Episodi
-
Sovraconsumo, sovrapproduzione, controllo della filiera, sfruttamento del lavoro, lobbisti del tessile: il fashion system deve superare diversi ostacoli prima di potersi definire lontanamente sostenibile (non solo in termini ambientali), e il percorso per riuscirci è ancora tortuoso
-
Il ritorno dell’estetica country, popolarissima anche fuori dagli Usa, dimostra che moda e società si influenzano a vicenda, anche nei modi più inattesi.
-
Episodi mancanti?
-
In passato, diverse maison sono state fondate, guidate e disegnate da mani femminili. Oggi, però, è sempre più una rarità. Perché? Ne parliamo in questa puntata de “La teoria della moda”.
-
Gli “uomini di una volta” non ci sono più (o sono in profonda crisi), e con loro anche un certo modo di vestire. Ma ci sono già delle alternative promettenti. Ne parliamo con Pierpaolo Piccioli e Luca Magliano
-
Anno dopo anno si è perso il significato di un evento, il Met Gala, che è nato con uno scopo nobilissimo: sostenere economicamente l’ala museale del Met dedicata alla moda
-
Le serie tv e i film dedicati alla moda stanno crescendo a vista d’occhio: è una bella notizia, ma ci sono dei rischi da non sottovalutare. Ne parliamo nella nuova puntata de “La teoria della moda”
-
Da dove vengono i capi d’abbigliamento che acquistiamo? E come funzionano il confezionamento e il reperimento della materia prima? Ne parliamo in questa puntata speciale powered by Loro Piana.
-
Da Valentino a Prada, sono sempre più i brand che collaborano con gli autori di testi poetici. Ciò accade spesso in modi originali, non seguendo gli schemi predefiniti dei percorsi ben noti dell’advertising e del marketing
-
Progettare l’oggi come se fosse già domani, unendo il bello all’utile: un approccio ha ispirato, in maniera diretta e indiretta, alcuni tra i più rinomati designer di oggi e di ieri. Ecco chi sono i modernisti della moda
-
La scrittrice Marie Ottavi ci parla di “Karl”, un monumentale memoir sull’altrettanto monumentale couturier Karl Lagerfeld (1933-2019), ai tempi direttore creativo di Fendi e Chanel.
-
Cottage-core, goblin mode, that girl, girl boss: i lemmi e i tropi lanciati da TikTok ormai non si contano più. Ma come nascono questi fenomeni, e perché, nonostante i milioni di visualizzazioni, dovremmo guardarli con il giusto distacco?
- Mostra di più