Episodi
-
Il rapporto Africa mediata, curato da Amref e Osservatorio di Pavia, mette in evidenza gli stereotipi e le semplificazioni sui nostri media quando si parla del continente africano – quasi sempre raccontato in connessione a guerre o carestie.
Il parlamento ha votato la fiducia al Dl Sicurezza, fortemente voluto dal governo Meloni, ma ritenuto problematico da diversi giuristi e associazioni poiché limiterebbe la libertà di protesta e di dissenso.
Il rapporto Equilibriste, pubblicato da Save the Children, ricorda le grandi difficoltà che tutt’ora deve affrontare una madre quando ha figli – tra riduzione del salario e svantaggi anche a distanza di 15 anni.
Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta della differenza tra estate metereologica e estate astronomica, e delle anticipazioni che già a fine maggio avremo del caldo estivo.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
L’Africa è diversa da come ce la raccontano, tra stereotipi e approssimazioni, Simone Santi
Rapporto Save the Children: Le equilibriste -
Quattro referendum sul lavoro e uno sulla cittadinanza: spieghiamo in breve in cosa consistono i quesiti, quando si vota e come funziona il quorum per renderli validi.
Nel nord Europa da mesi piove molto poco: dal Regno Unito alla Russia molti stati si stanno avvicinando all’estate in stress idrico.
La Nasa ha scoperto dai suoi satelliti che gli alberi potrebbero darci segnali in anticipo sulle eruzioni dei vulcani, grazie alla CO2 che assorbono e a un impercettibile cambio di colore.
Gabriella Dal Lago, scrittrice, ci racconta della grande differenza con cui nord e sud del mondo affrontano gli eventi estremi, come descritto nel libro Ingiustizia climatica scritto dalla scienziata Frederike Otto.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
La siccità è già grave in Europa settentrionale e orientale, Andrea Barolini -
Episodi mancanti?
-
In Italia, sabato scorso si è tenuta un momento collettivo di sostegno alla popolazione palestinese, con l'esposizione sui balconi delle famiglie di 50mila sudari per Gaza. Intanto, secondo un sondaggio pubblicato dal giornale israeliano Haaretz, l’82% degli israeliani sarebbe favorevole alla pulizia etnica.
Dov’è finito Elon Musk? Dopo mesi di incredibile attivismo politico, ora sembra essersi fatto da parte. Cerchiamo di capire perché.
Londra è diventata una città con più biciclette che automobili, con alcune aree della capitale dove il numero è perfino doppio. Lo sprint è stato possibile grazie alle biciclette in sharing e alle restrizioni all’uso delle auto private per contrastare l'inquinamento.
Lucia Bellinello, esperta di geopolitica, ci racconta della ricostruzione dell’Ucraina e delle sue case, tema del padiglione ucraino alla Biennale di Venezia che è appena cominciata.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Addio a Salgado, il fotografo della coscienza della Terra, Simone Santi -
Secondo la Corte costituzionale, è illegale impedire il riconoscimento a entrambe le madri di un figlio ottenuto in procreazione assistita.
C’è stato un attentato a Washington DC: un uomo ha sparato e ucciso due giovani diplomatici israeliani di 26 e 30 anni, rivendicando poi l’attentato con il grido “Palestina libera”.
In Colombia, la regione delle Mesetas – fino a pochi anni fa in mezzo alla guerra - è diventata una zona di turismo grazie alla sua ricca biodiversità e alle attività di birdwatching.
Caterina Sarfatti, esperta di transizione nelle città, ci racconta di quanto sia pericoloso amministrare in alcune zone del mondo, dopo l’assassinio in pieno giorno della segretaria della sindaca di Città del Messico.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Guerra del Vietnam, voci delle donne della resistenza che non portano rancore, Lucia Bellinello
-
È uscito il rapporto annuale dell’Istat che descrive l’Italia come un paese fragile dal punto di vista economico e ambientale, a cui serve un patto tra le generazioni per non ampliare le differenze che già esistono.
L’Unione europea ha proposto di tassare di 2€ le spedizioni in arrivo dall’estero - leggasi Cina – per provare a limitare l’enorme quantità di pacchetti.
Carlo Pastore, direttore artistico del MiAmi Festival, ci racconta la diciannovesima edizione del festival all’Idroscalo con 3 giorni di musica, 50 artisti e ben 5 palchi.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Fragile e poco pronta ai cambiamenti sociali: l’Italia di oggi per il rapporto Istat, Simone Santi -
Il Regno Unito ha convocato l’ambasciatore israeliano per chiedere che venga consentito l'accesso agli aiuti umanitari a Gaza su larga scala e ha interrotto i negoziati sul libero scambio. Anche l’Alta rappresentante degli esteri europea, Kaja Kallas, ha detto che saranno rivisti degli accordi di libero scambio.
