Episodi

  • Tommaso Cellurale in arte“TommyChenzo”è un rapper di Modena con origini napoletane. Dopo anni di esperienza nel panorama musicale, l'artista ha ufficialmente lanciatoil suo progetto con l’uscita del singolo“Tuchevuó”. Successivamente firma con l’etichetta TAKEAWAYLAB distribuita in ADAMUSICITALIA(WarnerMusicItalia),con la quale pubblica i brani“NENNÉ”,“NATALÌA”e il feat“ACQUASANTA”. La sua musica fonde abilmente le strofe urban/rap con i ritornelli pop,cercando di conciliare armoniosamente questi due generi musicali. L'artista dà il via al 2024 con il lancio del suo ultimo singolo,"DIANGELO",uscito il 23 febbraio Tommaso Cellurale in arte

  • Senhit vanta performance in tutto il mondo e collaborazioni con artisti del calibro di Benny Benassi, Flo Rida, Steve Aoki e Tory Lanez. Con il brano “Adrenalina”, portato sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021 insieme a Flo Rida e con la direzione artistica di Luca Tommassini, in rappresentanza di San Marino, Senhit ha conquistato non solo la serata finale ma il pubblico internazionale! Grazie a questo singolo di successo e al Freaky Trip To Rotterdam è diventata una delle artiste più conosciute dal pubblico eurovisivo, con l’appellativo di Freaky Queen. Nell’ultimo anno, Senhit ha rilasciato due singoli. L’energetico ed estivo singolo “Pow” e “I am what i am”, moderna rivisitazione dell’iconico brano di Gloria Gaynor. Entrambi i singoli hanno superato il milione di visualizzazioni su YouTube.

  • Episodi mancanti?

    Fai clic qui per aggiornare il feed.

  • Francesco Coriale, in arte Coriale, è un musicista e cantautore nato a Crotone, ma di casa a Milano.

    Dopo aver lavorato come assistente fonico per alcuni concerti di numerosi artisti italiani (Anna Tatangelo, Laura Bono, Orchestra RAI di Pinuccio Pirazzoli e Virginio Simonelli) e archivista in RAI per l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Torino, inizia l’attività di turnista con Bandão, Cardamone e Zuin per diversi anni.

    Nel 2021 inizia il suo progetto solista e pubblica il primo singolo,Oceano Pacifico, scritto e prodotto con Pier Davide Carone, Alessandro Apollo Presti (Dear Jack/Follya) e Niccolò Dainelli.

    Nell’estate del 2021 è stato impegnato in un mini-tour che lo ha visto calcare anche palchi importanti, come quello del Meeting del Mare a Marina di Camerota (Sa) in apertura del live di Iosonouncane e Ariete e quello di Deejay On Stage a Riccione, il contest di Radio Deejay, in cui si è aggiudicato la vittoria dell’ultima tappa, accedendo così alla semifinale.

    Il 2022 si è aperto con l’ospitata a Sanremo in Casa Siae, in diretta su Rai Isoradio, durante la settimana del 72esimo Festival e con le registrazioni del primo EP dal titolo “Spazio - Tempo”, anticipato dal singolo “Condizioni generali di contratto”, prodotto da Marco Vialardi di RCA Sony.

    Sono seguiti poi numerosi concerti in Italia, open act per Avincola, Boomdabash, Giusy Ferreri e diverse ospitate in tv e in radio (ItaliaSì su Rai 2 e Sogni di Gloria su Rai Radio 2).

    Attualmente è impegnato in studio con le registrazioni dei nuovi brani ed è prevista l’uscita di “Hugh Grant” a Maggio 2024.

  • Vive a Milano ma è originaria della Sardegna: “mi mancano la mia famiglia e il mio territorio”, racconta.

    Classe 2001, Angie ha da subito dimostrato interesse per la musica e a 9 anni entra a far parte del cast della 4° edizione

    di “Ti lascio una canzone”. Si diploma in canto moderno all'accademia VMS ITALIA di Loretta Martinez e inizia a imporsi

    nel mondo social, diventando seguitissima su TikTok e Instagram. Proprio sui social, inizia a raccontare il suo primo

    progetto discografico da cantautrice condividendo con i suoi follower la scrittura del suo singolo di debutto “Scema”,

    scritto insieme a Adel al Kassem e Riccardo Scirè che ne ha curato anche la produzione. A novembre 2022 esce con

    “Per te”, il suo primo EP che racchiude 5 pezzi che riassumono il suo anno di debutto sulla scena musicale italiana. A

    gennaio 2024 è uscito il suo ultimo singolo “Frasi mai dette”, il brano, presentato in anteprima su TikTok, ha raggiunto

    nella prima settimana oltre 7.000 video in organico da parte degli utenti. “E ci sono giorni in cui vorrei soltanto essere

    LEI” è stato un trend all’apparenza semplice ma che porta con sé il messaggio che in fondo la versione migliore di noi

    che tanto vorremmo essere ce l’abbiamo già dentro. Ad oggi il suono ha superato i 35.000 contenuti spontanei su TikTok e il brano ha superato i 717 mila stream su Spotify.

