Society & Culture – İtalya – Yeni podcastler

  • "Rivoluzione porno" è un viaggio senza censure attraverso la storia, la cultura e l'economia del piacere. Dal fascino vintage delle pellicole 8 mm agli algoritmi di Only Fans, Valeria Montebello racconta come il porno e la società si siano plasmati a vicenda, cambiando la prospettiva: da quando ci si doveva nascondere per guardare i porno, fino a oggi, quando invece bisogna quasi nascondersi dal porno. Questo podcast è realizzato in occasione dell’uscita del film “Diva futura” di Giulia Steigerwalt, nei cinema dal 6 febbraio e prodotto da Groenlandia e PiperFilm con Rai Cinema in collaborazione con Netflix

    CREDITS 
    RIVOLUZIONE PORNO è un podcast di Chora Media in collaborazione con PiperFilm
    Scritto e raccontato da me, Valeria Montebello.
    La cura editoriale è di Sara Poma e Marco Villa
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci 
    Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
    La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
    Il producer è Alex Peverengo
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Il mio sogno americano - La vera storia di Raffaele Trequarti.

    La vicenda di questo podcast ci porta a cavallo tra l'Italia e l'America, tra le asperità della povertà e il potere della crescita sociale, un intreccio di nostalgia e nuove opportunità. È la vera storia di Raffaele Trequarti, giovane abruzzese di Avezzano, che all'inizio del Novecento lascia la sua terra e la vita modesta che lo lega ad essa, per inseguire il tanto ambito sogno americano.

    Dopo un avvio segnato dalle difficoltà di Ellis Island e dall’abbandono di uno zio inaffidabile, Raffaele si trasferisce a Detroit, dove diventa un collaboratore fidato di Henry Ford, conoscendo così il successo e il benessere economico promesso dall’America di quegli anni. Tuttavia, il violento terremoto che nel 1915 devasta la Marsica e la malinconia per Margherita, la ragazza lasciata in patria, lo costringono a riconsiderare l’intera avventura oltreoceano.

    Raffaele, sconvolto dalle notizie sul proprio paese in rovina, decide di “restituire l’America agli americani” e di tornare a casa. In Abruzzo riscopre l’autentico significato dei valori familiari, dell’amore e del senso di comunità, ben più preziosi del denaro e dell’ambizione. Sposa Margherita e, forte delle competenze acquisite negli Stati Uniti, investe nella ricostruzione di Avezzano, lavorando alla rinascita del luogo in cui è cresciuto. Nonostante il fascino irresistibile del Nuovo Mondo, Raffaele trova nella quiete delle montagne abruzzesi la pienezza e l’armonia da sempre cercate.


    Raccontato da Lino Guanciale e Luca Bianchini
    Scritto da Luca Bianchini e Marco Ponti.
    Regia di: Marco Ponti

    Da un'idea di: Anna Di Teodoro

    Prodotto da: Corìma Produzioni

    Digital manager e Projetc Manager: Giuseppe Calabrese

  • Una madre, una figlia e il femminismo che le unisce in un continuum che ripercorre oltre mezzo secolo di storia delle donne a partire dagli anni Cinquanta. Il racconto delle vicende di alcune specifiche donne, la cui vita è saldamente intrecciata alla crescita del movimento femminista, alla sua dimensione globale e locale, alle tappe della conquista dei diritti, al lento cambiamento della mentalità, al faticoso percorso di emancipazione individuale e collettiva.
    La figlia intervista la madre. La madre ricostruisce la propria adesione al femminismo “ancor prima di sapere cosa fosse”, col ricorso a un oggetto, un libro, un film, che scandiscono la trama di ciascun episodio.

  • “Non esiste maggior agonia che portare dentro di sé una storia non raccontata”, scriveva la poetessa Maya Angelou.
    “Comunicare è una bella storia”, nasce proprio con questo obiettivo: raccontare le campagne di comunicazione che, in qualche maniera, hanno lasciato un segno.
    E dunque non solo storie di successo, di vittorie, di premi. Ma piuttosto storie di intuizioni ed epic fail, di sconfitte e di rivincite. Storie di chi è caduto e si è rialzato, di chi ha portato avanti una scelta difficile per restare fedele ai propri principi. Storie di errori e di redenzioni. Storie di vita. Storie di noi. Perchè, in fondo, comunicare è una bella storia.

