Episodi
-
Apriamo con Roma dove al Parioli fino a domani è in scena Le gratitudini e poi dal 13 al 18 maggio al Franco Parenti di Milano con, tra gli altri, Lucia Vasini e Lorenzo Lavia. Il testo di Delphine De Vigan è adattato da Paolo Triestino che ne cura anche la regia. (Foto di Stefano Scanferla)
Passiamo a Palermo dove al Biondo dove fino al 18 maggio Paride Benassai, Eugenio Mastrandrea e Mario Incudine sono i protagonisti di Un giorno la formica come ci raccontano lo stesso Benassai e l’autore Marco Pomar.
Andiamo a Milano dove fino al 30 maggio in prima nazionale è in scena Io sono il vento, testo teatrale di Jon Fosse, premio Nobel per la letteratura 2023. Marco Bonadei, in scena insieme ad Angelo Di Genio, dà corpo ai dialoghi frammentati e scarni dell’autore norvegese, come ci racconta lo stesso Bonadei.
Passiamo a Cividale Del Friuli dove torna Mittelyoung, il festival under 30 abbinato a Mittelfest dal 15 al 18 maggio. Abbiamo scelto lo spettacolo C19H28O2 di Lidi Precari, testo e regia di Riccardo Rampazzo.
Terminiamo con una segnalazione. Fino al 25 maggio, in scena all’Argentina di Roma Massimo Popolizio in Ritorno a Casa di Harold Pinter.
-
Partiamo da Napoli, dove è in scena in prima nazionale fino all’11 maggio al Mercadante, produzione del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Serotonina, tratto dal romanzo cult dello scrittore Michel Houellebecq, con Andrea Renzi.
Passiamo a Roma, dove all’India è in scena dal 6 al 18 maggio La banalità dell’amore, di Savyon Liebrecht, con Anita Bartolucci e Claudio Di Palma, per la regia di Piero Maccarinelli.
Andiamo a Milano, dove al Franco Parenti è in scena fino al 18 maggio Lezione d’amore, uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah, testo di Andrée Ruth Shammah e Federica Di Rosa, con Milena Vukotic e Federico De Giacomo.
Finiamo a Catania, dove al Teatro Ambasciatori dall’8 all’11 maggio è in scena il musical La città delle Amazzoni, musiche originali di Franco Lazzaro, 26 artisti in scena, per la regia di Alessandro Incognito.
Terminiamo con una segnalazione. Torna a grande richiesta dal 6 all’11 maggio alla Sala Umberto di Roma Elena, La matta, interpretata da Paola Minaccioni, per la regia di Giancarlo Nicoletti, drammaturgia Elisabetta Fiorito, musiche di Valerio Guaraldi.
Ph: noceraivan.
-
Episodi mancanti?
-
Partiamo da Torino dove al Carignano debutta in prima nazionale dal 29 aprile all’11 maggio La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams per la regia di Leonardo Lidi, protagonista Valentina Picello. (la foto è di Luigi De Palma)
Passiamo a Roma dove al Quirino dal 29 aprile all’11 maggio è in scena Crisi di Nervi tre atti unici di Anton Cechov, adattamento Peter Stein e Carlo Bellamio con Maddalena Crippa.
Andiamo a Milano dove al Teatro Litta è in scena dal 6 all’11 maggio e al Teatro della Tosse di Genova il 16 e il 17 La banca dei sogni, uno spettacolo di Laura Sereni, Matteo Luoni e Francesca Merli che ne cura anche la regia.
Torniamo a Roma dove dal 28 aprile all’11 maggio allo Spazio Diamante si apre la sesta edizione del Festival “inDivenire”, un progetto dedicato alle nuove compagnie e ai nuovi progetti di Alessandro Longobardi per la direzione artistica di Giampiero Cicciò. Ospite d’eccezione quest’anno Massimo Popolizio che qui ascoltiamo in Furore
Terminiamo con una segnalazione. In scena al Franco Partenti di Milano fino al 18 maggio uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro con Milena Vukotic.
-
Apriamo con Trieste dove al Rossetti è in scena dal 23 al 27 aprile Mamma Mia, il musical con le canzoni degli Abba, nella versione originale in inglese del West End. Lo spettacolo sarà poi all’Arcimboldi di Milano dal 30 aprile all’11 maggio, un musical che continua ancora oggi ad affascinare come ci racconta il direttore del tour italiano Gianmario Longoni.
