonio Mezzadra
    Sound Design, Mix e Master Alessio Abeli
    Preproduzione di Antonio Galli
    Producer Viola Vicentini
    Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati
    Coordinamento editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About
    La consulenza legale è dall'avvocato Filippo Ugliengo

    Per SKY TG24
    Il Direttore è Giuseppe De Bellis
    Il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci
    I Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti
    La Head of News Production è Alessandra Berardi

    La canzone originale COME TE LO SPIEGO è cantata dal collettivo artistico di Kayros

  • Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane
    I miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.
    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
    Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Perché Michele Misseri, ormai libero dopo 8 anni di carcere, continua a definirsi l’unico colpevole dell’omicidio di Sarah Scazzi, mentre sua figlia Sabrina e sua moglie Cosima, condannate all’ergastolo, seguitano a professarsi innocenti? Come mai tutti i cambi di versione dell’uomo - che fece ritrovare in fondo a un pozzo il corpo della nipote - sono sempre preceduti da lunghi stop negli interrogatori, pause durante le quali non si sa cosa sia avvenuto? 

    L’omicidio di Sarah Scazzi, quindicenne scomparsa da Avetrana il 26 agosto 2010, è forse uno dei più clamorosi e controversi fatti di cronaca nera italiana.

    Lasciando a chi ascolta la possibilità di farsi la propria idea, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che da anni si occupano della vicenda e già autori del libro SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA (Fandango Libri), con documenti inediti e testimonianze esclusive di persone coinvolte e mai sentite prima, firmano il podcast definitivo sul caso.

    Un racconto lucido e potente, che indaga a tutto tondo le manipolazioni mediatiche e i buchi neri della vicenda, coinvolgendo i protagonisti di questa storia, a cominciare da Michele Misseri. Un’inchiesta che scava oltre le apparenze per interrogarsi su cosa sia davvero successo, un giorno di fine estate, alla giovane Sarah.

     

    Per 'SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA':

    © 2020 Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
    Pubblicato in accordo con Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA)
    © 2020 Fandango Libri s.r.l. Viale Gorizia 19
    00198 Roma
    Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-6044-668-8
    Copertina del libro:
    © unsplash.com
    Elaborazione grafica di Francesco Sanesi

  • Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.
    In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.

    Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
    Tutti gli altri libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
    Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio
    Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz
    Sito Web: https://nova-lectio.com/

  • "Tutte le volte che" è lo spazio dove due amiche, Camilla (Camihawke) e Alice (Alice Venturi), raccontano tutte le volte che hanno imparato qualcosa di nuovo. Dall'università, dall'andare a convivere, al capire che lavoro fare, alle figuracce, fino all'oroscopo. Cosa ci insegnano queste esperienze? Le due amiche partono dalla loro vita e, a ruota libera, discutono prendendo ispirazione da studi scientifici, serie tv, quiz improbabili, aforismi orribili e gli immancabili segni zodiacali. Spazio quindi a momenti di riflessione e, sicuramente, a tante occasioni per sorridere.
    Tutte le volte che è un podcast prodotto da Show Reel Factory per OnePodcast.

  • Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto?

    Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.

  • Un vodcast pieno di spirito!
    Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente!


    Una produzione Corax.