Afspillet

  • Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di comprendere le persone e i fenomeni criminali, fino alla tragica morte nell'agguato di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982. Ricostruiamo la sua vita, una vita per lo Stato. Con Giancarlo Caselli, magistrato, già procuratore di Palermo e procuratore capo a Torino. Fonti delle clip audio:  Intervista di Enzo Biagi (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); AZ: un fatto come e perché (1973); La Notte Della Repubblica 9^ puntata del 30/01/1990; Primo Piano dalla puntata del 10/08/1978; Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro: audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa sul Nucleo speciale antiterrorismo e sull'incontro con Craxi (23 febbraio 1982); TG1 edizione speciale del 16/03/1978; Roberto Peci: il processo delle Brigate Rosse (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); Dalla Chiesa, un generale in Sicilia andato in onda il 03/09/1983 su Rai 1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Il generale Carlo Alberto dalla Chiesa ha attraversato quarant'anni di storia italiana. La guerra, la Resistenza, le operazioni contro briganti e banditi, la lotta al terrorismo delle Brigate Rosse e alla mafia. E' stato una delle figure più popolari, rispettate, temute del nostro Dopoguerra, un investigatore in grado come nessun altro di comprendere le persone e i fenomeni criminali, fino alla tragica morte nell'agguato di via Carini, a Palermo, il 3 settembre 1982. Ricostruiamo la sua vita, una vita per lo Stato. Con Giancarlo Caselli, magistrato, già procuratore di Palermo e procuratore capo a Torino. Fonti delle clip audio:  Intervista di Enzo Biagi (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); AZ: un fatto come e perché (1973); La Notte Della Repubblica 9^ puntata del 30/01/1990; Primo Piano dalla puntata del 10/08/1978; Commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro: audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa sul Nucleo speciale antiterrorismo e sull'incontro con Craxi (23 febbraio 1982); TG1 edizione speciale del 16/03/1978; Roberto Peci: il processo delle Brigate Rosse (1981) dall'Archivio AccasFilm (http://bit.ly/AccasFilm); Dalla Chiesa, un generale in Sicilia andato in onda il 03/09/1983 su Rai 1. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ È stato l'intellettuale più visionario e influente del Dopoguerra italiano. Ha inciso sulla cultura popolare e sulla cultura politica come nessun altro, provocando reazioni e scandalo nel mondo politico e sui giornali. La storia di Pier Paolo Pasolini è una storia sempre controcorrente, fino alla tragica morte avvenuta la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Un delitto che lascia tante domande aperte. Riscopriamo la vita e la morte di PPP. Con Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, già sindaco di Roma e ministro dei Beni culturali. Fonti delle clip audio: Riprese dai funerali girare dalla casa di produzione Unitelefilm 5/11/1975; Puntata de "Il tempo e la Storia - Pasolini e l'Italia con il prof. Giovanni De Luna" del 29/06/2016; Intervista a L'Approdo (1967) - Rai Movie; Puntata de "IIIB facciamo l'appello: Biagi intervista Pasolini" (Rai 1975); Io e... Pasolini e la forma di una città, di Paolo Brunatto (1973); Puntata di "Blu Notte Misteri Italiani - Pier Paolo Pasolini" Rai Tre 9/10/2005; Comizi D'Amore, regia di Pier Paolo Pasolini (1964); Canale 7 Edizione Straordinaria delle 20:00 11/1975; Puntata di "Ombre sul giallo" Rai Tre 7/05/2005. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Sostieni Qui Si Fa L’Italia, clicca sul link https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ È stato l'intellettuale più visionario e influente del Dopoguerra italiano. Ha inciso sulla cultura popolare e sulla cultura politica come nessun altro, provocando reazioni e scandalo nel mondo politico e sui giornali. La storia di Pier Paolo Pasolini è una storia sempre controcorrente, fino alla tragica morte avvenuta la notte tra il 1° e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia. Un delitto che lascia tante domande aperte. Riscopriamo la vita e la morte di PPP. Con Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista, già sindaco di Roma e ministro dei Beni culturali. Fonti delle clip audio: Riprese dai funerali girare dalla casa di produzione Unitelefilm 5/11/1975; Puntata de "Il tempo e la Storia - Pasolini e l'Italia con il prof. Giovanni De Luna" del 29/06/2016; Intervista a L'Approdo (1967) - Rai Movie; Puntata de "IIIB facciamo l'appello: Biagi intervista Pasolini" (Rai 1975); Io e... Pasolini e la forma di una città, di Paolo Brunatto (1973); Puntata di "Blu Notte Misteri Italiani - Pier Paolo Pasolini" Rai Tre 9/10/2005; Comizi D'Amore, regia di Pier Paolo Pasolini (1964); Canale 7 Edizione Straordinaria delle 20:00 11/1975; Puntata di "Ombre sul giallo" Rai Tre 7/05/2005. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese. Una storia che intreccia economia, politica, scienza, società. La storia di un disastro che uccide 1.910 persone: una strage imprevedibile o che invece poteva e doveva essere evitata? Un racconto alla scoperta di quello che è successo, dai progetti della diga alle battaglie di Tina Merlin, fino al racconto di Marco Paolini e alla sua diretta sulla memoria. Insieme a noi Micaela Coletti, presidente del Comitato Sopravvissuti del Vajont. Fonti delle clip audio: Vajont, un disastro italiano - Quelli di Casso, servizio di Antonello Branca per il TV7 del 14/10/1963; La Montagna Infranta, di Mirco Melanco (2013); Vajont, un disastro italiano - Quelli di Erto; Tre Soldi Rai Radio 3, puntata "Longarone non c'è più" del 10/10/2023; Rai News, - archivio TGR Veneto, Intervista di Giuseppe Giulietti a Nino Vascon, 09/10/2023; Rai News, Reportage di Vittorio Mangili, 09/10/2023; Lascia