Episodes
-
Innovatori si nasce o si diventa? La storia di Federico Marchetti, fondatore di Yoox, sembra dirci che l’innovazione è nel Dna di alcune persone. La sua esperienza lo dimostra: ha inventato un nuovo modo di fare shopping e ha rivoluzionato il business dei marchi di moda, aprendo loro le porte del web. Nel libro “Le avventure di un innovatore” racconta il suo percorso, che dopo l'esperienza di Yoox lo ha portato adesso a dedicarsi alla tutela dell'ambiente.
-
Quanto conta ancora il potere dei capi in ufficio? E come è cambiato questo ruolo negli ultimi anni? Francesco Pacifico racconta una storia di sopraffazione e manipolazione per fotografare un ambiente - quello del lavoro - che è messo in discussione soprattutto dalle nuove generazioni. Il suo ultimo libro di intitola “Il capo”.
-
Missing episodes?
-
La Berlino degli anni 2000 è la città di chi non vuole crescere, di chi vuole restare ancora un po’ fermo ai vent’anni. Una città dove vivere significa divertirsi e non fardi troppe domande sul futuro. Anche Vincenzo Latronico, autore di “La chiave di Berlino”, l’ha scelta per questi motivi. Ma quando poi il futuro arriva, ecco che bisogna trovare il coraggio di chiudersi la porta alle spalle.
-
Un’estate calda in città, un libro da tradurre, una storia d’amore che finisce. In questo scenario Marco Rossari riesce a costruire “L’ombra del vulcano”, un romanzo doloroso e potente sullo smarrimento che resta quando si chiude una relazione.
-
Kenza e Fatiha sono amiche fin dall'infanzia, crescono insieme senza accorgersi della differenza che c'è tra di loro: la prima appartiene a una famiglia vicina al potere, la seconda è figlia della governante. Sarà questa frattura sociale a separare le loro strade, portando Kenza a Parigi, dove per la prima volta si sente esclusa. Al suo ritorno dovrà fare i conti con un Paese pieno di contrasti e con la sua amica rimasta in patria. Con "Il passaporto verde" Zineb Mekouar svela le condizioni e le contraddizioni del Marocco.
-
Questa storia inizia negli anni ’20 del Novecento con Rosa, che scappa dalle botte degli uomini della sua famiglia, e arriva fino a Marinella, che negli anni ’80 parte per Manchester. In mezzo ci sono 60 anni e tante donne della loro famiglia, in costante lotta per l’emancipazione e il bisogno di essere se stesse. Aurora Tamigio esordisce con “Il cognome delle donne”, una saga familiare tutta al femminile.
-
Livio Maiorano studia giurisprudenza a Pisa. È figlio di un notaio e lo studio di famiglia lo attende, dopo la laurea. Solo che, dalla laurea, Livio è molto lontano perché ha dato solo tre esami, ma nessuno lo sa.
Nel suo primo libro Maurizio Amendola racconta una storia di bugie e aspettative, una storia inventata che però prende spunto da numerosi fatti di cronaca. -
Nella notte di Natale del 1492 il timone di una delle tre caravelle di Cristoforo Colombo viene affidato, per qualche minuto, a un giovane mozzo inesperto chiamato Nuno. La nave finisce contro gli scogli e affonda. Una parte dell’equipaggio trova posto sulle altre due caravelle, l’altra parte viene lasciata sull’isola appena scoperta. Fabio Genovesi racconta nel suo nuovo romanzo, “Oro puro”, la scoperta dell’America, dell’amore e l’importanza dello stupore nelle nostre vite.
-
Scoprire, una mattina, che l’uomo che ti dorme accanto da anni non è quello che credevi. Succede a Flaminia, che sta con Carmine da 20 anni. Da questa "epifania" parte la storia raccontata da Peppe Fiore nel libro "Gli innamorati", un romanzo che esplora quello che crediamo di sapere dell'altro, ma anche quello che crediamo di sapere di noi stessi.
