• Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.

  • Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.

    Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.

    Richieste, segnalazioni et al.: [email protected]

    Instagram e Twitter: @barberopodcast

  • Tutto quello che è successo dopo alcuni dei più noti casi di cronaca nera italiana. Una storia ogni mese, il primo del mese. Un podcast del Post, scritto e raccontato da Stefano Nazzi.

  • 'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
    Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
    Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
    Benvenuti a bordo!

  • Nel 2020 Elisa De Marco ha aperto il canale Youtube “ElisatrueCrime” che ora conta più di 850 mila iscritti e in cui racconta storie di crimini efferati, enigmi irrisolti e misteriose sparizioni. Dai serial killer della porta accanto agli scomparsi eccellenti, passando per i trend macabri di TikTok.
    Nel 2022 il canale è diventato anche un fortunato podcast con numeri da record.
    In questa nuova stagione Elisa affronta un tema a lei molto caro: le relazioni tossiche.

    STAGIONI PRECEDENTI

    STAGIONE 1 - Donne killer, donne vittime e donne in cerca di verità.
    STAGIONE 2 - Celebrity che si sono spostate dalle pagine di cronaca rosa a quelle di cronaca nera.
    STAGIONE 3 - I più famosi e sanguinari serial killer americani.

    Puoi ascoltare il podcast Elisa True Crime sull’app di One Podcast, sull’app di Radio Deejay e su tutte le principali piattaforme.

    Non perderti nemmeno una novità. Segui OnePodcast

  • Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale.
    Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

    Scrivi a [email protected] o manda un vocale a +39 3347063050

    Produzione di Claudio Balboni, Vincenzo De Simone
    Editor Chiara Nielsen
    Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna
    Direzione creativa di Jonathan Zenti

  • Ci sono storie, storie vere, che quando le incontri ti piacciono, ti appassionano, ti commuovono, ti fanno ridere o ti fanno arrabbiare. Ma soprattutto, sono così belle, così piene di snodi e colpi di scena e con un finale così sorprendente, che ti viene voglia di raccontarle. A modo tuo, ricombinando le cose, senza inventare niente, solo sistemando i punti dove ti sembra più giusto. Sono Carlo Lucarelli, sono uno scrittore, sono un narratore, e queste sono le strane, straordinarie, incredibili, surreali e misteriose storie che non vedo l’ora di raccontare.

  • L’omicidio di Elisa Claps è uno dei casi di cronaca nera più oscuri ed eclatanti che il nostro paese abbia mai conosciuto. Un mistero cominciato la mattina del 12 settembre del 1993 e risolto, in parte, nel marzo del 2010 quando venne ritrovato il corpo della giovane ragazza, ormai mummificato, nel sottotetto di una chiesa di Potenza. Una storia ricca di colpi di scena, depistaggi, segreti ed errori commessi durante le indagini. Un caso che probabilmente si sarebbe potuto chiudere dopo pochi giorni, ma che si trasforma in un giallo durato più di diciassette anni, permettendo al killer, Danilo Restivo, di uccidere ancora. 
    "Dove Nessuno Guarda - il caso Elisa Claps" è un podcast di Sky Italia e SkyTG24 realizzato da Chora Media;
    Scritto da Riccardo Spagnoli, Alessia Rafanelli e Pablo Trincia;
    con il supporto redazionale di Eleonora Numico;
    la sigla, le musiche e il sound design sono di Michele Boreggi;
    la post-produzione è di Michele Boreggi;
    la creative producer è Audrey Gouband;
    i fonici in presa diretta sono Daniele Caniglia e Francesco Moretti;
    i fonici di studio sono Filippo Mainardi, Emanuele Moscatelli, Luca Possi e Aurora Ricci.
    Per SKYTG24:
    Direttore: Giuseppe De Bellis;
    Vicedirettore Vicario: Omar Schillaci;
    Vicedirettori: Michele Cagiano, Alessandro Marenzi, Daniele Moretti;
    Head of News Production: Alessandra Berardi.

  • Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)

    .
    .
    // Disclaimer //

    Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.
    I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.

    Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com

  • Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Nessuno che conti fino a 3 prima di twittare, e nessuno che chieda consiglio a un amico prima di postare. Piccoli e grandi tic degli italiani (e dei loro rappresentanti politici).

    “Non hanno un amico” è un podcast di Chora News, prodotto da Chora Media e promosso da Satispay.
    Scritto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti.
    La cura editoriale è di Francesca Milano.
    La post produzione e il sound design sono di Filippo Mainardi, Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Guido Bertolotti.
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.
    Il producer è Alex Peverengo.
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.

  • Il podcast dedicato a temi di cultura e società con ospiti diversi ad ogni puntata. È caratterizzato da momenti di approfondimento, serietà, gioco e imprevedibilità.

  • Spesso sono proprio le storie a spiegare nel modo migliore l’attualità e la realtà che ci circonda. E il mondo ne è pieno.
    In "Stories" andiamo alla ricerca di queste storie insieme a Cecilia Sala, che ci racconterà gli Esteri attraverso i suoi protagonisti, alcuni molto famosi, altri ancora da scoprire.
    “Stories” non rimarrà in una stanza, vi porterà in trasferta con Cecilia per scoprire sul campo quello che succede nel mondo: i contesti, le crisi e le buone notizie.

    "Stories" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media
    E' scritto da Cecilia Sala
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    In redazione Simone Pieranni
    La sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello, Cosma Castellucci e Filippo Mainardi
    La producer è Monica De Benedictis

    Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.

    In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.

    “PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.

    Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).

  • Storie di uomini e donne, storie di fallimenti e successi, storie di sogni…. storie di brand!
    Scritto e interpretato da Max Corona.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Amando profondamente il lato umano delle persone e facendo delle loro storie un'opportunità di crescita personale, Luca ha creato un podcast che parla di rinascita, passando dal fallimento: One More Time.
    Luca Casadei, 46 anni, nato a Parigi. Nasce come talent scout ed è appassionato di creatività e comunicazione, materie ricorrenti nei suoi progetti. Negli ultimi 25 anni, ha generato molteplici carriere risonanti, prima in tv e poi sul web, con pochi lieti fine. Avendo assistito in prima persona alla rapida discesa di numerosi personaggi, ha sentito la necessità di parlarne, intervistando persone note e portando alla luce le dinamiche, spesso malate, che vivono dietro al successo.

  • Non Aprite Quella Podcast è uno show creato da J-Ax e condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista e autore Matteo Lenardon. Tre persone che non hanno nulla in comune, che non la pensano mai allo stesso modo e che amano insultarsi in continuazione a vicenda. Ridi con noi mentre ti sveliamo, in maniera non morbosa e con ironia, il surreale che nessuno ha mai avuto il coraggio di raccontarti nascosto tra fatti di cronaca realmente accaduti in Italia e nel mondo.
    Seguici su Instagram: @nonapritequellapodcast
    Sponsor e collaborazioni: [email protected]

  • In un mondo in cui spazio e tempo sono stati stravolti e ne abbiamo sempre meno di entrambi, esploriamo il mondo con The Essential, una rassegna che racconta l’attualità politica, economica e culturale in cinque minuti. Notizie scelte e raccontate ogni mattina da Mia Ceran.
    Puoi inviare i tuoi suggerimenti per la puntata del sabato direttamente nei commenti dei singoli episodi su Spotify!
    Seguici su Instagram @will_ita

  • Quante cose può dirci la storia di un crimine? 
    Come si sono evolute le tecniche di indagine? 
    In che modo giustizia, informazione e il nostro stesso istinto reagiscono di fronte a un delitto? 
    E cosa succede quando non riusciamo a venirne a capo? 
    Francesco Marchi vi guiderà attraverso queste domande su storie di crimini e delitti... fino all'ultimo indizio.

    Una produzione Sky Crime
    Adattamento audio Alessio Abeli e Francesco Marchi
    Voce Francesco Marchi
    Producer Andrea Maltagliati
    Produzione vois.fm

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Chi erano Mozart, Verdi, Beethoven? Che vita hanno vissuto? Com'era il mondo che li circondava? Quale segno hanno lasciato? E qual è il segreto della loro arte? Con la voce di Corrado Augias e le note del Maestro Aurelio Canonici al pianoforte, un avvincente racconto biografico e un viaggio nella forma e nel linguaggio musicale di cinque maestri, tra aneddoti, approfondimenti e retroscena che hanno fatto nascere i capolavori della grande musica. In questo podcast di venti puntate, realizzato in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ascolterete della musica grandiosa e scoprirete con quale linguaggio è stata scritta. Perché, come dice Corrado Augias, capire il linguaggio aumenta la felicità dell'ascolto.

  • Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
    Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.

    ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
    Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.

    Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify

  • Chi di noi non si trova ad affrontare quotidianamente “mille pare”?

    In questo podcast Alessia Lanza, celebre e giovanissima content creator, si mette a nudo per raccontare le sue.

    Se nella prima stagione Alessia ha parlato della sua esperienza (con il supporto della psicologa Samantha Vitali), nella nuova stagione non sarà l’unica a mettersi in gioco!

    In ogni episodio, un ospite diverso condividerà le sue Mille Pare con Alessia per provare ad affrontarle insieme a lei e, perché no, a metterle in una nuova prospettiva.

    "Perché in un mondo in cui tutti pensano di farcela da soli, io credo nel potere della condivisione” cit.

  • Un podcast nel quale la storia si mescola alla geopolitica. Le questioni più attuali affrontate da una prospettiva passata. Ogni episodio tratterà di argomenti di ampio respiro: politici, sociali e storici. La frequenza di upload sarà di un episodio a settimana.

    In aggiunta, la sotto-rubrica "L'attualità in 3 parole" avrà cadenza bisettimanale e si focalizzerà su tre notizie (una relativa all'Italia, due agli Esteri) che hanno avuto risonanza nel corso del mese.


    Il mio nuovo libro, Instant Geopolitica, disponibile in pre-ordine: https://amzn.to/40RLZsi

    Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/NovaLectio

    Tutti i miei libri: https://amzn.to/3SxC2hz

    Sito Web: https://nova-lectio.com/


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Roma, Egitto, Grecia... Scopri alcuni dei momenti più interessanti della storia con i nostri divertenti podcast in cui raccontiamo alcuni curiosi episodi storici. Com'era l'educazione nella Grecia classica? Perché ci sono mummie di animali? Da quando ci vacciniamo? Nerone era davvero così cattivo come lo dipingono? Chi furono i primi ad arrivare al Polo Sud? Chi erano le Etere dell'Antica Grecia? Cosa significava essere uno schiavo nel Medioevo? Queste e molte altre domande (e le loro risposte) nel nostro podcast storico.

  • Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
    Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
    Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

  • Tintoria è il podcast di Daniele Tinti e Stefano Rapone prodotto da The Comedy Club.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/2830173/advertisement

  • Le variabili che influenzano l'andamento dei listini, le storie societarie del momento e i protagonisti dell'attualità finanziaria. Questi e altri temi saranno oggetto di approfondimento di Market Mover, il podcast del Sole 24 Ore che vi racconta le notizie che muovono i mercati. Dal lunedì al sabato il punto sui mercati finanziari, l'analisi dello scenario e delle prospettive future ma anche l'approfondimento delle notizie societarie più importanti. L'attualità finanziaria più complessa spiegata con parole semplici. Con il contributo di esperti e delle nostre firme. Da lunedì a sabato sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme gratuite.

  • “L’ALLENA-MENTE” è un podcast-viaggio attraverso tecniche e benefici di una buona comunicazione con gli altri e con noi stessi. In ognuna delle puntate Laura Antonini e Alessandro Mora ti guideranno, attraverso aneddoti, esperimenti ed esercizi pratici, a imparare le più efficaci strategie per gestire al meglio i tuoi stati d’animo e allenare l’atteggiamento mentale più utile per raggiungere i tuoi obiettivi e vivere nel benessere.

  • Rispondo ogni giorno ai vostri commenti su IG! @radio_kesten
    Il miglior podcast quotidiano di facts, storie e cose interessanti degli esseri umani, della scienza e del mondo. Un podcast veloce, divertente e utile. Sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumane per avere le puntate senza pubblicità e proporre le tue domande.
    Io sono Gianpiero Kesten, per gli amici Jam. Mi trovi ogni giorno in onda su Radio Popolare e in podcast su Cose Molto Umane — 🔔 Se non vuoi perderti i nuovi episodi, non dimenticare di seguire Cose Molto Umane sulla tua app di podcast preferita 📲 Seguimi su Instagram: @radio_kesten 🔎 Seguimi su Tik Tok: @radiokesten 🔒 Iscriviti a Patreon per supportarmi e ascoltare il podcast senza pubblicità: https://www.patreon.com/cosemoltoumane — I miei altri Podcast 🎙 Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli. Un podcast rapido e utile a cavallo fra l'Italia e la California.