o Raddoppia, puntata del 26/11/1955; Rai Due, inizio trasmissioni 04/11/1961; Autostrade per l'Italia video storico pubblicato il 10/12/2015; Archivio Luce, Il processo per la strage del Vajont (1968); Marco Paolini, Il racconto del Vajont, Rai Due, 9/10/1997 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • NordVPN con sconti riservati agli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ Alle 22.39 del 9 ottobre 1963 una gigantesca massa d’acqua spazza via Longarone e gli altri paesi della valle del Piave. Sono passati più di 60 anni, ma la diga del Vajont evoca ancora oggi una delle tragedie più complesse della memoria collettiva del nostro Paese. Una storia che intreccia economia, politica, scienza, società. La storia di un disastro che uccide 1.910 persone: una strage imprevedibile o che invece poteva e doveva essere evitata? Un racconto alla scoperta di quello che è successo, dai progetti della diga alle battaglie di Tina Merlin, fino al racconto di Marco Paolini e alla sua diretta sulla memoria. Insieme a noi Micaela Coletti, presidente del Comitato Sopravvissuti del Vajont. Fonti delle clip audio: Vajont, un disastro italiano - Quelli di Casso, servizio di Antonello Branca per il TV7 del 14/10/1963; La Montagna Infranta, di Mirco Melanco (2013); Vajont, un disastro italiano - Quelli di Erto; Tre Soldi Rai Radio 3, puntata "Longarone non c'è più" del 10/10/2023; Rai News, - archivio TGR Veneto, Intervista di Giuseppe Giulietti a Nino Vascon, 09/10/2023; Rai News, Reportage di Vittorio Mangili, 09/10/2023; Lascia o Raddoppia, puntata del 26/11/1955; Rai Due, inizio trasmissioni 04/11/1961; Autostrade per l'Italia video storico pubblicato il 10/12/2015; Archivio Luce, Il processo per la strage del Vajont (1968); Marco Paolini, Il racconto del Vajont, Rai Due, 9/10/1997 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ La fine delle Brigate Rosse comincia a Genova il 24 gennaio 1979. C'entra il coraggio di un operaio comunista, Guido Rossa, che decide di sfidare a viso aperto i terroristi che si stavano infiltrando nella sua fabbrica. Ripercorrere la vita e la morte di Guido Rossa significa rivivere l'Italia del conflitto sociale e della violenza politica. E scoprire un operaio, un sindacalista della Fiom-Cgil, ma anche un alpinista che ha scalato il Cervino e le montagne dell'Himalaya. Con Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, sindaco di Bologna e europarlamentare. Fonti delle clip audio: Teche Rai - Io e il Cervino (1954); Una città da salvare, di Ennio Lorenzini e Vittorio Nevano per Unitelefilm (1964); La Fabbrica, di Alberto Lauriello e Lino De Seriis, per Circoli del Cinema Arci, Centro Sperimentale di Cinematografia (1970); Il Paese delle Montagne (1963); Il Pianeta Acciaio, di Emilio Marsili (1962); Cinegiornale Agosti n1, Cinegiornale del Movimento Studentesco, Archivio dell'Istituto Nazionale Luce (1968); Rai Storia, dalla serie "Diario Civile", Intervista a Francesco Coco; Intervento di Luciano Lama all'Università La Sapienza di Roma, 17/02/1977, Unitelefilm; Un Film Sul PCI, di Ansano Giannarelli, per Unitelefilm (1979); Radio Radicale, registrazione del Processo Moro Ter 29/09/1987. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • NordVPN un mese extra sull'abbonamento per gli ascoltatori di Qui Si Fa L'Italia?! È tutto vero: clicca su https://nordvpn.com/primarepubblica e usa il coupon PRIMAREPUBBLICA per accedere a tutti gli sconti riservati ai nostri ascoltatori. La nuovissima linea di magliette Qui Si Fa L'Italia, disponibile su: https://fairenough.it/qsfi/ La fine delle Brigate Rosse comincia a Genova il 24 gennaio 1979. C'entra il coraggio di un operaio comunista, Guido Rossa, che decide di sfidare a viso aperto i terroristi che si stavano infiltrando nella sua fabbrica. Ripercorrere la vita e la morte di Guido Rossa significa rivivere l'Italia del conflitto sociale e della violenza politica. E scoprire un operaio, un sindacalista della Fiom-Cgil, ma anche un alpinista che ha scalato il Cervino e le montagne dell'Himalaya. Con Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, sindaco di Bologna e europarlamentare. Fonti delle clip audio: Teche Rai - Io e il Cervino (1954); Una città da salvare, di Ennio Lorenzini e Vittorio Nevano per Unitelefilm (1964); La Fabbrica, di Alberto Lauriello e Lino De Seriis, per Circoli del Cinema Arci, Centro Sperimentale di Cinematografia (1970); Il Paese delle Montagne (1963); Il Pianeta Acciaio, di Emilio Marsili (1962); Cinegiornale Agosti n1, Cinegiornale del Movimento Studentesco, Archivio dell'Istituto Nazionale Luce (1968); Rai Storia, dalla serie "Diario Civile", Intervista a Francesco Coco; Intervento di Luciano Lama all'Università La Sapienza di Roma, 17/02/1977, Unitelefilm; Un Film Sul PCI, di Ansano Giannarelli, per Unitelefilm (1979); Radio Radicale, registrazione del Processo Moro Ter 29/09/1987. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Nuova puntata del PORETCAST! Oggi parliamo della nuova dottrina del chissaismo e di paternità avanzata con il grande Fabio De Luigi! Insieme a lui e ai suoi personaggi esploriamo il suo punto di vista sulla società, la carriera e le sfide della vita. Non perdere questa conversazione ricca di ironia e spunti di riflessione! Questa puntata è powered by Illumia.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Iona, Scozia, 1929. Un'isola remota e considerata magica, ricca di storia e spiritualità, diventa teatro di un mistero che ancora oggi affascina e divide. Una donna italiana, Netta Fornario, arriva sull'isola in cerca di risposte, di connessioni con il mondo spirituale, forse di se stessa. Pochi mesi dopo, il suo corpo viene ritrovato nudo su una collina. Teorie del complotto, occultismo, forze soprannaturali si intrecciano in un caso che, a distanza di quasi un secolo, continua a suscitare domande senza risposta.