L’aumento del livello dei mari è più rapido del previsto: fino a 230 milioni di persone rischiano di doversi spostare entro fine secolo, oltre a 136 città costiere minacciate.
Il dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha dovuto ripristinare sul proprio sito i dati, rimossi dopo le richieste di Trump, per via di una denuncia intentata dagli agricoltori stessi.
Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta della Giornata mondiale delle api – fondamentali per il 75% delle colture che ci forniscono cibo.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Il governo israeliano lascerà entrare 9 camion di aiuti umanitari a Gaza, dopo le forti pressioni private ma anche pubbliche di alcuni alleati come Francia, Regno Unito e Canada. Rimangono però, secondo le Nazioni Unite, una “goccia nell’oceano”.
Il presidente statunitense Trump ha avuto un incontro telefonico di due ore con il presidente russo Putin riguardo ai negoziati in Ucraina, chiedendo di iniziarli direttamente tra le due parti.
I sensi di molti animali sono decisamente più sviluppati dei nostri: da chi vede nel buio dell’oceano più profondo a chi si muove grazie ai paesaggi sonori, Jackie Higgins ci ricorda che non siamo gli unici senzienti.
Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta del super-computer che la Cina sta costruendo nello spazio grazie a una fittissima rete di satelliti – un cloud finalmente letterale.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Ascolta la puntata speciale di News dal pianeta Terra: Il piccolo grande mondo delle api, con Gianumberto Accinelli e Marco Zucchetti
Rassegna stampa:
Il mondo è più ricco di come lo percepiamo: ce lo svelano i sensi degli altri animali, Elisabetta Scuri -
Tre importanti elezioni si sono tenute in Portogallo, Polonia e Romania, tra rafforzamento dei partiti di destra estrema e l’inaspettata vittoria del sindaco di Bucarest, nuovo presidente rumeno, contro il nazionalista Simion.
L’esercito israeliano ha cominciato ieri una pesante operazione di invasione di terra della Striscia di Gaza, forse con l’obiettivo della conquista del territorio – mentre le persone faticano a trovare un pasto a giornata.
Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta del passaggio storico della sospensione delle sanzioni statunitensi per la Siria con la fine del regime di al-Assad.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le news su www.lifegate.it.
Ascolta la puntata speciale di News dal pianeta Terra: Il piccolo grande mondo delle api, con Gianumberto Accinelli e Marco Zucchetti -
In occasione dei dieci anni di Bee my Future, il progetto di LifeGate che tutela le api mellifere e selvatiche nei contesti urbani e periurbani, e della Giornata mondiale delle api (20 maggio) abbiamo deciso di realizzare una puntata speciale con due ospiti d'eccezione: l'entomologo e professore Gianumberto Accinelli, ospite fisso di questo podcast, e l’apicoltore Marco Zucchetti dell’Associazione dei produttori apistici della provincia di Milano e partner di Bee my Future.
In questi anni, abbiamo contribuito a proteggere 13 milioni di api in Italia grazie alla creazione di circa 300 bee hotel. Inoltre, grazie al sistema di biomonitoraggio non invasivo posizionato su un’arnia mediana dell’apiario, siamo in grado di raccogliere una serie di parametri ambientali per verificare la salute delle famiglie di api e dell’ambiente.
Per tutte le informazioni, si può consultare questa pagina. Questa puntata si può anche vedere, a questo link. -
La Cina – per la prima volta nella sua storia – sembra aver ridotto le emissioni di anidride carbonia nell’ultimo anno, grazie alle imponenti installazioni di energia pulita. Ora però il trend dev’essere costante anche per i prossimi anni.
Alla fine, l’incontro molto atteso per ieri, a Istanbul, tra il presidente ucraino Zelensky e quello russo Putin non si è tenuto, e nemmeno quello tra le rispettive delegazioni.
E infine, le coste italiane sono sempre più blu: quest'anno sono 487 le spiagge a cui è stata assegnata la Bandiera blu, grazie all’alta qualità delle acque marine, ma non solo.
Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle serie tv, ci racconta di Étoile, la nuova serie di Amy Sherman-Palladino ambientata nel mondo della danza, che sembra quasi disegnata per la tv dei piccoli schermi.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:Le 487 spiagge che hanno ottenuto la Bandiera blu 2025 in Italia La Cina è vicina, al taglio delle emissioni di CO2 -
Secondo una ricerca condotta su 15mila francesi, gli uomini emettono fino al 26% in più delle donne, principalmente per un maggior consumo di carne rossa e per l'uso maggiore dell’automobile.
