Episodes
-
E alla fine l'accordo tra Elon Musk e Twitter è stato temporaneamente sospeso. Quale sarà l'impatto di questo annuncio?
Nella Big Story di oggi, insieme a Felipe Munoz, parliamo dell'evoluzione del settore automotive, tra auto elettriche, crisi dei semiconduttori e il futuro della mobilità.
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
In questo nuovo episodio Alessandro e Riccardo parlano del nuovo esperimento che in California e Florida libererà miliardi di zanzare geneticamente modificati che avranno l'obiettivo di debellare alcune malattie che vengono trasmesse proprio attraverso la puntura di zanzara. Inoltre, la crisi della supply chain sta colpendo anche il settore delle armi e oggi non si riesce a soddisfare l'improvvisa alta domanda di armamenti.
Infine, nella Big Story di oggi parliamo della situazione che stanno vivendo i mercati oggi.
Iscriviti all'hackaton di Will in collaborazione con NTT Data: https://willmedia.it/cosa-facciamo/matching-skills/ -
Missing episodes?
-
Insieme ad Aureliano Stingi parliamo di un tema molto attuale in diverse parti del mondo: la sicurezza alimentare e la fragilità del nostro sistema alimentare. Da questo punto di vista, gli OGM potrebbero rappresentare una soluzione. Ma cosa sono gli OGM, che ruolo potrebbero avere all'interno del nostro sistema alimentare e quali sono i rischi?
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
Insieme a Valerio Bassan, Alessandro e Riccardo riflettono su come sta cambiando il settore dei media e dell'informazione, analizzando le diverse strategie di monetizzazione, la differenza tra membership e subscription e il futuro dell'advertising.
Ascolta Globally, il podcast di Will sulla geopolitica: https://shor.by/Za8M -
Alla fine è successo, Elon Musk ha comprato Twitter. Quali saranno le conseguenze?
Inoltre, nella Big Story, un'analisi del Barometer Trust 2022 che misura il grado di fiducia nella società tra cittadini e il settore del media, della politica e del business.
Scopri di più sul primo hackathon di Will e NTT Data: https://willmedia.it/cosa-facciamo/matching-skills/ -
Luca Casadei è un imprenditore che da molti anni lavora con i social media come produttore di talenti. In questa intervista, Riccardo Haupt e Alessandro Tommasi cercano di capire come sia cambiata la creator economy in Italia negli ultimi anni e come si siano evolute le piattaforme, da YouTube a TikTok.
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
In questo nuovo episodio Ale e Richi analizzano tre discorsi di persone particolarmente influenti: Elon Musk, Barack Obama e Mark Zuckerberg.
Nella Big Story, invece, analizziamo la guerra dello streaming, tra piattaforme innovative, nuovi modelli di business e un futuro sempre più incerto per i grandi colossi che hanno dominato il mercato fino ad oggi
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
Il cambiamento, questa volta forse troppo veloce, sta rapidamente trasformando lo Sri Lanka. Come sta cambiando il Paese?
E poi, insieme ad Ubaldo Mafrici, autore del "Quarterly Journal of Italian VC", analizziamo lo stato dell'ecosistema startup italiano.
Per votare il tuo podcast preferito agli Italian Podcast Award di ilpod.it, clicca qui: https://shor.by/u7wL -
Nelle ultime ore Elon Musk ha avanzato una proposta di acquisto del 100% di Twitter. Quali sono gli aspetti più interessanti della notizia? Che impatto potrebbe avere questa acquisizione?
Nella Big Story di oggi, Aureliano Stingi ci guida alla scoperta di CRISPR, una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria che consentirà la correzione mirata di una sequenza di DNA umano.
Ascolta il nuovo episodio di "Globally" qui: https://shor.by/Za8M -
Elon Musk, dopo aver acquistato una quota di maggioranza di Twitter ha comunicato che non farà parte del board dell'azienda. Ma quale potrà essere, quindi, il futuro di Twitter?
Nella Big Story di oggi, Riccardo Bassetto, che all'interno di Will si occupa dei temi legati alla tecnologia e all'innovazione, racconta la sua recente esperienza in Silicon Valley e, insieme ad Alessandro e Riccardo, cerca di indagare la formula del successo della Silicon Valley. -
È partita la NextGen in Finance, la nuova challenge di Will dedicata a chi vuole sviluppare progetti edufintech. Fai application qui: https://willmedia.it/cosa-facciamo/nextgen-in-finance/
Nella big story di oggi, Carlo Dragonetti ci racconta la difficile situazione che si sta vivendo a Shanghai, oggi alle prese con un nuovo pesantissimo lockdown
Partecipa alla presentazione del primo libro di Will, "Politica Netflix": https://willmedia.it/libro -
Le ultime dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, l'entrata di Musk nel capitale di Twitter prima della big story dedicata alla trasformazione sostenibile della filiera tecnologica; una conversazione fra Riccardo e Giampiero Savorelli che spiega cosa voglia dire per un gruppo come HP prendere parte alla transizione ecologica confrontandosi allo stesso tempo con la crisi della supply chain.
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
L'approvazione della bozza sul testo preliminare del Digital Markets Act ha riacceso il dibattito sulla concorrenza tra le piattaforme digitali che operano in Europa. Oggi infatti l'Europa si sta ponendo come first-mover nella regolamentazione dei Big Tech. Ma come potrebbe cambiare internet nei prossimi mesi in Europa? Ne parlano Alessandro e Riccardo in questo nuovo episodio.
* Una precisazione: per essere considerati "gatekeeper" è necessario avere 45milioni di monthly active users e 10milioni di business users.
Scopri di più sul tour di presentazione del nostro primo libro, "Politica Netflix": https://shor.by/OtaM
Actually è stato nominati ai "ilpod award" nella categoria "Miglior podcast business", "Miglior podcast di news" e "Miglior podcast talk". C'è anche un premio del pubblico: per votare Actually clicca qui https://ilpod.it/pubblico -
L'Unione europea ha raggiunto l'accordo politico sul Digital Markets Act, la proposta di legge per contrastare le pratiche sleali e l'abuso di posizione dominante delle grandi aziende tecnologiche. Inoltre, insieme a Virginia Stagni, Head of Business Development del Financial Times, parliamo dell'evoluzione dell'editoria e della transizione dei media tradizionali verso modelli digitali.
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 -
Come stanno cambiando le necessità delle aziende? Che cosa cercano oggi le aziende nei loro dipendenti? Ne parlano Riccardo e Alessandro insieme a Pietro Novelli, Country Manager Italia di Oliver James in questo nuovo episodio
Ascolta il nuovo episodio di "Grano": https://shor.by/NuTC
Acquista Politica Netflix, il primo libro di Will: https://shor.by/u11h -
Alcuni parlano di "Goblin Mode”: le abitudini che abbiamo acquisito durante la pandemia ci hanno resi dei goblin? E poi, sempre più aziende e piattaforme tech stanno abbandonando la Russia, quale sarà l’impatto?
Infine nella Big Story, insieme a Simona Torre, direttrice generale della fondazione italiana Accenture, parliamo del ruolo delle fondazioni all’interno del nostro sistema economico e i progetti di sviluppo sostenibile che attualmente proprio Fondazione Italiana Accenture sta sviluppando.
Ascolta il nuovo episodio di Globally, nel quale raccontiamo il viaggio di Silvia che, con un'associazione che si occupa di accoglienza, ha accompagnato 50 rifugiati ucraini della Polonia a Milano: https://shor.by/Za8M -
L'avvento del digitale ha avuto un carattere dirompente per il settore dei media tradizionali. Alcune testate sono però riuscite ad abbracciare la tecnologia per espandere la propria offerta e raggiungere un pubblico ancora più ampio. Tra queste c'è il Financial Times che recentemente ha annunciato il superamento del milione di abbonati al proprio sito web.
Nella big story di oggi, Richi e Ale parlano dell'applicazione dell'Intelligenza Artificiale al riconoscimento facciale e delle sfide per la sua regolamentazione insieme a Guido Scorza, membro del Garante della Privacy.
Ascolta "Globally", il podcast di Will sulla geopolitica: https://shor.by/Za8M -
Quale è stato l'impatto della guerra tra Russia e Ucraina sui prezzi di alcune materie prime? E poi, il rischio default della Russia e la decisione di abbandonare il Paese da parte dei "big food" (Coca Cola, Starbucks, McDonalds, ...).
Nella big story, insieme a Diyala D'Aveni, program manager del venture builder "Vento", Richi e Ale parlano del percorso di startup creation di Vento, dell'ecosistema startup italiano, i trend più promettenti e le prospettive future.
Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2 - Show more