Episodi
-
Ehy! Non ci si sente da un po', vero?
Oggi, dopo qualche tempo di assenza, ritorno con un nuovo episodio, stavolta dedicato ai libri che ho letto tra febbraio e marzo di questo 2022, un periodo in cui si sono proprio allineati i pianeti: ho fatto una lettura bella dopo l'altra!🎉
Ti lascio il minutaggio per ciascun libro, così puoi orientarti facilmente nell'episodio e andare alle parti che ti interessano di più (poi, certo, se vuoi ascoltare tutto, a me non dispiace😌):
1. Il sole cinese – Vari autori e autrici di fantascienza cinese | min 01:48
2. I sette mariti di Evelyn Hugo – Taylor Jenkins Reid | min 11:11
3. I tre fratelli che non dormivano mai – Giuseppe Plazzi | min 19:59
4. Il mondo invisibile – Liz Moore | min 25:54
5. Guida galattica per gli autostoppisti (breve accenno) – Douglas Adams | min 33:23
-
Quante volte hai sentito parlare di fantascienza, immaginando subito navicelle spaziali e terribili alieni, pensando che non facesse proprio al caso tuo? In questa puntata parliamo un po' della finzione scientifica, sfatiamo qualche mito e vediamo quante meraviglie si celano dietro questo genere ingiustamente sottovalutato.
Cosa troverai in questo episodio, in breve:
- Riflessione su un messaggio che ho ricevuto e sul termine "fantascienza" e "finzione scientifica"
- Perchè mi sono avvicinata alla fantascienza e cosa ci trovo di speciale
- Consigli su libri di diverse sottocategorie fantascientifiche | min 17:10
QUI trovi i diversi sottogeneri della fantascienza con le relative caratteristiche👇🏻
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Generi_e_filoni_della_fantascienza -
Episodi mancanti?
-
Cosa ho letto a gennaio? Te ne parlo nella puntata di oggi!
Come sempre, ti lascio il minuto in cui inizio a parlare di ciascun libro così, se vuoi, puoi skippare alla parte che ti interessa di più!
1 The Storyteller, Storie di vita e di musica – Dave Grohl | min 01:11
2 L'angelo bruciato (biografia di Kurt Cobain) - Dave Thompson | min 04:22
3 Daisy Jones & The Six – Taylor Jenkins Reid | min 06:40
4 Rock and Resilienza – Paola Maugeri | min 10:36
5 Steelheart – Brandon Sanderson | min 15:00
-
Se da piccola mi avessero detto che un giorno avrei sviluppato una grande passione per la lettura, mi sarei fatta una risata. Detestavo leggere!
In questo episodio rispondo abbastanza approfonditamente a una domanda che mi è stata posta più volte nel corso degli anni: come mi sono avvicinata alla lettura? Ti racconto un po' delle mie "influenze" durante l'infanzia e di come, partendo da un disprezzo verso la lettura sono arrivata, infine, a non poterne fare a meno.
In questo episodio rifletto anche sull'approccio alla lettura e sul valore che le viene attribuito- e su alcuni luoghi comuni che riguardano quest'hobby.
Il tutto, naturalmente, dal mio punto di vista, secondo le mie esperienze e secondo quando vedo e sento tutti i giorni.
Ti lascio il minutaggio, come sempre:
min 02.00: La mia storia e il mio approccio ai libri
min 09:12: Riflessioni sulla lettura
-
Concludiamo le chiacchiere sui libri più gratificanti letti lo scorso anno! Anche stavolta c'è tanto di cui parlare, buon ascolto😊
Ti lascio il minuto esatto in cui inizio a parlare di ciascun titolo, così, se vuoi, puoi andare direttamente al libro che ti interessa!
1 Fiori per Algernon – Daniel Keyes | min 00:52
2 Cose preziose – Stephen King | min 07:21
3 Fuori dal mondo, la storia dei Muse – Mark Beaumont | min 14:12
4 Serving the servant, ricordando Kurt Cobain – Danny Goldberg | min 20:01
5 La mano sinistra del buio – Ursula K. Le Guin | min 24:37
-
Ehy! In questo episodio ti parlo di alcuni di alcuni dei libri più belli che ho letto nel 2021.
Ti lascio il minuto esatto in cui inizio a parlare di ciascun titolo, così, se vuoi, puoi andare direttamente al libro che ti interessa.
1 Il circolo Pickwick – Charles Dickens | min 02:08
2 Quando il respiro si fa aria – Paul Kalanithi | min 07:48
3 Notte americana – Marisha Pessl | min 11:14
4 Klara e il Sole – Kazuo Ishiguro | min 16:45
5 Ma gli androidi sognano pecore elettriche? – Philip K. Dick | min 22:05
-
Ciao! Sono Giulia e ti do il benvenuto su Libri eclettici. In quest'episodio mi presento e ti spiego un po' le intenzioni e gli obiettivi di questo podcast.
Spero ti troverai bene in questo spazio virtuale, e grazie per essere qui!