История – Италия – Популярные подкасты
-
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast -
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)
.
.
// Disclaimer //
Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.
Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com -
Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
Scritto e interpretato da Max Corona.
—
Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/
—
📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected] -
Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.
-
Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
-
In questo podcast vi racconterò le storie dei maggiori disastri della storia del nostro paese, parlando delle vicende private delle vittime e provando a rispondere alle domande: Perché è successo e soprattutto: si poteva evitare?
-
Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle raccontano i momenti che hanno fatto la storia dell’Italia a chi come loro non li ha vissuti.
Un nuovo episodio di Qui Si Fa l’Italia esce in due parti tutti i mesi, il 27 del mese, su tutte le piattaforme. -
Un evento epocale, uno scontro che segnerà l’inizio della fine del dominio romano sull’Europa, la storia di un popolo in fuga e di un governo che non saprà gestire questa emergenza, in un crescendo di malversazioni, ricatti e soprusi che sfoceranno in rivolta armata. In questo nuovo podcast di Intesa Sanpaolo e Chora Media, il prof. Barbero e Davide Savelli ci accompagnano in un viaggio nell’Impero Romano d’Oriente del IV secolo d.C. sulle tracce di un popolo, i Goti, che si renderà protagonista della storia, sconfiggendo l’esercito imperiale e collocandosi stabilmente all’interno dei confini romani, fino a determinare, un secolo dopo, la caduta dell’Impero d’Occidente.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air. -
Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato.
Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook. -
In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!
-
A distanza di ottant’anni dalla fine della Resistenza al Post cercheremo di raccontarla per bene con un podcast, dalle prime sparatorie in montagna ai cortei della Liberazione.
L'ha scritto Luca Misculin e uscirà in tre stagioni, una per ogni anno di Resistenza. La prima stagione, incentrata sul 1943, uscirà venerdì 25 aprile: troverete i suoi 5 episodi sull’app del Post e su tutte le piattaforme. -
Cantiamo le loro canzoni, vediamo i loro film, leggiamo i loro libri, capolavori senza tempo amati in tutto il mondo. Anche per questo, siamo convinti di conoscere il loro lato privato, che commentiamo a volte con leggerezza. In realtà, sotto la superficie luccicante di molte grandi star dello spettacolo internazionale, della moda, dell’arte o dell’imprenditoria passate a miglior vita (ma in alcuni casi non ancora) si celano donne e uomini come noi: egoisti o generosi, affettuosi o pieni di rancore, fino all’ultimo istante. Lo dimostrano i loro testamenti, che raccontano di patrimoni dilapidati, faide famigliari ed eredità spesso più spirituali che materiali: c’è chi lascia tutto al gatto, chi vuole che le proprie ceneri siano disperse nello spazio, e chi, dopo un’esistenza ribelle e anticonvenzionale, mentre scrive le sue ultime volontà rivela un senso pratico insospettabile.
Michael Jackson e Steve McQueen, Steve Jobs e Karl Lagerfeld, Bill Gates ed Elvis Presley, Mark Zuckerberg e Sting, Margherita Hack e Nelson Mandela: è di personaggi come questi e delle loro scelte in materia di testamenti che si parla negli 8 episodi della seconda stagione di questa serie del Corriere della Sera e del Consiglio nazionale del Notariato. Dopo il grande successo della prima stagione, dedicata all’Italia, lo sguardo si allarga per raccontare come la disciplina (e la psicologia) delle volontà testamentarie si diversifica nel resto del mondo.
Con la voce narrante di Micol Sarfatti e il contributo del presidente dei notai italiani Giulio Biino. -
Storie che viviamo, condividiamo, ricordiamo giorno dopo giorno.
La storia è una pulsazione continua, un racconto che congiunge visibile e invisibile, per
capire chi siamo e scoprire cosa saremo.
Ilaria Cappelluti vi accompagnerà in questo lungo viaggio fatto di luoghi, voci e storie, per
raccontare le pagine di una nazione complessa e affascinante, la nostra.
