Episodi
-
Nel settembre 1997 Fabrizio entra per lâultima volta in sala di registrazione; incide la canzone di Marinella a due voci con Mina, in chiave jazz: per entrambi, buona la prima.
Poi ci sono le straordinarie testimonianze live del dicembre '97 e del febbraio '98.
Il 24 agosto 1998, ad Aosta, si manifesta la malattia; giĂ ad uno stadio preoccupante.
L'11 gennaio 1999 muore Fabrizio De André.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Estratti interviste e parlati e Link delle fonti video:
- Parti parlate Live Tour 1997/1998
- TG2 Speciale Nina Manfieri
- Premiazione Premio Tenco con Fernanda Pivano
- Dietro Le Quinte Live Tour 1997/1998 - Dentro Faber
- Intervista a Nina Manfieri: https://www.youtube.com/watch?v=P8aZqfoPlIs&ab_channel=TangramTeatro
- De André e la Pivani si incontrano: https://www.youtube.com/watch?v=w3Vu7aps0EU&ab_channel=dinieghista
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone (2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
- La Frontiera, Alessandro Leogrande (2015) Feltrinelli Editore
- Sound Business, Julian Treasure (2011) MB2000
- Audio Culture, Cox & Warner (2004) Continuum International Publishing group
- Bambini Perduti, Alberto Salza (2010),Sperling & Kupfer.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Nel 1996 esce il disco Anime Salve, frutto dellâincontro/scontro di tre perfezionisti: i testi sono perlopiĂč scritti da Fabrizio De AndrĂ©, le musiche sono al 90% create da Ivano Fossati e gli arrangiamenti sono curati da Piero Milesi.
Il filo conduttore del disco Ăš la Solitudine, solitudine come conseguenza dellâemarginazione.
E chi Ăš che subisce una condizione di emarginazione?
Tendenzialmente le minoranze, ovvero qualunque gruppo che non risponda ai criteri di appartenenza alla Maggioranza della popolazione.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Princesa
- Khorakané (a Forza di Essere Vento)
- Anime Salve
- Dolcenera
- Le Acciughe Fanno il Pallone
- Disamistade
- Ă CĂșmba
- Ho visto Nina Volare
- Smisurata Preghiera
Estratti interviste e parlati e Link delle fonti video:
- Parti parlate Live Tour 1997/1998
- TG2 Speciale Nina Manfieri
- Premiazione Premio Tenco con Fernanda Pivano
- Dietro Le Quinte Live Tour 1997/1998 - Dentro Faber
- Intervista a Nina Manfieri: https://www.youtube.com/watch?v=P8aZqfoPlIs&ab_channel=TangramTeatro
- De André e la Pivani si incontrano: https://www.youtube.com/watch?v=w3Vu7aps0EU&ab_channel=dinieghista
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone (2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
- La Frontiera, Alessandro Leogrande (2015) Feltrinelli Editore
- Sound Business, Julian Treasure (2011) MB2000
- Audio Culture, Cox & Warner (2004) Continuum International Publishing group
- Bambini Perduti, Alberto Salza (2010),Sperling & Kupfer.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ ... -
Episodi mancanti?
-
Come in cielo compaiono ciclicamente le nuvole, nella storia dellâuomo si alternano ciclicamente schiere di dominatori e di dominati.
I popoli sulla terra subiscono la costante presenza delle nuvole, un poâ come subiscono la presenza di una serie di domini, come la finanza, i regimi, lo stato-mafia e il consumismo scriteriato.
E questi non consentono al sole, ovvero la veritĂ /la libertĂ , di filtrare.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Le Nuvole
- Ottocento
- La Domenica delle Salme
- MĂ©gu MegĂșn
- La Nova Gelosia
- 'à çimma
- Monti di Mola
Estratti interviste e parlati:
- Parti parlate Live Tour 1991
- Parti parlate Live Tour 1992
- Live Francesco Baccini 2012
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone (2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
- La Frontiera, Alessandro Leogrande (2015) Feltrinelli Editore
- Sound Business, Julian Treasure (2011) MB2000
- Audio Culture, Cox & Warner (2004) Continuum International Publishing group
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Mauro Pagani e Fabrizio De AndrĂ© sono le menti dietro a CrĂȘuza de MĂ€, un disco unico nella storia per sonoritĂ e testi.
Ă una summa della cultura mediterranea, in cui confluiscono influenze da tutto il bacino.
