Episodes
-
Pur lavorando con le parole, Luigi Contu, che è il direttore dell’Ansa, non aveva mai pensato di scrivere un libro. Ma, quando si è trovato a dover sgomberare di corsa la casa di suo padre Ignazio degli oltre 20 mila libri che possedeva (seguendo una mappa che lui stesso gli aveva affidato in punto di morte), ha iniziato un viaggio non solo nella cultura di un secolo, ma anche nei suoi sentimenti. In quei volumi ha scoperto il nonno Rafaele che non aveva mai conosciuto, ha ritrovato l’amore di suo padre che in vita aveva faticato a vedere e si è divertito con i suoi figli, coinvolti nell’impresa di salvare le cose più preziose della biblioteca di famiglia.
-
Come sono gli anni ‘80 visti da una ragazza nata nel ‘94? Colorati, leggeri, pieni di fiducia e di musica. Alessandra Rostagnotto è l’autrice della graphic novel “Discosogni”, che racconta la storia di Ambra e Giovanni, due giovani che dalla provincia sognano di sfondare nel mondo della disco dance. Il successo arriverà, ma a che prezzo? E chi è realmente Zaff Hero, il cantante che si contende il cuore delle ragazzine con Simon Le Bon?
-
Missing episodes?
-
Tra le tante investigatrici private “di carta”, Anna Melissari si distingue per un insolito superpotere: riuscire a parlare con gli animali e con le piante. Sarah Savioli, la scrittrice che l’ha creata, di indagini e bestie ne sa parecchio perché per anni è stata consulente dei Ris di Parma e da sempre vive con molti animali. Nel suo nuovo libro, “La banda dei colpevoli” Anna si trova alle prese con il caso una nipote che non si rassegna alla morte della zia. Ad aiutarla a indagare in mezzo a una famiglia con molte ombre ci penseranno un geco mitomane, una banda di gazze bulle e una coppia di cani feroci e non troppo intelligenti.
-
“Spatriati” di Mario Desiati è il romanzo vincitore del Premio Strega 2022. È la storia di Francesco e Claudia che si conoscono da ragazzini e scoprono di essere in modi diversi due “spatriati”, termine dialettale pugliese usato per indicare chi è andato via, ma più in generale chi non si riconosce nelle convenzioni comuni. La loro storia è quella di intere generazioni di ragazzi italiani, soprattutto del sud, che per esprimere la loro identità hanno dovuto fare i conti con le loro radici. Decidendo se strapparle o averne cura.
-
Un giovane ragazzo italiano arriva a Los Angeles inseguendo il sogno della musica, e scappando dal dolore per la perdita del padre. Quello che trova è la libertà assoluta di essere se stesso, ma anche di distruggersi con le droghe. “Now here nowhere” è il racconto autobiografico di Alex Infascelli e dei suoi anni nella West Coast, tra musica, lavori improvvisati e incontri straordinari.
-
Un poliziotto che diventa un bibliotecario e che però è costretto a tornare a indagare, questa volta perché a scomparire è sua figlia Cosette. Javier Cercas parte da qui per affrontare un tema quanto mai attuale: la violenza sulle donne.
L’ultimo libro della sua trilogia, “Il castello di Barbablù”, è l’occasione per parlare con lo scrittore spagnolo del suo amore per la letteratura, del coraggio, di quanto ci sia di sé nel suo personaggio e di quanto sia difficile dirgli addio. -
Diego è un bambino pieno di amore per la vita nonostante il suo orizzonte sia quello del carcere, dove vive con la mamma Miriam, detenuta. È lui che ci guida a conoscere l’umanità che popola uno degli Istituti a custodia attenuata che ancora (si spera per poco) sopravvivono nel nostro Paese. «Ne ho visitato uno vicino a casa mia e mi è venuta voglia di raccontare questa storia», ci racconta Marone. Una storia in cui tutti – anche chi è libero – si confrontano con le loro gabbie e con la domanda: che cosa vuol dire prendersi cura? Perché la cura, degli altri e dei propri desideri, forse è l’unico antidoto alla prigionia.
-
La poesia è un genere per pochi? Lorenzo Jovanotti è sicuro del contrario, perché c’è poesia in tutte le cose belle, e in quelle che amiamo. C’è poesia anche nei film e nei libri che non sono di poesia.
Ma è anche vero che la poesia “tradizionale”, quella “scritta in una pagina con molti spazi bianchi”, fa un po’ paura perché non è immediata, accogliente, facile: “Ti costringe a fare un po’ di fatica - spiega Jovanotti - ma la fatica può essere una cosa bella, quando la scegli”. “Poesie da spiaggia”, realizzato da Jovanotti e Nicola Crocetti che è anche l’editore, è una raccolta di poesie meravigliose, da Saffo ai contemporanei, dalla quale “se ne esce vivi. Anzi: più vivi”. -
Durante la prima guerra mondiale un gruppo di donne medico inglesi, nato grazie alla tenacia di Louisa Garrett Anderson e Flora Murray, allestì diversi ospedali per assistere i tantissimi feriti che arrivavano dal fronte, sfidando le regole e gli stereotipi secondo cui le donne non potevano svolgere quella professione. In quegli stessi ospedali, gli uomini feriti e mutilati sfidavano un altro pregiudizio, imparando l’arte del ricamo, una pratica molto utile per calmare la loro mente e allontanare il ricordo traumatico di quanto vissuto al fronte. Sull’intreccio di queste due storie vere Ilaria Tuti ha costruito il romanzo “Come vento cucito alla terra”, un libro per riflettere sui ruoli che, ancora oggi, la società ci impone.
-
Che cos'è la libertà? "Libera" è la storia di una bambina che crede di vivere "nell'unico paese libero al mondo", e a un certo punto scopre che libero non lo è affatto. E' la storia di una ragazza che per anni è convinta che i suoi genitori siano sostenitori del regime, e poi scopre che non è così. E fa fatica a crederci.
Un libro a tratti divertente, anche se racconta un drammatico pezzo della storia dell'Albania. Un Paese chiuso, ma con un occhio sul mondo fuori, ci racconta l'autrice. Da cui tutti, appena arriva la libertà, provano a scappare. -
“Non è al momento raggiungibile” è la risposta che ci arriva in automatico quando chiamiamo un cellulare spento. In questa storia il cellulare è uno dei protagonisti insieme alla vera protagonista che si chiama Vittoria. Vittoria ha fame di follower e ha fame di cibo, ma forse in verità mangia solo per riempire i buchi della sua anima.
-
A trent’anni dalla strage di Capaci Roberto Saviano scrive un nuovo libro su Giovanni Falcone. Un libro che si dichiara un romanzo, perché non vive solo del dato storico, che molti già conoscono. Ma vuole portare chi legge accanto al magistrato, alle sue scelte e far conoscere al lettore la sua umanità.
-
Chi sono le scrittrici e gli scrittori di oggi? Che storie ci raccontano nei loro libri?
Quanto queste storie li riguardano e ci riguardano? In questo podcast prodotto da Chora Media, Silvia Nucini intervista scrittrici e scrittori sulle nuove uscite in arrivo nelle librerie.