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Supercrash è la serie di podcast, dove raccontiamo le incredibili ascese e i crolli implacabili delle più grandi ed entusiasmanti avventure imprenditoriali italiane. Finite malissimo.

    Stagione 1: L’Unicorno - La startup che voleva salvare il mondo dalla plastica. 
    Stagione 2: Freedomland - L’occasione per diventare tutti ricchi.

    Supercrash nasce dalla collaborazione tra Will Media e Boats Sound. 
    Per Boats Sound: Matteo Liuzzi, Niccolò Martin, Fabio Ragazzo
    Per Will Media: Riccardo Haupt, Riccardo Bassetto, Stefano Mangone, Lorenzo Marsiglia, Francesco Zaffarano

  • Sono i leader a guidare le trasformazioni della storia ma non potrebbero essere più diversi l'uno dall'altro. Ne abbiamo scelti cinque per descrivere e riassumere come, nel bene e nel male, hanno segnato epoche, eventi, trasformazioni e anche le nostre vite. È stato Mosè il primo ad insegnarci come dalla schiavitù si può passare alla libertà. Senza Lincoln, l'America non avrebbe mai sanato la ferita della guerra civile così come senza Churchill le democrazie non sarebbero riuscite a resistere a Hitler. Ma a inventare i moderni diritti umani è stata una donna: Eleanor Roosevelt. E a catapultare il Male nel nostro tempo un combattente spietato: Osama Bin Laden. Ascoltare questi cinque podcast di Maurizio Molinari significa esplorare le viscere del presente attraverso la lente di una conoscenza che non fa sconti.

  • Start è il podcast del Sole 24 Ore che ogni mattina ti racconta tre notizie che possono esserti utili nella tua giornata. Su tutte le piattaforme gratuite e sul sito ilsole24ore.com.

    Autori: Alberto Magnani, Alessia Tripodi, Andrea Finotto, Angela Manganaro, Antonio Larizza, Barbara Bisazza, Chiara Beghelli, Enrico Marro, Francesca Barbieri, Francesco Prisco, Franco Sarcina, Gabriele Meoni, Luca Salvioli, Marcello Frisone, Marco lo Conte, Marco Peruzzi, Massimo Donaddio, Nicoletta Cottone, Rosalba Reggio, Vittorio Nuti.

    Sigla: Laura Faggin

  • Ci sono storie che dominano i nostri feed e che vale la pena approfondire, perché definiscono il nostro quotidiano. Che siano di politica, esteri, cronaca, tech o costume. Closer racconta l’attualità di ogni giorno, attraverso l’analisi dei suoi protagonisti e della loro comunicazione. Una storia alla volta.

  • ‘Se domani sono io, mamma, se domani non torno, distruggi tutto’. 
    A partire dalle parole dell’attivista peruviana Cristina Torre Cáceres, diventate il simbolo della lotta alla violenza sulle donne, in questo podcast esploriamo le radici culturali, sociali, giuridiche e politiche del femminicidio.
    Attraverso interviste, dati e narrazioni, con Silvia Boccardi proviamo a dare voce a chi lotta per porre fine a questa tragica realtà.

  • Huberman Lab discusses neuroscience — how our brain and its connections with the organs of our body control our perceptions, our behaviors, and our health. We also discuss existing and emerging tools for measuring and changing how our nervous system works.
    Andrew Huberman, Ph.D., is a neuroscientist and tenured professor in the department of neurobiology, and by courtesy, psychiatry and behavioral sciences at Stanford School of Medicine. He has made numerous significant contributions to the fields of brain development, brain function and neural plasticity, which is the ability of our nervous system to rewire and learn new behaviors, skills and cognitive functioning. 
    Huberman is a McKnight Foundation and Pew Foundation Fellow and was awarded the Cogan Award, given to the scientist making the most significant discoveries in the study of vision, in 2017. His lab’s most recent work focuses on the influence of vision and respiration on human performance and brain states such as fear and courage. He also works on neural regeneration and directs a clinical trial to promote visual restoration in diseases that cause blindness. Huberman is also actively involved in developing tools now in use by the elite military in the U.S. and Canada, athletes, and technology industries to optimize performance in high stress environments, enhance neural plasticity, mitigate stress and optimize sleep.  
    Work from the Huberman Laboratory at Stanford School of Medicine has been published in top journals including Nature, Science and Cell and has been featured in TIME, BBC, Scientific American, Discover and other top media outlets. 
    In 2021, Dr. Huberman launched the Huberman Lab podcast. The podcast is frequently ranked in the top 5 of all podcasts globally and is often ranked #1 in the categories of Science, Education, and Health & Fitness.

  • Un podcast del Post con un’intervista a settimana sulle cose del mondo. Tutti i mercoledì con Eugenio Cau.

  • E quindi proviamo a capirla: come funziona, che impatto ha sulle nostre vite. Ogni venerdì, con Emanuele Menietti e Beatrice Mautino.

  • Tutti gli audio dei video dello Zio Monty (Marco Montemagno).

    That's it.

  • Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.

  • Every weekday, TED Talks Daily brings you the latest talks in audio. Join host and journalist Elise Hu for thought-provoking ideas on every subject imaginable — from Artificial Intelligence to Zoology, and everything in between — given by the world's leading thinkers and creators. With TED Talks Daily, find some space in your day to change your perspectives, ignite your curiosity, and learn something new.

  • La famiglia, il sesso, il lavoro, le ansie dei giovani adulti. Un podcast in sei episodi (uno ogni lunedì) di Corriere della Sera e Bur Rizzoli, con Stefania Andreoli e condotto da Barbara Stefanelli.

    «Mi aiuta a vivere in un modo dignitoso?». Con questa richiesta negli ultimi anni decine di giovani adulti sono arrivati alla spicciolata nella «stanza delle parole» della psicoterapeuta Stefania Andreoli, ognuno per conto proprio, ognuno convinto di essere unico al mondo nella propria inadeguatezza, di avere «il primato di incompetenza alla vita». Finché i racconti non si sono fatti ricorrenti, portatori delle stesse istanze: una generazione che si sente inabile e non arruolata a portare avanti il progetto proposto dagli adulti, teso alla perfezione e alla felicità. In questa serie la vicedirettrice del Corriere della Sera Barbara Stefanelli, prendendo spunto dal libro Perfetti o felici di Stefania Andreoli (pubblicato da Bur Rizzoli), dialoga con lei sui temi esistenziali e le ansie di ragazzi e ragazze tra i 20 e i 30 anni (e a volte anche oltre): il diritto alla fragilità e la necessità di parlare di salute mentale, il fallimento e la responsabilità delle famiglie, il sesso e il lavoro, il merito e la competizione. Nel tentativo, incrociando desideri e destini, di diventare persone migliori. Di essere grandi.

  • Un podcast del Post sul linguaggio e i suoi cambiamenti, con Vera Gheno

  • Milano, 8 ottobre 2001, aeroporto di Linate. Alle 8.10 un aereo di linea della SAS in fase di decollo si scontra con un piccolo Cessna da turismo, entrato in pista per errore. L’impatto è tremendo, e in 18 secondi (questo è il tempo, calcolato dai periti, tra lo schianto e l’incendio che si sviluppa nel deposito bagagli attiguo alla pista) si compie il più grave incidente della storia dell’aviazione civile italiana, con 118 morti.
    In quattro episodi (uno ogni venerdì), Elisabetta Francia ricostruisce le storie di chi perse la vita quella mattina. Le intreccia con i racconti dei famigliari, dei medici legali, degli psicologi dell’emergenza, dei giornalisti, accorsi per primi in aeroporto, e dell’unico superstite, rimasto orribilmente ustionato. E descrive l’impegno civile portato avanti dal comitato dei parenti per trasformare il dolore del ricordo in uno strumento attivo al servizio della responsabilità e della cultura della sicurezza. Perché tragedie del genere non accadano mai più.
    Un podcast realizzato con la collaborazione del “Comitato 8 ottobre”, il sostegno della Fondazione Cariplo e la media partnership del Corriere della Sera, coordinata da Tommaso Pellizzari.
    Produzione di Carlo Annese, per Piano P.
    Ha collaborato ai testi Marta Santamato Cosentino.
    Editing audio di Giulia Pacchiarini e Manuel Iannuzzo.
    Montaggio di Federico Caruso.

  • Il mondo non è mai stato così veloce, complesso, in crisi. Le storie da raccontare sono tante e serve chiarezza. Questo è Globally, il nuovo podcast di Will e ISPI dove spieghiamo la geopolitica in modo chiaro. Seguici anche su Instagram @will_ita

  • Learn and practise useful English language for everyday situations with the BBC. Your weekly instruction manual for saying or doing something in English is published every Thursday.

  • PSINEL è il primo podcast italiano di psicologia e crescita personale (dal 2013).

    Qui si parla di psicologia dal punto di vista della crescita personale... e di crescita personale dal punto di vista della psicologia.

  • di Maria Luisa Frisa e Chiara Tagliaferri |
    Storielibere presenta una produzione realizzata in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana |

    La copertina della serie è stata realizzata da Elisa Seitzinger e la sigla originale di Sailor è un regalo di Lorenzo Cherubini (Jovanotti)

    Sailor. Anatomia del corpo attraverso la moda. Perché parlare di moda non vuol dire parlare solo di vestiti. Sailor è cucito con le voci di chi la moda la immagina e la progetta. Siamo entrate nell’intimità delle case e degli studi delle direttrici e dei direttori creativi, e i loro racconti ci hanno rivelato anche molto di noi e del nostro stare nel tempo.

  • The latest from Israel and Gaza and all the top stories from BBC News. Twice a day on weekdays, daily at weekends and special episodes. Reports and analysis from around the world.

  • di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
    con l’aiuto prezioso di Dario Nesci

    Questa serie è realizzata in collaborazione con Lavazza, Valentino e VeraLab.

    La madre è sempre certa e nella vita ce n’è una sola, o almeno questo è quello che abbiamo imparato a pensare. Con questa stagione la casa delle donne fuori dagli schemi affronta il tema della maternità attraverso le storie di dieci Morgane che l’hanno interpretata fuoriuscendo dagli stereotipi rassicuranti e dai legami biologici. Un viaggio in cui le autrici scoperchiano un mondo liberante mostrando alternative, tutte diverse, nel quale nessuna è una madre migliore o peggiore delle altre, per restituire un’esperienza più rappresentativa che ci riguarda tutti.

    Illustrazione di MP5

  • Le ATP Finals di Torino raccontate da Adriano Panatta e Paolo Bertolucci in una telefonata con il meglio e il peggio del torneo professionistico più atteso dopo il Grande Slam.

    "La telefonata" è una produzione Fandango Podcast per Tennis Italiano

    Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook

    Segui "Il tennis italiano" su instagram, facebook, youtube e sul sito www.tennisitaliano.it

  • Se stai cercando di pensare a come imparare l'inglese, stai sbagliando.
    Impara l'inglese come hai fatto con l'italiano: ascoltandone moltissimo. (Con almeno una vaga idea di cosa significhi!)
    Migliaia di frasi in inglese, insieme alle traduzioni in italiano, presentate direttamente al tuo cervello: dal pratico al filosofico al flirt.
    Solo frasi, nessun riempitivo!
    Vai ben oltre le basi della lingua inglese non solo per comunicare, ma anche per diventare una persona interessante in inglese.
    Come strumento solo audio per imparare l'inglese, è un compagno perfetto per guidare, camminare o fare le faccende domestiche.
    Questo podcast è il complemento perfetto per i tuoi attuali studi linguistici, sia che tu stia utilizzando un'app come DuoLingo o che tu sia iscritto a un corso di inglese.
    Se sei un principiante, ti consigliamo di utilizzare questo strumento in aggiunta a un buon corso introduttivo di inglese.
    L'acceleratore di apprendimento inglese è stato creato da amanti delle lingue e viaggiatori del mondo, per amore della lingua!
    Ogni episodio ha i sottotitoli disponibili. (Se il tuo lettore di podcast lo supporta.)