Viene cantato in un idioma Genovese rivisitato e contaminato da parole arabe, turche, catalane e cosĂŹ via.
Considerato un capostipite del genere world music, verrĂ definito da David Byrne dei Talking Heads: âUno dei migliori dischi degli anni â80â. Ne abbiamo approfittato per parlare di cosa rappresenta il mediterraneo oggi, pensando al tema dell'immigrazione in fuga dalle guerre, dai cambiamenti climatici e dai regimi.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- CrĂȘuza de MĂ€
- Jamin-a
- SidĂșn
- SinĂĄn CapudĂĄn PasciĂĄ
- 'Ă pittima
- 'à duménega
- D'Ă€ mĂŠ riva
Alcuni estratti di interviste sono prese da: Sky Arte - 33 Giri - CrĂȘuza de MĂ€
Estratti interviste e parlati:
- Parti parlate Live Tour 1984: https://open.spotify.com/album/6UGZ5FUUu2W0MWtEUvEcIJ?si=BkO8tJwrTnOt75obdmlcQA
- Presentazione Canzoni al Pesto, live tour Anime Salve: https://open.spotify.com/track/5z4Ck8hUgTnT8AtboI4Bew?si=97AcU16GRrmjxwSLkrmGAA
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
- La Frontiera, Alessandro Leogrande (2015) Feltrinelli Editore
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Nellâestate del 1979 Fabrizio De AndrĂ© e Dori Ghezzi vengono sequestrati da unâorganizzazione criminale che agisce in Sardegna per ottenere un riscatto in denaro.
Abbiamo ricostruito la vicenda con servizi originali del Tg dellâepoca, oltre che con le testimonianze dei protagonisti.
Dopo lâevento verrĂ pubblicato il disco Indiano, nel quale viene sviluppato un parallelismo tra Sardi e Nativi Americani.
Sono inoltre anni pregni di eventi straordinari per lâItalia e per il mondo; li scopriamo insieme nellâepisodio. Buon ascolto!
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Citazione sul tema della narrazione audio di Rossella Pivanti - sound design e audio producer
Canzoni presentate nell'episodio:
- Una Storia Sbagliata
- Titti
- Quello che non Ho
- Canto del Servo Pastore
- Fiume Sand Creek
- Deus ti Salvet Maria (Ave Maria)
- Hotel Supramonte
- Franziska
- Se ti Tagliassero a Pezzetti
- Verdi Pascoli
Filmografia:
Soldato Blu (Soldier Blue), Piccolo Grande Uomo, Little Big Man
Marco Paolini - Racconto per Ustica:
https://www.youtube.com/watch?v=kgXpAaxUoT8&t=13s&ab_channel=PierPaoloFoglino
Estratti interviste e video:
- Blitz, Minà - Intervista a De André:
https://www.youtube.com/watch?v=jbrwKy52bYM&ab_channel=AugustoBolognesi
Mark Harris Racconta Aneddoto:
https://www.youtube.com/watch?v=Y3HkSp81KrA&ab_channel=Tegame89
Rapimento e Canto del Servo pastore:
https://www.youtube.com/watch?v=unoyIJOf_wg&ab_channel=Antoniolubranolavadera
Mark Harris, Ave Maria:
https://www.youtube.com/watch?v=TAHfAG7ghGs&ab_channel=Antoniolubranolavadera
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini... -
La leggendaria tournÚe della Premiata Forneria Marconi (PFM) con De André.
L'evento Ăš il primo tour in Italia dove due mondi considerati agli opposti, cantautorato e rock, si incontrano e si fondono per creare qualcosa di nuovo.
Scontri con il pubblico, acidi nel bicchiere, whisky, lexotan & tarocchi prima di salire sul palco, orari e ritmi assurdi, una rinata energia in Fabrizio, che dopo questo tour troverĂ nuova linfa creativa, che sentiva di aver esaurito.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
- Fabrizio De André & PFM, Evaporati in una Nuvola Rock, Guido Harari e Franz Di Cioccio (2008) Edizioni Chiare Lettere.