    Io sono Giuliana Carosi, giornalista, da sempre appassionata di radio, di spot e di comunicazione.
    Seguimi su:
    Facebook,
    LinkedIn
    Instagram
    Biwise

    Photo: Xnine

  • "Una persona con una nuova idea è considerata un folle finché l'idea non ha successo" così diceva Mark Twain. Le idee sono il vero motore della storia, capaci di cambiare radicalmente le nostre abitudini, i nostri sogni e i nostri limiti.

    Allora viaggiamo nel tempo per ricostruire le origni e i percorsi delle idee che hanno portato una rivoluzione nella nostra cultura. "CHE IDEA! Colpi di genio e altre avventure" è un podcast originale One Podcast, nato per raccontare una ad una le idee più visionarie che hanno contribuito a grandi cambiamenti sociali e culturali. Massimo Temporelli ci prende per mano e ricostruisce la genesi, lo sviluppo e il "lato b", inatteso e bizzarro di ogni storia, tra ingegnose avventure e maldestri tentativi, utili alla storia per aggiustare il tiro e raggiungere il successo..

  • Un po’ un manuale, un po’ una raccolta di curiosità e storie sul Giappone e i giapponesi: Viaggio a Tokyo è un podcast del Post che unisce la competenza di Flavio Parisi - che in Giappone ci vive da vent’anni - e l’estro di Matteo Bordone, suo amico e a sua volta appassionato di cose nipponiche. Il nome viene da un film di Yasujirō Ozu del 1953; ma il viaggio da cui è partita l’idea di in cui è stato registrato questo podcast è più recente ed è stato nell’estate del 2024, quando Matteo Bordone è tornato a Tokyo dopo molti anni e Flavio Parisi gli ha fatto da guida, raccontando cose che ai turisti possono sfuggire o rimanere incomprensibili.
    Viaggio a Tokyo è un podcast in cinque puntate più una, che usciranno di lunedì, dal 27 gennaio, e saranno disponibili gratuitamente sull’app del Post e su tutte le piattaforme di podcast.

  • Sulla collina di Rimini c’è un luogo che accoglie storie di rinascita: San Patrignano, una delle comunità di recupero più grandi d’Europa. In “Giù la maschera: le vite prima e dopo San Patrignano”, raccontiamo le vite di chi ha toccato il fondo e sta riscrivendo il proprio futuro. Tra cadute, legami familiari spezzati e incontri inaspettati, emergono fragilità, forza e speranza, vulnerabilità.
    Un podcast di Chora Media, in collaborazione con Tigotà, scritto e raccontato da Luna Esposito.

    CREDITS
    Giù la maschera è un podcast di Chora Media in collaborazione con Tigotà.
    Scritta e raccontata da me, Luna Esposito
    La cura editoriale è di Sara Poma
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci.
    La project manager è Silvia Arcidiacono Mutti
    Il producer è Alex Peverengo
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    Il fonico di studio è Luca Possi.
    Il fonico di presa diretta è Filippo Moretti.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Qui trovi le versioni audio delle lezioni del canale YouTube di Lucy. Ogni mese, con l'aiuto di un esperto, proviamo a rispondere a domande su temi complessi: scienza, storia, filosofia, arte, psicologia e molto altro.

    Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Irene Graziosi e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.

    Segui Lucy - Sulla cultura:
    https://lucysullacultura.com/
    https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
    https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
    https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
    https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/

  • Un podcast live dedicato alle mamme... ma anche ai papà! Quando nasce un figlio la vita si stravolge e ci travolge, spesso la rete sociale non è così forte da sostenere noi mamme e cadere nella depressione e nello sconforto è molto più facile di quanto non si creda.

    Ecco perché abbiamo deciso di creare questo podcast live, per accogliere e coinvolgere tutte le mamme lavoratrici che come noi ogni giorno vivono sulle montagne russe, ma che comunque ogni sera portano a termine la missione.

    Ogni mercoledì alle 13 in diretta su youtube e disponibile su tutte le piattaforme di ascolto.