  • Tubi, corridoi, cunicoli e zone d’ombra. Una luce proprio in fondo al corridoio di ferro è intermittente e poi si spegne. No, non siamo in un laboratorio scientifico, siamo dentro la mente del killer. E siamo insieme a Carlo Lucarelli.
    Sono tutti assassini italiani. Profondo Nero con Carlo Lucarelli è una serie dalle atmosfere noir, che si addentra nei meandri più oscuri della mente criminale.
    Due stagioni, 11 episodi per altrettante storie di assassini. Online ogni mercoledì.
    Una produzione Sky Crime
    Adattamento audio Alessio Abeli
    Producer Andrea Maltagliati
    Produzione vois.fm

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Le canzoni di Paolo Conte hanno raggiunto un pubblico straordinario per qualità e quantità, sono state portate nei teatri di tutto il mondo e hanno stabilito, a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso, una profonda connessione emotiva con realtà e tempi apparentemente molto distanti. Storie magiche, liriche, immaginifiche e sospese al di fuori delle coordinate spaziotemporali hanno dato origine a una storia più grande: la canzone d’autore non solo abitata dalle vicende che racconta ma ideatrice vera e propria di un altro universo, di una dimensione nuova.
    La provincia e il cosmo, la campagna e l’uomo, il circo e l’orchestra, il reale e il sognato, la malinconia e l’allegria, la sensualità e il buio: tutto questo è Paolo Conte matrice speciale di un mondo altro, il suo.
    Paolo Conte. Il Maestro è nell’anima è un podcast scritto e raccontato dalla giornalista musicale e scrittrice Giulia Cavaliere, formato da cinque puntate da venti minuti circa. In ogni puntata, una canzone innesca un’intervista a ospiti, un’esplorazione in presa diretta di Conte e del suo mondo musicale e narrativo. Ospite d’eccezione, naturalmente, Paolo Conte in persona.

    PAOLO CONTE - IL MAESTRO È NELL’ANIMA è una serie di Chora Media SUGAR PLAY
    È stata scritta e raccontata da Giulia Cavaliere
    Cura editoriale di Sabrina Tinelli
    Sound design e post produzione di Luca Micheli 
    Sound design di Luca Micheli 
    Post produzione e montaggio di Luca Micheli con Mattia Liciotti / Guido Bertolotti / Cosma Castellucci 
    Produzione esecutiva Ilaria Celeghin
    Redazione e editing audio Francesca Abruzzese
    Le registrazioni in studio sono di Luca Possi, Aurora Ricci e Paolo Salomone
    Coordinamento post produzione: Matteo Scelsa

  • Sono ovunque, anche dove non te lo aspetti. E non sono l’ultima moda passeggera, come in molti credono, ma sono destinati a ridisegnare le nostre vite, ben oltre il tempo libero. Parliamo dei videogiochi che, evasi dalle console, dai pc di qualche nerd e dalle sale arcade anni ‘80, sono diventati un fenomeno inarrestabile, che ha cambiato, oltre all’intrattenimento, la didattica, la comunicazione, lo sport, l’economia fino a conquistare il mondo intero. “Videogame - Molto di più in gioco” è la nuova serie podcast di Radio 24 in cui Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore di spazio e tecnologia, racconterà come e perché i videogame sono parte della vita quotidiana di tutti noi, anche di chi non se n’è accorto.

    CREDITI
    Videogame - Molto di più in gioco di Emilio Cozzi
    Sound design Alessandro Chiappini
    Producer Riccardo Poli e Pier-Luca Puzzanghera
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

  • Maurizio Crozza è protagonista tutti i venerdì sera con “Fratelli di Crozza” in live-streaming su discovery +. Monologhi, canzoni e infiniti personaggi (Berlusconi, Forchielli, Renzi, De Luca, Di Maio, Salvini, Briatore, Conte, Jovanotti, Feltri e tanti altri). Qui una raccolta degli estratti più divertenti dello show. Puoi guardare "Fratelli di Crozza" senza pubblicità su discovery + > https://www.discoveryplus.it/programmi/fratelli-di-crozza

  • Cose: arrivate da vari luoghi e diverse situazioni. Sono problemi, sono diagnosi, sono domande e, a volte, sono soluzioni; messe una accanto all’altra ci raccontano chi siamo.
    Un podcast del Post sulle relazioni tra le cose, dal lunedì al venerdì, alle 7:00, con Chiara Alessi.

  • Stories è il programma televisivo in onda su SkyTg24, su Sky on demand e su YouTube in cui Omar Schillaci intervista personaggi del mondo della cultura, del cinema, della musica e dell’intrattenimento. Questa è la versione audio con racconti, aneddoti e ricordi intervallati da clip sulla carriera degli artisti.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5998750/advertisement

  • Il meglio di Deejay Chiama Italia. Puoi seguire Linus e Nicola con Deejay Chiama Italia ogni giorno dalle 10 alle 12 contemporaneamente in radio, su deejay.it e sul tuo dispositivo mobile.

  • “Anche i grandi sbagliano”
    (G.Damini, 2023)

    La rotta di Caporetto è senza alcun dubbio la disfatta italiana per antonomasia, esportata orgogliosamente in tutto il mondo al pari del Parmigiano Reggiano e dei film sulla mafia ma questo non significa che altre nazioni non abbiano la loro buona dose di sconfitte epocali.
    Se nella prima stagione lo “storico da bar” Guido Damini ha raccontato le disfatte degli altri Paesi, in queste nuove puntate si dedica ai più grandi condottieri di tutti i tempi e alle loro imprese più disastrose.
    Da Napoleone a Saladino, da Attila a Cleopatra passando per Giuseppe Garibaldi, Rommel e Augusto: nessun comandante per quanto carismatico è rimasto imbattuto ed è proprio su quei disastri che Damini punta la sua inesorabile (e irriverente) macchina del tempo.

    Guido Damini, cremonese classe ’95, è laureato cum laude in storia moderna e da quando quel prof si dimenticò di fare il suo nome per la borsa di dottorato, fa l’insegnante precario (nell’attesa che Rai Storia si accorga di lui). Dal 2021 cura la rubrica “Guido nella storia” in onda con Andrea e Michele su Radio Deejay.

  • Non passa giorno senza che un sondaggio, una nuova indagine ci raccontino quanto gli italiani vorrebbero guidare un’auto elettrica, eppure la mobilità a zero emissioni stenta a diffondersi nel nostro Paese. A frenarla non sono limiti tecnologici, quanto piuttosto una mentalità radicata in cento anni di carburanti fossili che fatica a cambiare alla stessa velocità dell’innovazione. Così, salutata inizialmente come la panacea di ogni male, oggi l’auto elettrica si trova spesso sotto accusa.

    Ma quali sono i suoi pro e i suoi contro? È vero che costa troppo e che ha un’autonomia troppo limitata? Ci sono abbastanza colonnine, in Italia? Ed è facile usarle per la ricarica? È quello che si cercherà di capire in questa nuova serie del Corriere della Sera, realizzata dalla redazione Motori, che ha istruito un vero «Processo all’auto elettrica», con numeri, dati e perizie di parte. In ognuna delle 7 puntate - in uscita il giovedì - la difesa è affidata a esperti del settore: professori universitari, ricercatori, analisti, guru delle corse. Vedremo se alla fine si riuscirà a emettere una sentenza definitiva, in grado di sciogliere qualche dubbio e sfatare un po’ di leggende metropolitane.

    Un podcast del Corriere della Sera, condotto da Francesca Cibrario e scritto con Edoardo Nastri.
    Coordinamento editoriale di Tommaso Pellizzari. In redazione Francesco Giambertone.
    Produzione di Carlo Annese, per Piano P. Editing audio di Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.

  • Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.

  • Build your English vocabulary in six minutes. Every Monday join two of our presenters and hear about different ways to develop your vocabulary knowledge and skills.

  • Young Finance è il videopodcast del Sole 24 Ore che spiega come “funziona” il denaro: dall’impatto dell’inflazione alla risorsa della diversificazione, dal calcolo dei rendimenti alla differenza tra la gestione degli attivi e dei passivi. Concetti di base della cosiddetta educazione finanziaria rivolta ai giovani (e meno giovani) che devono orientarsi in un mondo in cui il denaro ha un ruolo importante, ma che non mette a disposizione un libretto di istruzioni. Le Borse, la creator economy, le tasse, le obbligazioni, questo e altro sono i temi chiave spiegati in modo chiaro nel corso dei diversi episodi. A condurre il videopodcast Marco lo Conte, giornalista del Sole 24 Ore e autore di diversi libri in materia di finanza personale, Gianluigi Ballarani, imprenditore tech ed esperto di finanza decentralizzata e criptovalute ed Elia Bombardelli, professore di matematica e fisica nonché divulgatore scientifico su YouTube. In ciascuna puntata un ospite d’eccezione risponde alle loro domande, per ispirare comportamenti positivi, condividere le proprie esperienze e scoperte e testimoniare il proprio rapporto con il denaro. Il videopodcast è parte del progetto Young Finance, avviato nel 2021 con una serie di video, cui sono seguite le dirette social, un libro e il tour nelle scuole italiane per parlare di educazione finanziaria.

  • Un podcast di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.

  • Coffee Break English is a podcast which will help you learn English in regular 15-minute episodes, perfect for your coffee break! Find out more about Coffee Break English at https://coffeebreaklanguages.com/coffeebreakenglish/ .


    Coffee Break English can help you improve your English with short lessons - the perfect time to enjoy a cup of coffee while learning. The course is presented in slow English which is easy to understand. Don’t worry if you don’t understand every word, it’s more important to get the general meaning. Season one is at A2 level. This course is for you if you learnt some English at school or if you want to review the basics. Coffee Break English can help you improve your accuracy and understanding of English, to prepare you for many situations like using English at work, visiting an English-speaking country, taking exams, or talking with English-speaking friends. In each episode of the audio lessons, one of our colleagues from an English-speaking country tells us about an aspect of life or culture in their country. In season one, we hear from our friends in the UK, the USA, Canada, and Australia, helping you understand lots of different accents and varieties of English. 


    Mark and Josie guide you through the text, explaining the language and helping you understand it better. Each text focuses on a specific language point, including tenses, prepositions, phrasal verbs, and much more. 


    In addition to the main audio lesson, the course contains lesson notes, which explain the language in the lesson in more detail and provide a transcript of the text; practice exercises; a video version of the lesson; bonus audio episodes; and vocabulary lists in many different languages. Find out more at https://coffeebreakacademy.com.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Learn English grammar in six minutes. Every Tuesday join two of our presenters and learn a new key area of grammar.Our presenters include Finn, Emma, Rob, Neil, Sophie and Alice.

  • “Hanno sparato!” urla Iolanda. Ha sentito un rumore sordo e ha visto la sua amica Marta cadere. È il 9 maggio 1997 e Marta Russo morirà qualche giorno dopo. Chi ha sparato? E perché? La pistola e il bossolo non si trovano. Poi arriva la perizia della Polizia scientifica: c’è una particella di polvere da sparo sul davanzale di un’aula universitaria, la stanza numero 6. Il 14 giugno arrestano Giovanni Scattone e Salvatore Ferraro con l’accusa di omicidio volontario. Ma quella perizia, da cui tutto è cominciato, è sbagliata.

  • Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast

  • Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori.
    Musica: https://www.bensound.com.

  • Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al venerdì, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).

  • I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.E' scritto da Simone Pieranni e Matteo Miavaldi.La cura editoriale è di Francesca Milano.La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli.La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello.Il producer è Alex Peverengo.Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Racconteremo nel dettaglio alcuni dei crimini italiani più famosi e celebri la cui ricostruzione, anche a distanza di anni, non è ancora chiara. Cercheremo di fare chiarezza sulle ricostruzioni più agghiaccianti di omicidi che hanno sconvolto l'opinione pubblica italiana. In tutti questi crimini il colpevole non ha confessato e non esiste la certezza assoluta della colpevolezza degli indagati. Dpen Crimini vuole indagare le profondità più oscure dell'animo umano.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4320049/advertisement

  • Cos’è quella cosa che ci fa ridere, poi ci fa piangere, poi ci terrorizza e subito dopo ci entusiasma come quando avevamo 10 anni… e tutto nell’arco di una manciata di minuti e nel raggio di pochi metri? Ovviamente, il cinema. Scrigno della nostra memoria collettiva e argomento delle discussioni più accese, spazio da salvare e luogo dei nostri sogni più nascosti, il cinema è un grande protagonista delle vite di tutti noi. Francesco Mandelli ne ripercorre, in modo molto personale, la storia, i volti, le trame, con incursioni nell’attualità, nelle nuove uscite, nei director’s cut, nei backstage e nei making of: insomma, un sacco di parole inglesi che racchiudono una storia d’amore lunga come le nostre vite, quella di tutti noi con il cinema. Un podcast di Chora Media e Universal Pictures Italia.