Passiamo a Milano dove al Carcano è in scena il 25 aprile La resistenza delle donne con Arianna Scommegna, Giulia Bertasi e Benedetta Tobagi, tratto dal libro e dal podcast della stessa Tobagi.
Andiamo a Torino dove fino a domani al Gioiello è in scena Il viaggio del Papà di e con Maurizio Casagrande.
Sempre a Torino stasera al Teatro Café Müller Circus Mama con Salvatore Cappello e Camille Weiss.
Concludiamo con una segnalazione. Al Sistina di Roma torna fino al 27 aprile Jesus Christ Super Star per la regia di Massimo Romeo Piparo.
-
Partiamo da Roma dove al Vascello è in scena fino a domani I fantasmi della nostra storia, un progetto di Fabrizio Gifuni con il Male dei ricci su Pasolini e Con il vostro irridente silenzio su Aldo Moro come ci racconta lo stesso Gifuni.
Passiamo a Jesi dove va in scena questa sera Wonder Woman di Antonio Latella con Giulia Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti e Maria Chiara Arrighini.
Lo spettacolo sarà al Piccolo di Milano dal 5 al 10 maggio.
Andiamo a Firenze dove è in scena fino a domani Pirandello Pulp di Edoardo Erba, per la regia di Gioele Dix con Massimo Dapporto e Fabio Troiano.
Passiamo a Milano dove al Franco Parenti per una serata unica è in scena giovedì 17 aprile Anmarcord, drammaturgia di Rodolfo Ciulla, regia di Marco Iacomelli, ad interpretare Fellini Pietro Ubaldi.
Concludiamo con una segnalazione. In scena il 16 aprile al teatro Manzoni di Milano, poi il 18 e il 19 al Gioiello di Torino, Il viaggio del Papà di e con Maurizio Casagrande.
-
Partiamo da Napoli dove al San Ferdinando è in scena fino al 13 aprile Le Anime Morte ovvero Le (dis)avventure di un onesto truffatore da Gogol’. Collaborazione alla drammaturgia di Igor Esposito, testo e regia di Peppino Mazzotta.
Passiamo a Roma dove al Teatro Vittoria fino al 13 aprile è in scena Come Cristo comanda con Michele La Ginestra e Massimo Wertmuller.
Andiamo a Milano dove al Teatro Leonardo fino al 13 aprile è in scena Basta Poco, una commedia dal retrogusto amaro di Antonio Cornacchione.
Sempre a Milano al teatro Fontana fino a domani è in scena Never Young di Biancofango, interrogazioni sul ruolo di Lolita per la regia di Francesca Macrì.
Concludiamo con una segnalazione. Dal 9 al 13 aprile al teatro Vascello di Roma Fabrizio Gifuni presenta i Fantasmi della nostra storia, due performance: il Male dei ricci, ragazzi di vita e altre visioni Pier Paolo Pasolini, e Con il vostro irridente silenzio, studio delle lettere dalla prigionia di Aldo Moro.
-
Partiamo da Roma dove al Teatro Olimpico dal 1 al 13 aprile tornato i Momix, ospiti dell’Accademia Filarmonica Romana, la compagnia americana fondata da Moses Pendleton. Grandi classici e novità in quest’allestimento come ci spiega Domenico Turi, direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana
Passiamo a Milano dove in prima nazionale fino al 13 aprile al Franco Parenti va in scena Schegge di memoria disordinata a inchiostro policromo, uno spettacolo di Fausto Cabra con Raffaele Esposito per la drammaturgia di Gianni Forte.
Torniamo a Roma dove al Parioli è in scena fino al 6 aprile La prospettiva con Massimiliano Bruno e Gianmarco Tognazzi, scritto e diretto da Massimiliano Bruno.
Infine, di nuovo a Milano dove all’Elfo Puccini dal primo al 6 aprile va in scena La Furia delle Sirenette con Barbara e Lydia Giordano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.
Concludiamo con alcune segnalazioni. Dal 3 al 13 aprile al Teatro Leonardo di Milano in scena Basta Poco di Antonio Cornacchione. In prima nazionale il 4 aprile al Palladium le Baccanti di Euripide, drammaturgia e regia di Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni.
-
Apriamo con Palermo dove al Biondo è in scena fino al 30 marzo Memorie di una schiava (foto di Pino Miraglia) di Gigi Di Luca, con musiche di Baba Sissoko, ad interpretare la schiava Pamela Villoresi.
Passiamo a Roma dove dal 25 al 30 marzo è in scena Ti Ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg con Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli.
Andiamo a Milano dove al Piccolo è in scena fino al 6 aprile Storia di un cinghiale, qualcosa su Riccardo III di Gabriel Calderón con Franceso Montanari.
Sempre a Milano al Menotti fino a domani e poi in tournée in tutt’Italia è in scena Accabadora dal romanzo di Michela Murgia, uno spettacolo tutto al femminile per la drammaturgia di Carlotta Corradi, la regia di Veronica Cruciani con Anna Della Rosa.
-
Partiamo da Roma dove alla Sala Umberto dal 18 al 30 marzo va in scena A Mirror, uno spettacolo falso e non autorizzato di Sam Holcroft, per la regia di Giancarlo Nicoletti con Greg e Ninni Bruschetta.
Passiamo a Napoli dove fino al 23 marzo è in scena al Teatro Mercadante Casanova dell’infinita fuga, scritto e diretto da Ruggero Cappuccio con Sonia Bergamasco e Claudio Di Palma nel ruolo di Casanova.
Passiamo a Brescia dove fino al 16 marzo al teatro Borsoni e poi dal 18 marzo al 13 aprile all’Elfo Puccini di Milano va in scena Il teatro comico di Carlo Goldoni di Valentina Diana, regia e interpretazione di Invisibile Kollettivo con tra gli altri Elena Russo Arman e Nicola Bortolotti.
Concludiamo con alcune segnalazioni. In scena fino al 30 marzo al Biondo di Palermo Memorie di una schiava con Pamela Villoresi.
Arriva questo week end all’Olimpico di Roma Il musical Sapore di Mare fino al 23 marzo con Fatima Trotta e Paolo Ruffini.
-
Apriamo con Parma dove allo Spazio Bignardi va in scena dal 12 al 30 marzo L’avventuriero di Aphra Behn per la regia di Giacomo Giuntini.
Passiamo a Milano dove al Teatro Fontana va in scena dal 12 al 16 marzo Frankenstein con Ivonne Capece nel ruolo di Mary Shelley.
Passiamo a Roma dove al Teatro Tor Bella Monaca va in scena fino a domani Nives, dal romanzo di Sacha Naspini, drammaturgia di Riccardo Fazi e regia di Giorgio Zorcù.
Passiamo a Napoli dove al Teatro Acacia fino a domani e poi in tournée va in scena Incanti di Andrea Rizzolini, spettacolo di magia e teatro.
Torniamo a Milano dove al Teatro Oscar è in scena domani e poi in tourée Ciao! Leggo la Bibbia di Laura Tanfani.
Concludiamo con una segnalazione. Arriva a Roma al Vascello dall’11 al 17 marzo Moby Dick alla prova di Orson Wells uno spettacolo dell’Elfo Puccini di Milano a firma di Elio De Capitan.
-
Partiamo da Firenze dove è in scena fino a domani al Teatro Rifredi e poi al Franco Parenti di Milano dal 4 al 16 marzo, Sissi l’imperatrice, scritto e diretto da Roberto Cavosi con Federica Luna Vincenti
Passiamo a Modena dove allo Storchi è in scena stasera e poi dal 4 al 9 marzo all’Arena del Sole di Bologna Nel blu, avere tra le braccia tanta felicità, uno spettacolo di e con Mario Perrotta
Andiamo a Milano dove fino a domani è in scena Gino Bartali, eroe silenzioso, tratto da La Corsa giusta di Antonio Ferrara, per la regia di Carmen Pellegrini, di e con Federica Molteni
Terminiamo a Firenze dove dal primo al 4 marzo al Teatro Cantiere Floridia è in scena Materia Prima Festival, un mese di spettacoli. Abbiamo scelto Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, prima italiana, il 4 e il 5 marzo in scena in case private su prenotazione. L’adattamento da Raymond Carver è firmato Claudio Cirri
-
Partiamo da Torino dove fino a domani al Carignano e poi al Piccolo di Milano dal 25 al 9 marzo è in scena Sei Personaggi in cerca d’autore (nella foto di Luigi De Palma) di Luigi Pirandello per la regia e l’adattamento di Valerio Binasco.
Restiamo a Milano dove fino a domani al Carcano è in scena L’assaggiatrice di Hitler, liberamente tratto da Le assaggiatrici di Rosella Postorino con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani.
Passiamo a Roma dove al Teatro Spazio Diamante va in scena fino a domani Marshmallows, spettacolo di nuova drammaturgia scritto e diretto da Angela Ciaburri.
Sempre a Roma al Palladium in scena stasera in prima assoluta La Banca universale, liberamente ispirato a L’argent di Émile Zola con musiche di Fabrizio De Rossi Re e narrazione di Sandro Cappelletto.
Terminiamo con una segnalazione, sabato primo marzo arriva all’auditorium di Roma Per Amore dell’Amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti Visive, uno spettacolo di Caroline Pagani.
-
Apriamo con Roma dove al Sistina debutta Tootsie, in scena fino al 9 marzo con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti per la regia di Massimo Romeo Piparo.
Passiamo a Varese dove il 21 è in scena Van Gogh Cafè Opera Musical e poi in tournée con Floriana Monici, Chiara Di Loreto, Raffaele Ficiur e Andrea Ortis che ne cura anche la regia.
Andiamo a Napoli dove al San Ferdinando è in scena fino al 23 febbraio in prima nazionale L’incarico basato sul racconto di Raymond Carver per la regia di Luca Bargagna.
Andiamo a Milano dove dal 20 al 23 febbraio è in scena al teatro Fontana Kassandra con Roberta Lidia De Stefano per la regia di Maria Vittoria Bellingeri.
Concludiamo con alcune segnalazioni su Roma. Dal 20 al 23 febbraio allo Spazio Diamante in scena Marshmallows commedia sulla precarietà per la regia di Angela Ciaburri. Al Teatro di Documenti fino a domani torna Prima della Tempesta un omaggio a Strehler per la regia di Marco Carniti. Stasera all’auditorium, Caroline Pagani in scena con Per amore dell’amore. Un omaggio a Herbert Pagani.
-
Apriamo con Roma dove alla Sala Umberto fino al 16 febbraio e al Carcano di Milano dal 27 febbraio fino al 2 marzo, Paola Minaccioni è in scena con Elena La Matta (nella foto) per la regia di Giancarlo Nicoletti, drammaturgia Elisabetta Fiorito, con musiche di Valerio Guaraldi, eseguite da lui e Claudio Giusti, tratto da una storia vera come ci racconta la stessa Paola Minaccioni.
Andiamo al Piccolo di Milano dove è in scena fino al 23 febbraio Semidei scritto e diretto da Pier Lorenzo Pisano.
Passiamo a Fabriano nelle Marche dove si è svolta ieri l’anteprima di Sapore di Mare con Paolo Ruffini e Fatima Trotta che partirà in tournée al Teatro Alfieri di Torino dal 20 al 23 febbraio poi all’Olimpico di Roma dal 12 al 23 marzo per la regia di Maurizio Colombi.
Andiamo a Modena dove al teatro delle Passioni va in scena il 12, il 16 e il 23 febbraio la Trilogia dell’Assedio, Edipo Re, Sette contro Tebe, Antigone in collaborazione con la casa di reclusione di Castelfranco Emilia e la casa circondariale di Modena per la regia di Stefano Tè e la drammaturgia dello stesso Tè e di Azzurra D’Agostino.
Concludiamo con una segnalazione. In scena fino a domani al Teatro Lo Spazio di Roma Uht - Da conservare preferibilmente entro… uno spettacolo di teatro danza che racconta la ciclicità della vita della compagnia Teatro del Mediterraneo.
-
Apriamo con Napoli dove al San Ferdinando fino a domani è in scena Il Fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, regia di Marco Tullio Giordana con Geppy Gleijeses.
Lo spettacolo sarà poi in tournée dal 7 al 9 febbraio al Duse di Bologna e al Franco Parenti di Milano dal 25 al 30 marzoPassiamo a Palermo dove al Biondo debutta in prima nazionale fino al 9 febbraio Il male oscuro. Per la prima volta in scena il celebre romanzo di Giuseppe Berto, Alessio Vassallo nel ruolo del protagonista, al suo fianco Ninni Bruschetta, adattamento e regia di Giuseppe Dipasquale.