Estratti interviste, video e parlato:
- Presentazione Live - Fabrizio De André & PFM: https://open.spotify.com/track/5sJw4BHcyjHeN1vut2eqxG?si=19QLfV4MS5yjneJ3eSnQew
- Contestazione Roma Palaeur 1: https://open.spotify.com/track/7y7B6rt0rq7qgapMF1XeDV?si=7hdt7BBaR6uHZn2VL22ZYg
- Contestazione Roma Palaeur 2: https://open.spotify.com/track/5gvJVPQeXH62zR6P8gBNv2?si=4WYF3zRhTlC8O2cMcn4RAA
- Contestazione Roma Palaeur 3: https://open.spotify.com/track/57kixyHR3ElQnbZIxfr65a?si=1O8nUnSZQYeP0mKAE4t30A
- Contestazione Roma Palaeur 4: https://open.spotify.com/track/0OEsFk8saD1oUfBuYblr93?si=VF1Wq0qESoKlAcavc4xnLQ
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Il 1977, le brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro, l'omicidio di Peppino Impastato: questi e altri episodi di tensione portano ad una normalizzazione del livello di tensione, le lotte sociali vanno a sfumare, la piccola borghesia sottoscrive il potere per timore e si auto-consacra lungo il litorale di Rimini. Nel disco si toccano vari periodi e luoghi, quali La Prima Guerra Mondiale, il Messico e gli indiani d'america, o meglio i nativi Americani, l'infanzia nelle campagne piemontesi durante la Seconda Guerra Mondiale.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Rimini
- Volta La Carta
- Coda di Lupo
- Andrea
- Avventura a Durango
- Sally
- Zirichiltaggia
- Parlando del Naufragio della London Valour
- Folaghe
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
Estratto Film:
- Uomini Contro (1970) Francesco Rosi.
LINK APPROFONDIMENTI PRIMA GUERRA MONDIALE
Podcast:
- Battle of the first war podcast: https://open.spotify.com/show/7fJyXcToYQ9Nnd8TBN25PT?si=ONefp2SkRS2-1-lprfXhTQ
- History of the Great War: https://open.spotify.com/show/3a7VVZmGQMlneZHHh3F5Ca?si=bjGxA72mRlCVHTWlPdwL3g
- Alessandro Barbero - La prima guerra mondiale: https://open.spotify.com/playlist/50cmhG41VtVhQ94GMT0zNV?si=CQzE-W1AQiuMXEuINQfW3A
- Alessandro Barbero - Come scoppiano le guerre? La prima guerra mondiale: https://open.spotify.com/episode/45IeGkfT1YF7aK0Gg03AMq?si=6bEZO5XvTFqjREbHtJsYDQ
- 5' + Recupero - 1914. La Partita di Natale: https://open.spotify.com/episode/6SFCU8DnayVO2wXSbWOt8i?si=_cUaQNBZSPSSnrRpAx61bQ
Musica
- Massimo Bubola - Da Caporetto al Piave: https://open.spotify.com/album/6g1aJRbb1cU8uHU07tHpGl?si=cchl4NvPQbq_aul1x8ERxA
- Massimo Bubola - Il Testamento del Capitano: https://open.spotify.com/album/2P3HnotTq89bXny9VouzGQ?si=pZh4H2CeQWyB0CbNlKGowg
- I Luf e Massimo Priviero, 1915 - 2015: https://open.spotify.com/album/1MUG7TXNCb0iakttqTa6sQ?si=Z3z9uqLMT0qHpmrHiXV6zg
- BarabĂ n, Voci di Trincea: https://open.spotify.com/album/7e2cKFCMtrnMBPpQLkkaoB?si=nRgq-g7HRRy_GgCH3e7tyA
Film
- 1917
- Orizzonti di Gloria
- Uomini Contro
- Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale.
Libri
- La Caduta dei Giganti
- Niente di Nuovo sul Fronte... -
Album scritto insieme a Francesco De Gregori, durante un soggiorno in Sardegna. L'isola diventerĂ presto la casa di Fabrizio.
Inoltre, con il live a La Bussola, De André incomincia a fare concerti; la medicina per gestire l'ansia Ú 1 litro di whiskey ogni concerto. Nel disco si parla di Fascismo e Nefascismo, di consumismo e solitudine, di alcolismo, rapporti d'amore difficili e di figli.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- La Cattiva Strada
- Oceano
- Nancy
- Le Storie di Ieri
- Giugno '73
- Dolce Luna
- Canzone per l'Estate
- Amico Fragile
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Momento di transizione da molti punti di vista: a livello discografico, esce un album di cover di George Brassens, Bob Dylan e Leonard Cohen + alcuni vecchi classici; il disco apre verso una collaborazione con Francesco De Gregori.