    Quante Scene è un podcast di Chora Media per Universal Pictures Italia
    È scritto da Francesco Mandelli con Silvia Righini
    Cura editoriale: Sabrina Tinelli e Marco Villa
    Executive Producer: Ilaria Celeghin
    Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
    Post produzione e montaggio: Luca Micheli
    Post produzione e montaggio: Guido Bertolotti - Cosma Castellucci - Andrea Girelli -
    Mattia Liciotti- Filippo Mainardi - Lucrezia Marcelli - Daniele Marinello - Emanuele
    Moscatelli - Aurora Ricci- Luca Possi
    Fonico di studio: Luca Possi, Aurora Ricci, Lucrezia Marcelli

  • Scritto da Silvia Nucini.

    Nel corso della sua vita, Gian Giacomo Poldi Pezzoli ha raccolto bellissimi oggetti d’arte e ha trasformato la sua casa di via Manzoni a Milano in uno scrigno che, secondo le sue volontà, è stato aperto al pubblico. Ancora oggi, grazie alle tante donazioni, la casa museo continua a vivere e a evolversi. E ora, attraverso quattro audio percorsi a tema svela le storie che si nascondono dietro i suoi tesori. La narrazione degli itinerari è affidata ad alcune delle voci di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano, Sara Poma.

  • Black History Unveiled: From the Continent to the Diaspora is a podcast by Swedish-Gambian journalist and author Amat Levin. It focuses on the part of world history that has received shockingly little attention. The podcast highlights gripping historical events, fascinating places, and exciting people that have been conspicuous by their absence in our history books.


    Some episodes are about things that happened hundreds, even thousands of years ago. Others take place more recently and touch on scenes many of us may have witnessed. The stories are inspiring, illuminating, startling, and sometimes upsetting.


    By listening, you'll learn why Black history has traditionally been suppressed, why it's essential to change that, and what learning about it can teach us about today.

    Get bonus content on Patreon

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina.
    Tema musicale di Paolo Decrestina.

  • Shalom - Le terapeute di Cristo è il primo podcast investigativo sotto copertura italiano, prodotto da Fanpage.it. 
    Una giornalista di Backstair, l’unità investigativa di Fanpage.it, si è infiltrata nella comunità di recupero Shalom, in provincia di Brescia, gestita da Suor Rosalina Ravasio e frequentata negli anni da tanti volti noti, come Roberto Mancini, Marco Masini e Francesco Renga.
    Suor Rosalina, che ha fondato e gestisce Shalom, afferma di curare ogni forma di problematica attraverso la "Cristoterapia", una cura basata sulla fede portata avanti non da operatori specializzati nel trattamento di queste problematiche, ma da adepte del suo ordine, quelle che chiameremo le terapeute di Cristo.
    Fanpage.it ha documentato ciò che accade tra le mura di Shalom, tra preghiere continue, prescrizioni ingenti di farmaci e punizioni disumane, indagando sul passato di Suor Rosalina e registrando le testimonianze di ex membri della comunità.

  • Misteri irrisolti e omicidi efferati sono i temi principali di Direful Tales. Lasciatevi guidare dalla voce di Valentina e sollevate con noi il velo dell'ignoto.

    VISITA IL NOSTRO SITO: https://www.direfultales.com/
    SEGUI SU INSTAGRAM: @direfultales

  • A podcast for Intermediate to Advanced English Learners. Thinking is an incredibly important step on the road fluency, and we aim to help you achieve this by discussing topics ranging from politics and economics, to philosophy and science. Learn new vocabulary, listen to native level English, and test your comprehension! Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/thinking-english/support

  • di Massimo Recalcati

    La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, stramba, perversa, polimorfa, direbbe Freud. Quale rapporto sussiste tra il godimento sessuale, il desiderio e l’amore? Quali sono gli inciampi più frequenti della sessualità umana e all’interno della relazione di coppia? Quale la differenza tra il modo di godere dell’uomo e della donna?

  • In questo Podcast, trovi le storie più interessanti dei miti greci e romani. Il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo. Buon ascolto!

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4243371/advertisement

  • Francesco Migliaccio racconta storie in arrivo da tutto il mondo che descrivono l’ordinaria, incredibile, folle e semplice capacità del male di possedere le persone, guidandole verso azioni empie e violente. Demoni Urbani racconta il terrore che esplode in ogni parte del pianeta: dalle strade che conosciamo a quelle che non abbiamo mai immaginato neppure nei sogni. O negli incubi.

  • I migliori articoli di Medium.com su Mindfulness e meditazione in formato audio. Ogni settimana una mini storia sul tema della consapevolezza, raccontata da Alessandro Gilibini per darti sollievo, sostenerti nella pratica e aiutarti a scoprire il meglio che c’è in te. Il tutto con un occhio all’antica tradizione buddista e ai recenti sviluppi della Mindfulness nell’ambito della salute e del benessere personale.

    La Mindfulness è una pratica meditativa millenaria che negli ultimi decenni ha avuto una crescente diffusione in Occidente, anche grazie alla psicologia, in particolare per la riduzione dello stress e la gestione delle emozioni.

    Per interagire con domande, commenti o suggerimenti puoi lasciare un messaggio vocale all’indirizzo https://gopod.it/messaggio

  • Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo.
    Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per raccontare momenti di svolta e grandi cambiamenti storici dell’Italia.
    Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

  • Uno zaino, un computer, un furto a Milano. Uno strano déjà-vu di qualcosa già accaduto mesi prima. Giacomo Sartori, un ragazzo per bene che scappa e nessuno saprà mai da cosa. 
    A domani, la scomparsa di Giacomo è una storia piena di picchi e di note misteriose, ma che nell’ imprevedibilità delle forze in gioco, può riguardare anche molti di noi. Un viaggio attraverso le fragilità umane in cui Niccolò Agliardi affronta le delicate tematiche che riguardano la salute mentale.
    Ogni martedì un nuovo episodio.

    Un podcast originale Vois
    In collaborazione con Corriere della Sera
    Scritto e condotto da Niccolò Agliardi
    Regia Tommaso Ruggeri
    Musiche originali di Tommaso e Giacomo Ruggeri
    Fonico di studio, mix & master Alessandro Levrini
    Preproduzione di Davide Sartori
    Coordinamento Editoriale di Jessica Gaibotti ed Elisa Marchina per About
    Producer Andrea Maltagliati per Vois
    Consulenza legale avv. Filippo Ugliengo
    Si ringrazia l'Associazione Penelope, che da 1993 sostiene tutte le persone che si ritrovano catapultate nel limbo della scomparsa di un proprio parente o amico.
    Per chiunque si trovi in stato di crisi o emergenza emozionale, è possibile contattare Telefono Amico:

    servizio Telefonico: attivo ogni giorno dalle h 10 alle h 24 chiamando lo 02 23272327. 

    servizio WhatsAppAmico: attivo ogni giorno dalle h 18 alle h 22 scrivendo al numero 324 0117252. 

    servizio mail@mica: accessibile mediante form sul sito www.telefonoamico.it. 


    Clicca qui per consultare le fonti del podcast

  • Il daily show di Alessandro Cattelan, on air da lunedì a venerdì dalle 12 alle 13

  • di Massimo Temporelli |

    Vite per la ricerca - Una serie realizzata in collaborazione Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro |

    Da sempre in questo podcast vogliamo celebrare la cultura scientifica, una cultura che si alimenta del contributo di una folta comunità di scienziati e scienziate, personalità geniali che con il loro lavoro continuano a migliorare le nostre vite, e in particolare la nostra salute.

    Nei prossimi 4 episodi andremo alla scoperta delle vite di grandi donne e grandi uomini che hanno fatto della ricerca la loro ragione di vita, personalità geniali che hanno lasciato un segno indelebile nel percorso dell’umanità e hanno aperto la strada a chi ha raccolto il testimone dopo di loro, cambiando per sempre la traiettoria del nostro destino.

    Illustrazione di Emiliano Ponzi

  • 24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo come bussola la realtà dei fatti. Serietà, senza rinunciare a una buona dose di ironia.

  • Il primo podcast italiano su interior e product design.
    Storie di designer, di prodotti e tante tantissime curiosità sul mondo dell'arredamento e dell'interior design, servite con passione e leggerezza da Salvatore Varriale.
    Tutto sarà raccontato in immagini sulla pagina instagram dedicata :
    https://www.instagram.com/design_addicted_podcast_/

  • Il 9 ottobre 1963, in provincia di Belluno, un’enorme frana si stacca dal Monte Toc, si riversa nel bacino artificiale del Vajont e solleva un’onda d’acqua alta oltre venti metri, che si abbatte sui paesi che si trovano nella valle sottostante. 
    Muoiono 1910 persone, interi paesi sono spazzati via. 
    Trent’anni dopo Marco Paolini scrive e interpreta un monologo destinato a entrare nella storia del teatro e della televisione italiana. 
    Oggi, a distanza di sessant’anni, il racconto del Vajont viene messo in scena in cento teatri in tutta Italia e per la prima volta diventa anche un podcast.
    V COME VAJONT è un podcast di Chora media realizzato in collaborazione con Jolefilm per La Fabbrica del Mondo.
    Scritto e narrato da Marco Paolini
    Un progetto curato da: Sabrina Tinelli
    Produzione esecutiva: Ilaria Celeghin
    Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
    Post-produzione e montaggio: Guido Bertolotti 
    Fonici di presa diretta: Guido Bertolotti e Mattia Liciotti 
    Post Producer: Matteo Scelsa
    In redazione: Michele Laserra

    Jolefilm per LA FABBRICA DEL MONDO
    Produzione: Michela Signori
    Ufficio stampa: Silvia Giralucci
    Social media manager: Chiara Rigoni
     
    Il racconto è stato registrato al Teatro La cucina dell’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano. 

    Si ringraziano: Marco Martinelli, Gabriele Vacis, Francesco Niccolini, Marco Gnaccolini, Carlotta Agostinello, Silvia Colle, Associazione Olinda.

  • Cosa c'è da sapere: l'appuntamento quotidiano con le notizie scelte da Repubblica. Di Laura Pertici

  • Dear Alice è un podcast sulla crescita personale condotto da Alice Bush, ex ingegnere, definita ingegnere della felicità, coach e guida per migliaia di persone che hanno intrapreso un viaggio di sviluppo personale.
    Alice risponde alle domande della Community offrendo spunti di riflessioni e condividendo esperienze di vita reale.
    Con una nuova puntata ogni martedì alle 7AM, Dear Alice parla di chi ha la straordinaria voglia di mettersi in gioco per migliorare la propria vita, un giorno alla volta.
    Manda la tua domanda audio sul canale Telegram Dear Alice.

  • Nicola Lagioia ci conduce per le strade buie della città eterna, fino ad un anonimo appartamento della periferia romana, dove il 4 marzo del 2016 viene ucciso Luca Varani, di 23 anni. Un delitto senza movente, simile ad un omicidio rituale, ad un sacrificio. È’ un’indagine sul male, sulla responsabilità, sulla colpa, sulla breve distanza che separa tutti noi da un assassino.Per i contenuti del podcast si consiglia l'ascolto ad un pubblico adultoLa città dei vivi è un podcast di Nicola Lagioia prodotto da Chora Media. Scritto da Nicola Lagioia con Alessia Rafanelli. Sigla, supervisione suono e musica di Luca Micheli. Post produzione e montaggio di Michele Boreggi. La cura editoriale è di Sabrina Tinelli e il produttore esecutivo Valentina Meli.Sette episodi, uno a settimana.

  • di Antonella Viola | Negli ultimi decenni la vita media si è allungata moltissimo, ma spesso arriviamo agli anni della maturità appesantiti da malanni che nel tempo hanno indebolito la nostra salute. Oggi però abbiamo dalla nostra parte molti strumenti che ci possono aiutare a migliorare il nostro stile di vita, vivere più a lungo e meglio. A cominciare dal prenderci cura del nostro sistema immunitario.. Come possiamo aiutarlo a funzionare meglio? E perché lavorare per “potenziarlo” spesso non è una buona idea? Un episodio dopo l’altro, l’immunologa, ricercatrice e divulgatrice scientifica Antonella Viola risponderà a queste e tante altre domande. Si parlerà di sonno, di nutrizione bilanciata, microbiota e anche di medicina di genere. Insieme capiremo come migliorare il nostro stile di vita e impareremo a conoscerci meglio, cercando sempre l’equilibrio.

