Bölümler
-
Su Start di oggi parliamo dei piani vaccinali diversi da regione a regione che scatenano caos, ritardi e sprechi, con il 30% dei flaconi che resta nei frigoriferi. E nel caso di Astrazeneca le dosi inutilizzate sono una su dieci. Intanto, con l’impennata dei contagi dovuta alla varianti partono i lockdown locali e le zone “arancione scuro”. Mentre dall’Olanda arriva il progetto di una “sfera luminosa” che uccide il virus in strade e piazze
-
Il governo insiste sulla necessità di aumentare la produzione dei vaccini in Italia e il ministro dello Sviluppo economico ha convocato Farmindustria per giovedì 25 febbraio. I tempi rischiano però di essere lunghi, almeno 4 o 6 mesi. Intanto per molti cittadini la vita continua come in una bolla e si accentua un fenomeno demografico iniziato già da qualche anno: continua infatti a frenare il flusso di nuovi residenti nelle grandi città, mentre mare, lago e hinterland attirano nuovi abitanti.
-
Eksik bölüm mü var?
-
Oggi su Start il piano di riapertura della Gran Bretagna, a due mesi e mezzo dall'inizio delle vaccinazioni ma con una strategia diversa rispetto a UE e Usa. E poi l'inizio della Milano Fashion Week e i nuovi rapporti Usa-Ue-Cina con la presidenza Biden
-
Da Twitter a SalesForce, da Spotify ad Accenture, le nuove offerte di lavoro sono in modalità "Work From Anywhere". In molte società lo smart working resterà anche dopo la pandemia, e in alcuni casi diventa un criterio importante per i lavoratori che non saranno più costretti a trasferirsi. Ma a lungo andare lo smart working potrebbe stufarci? Ne parliamo in questa puntata di Start.
-
La batteria sarà il nuovo elettrodomestico che non potrà mancare nelle case degli italiani: entro 5-10 anni negli appartamenti (o in cantina) ce ne saranno circa un milione. Per i 480mila maturandi del 2021 l’attesa è finalmente finita: il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmare l’ordinanza con le disposizioni sugli esami di Stato che inizieranno a metà giugno con tutte le novità. A un anno dall’avvio della pandemia da coronavirus in Italia, sono le varianti a creare allarme: l’Rt nazionale è di nuovo in crescita con l’Italia che torna tingersi di arancione e rosso.
-
Fra i punti chiave del governo Draghi ci sarà la riforma del fisco, con proposte che vanno dalla revisione dell’Irpef al contrasto dell’evasione fiscale. Novità in arrivo anche sul fronte dell’istruzione, con il potenziamento degli ITS: istituti tecnici superiori, da non confondere con i ‘vecchi’ Itis. Infine cambiamo del tutto argomento e voliamo dall’altra parte del mondo. In Australia, il governo ha imposto alle piattaforme online di pagare gli editori per i contenuti veicolati. Google si è adeguata. Facebook ha risposto bloccando la diffusione di news e link dalle sue pagine
-
Da lunedì 1° marzo tutti liberi di dimenticare la marea di Pin e codici che ci permettono l’accesso ai servizi on line della Pubblica amministrazione locale e centrale: come dispone il decreto Semplificazione, le uniche “chiavi” autorizzate saranno, a scelta del cittadino, lo Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. In questa puntata, anche un confronto sui giorni necessari per aprire un conto on line passando da una fintech bank o un istituto tradizionale (spoiler: vincono le prime). Per chiudere, il Garante della privacy aggiorna le Faq in materia di Covid e riservatezza. E risponde al quesito: può il datore di lavoro chiedere al dipendente di vaccinarsi contro il Coronavirus per accedere ai luoghi di lavoro e per svolgere determinate mansioni?
-
Quanto è pericolosa davvero la variante inglese e come è possibile contrastarla? E’ l’interrogativo che molti si pongono in questa fase della lotta al coronavirus, caratterizzata da una crescente diffusione delle diverse varianti del Sars-Cov-2. Se ne parla a Start, il podcast del Sole 24 Ore, che si occupa anche dei mercati finanziari che stanno premiando l’Italia e delle scelte dei grandi investitori che decidono di investire nella gender diversity
-
La mancata apertura degli impianti sciistici e gli allarmi lanciati dai virologi sulle varianti del coronavirus ci dicono che l'epidemia non è ancora finita. Per questo motivo sono importanti le campagne vaccinali regionali stanno prendendo il via in tutta Italia: oggi tocca agli over 80 di Liguria ed Emilia Romagna. Nella puntata di oggi facciamo anche un approfondimento su quanto ha impattato la pandemia sull'arte, visto che da oggi sarà di nuovo vietato visitare la Galleria degli Uffizi a Firenze
-
L’emicrania è una malattia invisibile eppure è la terza più diffusa al mondo dopo le carie dentali e la cefalea di tipo tensivo. Ma per gli emicranici è molto difficile spiegare che non si tratta di un semplice mal di testa ma di una vera e propria malattia invalidante, che ha dei costi in termini di cure e anche ripercussioni sul lavoro. Ne parliamo in questa puntata del podcast, e se volete approfondire l’argomento vi consigliamo anche un libro da leggere
-
Il neonato Governo Draghi è il sessantasettesimo della storia repubblicana. A ripercorrere tutte le statistiche degli esecutivi il data set messo a punto da Lab24 insieme a Pagella Politica che ci offre un quadro molto approfondito dell’età, genere, curriculum, genere, competenze di tutti i ministri che si sono succeduti in 75 anni. Start si occupa anche delle aspettative dei Governatori in merito al rinvio delle misure di contenimento della pandemia. Focus anche sul mercato immobiliare che ha risentito pesantemente della pandemia e su cui ci sono molte aspettative da parte dei risparmiatori molto legati all’investimento immobiliare in particolare.