Sul piano geografico, Fabrizio sente sempre di piĂč una propulsione verso la Sardegna.
E sul fronte relazionale, il rapporto con Dori Ghezzi diventa sempre piĂč un concreto amore.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Via della PovertĂ
- Le Passanti
- Suzanne
- Morire per delle Idee
- Giovanna d'Arco
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
Consigli d'ascolto podcast:
Alessandro Barbero, come pensava una donna del Medioevo - Giovanna DâArco:
https://open.spotify.com/episode/5IWY1e5NIEFcK4urELB2wu?si=YIRo3sRSTpGwrHz-IEF9dg - di Fabrizio Mele.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Il terrorismo, la lotta di classe, la societĂ che scopre nuove sfide economiche e sociali. Il quarto concept album di De AndrĂ©, il piĂč controverso, il piĂč criticato. Quasi mai piĂč riproposto dal vivo.
Quali sono i motivi di questa sorte? Lo raccontiamo in questo episodio di Fabercast.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Introduzione
- Canzone del Maggio
- La Bomba in Testa
- Al Ballo Mascherato
- Sogno Numero Due
- Canzone del Padre
- Verranno a Chiederti del Nostro Amore
- Nella Mia Ora di LibertĂ
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Nove poesie sono prese in prestito dall'Antologia di Spoon River. Nove canzoni liberamente ispirate danno forma ad un disco, pubblicato nel 1971. Otto personaggi, ormai morti, ci ricordano dalla collina dove sono sepolti quali sono i sentimenti che ci rendono esseri umani; e da morti non hanno piĂč freni e parlano con totale sinceritĂ .
Le canzoni suggeriscono riflessioni laterali su vari temi, quali anarchia, ruolo dello stato centrale e delle strutture di contenimento come i manicomi, le carceri e le caserme, in un turbinio di suggestioni musicali che toccano vari generi, dal folk al progressive, dal pop al rock, dalla musica americana a quella classica, ispirandosi, tra gli altri, al grande Ennio Morricone.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- La Collina
- Un Giudice
- Un Blasfemo
- Un Malato di Cuore
- Un Medico
- Un Chimico
- Un Ottico
- Il Suonatore Jones
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
- Anarchia Come Organizzazione (1973) Colin ward (1973) Eleuthera
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Concept album tratto dalla lettura dei Vangeli apocrifi, pubblicato nel 1970.
Sono degli Scritti che raccontano la vita e le opere di GesĂč e che ad un certo punto sono stati definiti Falsi.
Quando il Cristianesimo sta consolidandosi, la Chiesa fa una selezione di ciĂČ che Ăš ritenuto vero o falso, un codice ufficiale per istruire le masse con la dottrina corretta. Si attiva, come dice Fabrizio,
âla propaganda dellâufficio stampa di GesĂč Cristoâ.
Definito da Don Gallo âIl vangelo secondo De AndrĂ©â, La Buona Novella Ăš un disco di una complessitĂ straordinaria, al suo interno si trovano sottotemi come diritti delle donne, antimilitarismo, medio oriente, istanze sessantottine...
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Laudate Dominem
- L'Infanzia di Maria
- Il Ritorno di Giuseppe
- Il Sogno di Maria
- Ave Maria
- Maria nella Bottega d'un Falegname
- Via della Croce
- Tre Madri
- Il Testamento di Tito
- Laudate Hominem
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti interviste e video:
- Presentazione Buona Novella, live tour "M'Innamoravo di Tutto" - https://open.spotify.com/track/4wiKGt9mrMuObVIqFz4UKC?si=pNZtAny_TGKwCSz_GviaUA -
- Parlato Le Donne, live tour "In Teatro" - https://open.spotify.com/track/26Ph3Ifh52J6Rj2KEbXXR8?si=_mncnDmDS7adioasm81SSQ
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Attenti alla potenza travolgente della cultura, attenti al cantautore che racconta di una società diversa e potenzialmente migliore⊠Attenti al Gorilla.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Il Gorilla
- S'I Fossi Foco
- Nell'Acqua della Chiara Fontana
- Il Re Fa Rullare i Tamburi
- Il Pescatore
- Inverno
- Girotondo
- Terzo Intermezzo
- Recitativo e Corale
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti interviste e video:
- Parlato "Le Traduzioni", live Tour In Teatro https://open.spotify.com/track/0UlpGqSxiVoPCwYEKs4DNN?si=k3Gon5WySVudsVqMfNV9mw
- Fabrizio De André Live in Milano, intro https://www.youtube.com/watch?v=PVFeejqu0J8
PODCAST CONSIGLIATO:
- Vincenzo Venuto, Il Gorilla Ce Lâha Piccolo: https://open.spotify.com/show/52GCxZbAxfgm9eI8ZBtCmb?si=72Gx99hMSN2Wx6TOmIhI6A.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Il '68 Ú un anno di lotta, speranza e contrasti. Sullo sfondo c'Ú la guerra in Vietnam, l'omicidio dell'attivista Martin Luther King, la soppressione della rivolta contro il regime sovietico in Cecoslovacchia, la rivolta studentesca e operaia in tutto il mondo. De André pubblica uno dei primi concept album in italiano, il cui filo conduttore Ú la morte, non quella fisica, bensÏ quella interiore.