    Leggi: The Immortal Hour di Ben Oakley

    Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live

    Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP
    Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast
    Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com
    Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: [email protected]
    Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon
    Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar
    Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial

    Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto

    Capitoli

    (00:00) Intro
    (3:31) Le Isole Ebridi
    (9:00) Chi era Netta Fornario?
    (11:28) Cos'è Alba dorata
    (14:17) Geomanzia applicata
    (20:06) La vita ritirata di Netta a Iona
    (22:09) Il viaggio di Netta
    (23:38) I primi giorni a Iona
    (24:48) Netta incontra i Cameron
    (27:56) Le abitudini di Netta
    (32:28) il delirio di Netta
    (35:52) L’ultima passeggiata notturna
    (40:01) Il ritrovamento del corpo
    (41:42) Diagnosi del medico legale
    (44:19) Gli articoli di giornale
    (46:09) La dichiarazione di Callum Cameron
    (47:38) Psychic self defence
    (49:44) Le teorie sulla morte di Netta
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il gioco di parole sul gol di Chukwueze e il torto degli indignati.
    Fonti: video “Inter, La Russa: "Marotta presidente? Oaktree ha capito specificità Inter" pubblicato sul canale Youtube alanews il 4 giugno 2024; video “Il Napoli SENZA KVARA, i problemi della Fiorentina e il mercato Juve | Fontana di Trevi" pubblicato sul canale Youtube CRONACHE DI SPOGLIATOIO il 13 gennaio 2025; account Tiktok erclab_ilritorno, 28 gennaio 2025.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Il dibattito è costantemente acceso. Praticamente con cadenza mensile esce fuori il discorso a livello nazionale ma, in tutta la mia vita da sinossi, non ho mai trovato qualcuno che spiegasse quando e perché abbiamo iniziato ad associare i vaccini all’autismo. Di chi è la colpa? Contro chi dobbiamo puntare il dito? Un medico palesemente corrotto ci aiuterà a scoprire la verità.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

  • Arrestato a Torino su mandato internazionale, Elmasry è stato rilasciato per mancata convalida e subito rimpatriato in Libia con un volo di Stato, scatenando l’ira della Corte penale internazionale. Il governo lo ha definito pericoloso, il centrosinistra, chiede spiegazioni: come mai un torturatore è stato liberato? Ieri la svolta: Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano sono indagati. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.

