Episodi
-
Parliamo di tecnofobia e dell'atteggiamento ambiguo e contraddittorio di chi fa un esteso della tecnologia ma allo stesso tempo la teme con motivazioni poco razionali, come sta accadendo per le grandi innovazioni, dal digitale all'intelligenza artificiale. Interviene Stefano Moriggi, storico e filosofo della scienza.
-
Si sta diffondendo anche in Italia il fenomeno delle discoteche con serate con ingresso riservato a sole donne. Gli eventi "women only" soddisfano l'esigenza di molte donne di sentirsi a proprio agio in spazi sicuri e di divertirsi in piena libertà, senza il timore di essere giudicate, approcciate in modo indesiderato o addirittura molestate dagli uomini. Chiediamo ai nostri ascoltatori e ascoltatrici di pronunciarsi su questa tendenza con un sondaggio.
-
Episodi mancanti?
-
Nuovi e vecchi personaggi che riemergono, un possibile innocente condannato ingiustamente, clamorose nuove svolte annunciate dai media, le impronte vicino al cadavere, il martello nel canale, la gemella della vittima col borsone. Insomma sul delitto di Chiara Poggi a distanza di 18 anni si sono accesi i riflettori. Interviene Albina Perri, direttrice del settimanale "Giallo".
-
Due recenti proposte di legge puntano introdurre nelle scuole primarie delle ore obbligatorie di lettura e scrittura a mano su carta e calligrafia. Riceviamo in proposito una lettera del Gepene, Associazione della Gente Per Bene, che sottoponiamo ai nostri ascoltatori.
-
Viene definita tecnicamente come una popolazione in età 15-29 anni né occupata e né inserita in un percorso di istruzione o formazione, e cioè di giovani inoccupati che per motivi diversi non studiano e non cercano lavoro. Ne parliamo con Federico Capeci, docente di Ricerche di mercato alla Cattolica di Milano e autore, insieme a Valentina Meli e Endri Basha, del libro "Neet, I 7 volti di una generazione in attesa".
-
“Le parole tra noi leggere” è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Oggi lo decliniamo con Piero Dorfles, scrittore e critico letterario.
-
“Le parole tra noi leggere” è il tema della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Oggi lo decliniamo con Alessandro Bergonzoni, artista della parola.
-
Nonostante sia stato scientificamente dimostrato che l'omeopatia si basa ed ha efficacia limitatamente al principio psicologico dell'effetto placebo, gli italiani continuano a spendere soldi in visite con omeopati e acquisto di prodotti omeopatici per curare patologie di ogni tipo. Interviene Enrico Bucci, biologo e professore universitario italiano presso la Temple Unversity di Philadelphia.
-
In Italia, negli ultimi tempi, stiamo assistendo sempre più spesso, durante eventi pubblici, a episodi di esibizionismo legati a gesti e simboli che si rifanno esplicitamente al regime fascista. Chiediamo ai nostri ascoltatori di esprimersi su cause e incidenza del fenomeno attraverso un sondaggio.
-
La notizia dell'elezione del primo Papa americano ha fatto ovviamente il giro del mondo. La domanda a cui tutti cercano una risposta è di capire che tipo di papato sarà il suo, se in continuità con quello di Bergoglio o no. Rispondono il giornalista Stefano Feltri e il vaticanista Giacomo Galeazzi.
-
Oggi proponiamo ai nostri ascoltatori una incursione nella storia dei conclavi dal medioevo in poi tra episodi clamorosi e protagonisti inaspettati. Interviene Gianuca Briguglia, docente di storia del pensiero politico dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
-
Ascoltiamo dalla stentorea voce di Giuseppe Sansonna, regista e saggista, la storia, dentro e fuori dallo stadio, del calciatore Andrea Carnevale, protagonista del calcio italiano tra gli anni '80 e '90 e dello scudetto del Napoli di Maradona.
-
Domani comincia il Conclave che designerà il successore di Papa Francesco. Mentre impazzano le previsioni sui nomi che saranno più votati, noi proponiamo ai nostri ascoltatori un sondaggio: vi augurate l’elezione di un Papa più progressista o più tradizionalista?
-
Ricostruiamo oggi l'affascinante storia del ritrovamento delle ossa di San Pietro che vede come protagonista l'archeologa ed epigrafista Margherita Guarducci, un nome non casualmente poco noto. Interviene la scrittrice e documentarista Tiziana Lupi che ha scritto un romanzo a lei dedicato.
-
Ritorna con una puntata 'monologante' la rievocazione della vita di provincia in un'umbria campagnola di più di mezzo secolo fa.
-
Nella vicenda quarantennale della scomparsa di Emanuela Orlandi, la sequela di ipotesi e ricostruzioni fatte in base a testimonianze di personaggi particolari, poi smentite o magari non suffragate da prove, è lunghissima. L'ultima sarebbe quella che una giovane contadina francese capace di bilocazione ha fatto al giornalista Gianluigi Nuzzi, ospite di oggi.
-
Proponiamo oggi una rassegna di film, soprattutto italiani, che hanno esemplarmente raccontato, spesso con grande crudezza e senza intenti agiografici, alcune figure di papi passati alla storia e del momento emblematico del conclave. Interviene il regista Giuseppe Sansonna.
-
Ai funerali di Papa Francesco si sono sprecate le parole sulla pace universale supportate dalla foto del "confessionale" improvvisato tra Trump e Zelensky. Mentre il piano di riarmo europeo registra il primo intoppo. Interviene Enrico Verga, analista geopoitico.
-
Il termine "Baby gang" appare ormai quasi quotidianamente nelle notizie di cronaca, ma i gruppi di minorenni che commettono reati vari con una certa forzatura possono essere collocati sotto questa etichetta. Ne parliamo con Alfio Maggiolini, psicoterapeuta e socio fondatore del Minotauro di Milano.
- Mostra di più