Episodi
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Episodi mancanti?
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo lâintervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 6 ottobre ha partecipato allâincontro dal titolo âLâincontro dâamore tra filosofia e psicanalisiâ allâinterno della rassegna âLa Fiera delle Paroleâ a Padova, in compagnia del Prof. Susanetti.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo lâintervento del Prof. Brandalise, che lo scorso 4 ottobre ha partecipato allâincontro dal titolo âLe prigioniere divine. Il teatro dâopera come dramma delle differenzeâ allâinterno della rassegna âLa Fiera delle Paroleâ a Padova. L'intervento del professore inizia al minuto 1:25:00, buon ascolto
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2024 presso la Casa di SpiritualitĂ San Martino di Tours, di seguito lâabstract dal sito del corso:
LâEuropa è uno spazio in cui sâintrecciano discorsi tra loro assai eterogenei, eppure sempre capaci di dialogare tra loro. Dalla mistica renana, passando per vari âmaestri della Germaniaâ, si può giungere sino allâidealismo tedesco, e oltre, verso Marx e Nietzsche. Un altro sentiero percorre quella che potremmo chiamare âlâaltra Franciaâ, provenzale e mediterranea, riscoprendo il filo che tiene assieme Montaigne, Montesquieu e ValĂŠry. Senza dimenticare il grande teatro europeo, luogo anche di scontro tra due diverse concezioni del mondo, quella inglese e quella spagnola. Vi è poi una tradizione che costringe lâEuropa ad essere anche altro da se stessa, una sorta di âintimo insopportabileâ, che è il pensiero ebraico. Da ultimo potremmo ricordare un filone italiano, tutto concentrato sul dramma della scissione tra scienza e vita, da Dante a Machiavelli, da Bruno a Vico, sino a Leopardi. Tutte queste piste non sono da concepire come blocchi separati. Piuttosto, ogni volta che si prova a ragionare su unâidea dâEuropa, ci troviamo nellâapertura che questo intreccio di discorsi comporta.
-
Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilitĂ , per lâanno accademico 2020-2021.Sinossi
Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale lâincrocio tra lâintento di approfondire e riaffermare la specificitĂ dellâevento costituito dallâebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti piĂš esigenti del pensiero contemporaneo.
-
Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilitĂ , per lâanno accademico 2020-2021.Sinossi
Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale lâincrocio tra lâintento di approfondire e riaffermare la specificitĂ dellâevento costituito dallâebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti piĂš esigenti del pensiero contemporaneo.
-
Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilitĂ , per lâanno accademico 2020-2021.Sinossi
Nel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale lâincrocio tra lâintento di approfondire e riaffermare la specificitĂ dellâevento costituito dallâebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti piĂš esigenti del pensiero contemporaneo.
-
Pubblichiamo il corso dedicato alla Scuola Galileiana di Padova, che ringraziamo per la preziosa disponibilitĂ , per lâanno accademico 2020-2021.
SinossiNel pensiero del Novecento numerosi e di grande rilevanza sono gli episodi che probabilmente non possono essere adeguatamente attraversati prescindendo dal rapporto che il gesto intellettuale che li caratterizza intrattiene con tratti essenziali della tradizione ebraica. In particolare in alcuni di questi diviene centrale lâincrocio tra lâintento di approfondire e riaffermare la specificitĂ dellâevento costituito dallâebraismo e quello di giungere per questa via ad attraversare con effetti altrimenti impossibili i cimenti piĂš esigenti del pensiero contemporaneo.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
-
Pubblichiamo il seminario tenuto dal prof Brandalise e dal prof Valagussa nellâagosto del 2019 presso lâeremo di Montecastello:
Il potere si presenta sempre secondo forme determinate e articolate: figure, dispositivi e apparati che si appoggiano a una costruzione teorica, ma che risentono anche di una connotazione precisa sul piano storico. La sovranitĂ moderna, la rappresentanza, la divisione dei poteri, lâarchitettura costituzionale, sono tutti âpezziâ importanti del discorso sulla mitologia del potere, che oggi sembrano attraversare un periodo di crisi. Durante il corso verranno affrontati temi come il rapporto tra autoritĂ ed eccezione in Walter Benjamin; la teologia politica di Schmitt; il nesso tra potere e sapere in Lacan, Foucault e la biopolitica; procedimenti giuridici e legittimazione sociale in Luhmann.
- Mostra di più