    See omnystudio.com/listener for privacy information.

  • Ursula von der Leyen ha presentato la bussola della competitività, ossia la roadmap dell'Unione europea nei prossimi 4 anni. Il Green Deal non è in discussione, ma lo sono invece diverse regolamentazioni ambientali per le aziende.

    Caterina Sarfatti, esperta di città sostenibili di C40, ci racconta di Sadiq Khan, il sindaco di Londra, e di altri sindaci che si stanno opponendo con misure concrete e sociali all’avanzata dell’estrema destra.

    Puoi scriverci a [email protected] e leggere tutte le notizie su www.lifegate.it.

    Puoi ascoltare News dal Pianeta Terra anche su YouTube!

  • Il 29 gennaio decine di persone sono morte travolte dalla calca durante un raduno religioso nella città di Prayagraj, nel nord dell’India. Diego Maiorano, professore associato di storia dell’India contemporanea all’università L’Orientale di Napoli.

    Mediobanca ha rigettato l’offerta di scambio di azioni di Monte dei Paschi di Siena definendola “ostile e contraria” ai suoi interessi. Con Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice dello European university institute di Firenze.

    Oggi parliamo anche di:

    YouTube • Gerardo Carmine Gargiulo - Una gita sul Po su Luckyplanets. Musica d'autore

    Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità.

    Vai su internazionale.it/abbonati

    Consulenza editoriale di Chiara Nielsen
    Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • In questa puntata di Dee Giallo Story Carlo Lucarelli racconta l'incredibile storia di Mario Francese, giornalista italiano vittima di mafia.

  • Il Rwanda vuole mangiarsi un pezzo di Congo per una serie di ragioni tra cui ci sono anche i minerali preziosi. Negli ultimi anni i casi in cui i forti hanno rubato la terra ai vicini più deboli sono aumentati ed è tornata in voga l’idea che si possano ridisegnare i confini con la forza.
    .
    Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: account Instagram corriere, 29 gennaio 2025; video “Goma Hospitals Overwhelmed with Wounded, Dead Bodies in the Streets, UN Agencies Say | News9" pubblicato sul canale Youtube NEWS9 Live il 28 gennaio 2025; account X Watch Congolese Army #FARDC, 10 settembre 2024; video “DRC Conflict | Rwanda is ready for a confrontation with SA if necessary: Kagame" pubblicato sul canale Youtube SABC News il 30 gennaio 2025.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • A Bologna come a Roccaraso, stiamo tutti in coda per seguire le mode social
    .
    Questo episodio di Non hanno un amico è supportato da PhotoSì il servizio che ti permette di stampare le tue foto e creare regali personalizzati direttamente dallo smartphone. Scarica l'app di PhotoSì e ricevi il 30% di sconto su un ordine minimo di 30€ con il codice WILL.
    .
    Fonti: account Tiktok aldolivieri, 16 aprile 2024; account Tiktok cecilia.botto1, 29 novembre 2022; video “L'invito di Rita De Crescenzo: «Venite tutti a Roccaraso»" pubblicato sul sito video.corrieredelmezzogiorno.corriere.it il 29 gennaio 2025; estratto dal brano "La follia della donna" di Elio e le Storie Tese, disponibile su Spotify.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

  • Liang Wenfeng è nato in una città del Guangdong negli anni ‘80. è un balinghou, come vengono chiamate in Cina le persone nate in quegli anni. È lui che ha fondato DeepSeek, di cui ha plasmato gli aspetti tecnici e quelli comunicativi. Liang è il risultato degli investimenti cinesi in AI da molti anni a oggi. Ed è anche un incredibile idealista. 
    .
    Fonti: le fonti audio di questa puntata sono tratte da: 1957: Sputnik I, canale YouTube International Astronautical Federation, 16 aprile 2008; AlphaGo 3-0 Lee Sedol, AlphaGo wins DeepMind Challenge, canale YouTube SciNews, 12 marzo 2016; 中国AI鲶鱼DeepSeek创始人梁文峰:中国要从技术“搭便车”转向技术贡献者|中国缺的不是资本,而是信心和有效组织高密度人才的能力|AGI有望2-10年内实现, Bilibili, 22 gennaio 2025.
    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices