Episodes
-
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.
Per altri approfondimenti:
Giacomo Possamai, il nuovo sindaco di Vicenza: i 5 fratelli e la vittoria nata in famigliaLa caduta di Biden riaccende le polemiche (e oscura il successo del default evitato)Meloni: “Dare la caccia ai piccoli evasori è pizzo di Stato” -
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.
Per altri approfondimenti:
Omicidio di Giulia Tramontano: l'incontro fra le due donne all'Armani bar, la fuga di Impagnatiello e il Whatsapp fintoFabio Roia sui femminicidi: «Manca ancora la condanna sociale. Anche tra i giovani c’è l’idea del predominio maschile»Michele Santoro attacca Fazio e Annunziata: «Non li sopporto, narrazione farlocca» -
Missing episodes?
-
Le amministrative del 28 maggio nei due Paesi ha avuto un esito molto simile: la sconfitta netta del centrosinistra, tanto che il primo ministro socialista Pedro Sanchez ha indetto le elezioni anticipate per il 23 luglio, come racconta Sara Gandolfi. In Italia invece il governo è uscito rafforzato e, come spiega Massimo Rebotti, guarda già alle Europee del 2024. Dove però si potrebbe porre un problema di concorrenza interna.
Per altri approfondimenti:
Perché Sanchez si è dimesso dopo le elezioni in Spagna e che cosa può succedere oraSalvini lavora già sulle Europee: la strategia per pesare a StrasburgoElezioni del 28 maggio 2023: tutti i risultati -
Nato ufficialmente il 1° giugno 1998, l’istituto di Francoforte è stato uno degli strumenti decisivi per gestire i numerosi momenti di difficoltà finanziaria che hanno investito il mondo da inizio millennio, come racconta Giuliana Ferraino. Mentre Nicola Saldutti spiega in che cosa le nostre vite sarebbero state diverse senza la cessione di sovranità economica accettata dai Paesi membri un quarto di secolo fa.
Per altri approfondimenti:
La Bce festeggia i suoi primi 25 anni. Lagarde: ci ha protetti dagli choc“Riporteremo l’inflazione al 2%”: l’articolo di Christine Lagarde sul Corriere della Sera per il 25 anni della BceBce, tassi in aumento di 0,25%: i rincari e le conseguenze per famiglie e imprese -
Il ritorno alla normalità dopo il Covid sembrava avere provocato una rivoluzione: molte persone lasciavano il proprio impiego per non ritornare alle condizioni pre-pandemia, fatte di insoddisfazione e scarsa retribuzione. Per tanti, però, si è trattato di un’illusione durata molto poco, come racconta Diana Cavalcoli. Da una ricerca del Politecnico di Milano, guidata dal professor Mariano Corso, risulta infatti un forte senso di insoddisfazione per la scelta.
Per altri approfondimenti:
Grandi Dimissioni (e Grande Pentimento), il 41% di chi cambia è insoddisfatto: ecco perchéGrandi Dimissioni? Al Nord ci si licenzia per trovare un lavoro migliorePrecarie o senza lavoro, perché le mamme italiane non fanno il secondo figlio -
Ottenere un mutuo, stipulare un’assicurazione sulla vita, adottare un figlio trovare un lavoro fisso: sono alcune delle possibilità negate nel nostro Paese a chi è guarito da un tumore. Da noi infatti, racconta Vera Martinella, manca la norma che consente a chi ha superato la malattia di non rivelare informazioni sul suo passato sanitario. Adesso però qualcosa si sta muovendo: ed è importante anche per chi si sta ancora curando, spiega Elisabetta Iannelli segretaria generale della Federazione delle associazioni del volontariato oncologico (Favo).
Per altri approfondimenti:
Oblio oncologico, il ministro Schillaci: “Presto la legge”. Che cos’è e dove esiste giàLa Spagna vara l’oblio oncologico: che cosa sta facendo l’Italia?Sportello Cancro, il portale di Corriere della Sera/Fondazione Veronesi -
In una diretta Twitter iniziata con mezz’ora di ritardo e disturbata da numerosi problemi tecnici, il governatore repubblicano della Florida ha ufficialmente annunciato la sua candidatura alla Casa Bianca. Viviana Mazza racconta chi è questo 44enne dalle origini italiane e quali carte (a partire dall’età) si potrebbe giocare contro il presidente. Ma Massimo Gaggi spiega perché il suo vero problema è The Donald.
Per altri approfondimenti:
Promesse e problemi tecnici, DeSantis si candida: “Corro per la presidenza e per guidare il grande ritorno degli Usa”Chi è David Sacks, il sudafricano che ha moderato la diretta Twitter con DeSantisDeSantis rincorre Trump, ma la distanza aumenta: per errori suoi e per le abilità diaboliche del tycoon -
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.
Per altri approfondimenti:
La dottoressa siciliana accusata di essere “odiatrice dei tedeschi” in Alto Adige: “Me ne vado dopo mobbing e vandalismi”Istat, crollo delle nascite: nuovo record negativo, meno di 400.000 nati nel 2022Dzeko o Lukaku contro il Manchester City? Perché Inzaghi può cambiare le gerarchie -
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.
Per altri approfondimenti:
Il concerto di Springsteen a Ferrara: la Regione contrariataCrollo del ponte Morandi, l’ammissione di Mion al processo: “Nel 2010 seppi che poteva cadere, ma non dissi nulla”Bruna, la donna trans presa a manganellate dalla polizia locale a Milano: “Trattata come un cane” -
Gianni Innocenti è un vigile del fuoco in pensione, diventato uno dei simboli dell’attentato mafioso di Firenze della notte tra il 26 e il 27 maggio del 1993. È lui l’uomo ritratto in una celebre foto, in cui lo si vede correre verso un’ambulanza per cercare di salvare una neonata avvolta in un lenzuolo, come lui stesso racconta a Edoardo Lusena, per rievocare quanto accadde in uno dei giorni più difficili della storia repubblicana.
Per altri approfondimenti:
Il procuratore Maurizio De Lucia: “La mafia dopo le stragi è tornata su droga e appalti”Georgofili, i familiari delle vittime: ora Matteo Messina Denaro dica quello che saL’attentato mafioso di via Fauro a Maurizio Costanzo nel 1993: si salvò solo per un pulsante premuto in ritardo -
Il caso dell’attaccante brasiliano del Real Madrid, vittima a Valencia di cori che hanno fatto infuriare il suo allenatore Carlo Ancelotti, ha avuto una tale risonanza da creare una crisi diplomatica tra Spagna e Brasile. Francesco Giambertone spiega che cosa è successo, ricordando quanto capitato di recente in Italia al centravanti dell’Inter e a quello della Juve Vlahovic. Mentre l’antropologo Bruno Barba spiega le ragioni della persistenza di questo fenomeno.
Per altri approfondimenti:
Ancelotti furioso per il razzismo contro Vinicius: “La Liga ha un problema”Dopo gli insulti a Vinicius, Rio spegne il Cristo redentoreLa rabbia di Ancelotti nel dopopartita: “Non voglio parlare di calcio” -
A una settimana dalla catastrofe che ha devastato la regione in conseguenza delle piogge eccezionali arrivate dopo la lunga siccità dello scorso inverno, gran parte del territorio è ancora in grande difficoltà, tra persone che hanno perso la casa, enormi danni all’agricoltura e aziende che (grazie all’aiuto e alla generosità di tante persone) stanno facendo il possibile per ripartire al più presto. Il racconto di Giusi Fasano da Ravenna.
Per altri approfondimenti:
Il governo approva il decreto legge sull’emergenza maltempo. Meloni: “Oltre 2 miliardi per le zone colpite”Tutte le misure a sostegno dell’Emilia-RomagnaEmilia-Romagna, i tempi della ricostruzione per agricoltura, trasporti e allevamenti -
Dopo sette mesi di combattimenti feroci l’operazione compiuta dai mercenari della Wagner (la milizia guidata dal fedelissimo di Putin Evgenyi Prigozhin) ha portato alla conquista della città: o di quel che ne resta, visto che è stata praticamente rasa al suolo. Marta Serafini racconta l’ultima fase degli scontri, spiegando che cosa significa questa svolta e quali sviluppi potrebbe determinare.
Per altri approfondimenti:
Bakhmut è una trappola? Perché per i russi la conquista della città può essere uno svantaggioDa Bakhmut caduta agli F16, così in Ucraina torna lo scenario di una guerra destinata a durare anni (o decenni)Perché Putin non può scaricare Prigozhin e la Wagner, nonostante tutto -
Esce oggi sul sito del Corriere e su tutte le piattaforme una nuova serie podcast: «Diabolica. La coppia dell’acido» racconta la vicenda delle aggressioni in serie che nel 2014 causarono lesioni gravissime a due ragazzi e ne sfiorarono altri due. Dietro il disegno criminale di due fidanzati c’erano due personalità complesse che insieme si trasformarono in un’associazione per fare del male.
Per altri approfondimenti:
Gli assalti della «coppia dell’acido»Stefano Savi, il ragazzo sfregiato dalla coppia dell’acido: «Le mie maschere come trofei, così sono rinato»Coppia acido, definitive le condanne: lieve sconto di pena per Martina Levato e Alexander Boettcher -
Nuova puntata dell’appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell’editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.
Per altri approfondimenti:
«Un aiuto subito»: la raccolta di fondi a sostegno dell’Emilia-Romagna«Ho freddo, vedo i mobili che girano per casa»: morire al telefono col vicino durante l’alluvione in Emilia-RomagnaCaro affitti, nessuna città come Firenze: in un anno prezzi saliti del 20 per cento -
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l’editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.
Per altri approfondimenti:
Quanto guadagnava Fazio alla Rai e perché lasciarlo andare via è un autogol: i ricavi superano i costiTutte le manovre di Renzi per l’assedio a CalendaHarry e Meghan, sfiorato un incidente mentre fuggivano dai paparazzi -
Domenica 21 maggio torna alle urne il Paese che sta uscendo dal tracollo del 2008 e dalle difficoltà determinate dalle misure dell’Unione europea. Federico Fubini racconta il lungo e sofferto percorso di Atene, mentre Francesco Battistini descrive gli scenari possibili, tra la conferma del centrodestra di Mitsotakis o il ritorno dell’«icona» Tsipras. Con gli storici socialisti del Pasok a fare da possibile ago della bilancia.
Per altri approfondimenti:
Grecia, dal default alla crescita record: il ritorno della grande malata d’EuropaEva Kaili dal carcere: “All’inizio ho pensato al suicidio, non mi sento una vittima ma un trofeo”La Commissione Ue: recessione allontanata. L’Italia cresce più di Francia e Germania nel 2023 -
Al suo evento che si tiene ogni anno nella sede di Mounatin View, il colosso tech ha presentato le novità in arrivo, in particolare quelle legate al programma di AI generativa sui cui lavora da anni. Alice Scaglioni racconta quale futuro ci aspetta tra addio alle password, email che si autocompongono e «finestre magiche» attraverso cui parleremo a distanza con persone che ci sembreranno presenti.
Per altri approfondimenti:
Google promette una “nuova era”: l’intelligenza artificiale migliorerà le ricerche e MapsGoogle vuole usare l’intelligenza artificiale (e Passkey) per rendere più sicuro il web“Vorrei sapere cosa si prova a essere amati”: abbiamo provato Bard, l’intelligenza artificiale di Google contro ChatGPT -
Nella Giornata internazionale contro l’omolesbofobia, la bifobia e la transfobia, Corriere Daily propone in esclusiva l’ascolto del primo episodio della serie «Invertiti» di Cathy La Torre e Guglielmo Scilla: vite di gay, lesbiche o transgender che hanno fatto piccole-grandi rivoluzioni. Come quella del grande matematico che decifrò il codice Enigma, rivelandosi decisivo per le sorti della Seconda guerra mondiale. Ma che poi fu processato per omosessualità e condannato alla castrazione chimica.
Per altri approfondimenti:
Le origini, il computer e i gattini: breve storia di come le macchine hanno imparato a imparareL’Italia è agli ultimi posti nell’Unione europea per i diritti Lgbtq+Diversity Media Research 2023: nei telegiornali calano le notizie su persone Lgbtq+ -
Ha quasi 30 anni, viveva in provincia di Rovigo, ma quando Putin ha dato il via all’invasione della Russia ha deciso di tornare in patria a combattere. Marta Serafini lo aveva incontrato per la prima volta nel 2022, carico di entusiasmo. Dopo quindici mesi durissimi al fronte appare molto più stanco al pari di tanti ragazzi come lui, sopraffatti da una quotidianità lontanissima dalle analisi tattiche e strategiche di cui discutiamo in Occidente.
Per altri approfondimenti:
Zelensky: “Russia sconfitta già entro quest’anno”A Chasiv Yar, da città ucraina del glicine a campo di morte sotto il fuoco dell’Armata russaL’esercito di Kiev avanza nel fumo di Bakhmut - Show more