Questo è HISTORY Channel Podcast. -
La notte del 4 marzo del 2005 Nicola Calipari, il capo del dipartimento di ricerca dei servizi segreti italiani, viene ucciso da alcuni proiettili sparati da dei soldati Americani. Sotto di lui, protetta dal suo corpo, la giornalista Giuliana Sgrena, che Calipari aveva appena liberato dopo un mese di sequestro. Una storia oscura, piena di false testimonianze, ambiguità, tensioni internazionali e bagliori di verità che tentano di farsi strada nel buio. L’attore e scrittore Fabrizio Coniglio prova a fare luce in quella notte di Baghdad a vent’anni dall’omicidio con interviste esclusive ai protagonisti di quella vicenda, i documenti originali e un colonna sonora avvolgente.
Autore e voce: Fabrizio Coniglio
Supervisione autoriale: Jonathan Zenti e Matteo Strada
Direttore Creativo: Raffaele Costantino
Editing e Montaggio: Maurizio Bilancioni
Musiche originali: Maurizio Bilancioni e Raffaele Costantino
Project Manager e registrazioni: Giulia Macciocca
Con la collaborazione di Alessia Giuliani -
Metà della popolazione mondiale, quindi circa 3 miliardi di persone, parla una lingua che discende da un’unica lingua originaria. Questa lingua arrivò in Europa cinquemila anni fa e diede origine a molte lingue che parliamo oggi: l’italiano, l’inglese, il francese, lo spagnolo, ma anche l’islandese, il lituano, il russo, e molte altre ancora. Se ci allontaniamo di qualche chilometro anche l’indi, la lingua più parlata in India, e il farsi, cioè il persiano, discendono da quest’unica lingua antenata, che chiamiamo protoindoeuropeo. Le persone che la diffusero si portarono dietro anche una serie di miti, un certo modo di pensare, un’idea molto precisa di società, con gli uomini saldamente al comando.
L’invasione è un podcast del Post che ricostruisce la storia di queste persone, e della loro lingua. È stato scritto e raccontato da Luca Misculin, giornalista del Post, e Riccardo Ginevra, ricercatore e docente di Glottologia e Linguistica all’Università Cattolica di Milano.
Per approfondire gli argomenti trattati nel podcast abbiamo raccolto in questa pagina le cose da leggere e da guardare dopo aver ascoltato le puntate. -
Un podcast in 8 puntate per raccontare la vicenda umana e politica di Enrico Berlinguer, Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte, avvenuta a Padova l'11 giugno 1984, dopo 4 giorni di agonia a seguito di un malore sul palco durante la campagna elettorale per le Europee. Un mix di interviste esclusive, materiali d'archivio e qualche chicca inedita. A cura di Pierpaolo Farina, sociologo, scrittore e fondatore di EB.IT - Il primo sito web su Enrico Berlinguer (enricoberlinguer.it). Prodotto da Fondazione CeSPE.
-
Podcast ufficiale del blog Racconti di Storia https://raccontidistoria.blogspot.com/ e del canale YouTube Dentro La Storia https://www.youtube.com/c/Dentrolastoria
Racconti di storia, il podcast ideale per esplorare gli eventi, i personaggi e le idee che hanno plasmato il mondo moderno. Insieme esploreremo i momenti cruciali della storia moderna, dalle rivoluzioni industriali e tecnologiche, alle guerre e alle rivolte sociali e politiche. Vi porteremo a conoscere fatti, personaggi ed eventi che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia. Attraverso documentari, interviste ed approfondimenti, esploreremo la storia sotto una nuova luce, cercando di capire come il passato abbia influenzato il presente ed il futuro. -
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.
Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.
Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]
Instagram e Twitter: @barberopodcast -
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola, francese e austriaca, il Regno e la Repubblica.
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
-
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.
Racconti in parole, musica e misteri, online ogni giovedì sera, ideati e narrati da Andrea W. Castellanza e diretti e prodotti da Sebastian Paolo Righi per NWFactory.media, la casa dei podcast di NeverWasRadio: un racconto, un brivido, un salto nel passato, una scoperta affascinante.
www.nwfactory.media - Показать больше