    Giada Pari e Giuliana Carosi sono le host di questo podcast, due mamme, due professioniste, ma soprattutto due esseri umani che hanno compreso che c'è una vita, oltre la mamma!

  • Come si diventa Donald Trump? In otto episodi, Stefano Massini racconta l'arrembante ascesa del due volte presidente: la dorata infanzia newyorchese, la scalata immobiliare sulle orme del padre Fred, i grandi azzardi come la Trump Tower, realizzata grazie allo spericolato avvocato Roy Cohn, lo spettacolo, il wrestling, i reality, gli amori, le amanti. Fino al 16 giugno del 2015, quando la candidatura alla Casa Bianca diventa il naturale epilogo di una vita sempre al limite.

    Dalla serie "Donald" pubblicata su Repubblica 

  • Gianluca Torre, l’agente immobiliare più conosciuto della tv, apre le porte di Casa Perfetta, il primo podcast in cui personalità del mondo dello spettacolo racconteranno le loro case, ma anche le loro storie.
    Parquet o resina? Muri total white o carta da parati? Funzionalità o estetica?
    In ogni puntata, Gianluca proverà a scoprire di più sulla vita dei suoi ospiti dimostrando quanto le case somiglino a chi le vive più di quanto si possa immaginare. Che experience!

    Una produzione Dopcast.

  • Annalisa Cuzzocrea commenta ogni giorno un fatto, un punto di vista, un retroscena della politica e non solo. Con attenzione ai grandi eventi internazionali e a tutto quel che si muove nella società . Controvento è on line dal lunedì al venerdì su Repubblica.it, sull'app di OnePodcast e su tutte le principali piattaforme.(Photo credit: Isabella Bonotto)

  • Cosa vuol dire parlare di sostenibilità dalla prospettiva delle aziende? E come è possibile rafforzare la cultura della sostenibilità? Giulia Cimpanelli e Andrea Frollà, insieme ai loro ospiti, raccontano l’integrazione della sostenibilità nel business d’impresa. Se vuoi scoprire di più sulle maggiori sfide e opportunità legate alla transizione green in chiave economica, ambientale e sociale, non perderti "Intelligenza Sostenibile": la sostenibilità raccontata in modo chiaro, trasparente e concreto. Una produzione OnePodcast per EY.

  • Siamo quello che abbiamo tra le gambe? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? I maschi possono parlare di femminismo? Quanto è sessista l’intelligenza artificiale?

    Alza il volume e mettiti scomodə!
    Ascolta la seconda stagione di Femminista si diventa! Con l’aiuto di attivistɜ e studiosɜ proveremo nuove posizioni intersezionali e ci alleneremo a liberarci dal patriarcato giorno dopo giorno. Anzi, tutte le mattine alle 8.

    “Femminista si diventa!” è un podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDE, il Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino.

  • Bitcoin, Costituzione, e... social media: cosa c'è dietro questi temi così dibattuti? Spesso ne parliamo con leggerezza, ma capirli davvero è tutta un'altra storia.
    "Non ne so un'Acca" è il podcast dell'Accademia delle Scienze di Torino che esplora i temi più caldi del momento con chi, effettivamente, un'Acca ne sa! Un viaggio tra cultura, scienza e informazione, guidato dalla divulgatrice Gaia Contu in compagnia di ospiti esperti.

    Prodotto da Creostudios.

  • Voce Plurale è il podcast che esplora il potere del linguaggio e il suo ruolo nel creare connessioni, abbattere barriere e costruire una società più inclusiva. Pietro Bellini, managing editor di Will, affronta temi cruciali come il genere, la disabilità e la comunità LGBTQ+, indagando come le parole che usiamo riflettano – e spesso perpetuino – stereotipi e pregiudizi. Attraverso interviste con esperti, testimonianze personali e riflessioni condivise, il podcast guida gli ascoltatori in un viaggio verso un linguaggio più consapevole e rispettoso. 
    Voce Plurale non offre solo spunti di riflessione, ma strumenti pratici per trasformare il modo in cui parliamo, mostrando che l’inclusività non è un ostacolo, ma un’opportunità per riconoscere e valorizzare tutte le identità.