-
Milano, 2045. Il cambiamento climatico ha acuito i problemi sociali e la tensione è al massimo. Un ricco imprenditore viene ucciso e ad indagare sull’omicidio è chiamato un poliziotto con un passato rivoluzionario. In questo futuro terribile ma verosimile è ambientato Prima della rivolta, il libro di Michele Turazzi.
-
Nel 1935 Anna fa qualcosa di rivoluzionario: si presenta a un concorso delle Poste e lo vince. Diventa così la prima portalettere del paese. Un primato che le costerà scherno e diffidenza. Quella di Anna è la storia di un piccolo atto eroico, raccontato dalla sua bisnipote, Francesca Giannone, nel libro “La portalettere”.
-
I genitori sono prima di tutto uomini e donne, e le loro vite sono piene di luci e ombre. È con questa realtà, spesso dolorosa, che deve fare i conti Arno, il protagonista di “L’avvelenatore”, il libro di Emanuele Altissimo. Arno è il figlio del dottor Paternoster, lo stimato medico del paese dal quale però lui ha preso le distanze. Così, quando il dottore viene ucciso, Arno diventa il sospettato numero 1.
-
Teresa ha 47 anni e vive ancora con i genitori, vessata da una madre invadente. Nella scuola in cui insegna inglese conosce Alessandro, l’alunno bello e disperato che diventa il suo pensiero felice in una vita senza desiderio.
-
Il nuovo libro di Maurizio de Giovanni si intotola “Sorelle”, anche se parla di due amiche, Teresa e Sara, che è la protagonista di una delle sue serie di gialli. Quella tra Teresa e Sara è più di un’amicizia: è una sorellanza ed è questo rapporto così unico e così femminile che lo scrittore vuole indagare. Per farlo, fa rapire Teresa e mette Sara a indagare su questa scomparsa.
-
la famiglia può essere un luogo da incubo. Lo sa bene l’avvocato protagonista di questa storia che si occupa tutti i giorni di famiglie in pezzi. Un bambino misterioso e la sua scomparsa lo riporteranno indietro nel tempo. E salvarlo vorrà dire salvare anche se stesso come racconta Mariapia Veladiano nel suo libro "Quel che ci tiene vivi".
-
Indagare il male che è attorno a noi, nelle persone comuni, spesso insospettabili. Stefano Nazzi lo ha fatto per anni come giornalista e ultimamente come podcaster, e adesso con il suo libro “Il volto del male” racconta alcuni dei casi di cronaca nera italiana più famosi.
-
Perché facciamo così fatica a dire no? Se lo chiede Camilla Ronzullo, meglio nota come Zelda was a Writer, che in questo libro racconta la difficoltà di non mantenere le aspettative degli altri su noi stessi, di cambiare strada, di affermarci e persino di sbagliare, citando tantissimi libri che hanno profetizzato e analizzato le nostre difficoltà.
-
In una Brianza dove la fede è il lavoro e l’ambizione è quella di una vita migliore si svolge la storia di Margherita. Margherita sogna di fuggire: Milano è per lei una terra promessa. Precariato, ossessione per i corpi perfetti e tentativo di cercare il proprio posto nel mondo: da questo mix di ingredienti nasce il libro di esordio di Greta Pavan “Quasi niente sbagliato”.
-
Che cosa succede a una coppia quando uno dei due cambia? Attorno a questa domanda ruota il “Il cielo d’erba” di Gianfranco Vergoni, che per scandagliare il tema sceglie di metterci davanti a uno dei cambiamenti più radicali: quello della transizione di genere.
-
Annalena e Annalena: due donne diversissime e uguali nel nome. La prima è Annalena Benini, giornalista innamorata della sua vita leggera. L’altra è Annalena Tonelli, una missionaria laica che ha speso la sua esistenza nella cura degli altri. Le due Annalena non si sono mai incontrate eppure, a un certo punto, la storia di una entra nella vita dell’altra, cambiandone la prospettiva.
- Show more