  • II podcast originale HYPE, condotto da Fedez e prodotto da Doom Entertainment.
    Macro e micro temi economico-finanziari raccontati con un linguaggio fresco e diretto.
    Scopri di più su wolf.hype.it

  • A few years ago I was a broke, university dropout, at 18 I built an industry leading social media marketing company, and at 27 I resigned as CEO. At 28 I co-founded Flight Story – a marketing and communications company, and thirdweb - a software platform, making it easy to build web3 applications. I then launched private equity fund, Flight Fund, to accelerate the next generation of European unicorns. During this time I I decided to launch 'The Diary Of A CEO' podcast with the simple mission of providing an unfiltered journey into the remarkable stories and untold dimensions of the world’s most influential people, experts and thinkers. Thank you for listening.
    My New Book: https://g2ul0.app.link/DOAC
    IG: https://www.instagram.com/steven
    LI: https://www.linkedin.com/in/stevenbartlett-123

  • Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.
    Approfondisci su www.dailycogito.com

    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Il podcast che ti farà riflettere!
    Ospiti diversi che con me non c'entrano praticamente niente!


    Prodotto da Corax S.R.L. di Milano

  • Il podcast che parla di film, serie TV e videogiochi ma attraverso le loro colonne sonore!
    Tenuto dal compositore, produttore e polistrumentista Fabio Antonelli

  • Le ultime notizie di Sky TG24: i titoli delle breaking news, di politica, economia, esteri e spettacolo, sempre aggiornati.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4311383/advertisement

  • FACCIAMOLO è un podcast di Livio Ricciardi in collaborazione con Est Radio incentrato sulla divulgazione e il trattamento di tematiche legate a psicologia e sessuologia. L'intenzione principale è quella di sfatare tabù, analizzare aspetti psico-sociali e farsi un paio di risate.

  • A rundown of the most important global business stories you need to know for the coming day, from the newsroom of the Financial Times. Available every weekday morning.

    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • My name is Jay Shetty, and my purpose is to make wisdom go viral. I’m fortunate to have fascinating conversations with the most insightful people in the world, and on my podcast, I’m sharing those conversations with you. New episodes Mondays and Fridays. Please rate and review the podcast if you enjoy it. Live life today ON PURPOSE.

  • Let’s Be Clear… a new podcast from Shannen Doherty.

    The actress will open up like never before in a live memoir. She will cover everything from her TV and film credits, to her Stage IV cancer battle, friendships, divorces and more.

    She will share her own personal stories, how she manages the lows all while celebrating the highs, and her hopes and dreams for the future.

    As Shannen says, it doesn’t matter how many times you fall, it’s about how you get back up.

    So, LET’S BE CLEAR… this is the truth and nothing but.

    Join Shannen Doherty each week.

    Let’s Be Clear, an iHeartRadio podcast.

  • The Bull - Il tuo podcast di Finanza Personale.

    Tutto, ma proprio tutto, quello che devi sapere su risparmio e investimenti, senza fronzoli e tecnicismi inutili ma solo l'essenziale per imparare a gestire sul serio i tuoi soldi e costruire un passo per volta un futuro finanziario migliore per te e per la tua famiglia.

    Settimana dopo settimana, con The Bull imparerai a gestire con semplicità il tuo budet personale, ad aumentare i tuoi risparmi senza compromettere il tuo stile di vita, ad incrementare i tuoi guadagni prendendo decisioni migliori sulla tua carriera professionale.
    Ma soprattutto imparerai come investire davvero i tuoi soldi, con una prospettiva di lungo termine, solida e realistica, che ti porterà a rivoluzionare il tuo intero rapporto con il denaro e ad aprirti strade che non avresti mai immaginato.

  • Avete mai visto qualcosa di cringe? Condividete dei meme? Sapete che tra amici è comune fare delle live? Se domande del genere vi confondono, non vi preoccupate, questa è la serie che fa per voi: è pensata per aiutare i cosiddetti boomer a capire meglio la Generazione Z. Sei puntate, una alla settimana, in cui sono proprio i più giovani a farci da guida e a parlarci di come la loro quotidianità si intreccia all'uso di internet e dei social media. In ogni episodio partiamo da un termine o un’espressione che caratterizza il linguaggio dei ragazzi per andare a esplorare i temi più diversi, dai videogiochi agli influencer, passando per l’educazione sessuale online. Grazie agli interventi di alcune persone tra i 14 e i 20 anni, e al supporto di sei figure “esperte”, questo podcast prova a raccontare della nostra società, del nostro mondo e di come stanno cambiando le cose.

    Credits:

    Boomer si nasce è una serie podcast di Trentino Film Commission ed Educa Immagine in collaborazione con Chora Media. Scritta e raccontata da Luca Ferrario con il supporto redazionale di Marta Mastropasqua e Fosca Leoni. I fonici di presa diretta sono Andrea Garofalo ed Emanuele Moscatelli. Il fonico di studio è Luca Possi. La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli. La post produzione e il montaggio sono di Andrea Girelli. Il producer è Marco Paltrinieri. La cura editoriale è di Graziano Nani e Francesca Bottenghi. Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl. È un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola.

  • La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera.

    "Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e sponsorizzato da Docebo.
    Scritto da Guido Brera con I Diavoli
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    La sigla e il sound design sono di Luca Micheli
    L’editing audio è di Emanuele Moscatelli
    Il producer è Alex Peverengo
    Musiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Il vero Parmigiano Reggiano? Si fa nel Wisconsin!
    C'è la DOP e la DOC, ma l'autore, Alberto Grandi, ha coniato una nuova sigla per una nuova certificazione: DOI - Denominazione di Origine Inventata.
    La cucina italiana ha più o meno 50 anni. La ricerca storica, infatti, quasi sempre smentisce le origini arcaiche dei nostri prodotti tipici e delle nostre ricette. Anzi, in molti casi si scopre che queste specialità sono invenzioni recenti.
    
DOI è un podcast in 12 puntate ideato da Alberto Grandi con la collaborazione di Daniele Soffiati. Produzione di Gabriele Beretta - gabrieleberetta.com

  • Hai dubbi riguardanti la psicología e il benessere? Questo è il podcast di GuidaPsicologi.it, il portale leader in psicología che ti aiuta a stare meglio con te stesso/a. Clicca PLAY e risolvi tutti i tuoi dubbi! : Hai bisogno di supporto? Ecco il nostro elenco di professionisti specializzati http://bit.ly/guidapsico

  • Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento del venerdì con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete leggere sul blog di Attivissimo.

  • Brandy! Ogni settimana dal lunedì al venerdì un distillato di fatti curiosi dal magico mondo del marketing e del business in generale.
    Max Corona, già autore di Storie di Brand, ti porterà ogni mattina in un viaggio alla scoperta di tutte quelle invenzioni dimenticate che ci circondano, magici avventurieri nel mondo del marketing, campagne pubblicitarie e curiosi approfondimenti.
    Chi ha inventato il divano letto? Quali sono le campagne pubblicitarie più famose della storia? Perché in Thailandia TUTTI odiano la Pepsi? Questo e molto altro nel tuo bicchiere di Brandy quotidiano.
    .
    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • Il Podcast di interviste condotte da Alessandro Pieravanti e Danilo da Fiumicino. Un ospite ogni puntata per parlare delle cose che lo fanno stare bene: musica, cinema, viaggi, sport, cucina e tanto altro. Una produzione Dopcast.

  • "Il Rosa e Il Nero" vi racconta il lato oscuro dello sport italiano. Questo podcast della Gazzetta vi guiderà attraverso storie che vanno ben oltre i classici racconti di vittorie e sconfitte. Scaveremo nei meandri di misteri irrisolti, scandali sconvolgenti, atleti maledetti, uomini senza scrupoli, tragedie senza risposte, vicende torbide di tradimenti e corruzione, complotti folli e delitti incomprensibili. Un filo che unisce pallone, politica, storia e costume, amore e malaffare: un filo rosa e nero.

  • Il podcast a caccia di sogni.

    Nel corso degli anni ho sviluppato tecniche mnemoniche, fatto sogni lucidi e vissuto paralisi del sonno. Entra nel mio mondo onirico, ascolta storie che nascono ogni notte e scopri cosa si cela dietro la porta del tuo subconscio.

  • Ci sono cose che diamo per scontate, come poter comunicare facilmente con chi si trova dall’altra parte del mondo o eseguire operazioni aritmetiche complesse con i fogli di calcolo.
    Il digitale oggi permea le nostre vite e spesso le semplifica. Eppure, molte delle cose che oggi facciamo in una frazione di secondo con un clic, in un passato neanche troppo lontano richiedevano tempo, energie e persino sforzo fisico. “Ai nostri tempi” è un viaggio in 6 puntate nel mondo delle professioni tra passato e presente, un esperimento umanistico per capire come il digitale ha cambiato e continua a cambiare il nostro rapporto con il lavoro.

    Credits:

    "Ai nostri tempi" è una serie podcast di Chora Media promossa da Salesforce.
    Scritta e raccontata da Francesco Oggiano con il supporto redazionale di Alessandra Menozzi.
    Le registrazioni sono a cura di Emanuele Moscatelli, Matteo Miavaldi, Aurora Ricci e Luca Mei.
    La post produzione e il sound design sono di Emanuele Moscatelli.
    La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli.
    Il producer è Marco Paltrinieri.
    La cura editoriale è di Sara Poma e Graziano Nani.
    Le musiche sono su licenza Universal Music Publishing Ricordi srl.

  • Bouquet of Madness si occupa di storie misteriose, senza soluzioni, ma solo tante domande. Esce ogni due settimane, la domenica alle 17.

    Il nostro sito: https://www.bouquetofmadness.it/

  • Every week, we look at a different everyday English phrase or piece of slang in this fun three-minute programme. From BBC World Service

  • Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, allarga i suoi e i vostri orizzonti, per parlare del presente e guardare al futuro. Tre le grandi aree di contenuti: i nuovi prodotti hi-tech di largo consumo, il mondo dei video giochi, le novità tecnologiche che stanno cambiando il mondo.

  • Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.

  • In un momento delicato per il Paese ma anche per il mondo, il direttore de La Stampa Massimo Giannini racconta ogni mattina il suo punto di vista politico, tra analisi, dichiarazioni ufficiali e retroscena di Palazzo.

    "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app della Stampa e su tutte le principali piattaforme.

  • Il mondo non è mai stato così complesso, connesso e tecnologico. Ogni mercoledì e sabato, Riccardo Haupt, CEO di Will, e Riccardo Bassetto, Head of Operations, parlano dei grandi cambiamenti che stanno stravolgendo il mondo, attraverso le voci e le storie di chi questo cambiamento lo sta vivendo da dentro.Seguici anche su Instagram @will_ita

  • Benvenuti a "Insalata di riso", il podcast che celebra le migliori battute dei comici italiani! In questa avventura comica, ci immergeremo nell'universo della comicità italiana, riunendo le risate più contagiose e le battute più memorabili dei nostri comici preferiti.

    Due nuovi episodi a settimana (lunedì e venerdì) che ci accompagneranno in questo viaggio attraverso le emozioni che solo la comicità può offrire: dall'umorismo surreale all'ironia pungente, dalle battute intelligenti al sarcasmo senza limiti.
    Contatti: [email protected]

  • Morning è la rassegna stampa del Post, condotta da Francesco Costa: vi racconta cosa c’è sui giornali ogni giorno e soprattutto perché, quali sono le notizie di cui si parla di più, e come se ne parla.

  • Il primo daily podcast di Cronache di spogliatoio. Analisi con dati, statistiche, approfondimenti e qualche graffiante opinione personale della giornata sportiva precedente. Una piccola dose quotidiana di informazioni che soddisferà tutte le tue esigenze.

  • Quante sono le donne nell’arte? La risposta oggi è: “tantissime!” Eppure, quando vi trovate a visitare una galleria d’arte, o un museo, provate a domandarvi quante delle opere esposte siano firmate da donne… Ecco allora che quel “tantissime” diventa “pochissime”. Il motivo di questo “pochissime” è… la storia! Quel lungo, tormentato, cammino costellato da enormi pregiudizi. Contro cui le donne hanno lottato, in ogni campo! In questa serie, prodotta da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura, vi invitiamo a cambiare prospettiva, perché nel mondo dell’arte le donne non sono state solo muse e modelle, sono state pittrici, scultrici, performer. Vi racconteremo le storie di otto grandi artiste. Alcune molto note, altre poco conosciute o addirittura dimenticate. Tutte accomunate da un talento eccezionale e determinate a non piegarsi alle regole imposte dalla società della loro epoca. Otto donne che hanno guardato il mondo con occhi liberi.