Il concetto viene narrato attraverso vari soggetti narrativi: la droga e la tossicodipendenza, l'abuso sessuale, gli ultimi momenti di chi riceve una condanna a morte, la stagione invernale, la minaccia di una apocalisse atomica...
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Cantico dei Drogati
- Primo Intermezzo
- Leggenda di Natale
- Secondo Intermezzo
- Ballata degli Impiccati
- Inverno
- Girotondo
- Terzo Intermezzo
- Recitativo e Corale
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL. - Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De André, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti interviste e video:
- I Have A Dream - Martin Luther King - https://www.youtube.com/watch?v=B8TB1CFd2kc
- Richard Nixon's Inaugural Address - https://www.youtube.com/watch?v=ipyhSEvfaUs&t=25s -
- Fabrizio De André Parla della Morte https://www.youtube.com/watch?v=xI0DoKDT4ko
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Esce il primo album di inediti per la Bluebell Records. Il suicidio di Luigi Tenco ferma le lancette a San Remo 1967. De AndrĂ© si consacra al successo artistico e si dedica a tempo pieno al mestiere del cantautore. Si trova cosĂŹ a scontrarsi con alcuni dati di fatto; per esempio la Rai che non passa la sua canzone Si Chiamava GesĂč, praticando di fatto una censura tematica.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Preghiera in Gennaio
- Marcia Nuziale
- Spiritual
- Si Chiamava GesĂč
- La Canzone di Barbara
- Via del Campo
- La Stagione del Tuo Amore
- Bocca di Rosa
- La Morte
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. La Vera Storia di Carlo Martello, Paolo Villaggio (2011) Dalai Editore.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De AndrĂš, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti di interviste e video:
- Fabrizio De AndrĂš - RSI - intervista 1984 - https://www.youtube.com/watch?v=GBCnmc0ZBVk)
- La Sardegna, gli ideali e la poesia - Fabrizio De André - Parole e musica di un poeta - https://www.youtube.com/watch?v=ml4fL5mmgyM
- Fabrizio De André - Intervista (https://www.youtube.com/watch?v=5VJZmzAd0HY).
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Il mondo trema: entriamo nella seconda metĂ degli anni '60.
La musica esplode in mille forme e colori, prima con il fenomeno della British Invasion, per il quale gruppi inglesi come Beatles, Rolling Stones, Animals e gli Yardbirds di Eric Clapton reintrerpretano il rock'n'roll e il blues americani, poi con l'affermarsi della cultura psichedelica e del movimento hippie. Anche in Italia i gruppi beat come Nomadi, Camaleonti, Dik Dik, Giganti, Gufi, Ribelli, Equipe 84 suonano il rock'n'roll facendo un sacco di cover americane e inglesi.
Intanto De André si barcamena tra i 45 giri e il lavoro come vice-preside; e si avvicina alla fine del suo primo contratto discografico.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Delitto di Paese
- La Canzone dell'Amore Perduto
- Ballata dell'Amore Cieco (o della VanitĂ )
- Geordie
- Amore che Vieni, Amore che Vai
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. La Vera Storia di Carlo Martello, Paolo Villaggio (2011) Dalai Editore.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De AndrĂš, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti da interviste e video:
- Battiato canta De AndrĂš e si commuove - Genova 12/03/2000: https://www.youtube.com/watch?v=-0ZU-okxIaU
- Battiato - Amore che vieni amore che vai: https://www.youtube.com/watch?v=k_WotnfDtaU
- Deejay Chiama Italia - DJCI - Intervista Francesco Guccini e Mauro Pagani: https://www.youtube.com/watch?v=Bxwfcxr23bw
- Fabrizio De AndrĂš e Brassens Il gorilla+le passanti: https://www.youtube.com/watch?v=0li-ePP01es&list=RD0li-ePP01es&start_radio=1
- Fabrizio de André - discorso su "La città vecchia": https://www.youtube.com/watch?v=OTX7DZf_t5Q.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione... -
Mentre De André continua a produrre singoli per la Karim Records conosce Puny, sua futura moglie, ha il primo figlio, Cristiano⊠E fa un sacco di casino con Paolo Villaggio.
