Gouvernement – Italie – Nouveaux podcasts
-
Una cronistoria dell'Unione europea
Scopri i momenti, le personalità e i traguardi più significativi che hanno contribuito alla nascita dell'Unione europea. Questa serie di podcast racconta le storie di uomini e donne che, con il loro coraggio e la loro lungimiranza, hanno aperto la strada all'UE come la conosciamo oggi.
Potete ascoltare altri podcast su Europarl Radio, la radio online del Parlamento europeo.
-
Trabajo de políticas públicas del trabajo infantil.
-
Welcome to Radical Centrism, the place where we value logic and critical thinking above emotional rhetoric and sheep think.
We value all you radical centrists support and encourage logical disagreement in the community to break old patterns and grow towards newer, more productive and more realistic patterns of reality.
Let's all of us grow together as a community -
Organo oficial de difusion de la Asamblea del Pueblo de Capilla del Monte, en el Valle de Punilla, provincia de Cordoba, Argentina.
-
Hosts Helene and Ty Drago interview immigrants, both the famous and not-so-famous, who have come into the U.S. from around the world. With each new episode, they explore different facets of America's complex immigration system in an effort to raise the level of conversation on this vital national topic.
-
Un podcast della Scuola IFEL dedicato allo sviluppo delle competenze di leadership e gestione della complessità. Un canale di formazione e aggiornamento dedicato ai dipendenti comunali.
-
Podcast ufficiale del Partito Comunista, tramite questo podcast oltre a dare informazioni sulla vita del Partito, verranno fatte analisi e discussioni sugli avvenimenti della politica interna ed estera senza dimenticare approfondimenti di tipo culturale e sociale.
Per tutte le informazioni, segui il nostro sito www.ilpartitocomunista.it oppure tutti gli altri canali
Facebook: clicca qui
Instagram: clicca qui
Telegram: clicca qui
Oppure segui la nostra rivista ufficiale: La Riscossa
Facebook: clicca qui
Instagram: clicca qui
Telegram: clicca qui
Sito web: clicca qui -
L'Europa ti cambia la vita è il tema della settimana organizzata dalla Regione Puglia in occasione dell’87° edizione della Fiera del Levante, in programma dal 28 Settembre al 6 Ottobre 2024.
In calendario convegni, incontri e presentazioni sul nuovo Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, per il quale la Puglia ha ottenuto circa 5,5 miliardi di finanziamenti europei.
Grazie alla nuove risorse e alla strategia regionale #mareAsinistra, la Regione Puglia favorirà nel prossimo settennato lo sviluppo sostenibile del territorio in termini economici, sociali ed ambientali:
rafforzando l’evoluzione della condizione dei giovani della Regione Puglia, quali portatori di competenze, valori, energie e talento;attraendo sul territorio talenti tecnologici e creativi internazionali, tra cui i nomadi digitali, pugliesi di ritorno, nuovi investitori;coinvolgendo gli stakeholders (tra cui le università, le istituzioni, le imprese e i fondi di investimento);sostenendo le attività di ricerca e innovazione degli attori regionali, con un focus sullo sviluppo di nuove competenze e soluzioni tecnologiche per i mercati nazionali ed internazionali;ampliando le opportunità di sviluppo nei settori altamente innovativi, quali: la produzione sostenibile; la salute umana e ambientale; le comunità digitali creative ed inclusive;rendendo la Puglia territorio di accoglienza, luogo in cui permanere, vivere o semplicemente trascorrere una parte importante della propria esperienza lavorativa, umana, professionale;incrementando le conoscenze e il miglioramento dei servizi pubblici nei settori delle risorse idriche e dei rifiuti, dei trasporti, dell’istruzione e dell’assistenza socio-sanitaria;riducendo l’impatto dell'uomo sull’ambiente.4 milioni di pugliesi beneficeranno di bandi, opportunità e iniziative che, come recita il claim scelto per promuovere la nuova Programmazione, possono cambiare la loro vita, in particolare a giovani, donne, minori, persone a rischio di esclusione sociale, migranti.