    CREDITS
    Voce Plurale è un podcast di Chora Media promosso dal Comune di San Donato Milanese – Assessorato Pari Opportunità
    Scritto da Chiara Gregoretti con la supervisione di Francesca Berardi.
    Raccontato da Pietro Bellini
    La cura editoriale è di Sara Poma
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Emanuele Moscatelli
    La project manager è Anna Nenna
    La producer è Ilaria Celeghin
    Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
    Il fonico di studio è Luca Possi
    Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl

    Si ringraziano: Marina Cuollo, Tristan Guida, Elena Panciera

  • Crossover Talks è il podcast di Playground APS e Boh Magazine, nato proprio per esplorare i punti di contatto tra la musica e altre forme d’arte, discipline scientifiche e umanistiche. Ogni episodio è una conversazione autentica, dove un artista della scena musicale italiana dialoga con un professionista di un altro ambito, condividendo esperienze, prospettive e curiosità.
    Crossover Talks è più di un podcast: è un luogo dove mondi diversi si incontrano per ispirare idee nuove e visioni diverse.

    Seguici sui nostri canali: https://linktr.ee/crossovertalks

  • Perché Michele Misseri, ormai libero dopo 8 anni di carcere, continua a definirsi l’unico colpevole dell’omicidio di Sarah Scazzi, mentre sua figlia Sabrina e sua moglie Cosima, condannate all’ergastolo, seguitano a professarsi innocenti? Come mai tutti i cambi di versione dell’uomo - che fece ritrovare in fondo a un pozzo il corpo della nipote - sono sempre preceduti da lunghi stop negli interrogatori, pause durante le quali non si sa cosa sia avvenuto? 

    L’omicidio di Sarah Scazzi, quindicenne scomparsa da Avetrana il 26 agosto 2010, è forse uno dei più clamorosi e controversi fatti di cronaca nera italiana.

    Lasciando a chi ascolta la possibilità di farsi la propria idea, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, che da anni si occupano della vicenda e già autori del libro SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA (Fandango Libri), con documenti inediti e testimonianze esclusive di persone coinvolte e mai sentite prima, firmano il podcast definitivo sul caso.

    Un racconto lucido e potente, che indaga a tutto tondo le manipolazioni mediatiche e i buchi neri della vicenda, coinvolgendo i protagonisti di questa storia, a cominciare da Michele Misseri. Un’inchiesta che scava oltre le apparenze per interrogarsi su cosa sia davvero successo, un giorno di fine estate, alla giovane Sarah.

     

    Per 'SARAH, LA RAGAZZA DI AVETRANA':

    © 2020 Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni
    Pubblicato in accordo con Piergiorgio Nicolazzini Literary Agency (PNLA)
    © 2020 Fandango Libri s.r.l. Viale Gorizia 19
    00198 Roma
    Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-6044-668-8
    Copertina del libro:
    © unsplash.com
    Elaborazione grafica di Francesco Sanesi

  • EPISODIO 1
    Mi presento: sono la morte amica!


    La morte amica è un podcast che nasce da un desiderio di comunicazione universale, che abbracci anche chi tra voi forse non aveva mai considerato l'idea di ascoltare la voce di una psicoanalista, o di leggere un libro di psicologia, eppure è alla ricerca di risposte e consigli per affrontare questo tema che fa tanta paura.
    Se vuoi farmi delle domande o chiedermi di parlare di un argomento specifico, mandami un messaggio audio sulla mia pagina facebook: https://www.facebook.com/monicamorgantiopere o instgram: https://www.instagram.com/monica_morganti_psicologa/ oppure sul mio sito: www.monicamorganti.com
    Colonna sonora, selezione musicale, editing, montaggio e postproduzione sono a cura di Francesco Chini, musicista e cantautore. La copertina del podcast è a cura di Rachele Lo Piano, web designer e copywriter. La foto di copertina è di Karolina Kaboompics, Pexels.


  • Per sentirci più vicini, per trascorrere del tempo insieme. Per tutti quelli che hanno voglia di dire qualcosa in questo momento. Con le incursioni dei bimbi in casa. iAm è il podcast dalla zona rossa. E racconta la vita in tutta la sua bellezza.
    Ideato e condotto da Sergio Conti
    Musiche di Giuseppe Dato
    Prodotto dalla IAMU Produzioni Multimediali