  • Di Matteo B. Bianchi |

    Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria.
    Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.

  • Due comici, appassionati di Crime e Serial Killer, hanno deciso di parlarne seriamente... o quasi: Clara Campi e Marco Champier parlano dei casi di True Crime più sorprendenti, dei Serial Killer più efferati e di altre cose divertenti.
    Ogni domenica mattina una nuova puntata del Podcast, così potete cominciare la giornata di slancio e fare colazione con i baiocchi mentre ascoltate parlare di morti ammazzati.

    Patreon: https://www.patreon.com/crimeandcomedy

    Spotify: https://spoti.fi/3aNw5GE

    Apple Podcast: https://apple.co/3dZxD2g

    Amazon Music: https://amzn.to/3nxSVHb

    Google Podcast: https://bit.ly/3eznngc

    Telegram: https://t.me/crimeandcomedy

    Sito: https://www.crimeandcomedy.it


    Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/

    📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: [email protected]

  • “Mi interessano le storie delle persone, le conseguenze che i fatti della cronaca hanno sulle nostre vite”.

    Altre/Storie è la serie podcast che prende il nome dalla newsletter di Mario Calabresi, dedicata a interviste e racconti, fedele all’idea che coltivare la memoria ci aiuti a immaginare dove andiamo.

    Altre storie è un podcast di Mario Calabresi prodotto da Chora Media. 
    La cura editoriale è di Sabrina Tinelli. 
    Supervisione, suono e musiche di Luca Micheli.
    Post-produzione e montaggio, Mattia Liciotti.
    Editing di Francesca Abruzzese. 
    Producer Matteo Scelsa. 
    Fonico di studio Luca Possi.

  • Fabio Volo ti aspetta in diretta da lunedì a venerdì alle 9. Solo su Radio Deejay.

  • Squattrinati è il podcast di Factanza Media in cui parliamo finalmente di soldi, a una generazione che di soldi ne ha pochi.
    Host: Matteo Cellerino e Ami Fall
    Sound designer: Stefano Tumiati
    Sigla: Jacuzzi Gang
    Il podcast è stato realizzato negli studi VOIS House a Milano

  • Una produzione Fondazione Circolo dei Lettori e Storielibere.fm |

    Hanno fondato giornali, raccontato la guerra e sfidato il potere, ma sono poco conosciute o addirittura dimenticate.

    In questo podcast Susan Sontag, Dorothy Parker, Oriana Fallaci, Alba de Cespedes, Gerda Taro e Matilde Serao saranno raccontate da Annalisa Camilli, Annalena Benini, Eva Giovannini, Nadia Terranova, Helena Janeckec e Simonetta Sciandivasci. La storia e le opere di coloro che hanno cambiato il giornalismo, i punti di contatto tra le reporter di oggi e le icone del giornalismo del passato, la passione e le difficoltà e il contributo che queste donne spesso dimenticate hanno portato alla professione.

  • Una panoramica selezionata delle notizie da non perdere, per non rimanere fuori dal mondo. A cura di Giovanni Mori.

    Il daily firmato LifeGate disponibile ogni mattina entro le ore 8:00 su tutte le piattaforme di streaming.

    Montaggio: Giorgio Baù
    Supervisione editoriale: Tommaso Perrone
    Produzione: Giacomo De Poli e Marco Rip
    Musiche: Luca Tommasoni

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5536949/advertisement

  • Un posto dove parlare del mondo, con i libri. Di Marino Sinibaldi, prodotto dal Post

  • Il podcast di Geopop sulla geopolitica che raccoglie notizie e approfondimenti di attualità. Ogni episodio si concentra su argomenti utili a capire cosa succede oggi nel mondo e fare chiarezza sulle cause e gli effetti.

  • Un podcast comico, condotto da una stand up comedian, che scherza su temi delicati intervistando un ospite ad ogni puntata

    Fare standup comedy mi ha insegnato che non esiste nulla di cui non si possa scherzare: per esorcizzare, provocare, dimostrare che un’altra narrazione è possibile. Fragolina74 su facebook scrive: “ delle tragedie non si scherza “.
    Scrivendo un pezzo sull’aborto invece ho scoperto che quando scherzo sul palco delle mie esperienze più vergognose, dopo averne riso insieme, altri mi raccontano le loro e magari se ne vergognano meno.
    Non è ridere delle tragedie il problema ma come lo facciamo.
    Nel podcast intervisto comicamente persone che hanno avuto a che fare con malattie mentali e fisiche, morte, aborto e ne parlano scherzando. Scopriamo con loro come l’umorismo possa essere una forma estrema di resistenza e di ribellione ad un universo che di tutti noi se ne fotte.
    Ridere di ciò che ci fa male… ci fa bene
    Ve lo dimostro in sole 6 puntate

    Humor Nero è un podcast ideato e condotto da Laura Formenti
    Scritto con Giuseppe Della Misericordia
    Coprodotto da Mike Just Allegria
    Musica di Andrea Della Misericordia
    Logo di Matteo Fallica

  • Il podcast per chi lavora con la creatività ed è alla ricerca di nuovi metodi per produrre idee. Perché diciamolo: il brainstorming andava di moda negli anni ‘80.

    Supporta Hacking Creativity qui: https://bit.ly/3jUs8Ez

    Contatti: [email protected]

  • Investire informati è la prima regola nel mondo della finanza. Una regola spesso non sempre seguita da chi si approccia al mondo delle criptovalute attratto dai guadagni facili che in passato questa nuova generazione di asset finanziari ha garantito. Fare informazione ed educazione per comprenderne meglio pregi e difetti, rischi e opportunità di questa nuova frontiera della finanza è la missione di Cripto, il nuovo podcast settimanale del Sole 24 Ore condotto da Vito Lops. Ogni mercoledì, attraverso interviste a esperti e addetti ai lavori, vi raccontiamo, con parole semplici, la Storia e i protagonisti della crypto economy. Facciamo il punto sulle ultime notizie ma anche formazione e divulgazione per chi si approccia da neofita a questo mercato.

    Cripto è un podcast condotto da Vito Lops disponibile sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming

    La supervisione editoriale e le sigle sono a cura di Andrea Franceschi

    Mixaggio e post-produzione a cura di Luca Ottoboni

    Per suggerimenti, segnalazioni o critiche scrivi a [email protected]

  • Join intellectual phenomenon Dr. Jordan Peterson for enlightening discourse that will change the way you think. This podcast breaks down the dichotomy of life through interviews and lectures that explain how individuals and culture are shaped by values, music, religion, and beyond. It will give you a new perspective and a modern understanding of your creativity, competence, and personality.

  • News Review shows you how to use the language from the latest news stories in your everyday English. Published every Tuesday by BBC Learning English.

  • La lettura critica dei quotidiani proposta in maniera ragionata evidenziando i passi più significativi, i commenti più forti, le interviste più interessanti con Paolo Mieli.

  • Dal lunedì al giovedì la redazione di Breaking Italy affronta le notizie della giornata, costruendo la puntata dello show che verrà.

  • Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

    Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

    Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.

  • Un podcast sui libri e tutte le cose che ci stanno attorno. Di Ludovica Lugli e Giulia Pilotti

  • Luke's English Podcast is an award-winning podcast for learners of English. Listen, learn and have fun while picking up natural British English as it really is spoken. http://teacherluke.co.uk

    Sign up to LEP Premium on Acast+ and add the premium episodes to a podcast app on your phone. https://plus.acast.com/s/teacherluke.


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • This is what the news should sound like. The biggest stories of our time, told by the best journalists in the world. Hosted by Michael Barbaro and Sabrina Tavernise. Twenty minutes a day, five days a week, ready by 6 a.m.

    Listen to this podcast in New York Times Audio, our new iOS app for news subscribers. Download now at nytimes.com/audioapp

  • Il podcast di Mitsubishi Electric filiale italiana sull’analisi degli impatti positivi dell’innovazione su individuo, società, impresa.

  • Shape of EU è il podcast di Will in collaborazione con la Direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea che attraverso notizie, racconti e approfondimenti, racconta come stiamo cambiando la forma dell’Unione Europea grazie alle politiche di coesione e il loro impatto sulla vita quotidiana dei giovani.

  • Industry veterans, degenerate gamblers & besties Chamath Palihapitiya, Jason Calacanis, David Sacks & David Friedberg cover all things economic, tech, political, social & poker.

  • C'è un paese dei balocchi online che spopola tra giovani e giovanissimi: è OnlyFans. Ma perché se ne parla tanto? Chi sono i creator? Cosa li spinge a mettersi in vendita sulla piattaforma? Quanto guadagnano e cosa mettono in gioco? Siamo veramente di fronte alla rivoluzione del porno che farà emancipare i lavoratori e le lavoratrici del sesso? A queste e altre domande prova a rispondere Comprami, un podcast in 8 episodi prodotto dal Sole 24 Ore scritto da Daniele Vaschi e Andrea Franceschi disponibile, con cadenza settimanale, sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di streaming a partire da venerdì 24 marzo. Un'inchiesta a microfono aperto per fare luce sulla giungla inesplorata della OnlyFans economy.

    Testi, interviste e voce narrante: Daniele Vaschi
    Cura editoriale, musiche originali e sound design: Andrea Franceschi
    Mixaggio e post-produzione: Luca Ottoboni

  • Mitologia gettata, il podcast più pagliaccio sulla mitologia greca!
    Le avventure degli eroi e degli dei della mitologia raccontate nel tempo di un caffè.
    Le loro storie come sapete sono tragicomiche e forse, per chi ha avuto la sfiga di studiarle a scuola, non è stato proprio chiaro che questi ragazzi non avessero "mai una gioia"!.
    Manuela, in arte Manume è qui per distruggere la brutta fama che si sono fatti sui banchi di scolastici e per raccontarvi le loro peripezie in modo ironico e divertente.

    Sarà un podcast divertente ma alla fine di ogni puntata rifletteremo sul vero significato di ogni storia.
    Un nuovo episodio ogni Mercoledì alle 06:00
    Questo podcast è stato creato in collaborazione con Look At Me.
    Link: https://www.agenzialookatme.com/mitologiagettata

  • Conversations about science, technology, history, philosophy and the nature of intelligence, consciousness, love, and power. Lex is an AI researcher at MIT and beyond.

  • Con Carlo Genta e Pierluigi Pardo, lo sport appassiona e diverte. Le voci e i suoni del calcio. Una lettura ironica e coinvolgente degli avvenimenti dell'attualità sportiva, senza fanatismi e senza tecnicismi. Commenti, interviste e soprattutto il dibattito con gli ascoltatori, che sono tutti convocati. E' come andare al bar sport: fra una risata, un commento, lo sport con Genta e Pardo è per tutti.

    E alla domenica, dopo le partite Tutti Convocati Weekend, condotto da Giovanni Capuano, con la partecipazione dell'immancabile Pierluigi Pardo per commentare insieme agli ascoltatori un rigore mancato, un gol rubato e un risultato con il cuore di chi la passione la vive, la racconta e ci gioca. Con imitazioni, tic, smorfie, scherzi da spogliatoio e ironia irriverente. L'unico programma in diretta sul calcio a partite appena finite, in cui da casa o dallo stadio gli ascoltatori possono dire la loro perché sono sempre convocati.

  • "Confessioni di un bookmaker. Alcune cose è meglio saperle" è la profonda immersione nel mondo delle scommesse attraverso gli occhi di Alessandro Allara, un veterano con trent'anni di esperienza nel settore. Tra aneddoti personali e verità nascoste, questo podcast illumina il vasto universo del gioco d'azzardo legale, disegnando una linea netta tra ciò che è legale e ciò che non lo è, e smascherando i miti legati alla ludopatia. Per gli scommettitori, gli appassionati di sport e chiunque sia curioso di sapere di più sul mondo del betting, questa è una guida essenziale e coinvolgente.

    "Confessioni di un bookmaker" è una produzione 7:31 LAB, scritto da Alessandro Allara e Alessio Albano.

  • Welcome to The Game w/Alex Hormozi, hosted by entrepreneur, founder, investor, author, public speaker, and content creator Alex Hormozi. On this podcast you’ll hear how to get more customers, make more profit per customer, how to keep them longer, and the many failures and lessons Alex has learned on his path from $100M to $1B in net worth.