Le canzoni di questo periodo riflettono la sua esistenza quotidiana, accennando spunti impliciti all'anarchia e raccontando delle notti in giro per Genova tra prostitute, alcool e goliardia. Con Villaggio inoltre scrive una loro versione dei fatti postumi al ritorno di Carlo Martello dalla battaglia di Poitiers, avvenuta nell'Alto Medioevo nel Sud della Francia.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Il Fannullone
- Carlo Martello Ritorna dalla Battaglia di Poitiers
- La Canzone di Marinella
- Valzer per un Amore
- Per i tuoi Larghi Occhi / Fila la Lana
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. La Vera Storia di Carlo Martello, Paolo Villaggio (2011) Dalai Editore.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De AndrĂš, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Estratti da interviste e video:
- Intervista a Paolo Villaggio: https://www.youtube.com/watch?v=x4OnjYQBSbc&t=3s -
- Intervista a De André su Marinella: https://www.youtube.com/watch?v=evXrOK9k2as.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali. -
Gli esordi di Fabrizio De André.
L'infanzia durante gli anni della seconda guerra mondiale e della fine del fascismo, il ritorno a Genova, l'avvicinamento alla musica con l'ascolto del Jazz, di Domenico Modugno e soprattutto di George Brassens, i primi 45 giri che giĂ affrontano temi profondi quali il suicidio, il pacifismo e l'antimilitarismo... E poi l'amicizia con Luigi Tenco e Paolo Villaggio.
Scritto e raccontato da Fabio Di Santo.
Canzoni presentate nell'episodio:
- Nuvole Barocche
- E Fu la Notte
- Ballata dell'Eroe
- La Ballata del MichĂš
Bibliografia:
- Fabrizio De André - La Storia Dietro Ogni Canzone, Guido Michelone (2018) Edizioni Theoria SRL.
- Fabrizio De André - Amico Fragile, Cesare G. Romana (2009) Arcana Edizioni SRL. La Vera Storia di Carlo Martello, Paolo Villaggio (2011) Dalai Editore.
- Non per un Dio ma Nemmeno per Gioco, Luigi Viva (2008) Feltrinelli Editore.
- Falegname di Parole - Le Canzoni e la Musica di Fabrizio De André, Luigi Viva (2018) Feltrinelli Editore.
- Sotto Le Ciglia Chissà - I Diari, Fabrizio De André (2016) Mondadori Libri
- Tutto De AndrĂš, Federico Pistone(2018) LIT Edizioni SRL.
Le brevi letture e citazioni sono realizzate nel rispetto e indirizzo dell'art. 70 della legge sul diritto dâautore (L. 22 aprile 1941, n. 633) denominato anche "Fair Useâ.
Articolo integrato successivamente con il D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68 in attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullâarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dâautore e dei diritti connessi nella societĂ dellâinformazione.
Legge e articolo integrato dalla successiva Legge 9 gennaio 2008, n. 2, intitolata âDisposizioni concernenti la SocietĂ italiana degli autori ed editoriâ, che ha introdotto il comma 1-bis che stabilisce un principio generale: âche Ăš libera la citazione o la riproduzione parziale dellâopera protetta da diritto di Autore e la sua comunicazione al pubblicoâ purchĂ© tale parziale riproduzione (sintesi) :
- venga utilizzata per uso di promozione culturale ai fini di critica o di discussione, insegnamento, fini illustrativi, nei limiti giustificati da tali fini;
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera arrecando eventuale danno all' Autore assumendone funzione di sostituto.
- venga sempre accompagnata dalla menzione del titolo dellâopera, dei nomi dellâautore, dellâeditore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, ove esso appaia:
- non costituisca concorrenza allâutilizzazione economica dellâopera e avvenga per finalitĂ illustrative e per fini non commerciali.