Nessuno deve restare indietro, come invitano i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile promossa dall'Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite: tutti devono essere destinatari di interventi e risposte, riducendo le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali, territoriali, e coniugando competitività del sistema produttivo, qualità del lavoro, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale, qualificazione delle competenze e dei saperi.
Una produzione Likeabee Creative Company -
Emissora municipal de Sitges. 107.8FM. Escolta Sitges
-
The National Conservation Training Center invites prominent conservationists, writers, historians, scientists, filmmakers, and educators to discuss their work with a broad and interested public. These talks are a part of the NCTC Conservation Lecture Series, which is co-sponsored by The Friends of the NCTC http://www.friendsofnctc.org. For more information, please e-mail [email protected].
-
I crimini della Chiesa contro donne e bambini: fine dell’impunità Tracciare il profilo criminale degli ecclesiastici responsabili di abusi ‘sessuali’ e di potere, smascherare la mentalità di chi li protegge negando la reale portata e le conseguenze dei crimini sulle vittime. Individuare soluzioni efficaci e non di facciata. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica. Sollecitare lo Stato a intervenire concretamente. Sono i temi che il giornalista investigativo Federico Tulli approfondisce in questa rubrica settimanale di 3 minuti
-
Un podcast della Scuola IFEL dedicato allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze di bilancio e contabilità.
Un canale di formazione e aggiornamento dedicato ai dipendenti comunali. -
A podcast conducted every two weeks by the commander of the 31st Fighter Wing, featuring various guests, on relevant topics, issues, and leadership principles.
-
Listen to insights from Maximus experts and guests in technology and customer experience to learn strategies for how to optimize federal service delivery from government to you.
-
Voting Matters is a series of conversations about the Kentucky electoral process co-hosted by Liza Holland, president of the Lexington chapter of the League of Women Voters, WUKY News Director Alan Lytle and their guests. Topics include how and where to register to vote, upcoming candidate and issue-oriented forums, and other LWV initiatives in the runup to the November 5th general election.
-
پادکست لیبرتی فضایی است برای بحث پیرامون دو اندیشه لیبرالیسم و کانسرواتیو
-
Ogni settimana, il vostro host preferito (che non è mai stato eletto democraticamente) vi guiderà attraverso un labirinto di concetti filosofici, teorie socio-economiche e analisi geopolitiche così complesse da far sembrare "La Critica della Ragion Pura" di Kant una filastrocca per bambini. Preparatevi ad un'immersione profonda nei meandri più oscuri del pensiero umano, navigando attraverso citazioni in latino che nemmeno il vostro professore di liceo capiva, riferimenti a pensatori così oscuri che potrebbero non essere mai esistiti, e grafici talmente complessi da far piangere un statistico.
-
Vi e` mai capitato di avere puntati i luci dei riflettori su di voi, o che le vostre decisioni fossero quasi controllate influenzate? Non resta che seguire questo podcast fino a quando non verra` cancellato
-
È online da oggi il podcast “Storia Orale della Diplomazia Italiana”, ideato e coordinato dall’Amb. Stefano Baldi, che raccoglie una serie interviste a diplomatici italiani a riposo con l’obiettivo di conservare e diffondere la memoria storica della tradizione diplomatica italiana.
Le interviste sono realizzate da diplomatici neoassunti anche allo scopo di rafforzare i legami tra diverse generazioni di diplomatici. La prima serie di sette interviste, nel 2023, è stata realizzata dai Segretari di Legazione del Corso “Francesco Paolo Fulci” che hanno incontrato gli Ambasciatori a riposo Paolo Foresti, Anna Teresa Frittelli, Ludovico Ortona, Michelangelo Pisani di Massamormile, Graziella Simbolotti, Ferdinando Salleo e Umberto Vattani. - Montre plus