  • Esistono mondi lontani, esistono mondi nascosti, esistono mondi invisibili e poi c’è Il Sottosopra, il mondo raccontato una notizia alla volta.Politica, social, costume, televisione: ogni giorno siamo tempestati di informazioni sotto forma di micronarrazioni precostruite, prive di uno spazio critico che permetta di analizzarle più a fondo. Ma cosa succederebbe se provassimo a cambiare prospettiva?Il Sottosopra è un podcast di Chora Media che esplora il trend topic del giorno, dalla prospettiva di Selvaggia Lucarelli."Il Sottosopra" è un podcast di Chora News prodotto da Chora MediaScritto da Selvaggia Lucarelli con la collaborazione di Serena MazziniLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e la supervisione del suono e della musica sono di Luca MicheliLa post-produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci, Daniele Marinello e Mattia LiciottiIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli MusicIl Sottosopra si prende una pausa. Ci risentiamo dopo l'estate!

  • Siamo Giuliano, Nanni e Riccardo e ogni Lunedì parliamo di design, marketing, innovazione, futuro e altre milioni di cose fiche nel nostro baretto nell'Internet. Seguici su Instagram qui → https://www.instagram.com/caffe_design/

  • Ciao, sono Luca Ravenna e questi sono alcuni dei pezzi che ho fatto negli anni, solo ascolto, nelle tue orecchie, in esclusiva...no nessuna esclusiva...puoi ascoltarli dove e quando vuoi...buon ascolto

  • Skillati è il primo podcast-corso in Italia in formato videopodcast rivolto a studenti e giovani lavoratori che stanno cercando la propria strada o si trovano di fronte a grandi sfide professionali.
    All'interno del corso, composto da 8 moduli ognuno dedicato a un diverso tema, Alessandro Tommasi e Giuseppe Stigliano hanno raccolto le testimonianze di manager e CEO, indagando grazie a quali scelte e risorse sono riusciti a “sopravvivere” e imporsi come leader nei propri settori.
    Un podcast per chi ha intrapreso, o sogna di intraprendere, un percorso non convenzionale e capire come fare tesoro delle proprie esperienze per essere un leader migliore.
    Skillati è un podcast di Will disponibile solo per chi ha sottoscritto la membership. Trovi tutte le informazioni su come sostenere Will tramite il programma di membership cliccando qui.

  • Amedeo Balbi, professore di astronomia e astrofisica all'università di Roma Tor Vergata, racconta ciò che sappiamo (e non sappiamo) dell'universo. Versione audio dei video pubblicati sul canale youtube.com/amedeobalbi.

  • Tra novembre e dicembre del 2014, a Milano, una misteriosa figura incappucciata lancia dell’acido addosso a tre ragazzi che non si conoscono, a distanza di poche settimane l’uno dall’altro: due di loro riportano ustioni gravissime, uno si salva per miracolo, il colpevole riesce sempre a scappare e a non farsi riconoscere. Soltanto l’ultima aggressione porta all’arresto di due persone: Martina Levato, studentessa universitaria, e Alexander Boettcher, il suo fidanzato.
    Ci vorranno settimane perché gli inquirenti scoprano, anche grazie alle confessioni di un complice, che sono loro due i responsabili di quegli attacchi in serie, frutto di un delirio di violenza cominciato in realtà molti mesi prima. Il caso della “coppia dell’acido”, che in carcere aspetta un bambino e vuole crescerlo insieme, catalizza le attenzioni della stampa. Perché hanno aggredito quei ragazzi? Che cosa volevano dimostrare? E chi ha plagiato chi, in quella spirale verso l’abisso?
    Una storia perversa di manipolazione psicologica e lucida follia, che ha traumatizzato una città e stravolto le vite di diversi giovani innocenti, raccontata dai cronisti del Corriere della Sera con le voci dei protagonisti.

    "Diabolica. La coppia dell'acido" è un podcast del Corriere della Sera
    Scritto da Francesco Giambertone, Gianni Santucci ed Elisabetta Andreis
    Coordinamento editoriale di Alessandra Coppola
    In redazione Tommaso Pellizzari
    Produzione di Carlo Annese per Piano P
    Editing audio di Giulia Pacchiarini
    Montaggio di Giacomo Vaghi, Giorgia Venturi e Federico Caruso
    Musiche originali di Max Zoara
    Illustrazione di copertina di Susanna Gentili

  • Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

  • A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose.
    A cura di Andrea Bariselli.

    Canale Telegram: https://t.me/awildmind
    Email: [email protected]

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5655797/advertisement

  • You can change your life and Mel Robbins will show you how.

    Mel Robbins is one of the world’s most widely booked and followed podcast hosts and authors. She’s trusted by the world’s leading brands and medical professionals who use her research-backed tools and strategies in clinical and corporate settings. She’s amassed millions of followers online, with her videos going viral almost daily.

    143 Studios Inc., her female-led media company, produces provocative and award-winning content with unprecedented results: millions of books sold, billions of video views, seven #1 audiobooks, and original courses and programming for clients like Starbucks, JP Morgan Chase, LinkedIn, Spotify, Headspace, and Audible.

    Mel’s work has been translated into 41 languages, her podcast is syndicated in 194 countries, and her TEDx Talk is one of the most viewed of all time. A New York Times bestselling author and self-publishing phenom, Mel’s work includes The High 5 Habit and The 5 Second Rule. Most importantly, her science-backed tools and relatable advice have changed the lives of millions of people worldwide.

    Despite all this, Mel is one of the most down-to-earth and caring people you’ll ever meet. The person you see every day online is exactly the same in real life. Probably because she learned everything she teaches the hard way: by first screwing up her own life, and out of necessity, discovering the tools and research that transformed her life and got her to where she is today.

    In The Mel Robbins Podcast, Mel gets more personal than ever, welcoming you into her life and taking you behind the scenes in real time. Every episode is packed with deeply relatable topics, tactical advice, hilarious screwups, compelling conversations, and the tools and inspiration you need to create a better life.

    Tune in and buckle up – your life is about to change. New episodes of The Mel Robbins Podcast drop every Monday and Thursday.

    To learn more about Mel, go deeper into every episode, find the resources and research she mentions, or submit a topic or question, check out https://www.melrobbins.com.

  • Cos'è il micro-cheating? E quand'è che le emoji hanno sostituito le parole d'amore? Cosa vuol dire che il tuo ex fa orbiting e come puoi riuscire a salvarti? Valeria Montebello si immerge nelle profondità e negli orrori del sesso contemporaneo, quello sognato, quello discusso e rappresentato sui nostri telefoni e, molto più raramente, quello fatto. E lo fa restituendo il ritratto di una terra desolata, piena di ironia e insidie: la vita sessuale delle donne e degli uomini di oggi. In ogni puntata un tema spaventoso e curioso sul mondo delle relazioni, dell’erotismo e dell’amore contemporaneo. Realtà raccontate anche attraverso le testimonianze e le storie della community nata dal suo precedente podcast, Il sesso degli altri: d’altronde, condividere il dramma, è l’unico modo per ricordarci che, dopotutto, È solo sesso.

    In uscita ogni giovedì.

    E’ SOLO SESSO è una serie di Valeria Montebello prodotta da Chora Media. 
     
    Supervisione editoriale di Stefano Bises 
    La cura editoriale è di Sabrina Tinelli 
    Realizzata con la collaborazione di Silvia Righini 
    Supervisione suono e musica sono a cura di Luca Micheli.
    Post produzione e montaggio di Luca Micheli, Filippo Mainardi, Mattia Liciotti, Guido Bertolotti
    Sound design di Luca Micheli
    Producer Matteo Scelsa
    Editing Audio Lucrezia Marcelli, Luca Possi
    In redazione Francesca Abruzzese
    Fonico di studio Lucrezia Marcelli

  • Algoritmi è il Podcast di Datapizza in cui si scoprono e commentano le ultime news dal mondo Tech, Startup e Innovazione a tema Data Science, Machine Learning e AI ⚙️🌏

  • L'autore dà voce alla sua rubrica quotidiana. La scrive ogni giorno da ventisette anni. Nemmeno lui ha ancora capito se si tratti di una forma di schiavitù o di vanità

  • Impara tutto ciò che c’è da sapere sul vino con il più completo dei podcast creato da Tannico, l’enoteca con la più attenta e ampia selezione di vini italiani al mondo. Tantissimi approfondimenti sulle regioni italiane, francesi e del mondo, percorsi attraverso i territori più affascinanti, interviste ai protagonisti del settore e tanti how-to sono a tua disposizione da degustare al tuo ritmo.

  • Le sentenze di Riccardo Trevisani sui temi calcistici più caldi del momento. Insieme a lui Giuseppe Pastore, Fernando Siani e Samuele Ragusa danno vita a questo nuovo format di Cronache di spogliatoio.

  • Il podcast per chi ama la Storia con la S maiuscola! La nostra community nasce su Youtube da un gruppo di appassionati per raccontare e divulgare piccole e grandi storie del nostro passato.

    Se volete unirvi a noi, per suggerire pillole o per scriverle direttamente voi, vi aspettiamo sui nostri canali Telegram, Instagram e Facebook.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5551864/advertisement

  • Practice your Italian listening skills while learning more about Italians and Italy!

  • “Dammi una serata con [inserisci qui il tuo vip preferito], ci beviamo una roba insieme e giuro che diventiamo migliori amici". L'abbiamo detto tutti almeno una volta nella vita riferendoci a quell’artista, a quella conduttrice, a quel content creator. Ma le celebrity e i personaggi che ci appaiono tanto affabili saranno davvero così, fuori dagli schermi?

    Florencia Di Stefano-Abichain ha deciso di verificarlo personalmente con BFF - Best Friend Florencia, il primo talk generalista fra le produzioni originali targate OnePodcast. Ogni settimana sottoporrà a un volto noto dell’intrattenimento, della cultura, dello sport o del mondo social il suo personalissimo test sull’amicizia. E tra un sorso di mate argentino e l’altro, scoprirà quanta sintonia c’è tra loro attraverso aneddoti, segreti e curiosità raccontate in “confidencia”… Esattamente come si fa fra veri BFF, Best Friend Forever… o meglio, Best Friend Florencia!

    BFF - Best Friend Florencia è una produzione One Podcast Original ed è condotto da Florencia Di Stefano-Abichain, speaker radiofonica, conduttrice, autrice, traduttrice e tante altre cose che finiscono in -ice: non per niente sul web si fa chiamare @florenciafacose.

    Scritto con Paolo Bordigoni

    Sigla originale di Leonardo Maria Frattini

    Riprese e montaggio di Paolo Invernizzi

    Supervisione editoriale di Viola Afrifa

    Supervisione tecnica di Gabriele Rosi

    Responsabile della produzione Danny Stucchi

    Una produzione originale OnePodcast

  • Il mondo sta cambiando. Ci sono nuovi fenomeni, parole e trend che sembrano travolgerci senza preavviso. Forse la più efficace difesa che abbiamo contro la paura dell’ignoto è quello di capire questi fenomeni: di dominarli per non finirne dominati. 
    Scomplicalo è podcast di Will Media che prova ad aiutarvi a scomplicarli: in 5 puntate racconteremo i fenomeni del momento, per i non addetti ai lavori. 

  • Il mondo, la politica, gli anni '50: raccontati dal posto dove è passato tutto.Un podcast del Post, scritto e raccontato da Claudio Caprara

  • Dietro ogni film c’è una storia gigantesca, quasi più grande di quella del film stesso. È la storia dell’intreccio di capitali, intenzioni, rischi e follie che sono servite per farlo. Sono storie che coinvolgono persone fuori dal comune, capitalisti senza scrupoli, artisti ingestibili, personalità egoiste, titaniche o anche solo refrattarie al compromesso. Nei casi migliori sono storie tipiche del loro tempo, che parlano di un pezzo di storia del Novecento. In tutti gli altri fanno semplicemente molto ridere.

  • “Hard Fork” is a show about the future that’s already here. Each week, journalists Kevin Roose and Casey Newton explore and make sense of the latest in the rapidly changing world of tech.

    Listen to this podcast in New York Times Audio, our new iOS app for news subscribers. Download now at nytimes.com/audioapp

  • Lorenzo Manara racconta gli episodi più avventurosi della storia: imprese eroiche, grandi battaglie e antichi misteri.

    Scopri gli appassionanti resoconti tratti dai manoscritti e dalle cronache d'epoca, per vivere autentiche storie di guerra, magia e ferro affilato. Un episodio ogni settimana! Segui il podcast per non perdere neppure una puntata.

    Lorenzo Manara è scrittore di libri storici e fantasy, autore del romanzo La Stirpe delle Ossa: https://www.lorenzomanara.it/bio/

  • Historians Tom Holland and Dominic Sandbrook are interrogating the past, and attempting to de-tangle the present.