  • I Malvax sono Lorenzo Morandi (voce e chitarra acustica), Francesco Ferrari (piano e synth), Giacomo Corsini (batteria) e Jurij Cirone (basso). I Malvax nascono nel 2014 a Pavullo nel Frignano, nell’appennino modenese. Nel 2016 iniziano a produrre canzoni inedite, che li porteranno negli anni successivi ad inserirsi nel panorama musicale italiano. Tra le esperienze più importanti figurano la vittoria del contest “ROAD THE MAIN STAGE” by Firestone & RADIO ITALIA nel 2019 che ha permesso loro di esibirsi in Piazza Duomo a Milano in apertura a svariati artisti, LA VITTORIA DEL BOLOGNA MUSICA D’AUTORE (BMA) nel 2019, la selezione per tre anni consecutivi, 2020, 2021 e 2022 alle audizioni del Festival di Sanremo nella categoria nuove proposte e il posizionamento, nel 2022, TRA I QUATTRO VINCITORI ASSOLUTI DI MUSICULTURA. Nel 2023 l’uscita del primo ep disco-teca con il singolo Semafori Rossi che permette ai Malvax di arrivare in finale al PREMIO LUNEZIA aggiudicandosi così il “PREMIO LUNEZIA NEW MOOD” e il “PREMIO RADIO BRUNO” con la conseguente rotazione del brano su Rai Isoradio e Radio Bruno.

  • Classe 00, originaria di Caserta e milanese d’adozione. Lil Jolie si è distinta ad Amici23 grazie al suo carattere timido ma determinato e all’eleganza dei suoi testi. Cresciuta come bambina ribelle, che infrange le regole e inizia a studiare chitarra solo per opporsi alla routine, nel 2018 inizia ad affermarsi su SoundCloud, dove si è fatta notare e apprezzare dalla scena urban e hip hop tanto da pubblicare dei feat con Carl Brave e Ketama126 prima di pubblicare il suo primo EP, nel 2022, “Bambina”. Nell’album troviamo “Sola” scritta insieme a Franco126, “Soliloquio” scritta con la compagna di viaggi musicali Vale LP e “Tarassaco e Lacrime” insieme a Edonico.L’anno successivo viene ammessa alla scuola più famosa della tv: Amici.

  • Leonardo Zaccaria è un cantautore che spesso si sente nato in un’altra epoca, infatti le sue canzoni e la sua estetica abbracciano sfumature vintage/ anni 70. Mentre lavora al suo primo EP in uscita a fine primavera continua parallelamente il proprio lavoro come autore, ultimamente ha scritto “Puntofermo” il nuovo singolo dei Tiromancino in rotazione su tutte le radio. Leonardo Zaccaria è autore Sony Music Publishing e ha scritto tra gli altri per Marco Mengoni, Annalisa, Gianna Nannini, Nayt e Giorgia.

  • Un viaggio emozionante attraverso un momento di stallo tra amore e odio. Con un ritmo coinvolgente su una base drum and base, Grace esplora un nuovo sound, affrontando le sfide di una relazione profonda che oscilla tra il più dolce amore e il più oscuro incubo. Questo pezzo profondo e appassionato racchiude una storia personale intensa, trasmettendo rabbia, desiderio di comunicare e la complessità dell'amore e dell'odio. Entra nel mondo di Grace e lasciati trasportare dalla sua potente espressione musicale. Scopri il lato più intenso della tua anima mentre ti immergi nelle profondità di questo brano e lasciati avvolgere dall'incantesimo della sua musica. Vivrai un'esperienza unica, dove le emozioni si intrecciano in un vortice di suoni e significati, guidate dalla sua voce coinvolgente.

  • FRONTERA (Andrea Frontera), classe ‘98, è un cantautore. Fin dall’infanzia sviluppa la propensione per la musica, danza e teatro, con l’esempio di icone glam come Bowie, Freddie Mercury, e del panorama pop internazionale. Neiteen years decide così di miscelare in chiave new wave questi due mondi in un unico genere che definisce “glam pop” e di iniziare a scrivere testi per far prendere vita a tutti gli effetti al suo percorso artistico.

  • I SIERRA sono un duo musicale italiano formatosi nel 2017 e composto da Medium (pseudonimo di Massimo Gaetano) e Sila Bower (pseudonimo di Giacomo Ciavoni). Attivi dal 2017 nella scena alternative rap capitolina, pubblicano, in maniera indipendente e continuativa, mixtape, canzoni e video creandosi sin da subito un seguito. Nel 2019 salgono alla ribalta a livello nazionale entrando a far parte del cast della tredicesima edizione di “X Factor”, dove sono arrivati tra i finalisti. Il loro singolo “Enfasi”, prodotto da Big Fish, raggiunge l’undicesima posizione dei singoli più venduti; ad oggi è Disco di Platino con oltre 140.000 copie vendute a livello nazionale. Nel 2020 pubblicano i brani “Come mai”, “Senza di te” e “Alla fine ti passa”. Nel 2021 esce invece per Sony Music Italy il secondo album “Profondamente”, anticipato dal singolo “Mezze lune”. Dopo un periodo di pausa, il duo torna sulla scena musicale nel dicembre del 2022 con la pubblicazione di tre singoli a distanza di pochi mesi: "Solitudine", "Poseidon" e “Carpe Diem”.

    Attualmente hanno totalizzato 56 milioni di ascolti su Spotify.

  • Simone Tomassini firma il suo primo contratto discografico con Bollicine, la storica etichetta di Vasco Rossi, grazie a Enrico Rovelli che si avvicina a Simone e ne diventa il manager.

    Partecipa al Festival di Sanremo del 2004, portando il brano “E' stato tanto tempo fa” con il nome d’arte SIMONE.

    In quello stesso anno esce il suo album d'esordio dal titolo “Giorni” frutto della collaborazione con Vasco Rossi. Ne consegue un tour di concerti in giro per l'Italia, la partecipazione al Festivalbar grazie alla Hit “Il mondo che non c'é” e l'apertura di tutti i concerti proprio di Vasco Rossi.

    L'anno dopo è già tempo di un nuovo disco di inediti dal titolo “Buon Viaggio”. Il singolo di lancio è la hit “Quando sei ragazzo”, che spopola in radio e permette all'artista di partecipare nuovamente al Festivalbar e di aprire tutti i concerti di Vasco Rossi negli stadi. A ottobre 2005 Simone corona un altro sogno, facendo registrare il sold out in uno dei piuprestigiosi club italiani, l'Alcatraz di Milano. Nel maggio 2006, spinto dalla scia di successi, viene pubblicato il terzo album intitolato “Sesso Gioia rock'n roll”, realizzato con la produzione artistica del maestro Vince Tempera. Il brano “Fuori come un balcone”, estratto proprio dallo stesso album, viene scelto da Jerry Calà come colonna sonora del suo film “Vita Smeralda”. Nel 2007 esce il singolo “Niente da perdere” che, scalando le classifiche di vendita, resta al primoposto della chat iTunes per 60 giorni. Nello stesso anno Vasco Rossi lo chiama come guest per il suo tour negli stadi. Nel 2010 Simone pubblica un nuovo album di inediti, intitolato semplicemente “SimoneTomassini”, che, insieme all'EP “De Ti”, varca i confini nazionali e che ottiene buoni riscontrianche negli Stati Uniti e in Sudamerica. Da questi nuovi progetti deriva un tour di oltre 100 concerti. A distanza di cinque anni (esattamentel’8 dicembre 2015) torna sulle scene con il singolo “Solo Cose Belle” che anticipa il nuovo disco diinediti, dal titolo “Felice”, pubblicato l'8 Marzo 2016 in formato digitale. A maggio 2018 esce il singolo “Estate Rock'n Roll” scritto e cantato con Paolo Meneguzzi. Il 27 settembre 2019 esce il nuovo singolo "Ovunque". A febbraio 2020 Simone parte per un tour in Argentina e, nonostante lo scoppio della pandemia daCovid19, riesce a portare a tetermine metà delle date programmate e, d'accordo con gli organizzatori del tour, torna in Italia dove, colpito dalla situazione di emergenza, si chiude in studio e scrive"Quando tutto finirà" insieme all’amico Fernando Coratelli.

    Il brano, accompagnato da un video dal forte impatto comunicativo, diventa virale sul web superando il milione di visualizzazioni sui social. Un messaggio di speranza e fiducia per il futuro,amplificato dalla versione del brano in lingua spagnola, cantata e scritta insieme all'amico e collega Paolo Meneguzzi. Nelle settimane seguenti corona un sogno coltivato e alimentato da parecchio tempo: scrivere una canzone su Charlie Chaplin. Simone non solo scrive un brano sul suo mito, ma lo fa usando, con il benestare della famiglia e di chi detiene i diritti, gli aforismi originali. Esce quindi "Charlot" cantata insieme alla nipote Kiera Chaplin. Nel difficile 2020 Simone pubblica diversi singoli, "Quante volte ti sei perso", "Ora è l'ora","C'hanno provato", "Comunque sia", "Penso e ci ripenso su", "Origami", "Non mi sono personiente" e "Noir d'amore", racchiusi nell’EP "2009". A settembre 2021 pubblica l'EP "SimoneTomassini Live in Argentina". Il 2024 èl’anno del ritorno sulle scene, in occasione del ventennale dalla prima partecipazione al Festival di Sanremo. Il primo tassello è la pubblicazione in digitale della cover de “L’Italiano” di Toto Cutugno, inserita in uno speciale vinile 45 giri a edizione limitata che contiene anche la versione originale rimasterizzata di “E’ stato tanto tempo fa”. Il singolo “Sono vivo” è un ulteriore tassello... di una storia magica ancora tutta da scrivere.

  • Mi vuoi bene davvero?, il nuovo singolo del cantautore Skoob. Dopo la pubblicazione di 2010 e Parterre, che ha inaugurato un capitolo inedito della sua carriera, l’artista torna con un nuovo brano uptempo dalle atmosfere malinconiche, presentato in anteprima a Spaghetti Unplugged ad aprile. Mi vuoi bene davvero? si apre con una domanda, “quanto è banale volersi bene?”, che ne riassume il significato: “in un momento in cui mi sentivo solo e avevo il cuore rotto, mi sono domandato se qualcuno mi volesse bene veramente”.

    “È così scontato che non ci credo più”, spiega Skoob, “A volte bisogna gridare in faccia alle persone “Mi vuoi bene davvero?” per rendersi conto che forse è vero”. In un mondo che tende a dire “ti voglio bene” con troppa facilità, l’artista invita a riflettere sui propri sentimenti e sul modo in cui vengono comunicati.


    Il brano, nato nel 2020, è prodotto da Polezsky, già collaboratore di Madman e Gemitaiz, con le chitarre di Alessandro Furlan. La collaborazione con il produttore, nata con Parterre, ha accompagnato la scrittura di Skoob con un nuovo sound, che caratterizzerà tutti i brani in uscita nel corso del 2024.

    Skoob, nome d’arte di Andrea Scuderi, è un autore e interprete milanese. Il suo stile di scrittura lo accomuna ai cantautori di nuova generazione, da Gazzelle a Calcutta, che sono sue grandi fonti di ispirazione. “Mi piace usare un linguaggio semplice per rendere le canzoni, in qualche modo, universali”, spiega l’artista. Il suo brano Ottobre (2021) ha superato i 100 mila stream su Spotify e ha riscosso un ottimo successo su TikTok, dove gli utenti apprezzano la sua capacità di raccontare storie in cui potersi riconoscere.

    I suoi singoli Rasoi, Forse/Botte (2022) e 2010 (2024) sono stati inseriti nella playlist Scuola Indie di Spotify. I suoi brani Parterre (2024) e 2010 (2024) sono stati inseriti nella chart di Giovane Fuoriclasse su Radio Lattemiele. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album, Il tuo nuovo tipo, distribuito da Artist First.

  • Marco Ligabue è nato a Correggio (RE) il 16 maggio 1970. Cantautore emiliano, già chitarrista ed autore di testi e musiche de i RIO e Little Taver & His Crazy Alligators, ha iniziato la carriera solista nel 2013. Marco, che conta oltre 61 mila followers su Instagram ed oltre 266 mila followers su Facebook, è reduce da sette anni pieni di soddisfazioni: il suo album d’esordio, “Mare Dentro”, è arrivato subito al 16esimo posto in classifica FIMI a cui sono seguiti gli album “L.U.C.I. (Le Uniche Cose Importanti)” e “Il mistero del DNA”. Le sue canzoni hanno testi schietti che lo hanno portato a ritirare, a fine luglio 2015, il prestigioso Premio Lunezia “per la sua capacità di saper cantare con un linguaggio diretto temi importanti della vita sociale italiana”, come ha dichiarato lo stesso Stefano De Martino, patron del premio. Marcoè un cantautore atipico: ha una grande attitudine a coinvolgere il pubblico durante i live, da qualche anno è infatti tra i più richiesti nelle piazze italiane con 600 concerti all'attivo. È terzino sinistro di Nazionale Italiana Cantanti. Oltre all'attività di musicista è, dal 1991, al fianco del fratello Luciano con importanti iniziative, dal fan club alla comunicazione web. Per tutto il lockdown è stato uno degli artisti più attivi sui social con dirette quotidiane e sorprese discografiche. Ad aprile 2021 esce il suo primo libro “Salutami tuo fratello”, dal quale è nato lo showcase con il conduttore e autore tv emiliano Andrea Barbi che è arrivato ad oltre 100 repliche in giro per l'Italia e la collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura, da un’idea del Presidente Stefano Bonaccini per valorizzare le eccellenze locali.Nel 2023 escono i brani “Nel metaverso con te” e “Sempre tutto bene”.Emiliano doc con il rock che scorre nel DNA, ha saputo ritagliarsi un importante spazio tra pubblico italiano, grazie ai numerosi singoli apprezzati nel web. Ciò che contraddistingue Marco Ligabue da molti altri cantautori è la propensione a scrivere brani intensi e maturi, senza perdere il sorriso sincero.Nella vita privata è l’orgoglioso papà di Viola e Diego.

  • Un brano, scritto dallo stesso Lor3n, che parla di cambiamenti, di rischi e dell’importanza di prendersi cura di una persona. Si affrontano temi come la paura di amare e della possibilità di affrontarla. Il tutto può essere sintetizzato in “io posso darti quello che cerchi, devi solo volerlo anche tu”. E difatti la canzone termina con “siamo tutti nella stessa galassia, girando in tondo mi troverai” come a dire, se deve andare così, allora così andrà.

    Lorenzo Iavagnilio, in arte Lor3n, nasce ad Isernia, piccola provincia del Molise, il 22 settembre 2001. Dalla tenera età si appassiona alla musica, grazie anche al sostegno della sua famiglia. Il padre possedeva una chitarra lasciata in cantina da molti anni e il giorno in cui Lor3n l’ha scoperta fu amore a prima vista. Da quel momento, più o meno a 10 anni, ha cominciato a suonare in modo amatoriale per poi prendere lezioni in una scuola privata. Col passare degli anni, il mondo della musica l’ha incuriosito sempre di più, fino a farlo innamorare anche del pianoforte. Il mezzo per esprimersi, grazie anche ad un percorso didattico, cominciato fin da piccolo, lo ha trovato proprio nella musica, iniziando a scrivere le sue canzoni a 14 anni. Pubblica il singolo d’esordio nel 2019, da indipendente e autoproduce l’EP “Devo Correre”. Il 2023 è l’anno segnato dall’incontro con Mimmo Mignogna che, con la sua etichetta indipendente Musica è, gli propone il contratto discografico. Il primo singolo, uscito il 30 giugno, si intitola “Notte”, dove racconta di una situazione post relazione in cui entrambe le persone si allontanano ma rimangono comunque legate da tutto quello che c’è stato, seguito da “Come in un film” brano di sfogo verso un futuro incerto ma anche una dichiarazione d’amore. A ottobre dello stesso anno viene scelto per partecipare alle selezioni per Sanremo Giovani con il brano “Fiore d’inverno” e rientra nella rosa dei primi 8 finalisti su Rai1. Dopo l’esperienza sanremese, Diego Calvetti si affianca come co-management.

  • “ANIMALIA” è un brano che compara, tra il serio ed il faceto, le dinamiche della società umana a quelle del mondo animale. SOFIA P cavalca con disinvoltura il coinvolgente beat di ispirazione blues, firmato da MASTERMAIND, sfoggiando metriche ad incastro dalla tecnica magistrale che culminano in un inciso catchy dalla forte spinta liberatoria. GRIDO impreziosisce il brano con il suo flow ed il suo stile inconfondibile regalando una super strofa che completa il quadro delle similitudini restituendo, insieme a SOFIA P, un interessante spunto di riflessione sulla società attuale.
    “Con questo pezzo ho realizzato un desiderio che avevo da tempo: giocare con le rime e sul microfono insieme ad un King della scena che mi ha fatto scuola” - dichiara SOFIA P.
    “Adoro l’attitudine di Sofia, è atchy senza fare la modaiola. Quando il suo team mi ha proposto il feat ho accettato subito, il ritornello è un martello e ti resta in testa, divertirmi a giocare con il flow è stato naturale” - dichiara GRIDO.
    “ANIMALIA” è, infine, la release che inaugura il percorso artistico di SOFIA P in questo 2024. Un’importante prova per la giovanissima artista che dimostra, così, di avere tutte le carte in regola per duettare sul beat con un’icona della scena urban nazionale, dando vita ad un brano freschissimo che non potrà che esaltare tutti gli appassionati del genere