-
Una proposta di legge su “Clima e resilienza” per rendere “credibile” l'obiettivo di riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Lo promuove Manuel Macron in Francia, che si è già dotata di un ministero alla Transizione ecologica, tema in questi giorni al centro delle consultazioni del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. In questa puntata, oltre al “modello francese” per leggere il futuro in modalità “green”, si parla anche dei nuovi esami di guida obbligatori per chi ha una patente britannica ma risiede in un Paese Ue (vedi alla voce: effetti negativi della Brexit). In coda, in vista di S. Valentino, l’appello della Confederazione italiana agricoltori per regalare bouquet di fiori recisi made in Italy. Una scelta ecologica e sostenibile che aiuta l’economia (e piace al portafoglio).
-
La crisi economica provocata dal coronavirus si fa sentire anche sui mutui per l’acquisto dell’abitazione. Nel 2020 le banche hanno dovuto fare i conti con un aumento di debitori insolventi, con surroghe e proroghe, mentre ottenere un mutuo è diventato più difficile. Eppure il forte aumento dello smartworking invoglierebbe molti a cercare una casa più grande, per ridurre lo stress familiare all’interno delle mura domestiche. Proprio i costi psicologi del telelavoro sono stati messi in evidenza da un sondaggio Ipsos condotto su 28 Paesi. Intanto, mentre si attende la vaccinazione su larga scala, è in arrivo un test rapido per identificare le tre principali varianti del covid-19
-
Mario Draghi incontra le parti sociali e tra i temi sul tavolo ci sarà il lavoro. E in vista dei provvedimenti che prenderà il nascente governo, su Start parliamo di nuove assunzioni: da qui al 2023 le banche italiane assumeranno oltre 10mila nuovi dipendenti. Mentre l’Esa, l’Agenzia spaziale europea, è caccia di nuovi astronauti e astronaute per i suoi equipaggi: il 31 marzo si apre il nuovo bando di reclutamento. Parlando di sostegno al lavoro, infine, i dati dell’Inps sulla cig del 2020 svelano i settori produttivi che hanno beneficiato di più della cassa integrazione anti Covid.
-
Un giovane su 5 si definisce sempre connesso, 6 su 10 sono collegati dalle 5 alle 10 ore al giorno e per il 59% gli episodi di cyberbullismo sono aumentanti: tutte le iniziative per la Giornata dedicata all’uso positivo della rete con TikTok che blocca gli account degli under 13. Oggi è una data chiave anche per le vaccinazioni: parte la campagna per gli under 55 e ci sono novità sul calendario delle regioni per over 80. Per la lotteria degli scontrini, infine, ecco tutto quello che devono sapere consumatori e commercianti
-
Secondo un recente sondaggio circa la metà delle piccole medie imprese italiane ritiene che il contante sparirà del tutto entro cinque anni almeno in alcuni settorializzazioni. Dal caffè al bar all’immobiliare, i pagamenti digitali stanno prendendo sempre più piede. Ma quali sono le conseguenze?Se ne parla in questa puntata di Start
-
In questa puntata del podcast facciamo un viaggio dentro «42 Roma Luiss», la scuola di programmazione simile a un videogame: non ha docenti e non ha orari. È totalmente gratuita e si completa in tre anni. Alla fine del percorso è previsto uno stage e, successivamente, la possibile assunzione. È nata a Parigi nel 2013 ed è approdata da poco a Roma. Anche il nome, “42”, è tutto un programma: arriva dalla “Guida galattica per autostoppisti” di Douglas Adams, il libro cult della “geek generation”. Ecco come funziona e come ci si iscrive.
-
Oltre cinquemila euro pro capite. Tanto è costata a ogni italiano - tra arretramento del Pil nazionale ed esplosione del debito pubblico -l’emergenza pandemica che ha funestato il 2020. Secondo l’Ordine nazionale dei commercialisti, indennizzi medi che hanno sfiorato i 1.900 euro non sono bastati a coprire la perdita di ricchezza pro capite: -513 euro. Usciamo male anche dal confronto tra gli aiuti statali assicurati dai vari Paesi: In Germania si viaggia sui 4.400 euro, 2.600 in Francia. rispettivamente 9mila e 5mila euro in Usa e Regno Unito. In questa puntata anche il via, da marzo, alle prime assunzioni con contratto da dipendente dei rider di Just Eat: compenso base di 9 euro l’ora. I Paesi poveri chiedono all’organizzazione mondiale del commercio di sospendere i brevetti sui vaccini per facilitare la lotta al Covid. Medici senza Frontiere rilancia la proposta con un appello a non opporsi diretto all’Italia e al gruppo dei Paesi (ricchi) ancora contrari.
- Daha fazla göster