    They question the nature of Greatness, why the West no longer has civil wars and whether Richard Nixon was more like Caligula or Claudius. 
     

    They're distilling the entirety of human history, or, as much as they can fit into about fifty minutes.


    Join The Rest Is History Club (www.restishistorypod.com) for ad-free listening to the full archive, weekly bonus episodes, live streamed shows and access to an exclusive chatroom community.


    Here are some of our favourite episodes to get you started:


    WATERGATE/NIXON apple.co/3JrVl5h

    ALEXANDER THE GREAT apple.co/3Q4FaNk

    HARDCORE HISTORY'S DAN CARLIN apple.co/3vqkGa3

    PUTIN & RUSSIA apple.co/3zMtLfX

  • Sibilla Barbieri è una malata oncologica. A luglio 2023 i medici le comunicano che non c'è più niente da fare e sospendono ogni terapia. Le restano tre mesi di vita. Inizia le cure palliative, ma quando nemmeno quelle avranno effetto sul dolore? Sibilla non vuole la sedazione profonda. Inizia così una battaglia perché le venga riconosciuto in Italia, a Roma, in casa sua, il diritto al suicidio assistito.

    In agosto, la giornalista Valentina Petrini inizia a frequentare la casa di Sibilla quasi tutti i giorni. Insieme decidono che le loro conversazioni diventeranno un podcast. Questo podcast è il racconto degli ultimi tre mesi di Sibilla. Perché il 31 ottobre Sibilla muore in Svizzera, con il suicidio medicalmente assistito. Al suo fianco, il figlio Vittorio e l'Associazione Luca Coscioni.

    Questo podcast è il racconto di una scelta personale che si fa politica, per tutti coloro che si trovano in una situazione simile alla sua. Chi decide sui nostri corpi? A che serve e a chi serve lo Stato, la legge? "Non a scegliere per me, sul mio corpo. Se sarò costretta… Disobbedisco". La storia della sua battaglia, con i figli, puntata dopo puntata, in presa diretta, con lei nei suoi ultimi giorni. Fino all'ultimo viaggio, alla disobbedienza civile, all'autodenuncia del figlio Vittorio.

  • The one big story. Making sense of the news with our experts around the world. Insights you can trust, Monday to Friday, from the BBC. Episodes will be ready by 10:30 GMT.

    Host Katya Adler and our BBC teams guide you through one major global news story each episode.

    From Beijing to Boston, Baghdad to Bangalore, our unrivalled reach will take you beyond the headlines to help understand and explore what’s happening.

    The Global News Podcast brings you the latest updates and, on The Global Story, we will drill deep into a single story.

    From the climate emergency, to the burning questions around Artificial Intelligence, to the movements of money and markets, and the power of the ballot and the bullet.

    Katya Adler has been a BBC correspondent and editor for more than 25 years, covering conflicts in the Middle East, political and economic crises in Europe, and drug cartels in Mexico.

    The Global Story team would like to hear your stories and experiences on the issues that we’re covering on the podcast. Please get in touch: [email protected] #TheGlobalStory and tell us your thoughts on what you would like us to talk about.

  • Una notizia al giorno sul mondo del digitale, business e marketing.
    Sono Mario Moroni e racconto ogni giorno con un podcast gli aggiornamenti utili per imprenditori e professionisti sul mondo dei social, marketing e business.
    Se non lo fai già, seguimi su Instagram con @mariomoroni

  • Le notizie che spesso leggiamo o ascoltiamo ci sembrano lontane dalla nostra vita quotidiana. Eppure, l’attualità, le leggi, i dati economici, le riforme e tutto quello che avviene nel mondo della tecnologia impatta concretamente anche su di noi. Politica, Economia, diritti, finanza, società non sono concetti astratti, ma settori che incidono in maniera pratica sul nostro lavoro, sulle nostre tasche, sulle nostre scelte e sul nostro futuro. 
    Per capire come, proviamo a raccontare ogni giorno una notizia che sembra lontana, ma ci riguarda da vicino. Lo facciamo in questo podcast che sia chiama Coffee News. È prodotto da Chora Media e promosso da Allianz.

    Coffee News è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media e promosso da Allianz
    Condotto da Francesca Milano, Guido Brera, Mario Calabresi, Simone Pieranni e Lorenzo Pregliasco
    La cura editoriale è di Francesca Milano
    In redazione: Luciana Grosso e Ilaria Ferraresi
    La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli
    La post produzione e il montaggio sono di Guido Bertolotti, Emanuele Moscatelli, Andrea Girelli, Aurora Ricci
    La producer è Monica De Benedictis
    Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music

  • Tra il 1994 e il 2006, un bombarolo ha terrorizzato le province di Pordenone, Udine, Venezia e Treviso. I suoi ordigni, camuffati in ovetti Kinder o tubetti della maionese, hanno mutilato bambini e adulti. Nessuno ha mai scoperto il suo nome. "Fantasma - Il caso Unabomber" è una serie inchiesta di 7 puntate che racconta attraverso le testimonianze delle vittime, degli inquirenti, di esperti forensi e del principale sospettato, uno dei casi italiani di cronaca nera più inquietanti e misteriosi. Marco Maisano ha trascorso mesi a riascoltare intercettazioni, a rileggere migliaia di documenti e a cercare reperti dimenticati, fino al ritrovamento che ha condotto alla riapertura del caso, nella speranza di dare finalmente un volto a Unabomber.

  • Every weekday our global network of correspondents makes sense of the stories beneath the headlines. We bring you surprising trends and tales from around the world, current affairs, business and finance — as well as science and technology.

     


    Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

  • Fontecupa. Il mistero di Serena Mollicone è un'inchiesta che ricostruisce il celebre caso di Serena Mollicone, la diciottenne di Arce (Frosinone) ritrovata cadavere in un bosco nei pressi di Fontana Liri il 1° giugno 2001, due giorni dopo la sua scomparsa. Dopo un inizio incerto, le indagini vengono affidate all'Unità Analisi Crimini Violenti, un organismo specializzato della Polizia di Stato, che individua il responsabile in un carrozziere del posto, Carmine Belli. Durante il processo però l'atto di accusa si rivela inconsistente, e il malcapitato carrozziere viene assolto. Nel frattempo nella caserma di Arce giunge un nuovo comandante, il maresciallo Evangelista, che, insospettito dal comportamento ambiguo di alcuni dei suoi sottoposti, già in forza nel 2001, riapre le indagini. Evangelista si convince che il delitto si sia consumato proprio all'interno della caserma, in cui la ragazza si sarebbe recata il giorno della sua scomparsa...

  • Elena, Emanuele, Lia, Augusto e Settimia. Cinque vite, cinque storie per raccontare l’alba del 16 ottobre 1943, quando i nazisti circondarono il Ghetto e rastrellarono 1.024 ebrei in tutta Roma. Dopo due giorni passati al Collegio Militare di via della Lungara, vennero messi sui vagoni piombati con destinazione Auschwitz. Di loro tornarono in sedici, quindici uomini e una sola donna. “La Razzia - Cinque storie dal Ghetto di Roma” di Elisabetta Fiorito è la nuova serie podcast di Radio 24 e de Il Sole 24 Ore che racconta cos’è successo quella terribile mattina, ripercorrendo le storie di cinque persone che hanno vissuto quei momenti: Emanuele Di Porto, il ragazzino di 12 anni che si salva saltando su un tram; Elena Di Porto, chiamata la matta di Piazza Giudia, attiva nella resistenza, che compie un estremo gesto di generosità; Lia Levi, la scrittrice allora dodicenne che viene rinchiusa in un collegio di suore con le sue sorelle; Augusto Capon, ammiraglio pluridecorato, fedele a Mussolini, padre di Laura Fermi, che si fa trovare dai nazisti in alta uniforme da ufficiale; Settimia Spizzichino, l’unica donna sopravvissuta ad Auschwitz - Birkenau che tornerà per raccontarne l’orrore. In ogni episodio la voce di un esperto illustrerà il quadro storico della tragedia che portò alla deportazione di più di ottomila ebrei italiani durante il periodo dell’occupazione.

    CREDITI
    La Razzia - Cinque storie dal ghetto di Roma di Elisabetta Fiorito
    Montaggio Alessandro Chiappini
    Producer Riccardo Poli
    Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni

    Si ringrazia: la comunità ebraica di Roma; il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni; Shalom, il magazine della comunità ebraica di Roma; la Fondazione museo della Shoah di Roma; il Cdec di Milano; L’Ucei, l’Unione delle comunità ebraiche italiane; i registi Ruggero Gabbai e Giandomenico Curi; l’attrice Paola Minaccioni; la casa editrice La Giuntina; Edizioni e/o e tutti coloro che hanno partecipato alle puntate del podcast per la loro collaborazione.

  • emma prefers to share her thoughts with a microphone rather than a physical human being, so thank god she has a podcast. recorded from the comfort of her bed...and some other fun places, emma talks at length about whatever is on her mind every week. anything really does go on this podcast. sometimes philosophy, sometimes a random story from 10 years ago, sometimes advice, sometimes fun interviews, and sometimes nothing at all. you never know what you are going to get, but that’s what keeps it interesting. new episodes every thursday and sunday, video available only on spotify.

  • El Alamein è una minuscola località egiziana che tra il luglio e il novembre del 1942 divenne l’epicentro di uno dei più sanguinosi scontri della Seconda guerra mondiale. Per sei lunghi mesi i soldati italo-tedeschi e quelli britannici si fronteggiarono in un combattimento che ben presto assunse la forma di una guerra di posizione, simile agli scontri del primo conflitto mondiale. Decine di migliaia di giovani uomini furono costretti a vivere, combattere e, spesso, a morire in condizioni disumane, tra trincee scavate nella sabbia del deserto e campi minati, provati dal caldo, dalla fame, dalle malattie e dalla sete. In un momento in cui la guerra è tornata così presente, e vicina, abbiamo deciso di raccontare questa pagina terribile di storia italiana affidando la lettura delle lettere e dei diari dei giovani soldati di allora a un gruppo di giovani artisti di oggi. Alla voce narrante di Pablo Trincia si affiancano dunque quella dei musicisti Peter White, Matteo Maffucci, Gemello e degli attori Alessandro Tiberi e Matteo Cecchi, che hanno aderito al progetto.

  • The Rest Is Entertainment pulls back the curtain on television, movies, journalism and more with Richard Osman and Marina Hyde using their years of knowledge, enviable contact book and wit to bring you what’s hot, and what’s not in the world of entertainment. 

  • Ogni settimana al sabato mattina, in diretta l’impatto lungo delle notizie, con Lucia Annunziata e Daniele Bellasio. Il racconto e l’analisi dei  fatti che hanno determinato e determineranno il discorso pubblico. Fatti che mai come in questo momento si presentano intrecciati tra amicizia e inimicizia, tra scontro e consenso. Una disamina franca, senza paura delle opinioni e dei giudizi con alcuni ospiti che ci aiuteranno a scegliere amici e nemici.

  • Fare un fuoco è il podcast di Lucy che racconta come le storie continuano ad accendere la nostra immaginazione. Ogni mese una nuova puntata, scritta e condotta da Nicola Lagioia.

    Le musiche originali, il montaggio e il sound design sono di Shari DeLorian, la cura editoriale è di Giada Arena e Lorenzo Gramatica. Si ringrazia Spreaker per il supporto tecnico.

    Segui Lucy - Sulla cultura:
    https://lucysullacultura.com/
    https://www.instagram.com/lucy.sullacultura/
    https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura
    https://www.youtube.com/@lucysullacultura/
    https://www.facebook.com/sullacultura.lucy/

  • La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.
    Provare per credere ;-)

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1238441/advertisement

  • Vitamine è il podcast di Factanza che ogni mattina in cinque minuti ti spiega tutto quello che devi sapere sul mondo (tranne il weekend, faccio serata anche io). Scritto e vociato da me, Matteo Cellerino.

  • 3 Fattori è un Podcast nato dalla rubrica di Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24, su Linkedin.
    Il proposito è quello di raccontare a chiunque, anche al lattaio dell'Ohio, ciò che accade in finanza, economia e in geopolitica economica. In ogni puntata, con un linguaggio chiaro e semplice, vengono snocciolate le tematiche di attualità: dall'energia all'inflazione, dalle banche centrali ai programmi economici del governo, dal commercio globale a ciò che banalmente accade alle nostre imprese e nel nostro quotidiano. Vi aspettiamo.

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5687315/advertisement

  • "Andrà molto peggio, prima di andare meglio"
    Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto

    Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4672101/advertisement