Lo spettacolo sarà poi al Verga di Catania dal 14 al 23 febbraio e al Comunale de L’Aquila il 27 e 28 febbraio.Passiamo a Milano dove al Carcano fino a domani e poi al Palaudine il 5 febbraio è in scena Allegro Bestiale, con la Banda Osiris e Telmo Pievani, come ci racconta Giancarlo Macrì della Banda Osiris.
Terminiamo a Roma dove fino a domani è in scena al Teatro Torlonia Elena di Ghiannis Ritsos, con Monica Santoro ed Elena Arvigo che ne cura anche la regia.
-
Partiamo da Firenze dove alla Pergola fino a domani e poi al Teatro Ivo Chiesa di Genova dal 28 gennaio al primo febbraio e in tournée è in scena Sarabanda, tratto dal film di Ingmar Bergman con Renato Carpentieri per la regia di Roberto Andò.
Passiamo a Milano dove al Piccolo debutta in anteprima nazionale dal 23 gennaio al 16 febbraio, Zorro di Antonio Latella.
Passiamo a Roma dove al teatro Manzoni è in scena fino a domani Letizia va alla guerra con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.
Andiamo a Venezia dove al Teatro Toniolo è in scena sabato primo febbraio e poi al Troisi di Napoli il due febbraio Perestrojka e Pancake di Daniele Gattano.
-
Partiamo da Milano dove dal 21 gennaio al 2 marzo all’Elfo Puccini è in scena Amadeus di Peter Shaffer, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia.
Passiamo a Genova dove fino a domani al teatro La Corte e poi in tournée a partire dal 28 a La Spezia è in scena Don Giovanni che intreccia il testo di Molière e il libretto di Da Ponte per la regia di Arturo Cirillo.
Sulle ali di Molière, torniamo a Milano dove al Teatro Fontana è in scena fino al 26 gennaio Il Tartufo per la regia di Michele Sinisi.
Passiamo a Roma dove nell’ambito della rassegna Le interviste impossibili di Laura De Luca e Renato Giordano, stasera al teatro Tor Di Nona, la poetessa Letizia Leone intervista Giacomo Leopardi come ci racconta la stessa Leone.
Concludiamo sempre a Roma al Teatro Manzoni è in scena fino al 26 gennaio Letizia va alla Guerra, la suora, la sposa e la puttana, per la regia di Adriano Evangelisti con Tiziano Caputo e Agnese Fallongo.
-
Partiamo da Torino dove al Teatro Nazionale è in scena fino al 19 gennaio in prima nazionale La Forma delle Cose del drammaturgo americano Neil LaBute per la regia di Marta Cortellazzo.
Passiamo a Brescia dove al Teatro Sociale è in scena dal 14 al 19 gennaio in prima nazionale Il malato immaginario di Molière, adattamento e traduzione Angela Dematté, per la regia di Andrea Chiodi.
Andiamo a Milano dove all’Elfo è in scena fino al 2 febbraio La collezionista di Magdalena Barile per la regia di Marco Lorenzi.
Sempre a Milano al Teatro Leonardo, fino al 19 gennaio, è in scena L’Avaro e la troupe du roi, da Molière, traduzione e adattamento Valeria Cavalli, con Pietro De Pascalis.
Terminiamo a Roma dove al Teatro Basilica è in scena fino a domani, ma poi in tournée Gramsci Gay, per la regia di Matteo Gatta con Mauro Lamantia.
-
Parliamo di Dirty Dancing, in scena al Carcano di Milano per la regia di Federico Bellone e Chiara Vecchi, nel ruolo di Johnny Gabrio Gentilini, nel ruolo di Baby Vanessa Innocenti.
Terminiamo con Macbeth, di William Shakespeare, produzione del Teatro di Napoli, Teatro Nazionale e Campania Teatro Festival, per la regia di Jacopo Gassmann.
-
Partiamo da West Side Story, il famoso musical di Leonard Bernstein portato in scena per Natale e Capodanno al Sistina da Massimo Romeo Piparo.
Passiamo al Mein Kampf da Adolf Hitler, produzione del teatro stabile di Bolzano e del Piccolo di Milano di e con Stefano Massini
- Mostra di più