Dopo 15 anni di isolamento internazionale, il nuovo presidente siriano Al-Sharaa – classificato come terrorista fino a dicembre 2024 – ha riallacciato i rapporti con gli Stati Uniti e il suo presidente Donald Trump.
È stato provato che anche gli scimpanzé sono in grado di provare empatia: sanno infatti curare altri scimpanzé con piante mediche delle foreste, perfino se non sono loro parenti.
Gianumberto Accinelli, entomologo, ci racconta dell’incredibile mimesi del calamaro delle Hawaii che si trasveste da cielo stellato quando viene osservato dai predatori.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
È cominciato l’Eurovision, la più grande competizione canora europea, che quest’anno si tiene a Basilea, in Svizzera. Oltre alle solite (e già sentite) polemiche, quest’anno ci sono state diverse prese di posizione contro la partecipazione di Israele.
É morto a 89 anni Pepe Mujica, l’ex presidente dell’Uruguay, famoso in tutto il mondo per il suo stile di vita sobrio e per aver rivoluzionato il modo di fare politica nel suo paese.
Il presidente statunitense Donald Trump ha visitato l’Arabia Saudita con l’obiettivo di rafforzare la sua presenza nel mondo arabo, lanciando perfino l’ipotesi di riappacificarsi con l’Iran.
Gabriella dal Lago, scrittrice, ci racconta del libro Diario di Gaza, scrito da Wi'am Qudaih, e dell’incredibile storia di questo libro
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Ascolta Borena – La terra senza pioggia, di Valerio Nicolosi, per LifeGate e Cesvi -
Il gruppo militare Hamas ha consegnato un prigioniero, il soldato ventunenne Edan Alexander di cittadinaza israelo-statunitense, dopo una trattativadiretta con gli Stati Uniti.
Il Pkk ha deciso ufficialmente di deporre le armi e anche il suo scioglimento, dopo l’appello di febbraio del leader imprigionato Abdullah Ocalan, chiedendo al presidente Erdogan di garantire la pace nel Kurdistan turco.
Il 10% dei più ricchi al mondo, cioè circa 800 milioni di persone, ha causato circa il 65% delle emissioni di gas serra degli ultimi 35 anni, conclude uno studio pubblicato su Nature Climate Change.
Serena Giacomin, meteorologa, ci racconta del tempo che farà tra un mese, ossia sconosciuto. È molto difficile, infatti, avere delle previsioni per l’estate, nonostante siano molto ricercate.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Il Pkk ha annunciato il suo scioglimento e la fine della lotta armata, Luigi Mastrodonato -
Nella notte di sabato è arrivata la notizia di un cessate il fuoco nella regione del Kashmir, contesa tra India e Pakistan, mediata anche dagli Stati Uniti. Si tenta un nuovo cessate il fuoco anche tra Russia e Ucraina.
L’agenzia statunitense per gli oceani e l'atmosfera, la Noaa, non aggiornerà più il proprio database sul costo degli eventi climatici estremi, togliendo uno degli strumenti migliori al mondo nel campo.
Un esperimento tedesco sul reddito universale di base ha visto la donazione di 1.200 euro a oltre 100 persone, analizzando i loro comportamenti per oltre 3 anni e provando a raccontarne gli effetti.
E poi Lucia Bellinello di racconta delle donne della resistenza Viet Cong, a 50 anni dalla fine di una delle guerre più assurde del Novecento. Qui il fotoreportage realizzato da un villaggio vicino alla capitale Hanoi.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
Come sono andate le premiazioni a ilPod?
Borena – La terra senza pioggia, Valerio Nicolosi
Re:Tour, ritornare a vivere un passo da Gaza, Michela Chimenti
Puntata speciale di News dal Pianeta Terra: Se li conosci, li eviti - i rischi climatici, con Tommaso Perrone e Marisa Parmigiani
Simulatore del reddito universale di base per la Germania -
Il nuovo papa Robert Francis Prevost arriva dagli Stati Uniti ma ha vissuto a lungo in Sudmerica, in Perù, come missionario. Leone XIV ha subito richiamato in modo molto forte il tema della pace “disarmata e disarmante con tutti i popoli”.
Al confine tra India e Pakistan proseguono gli scontri nel Kashmir: Islamabad potrebbe aver ucciso fino a 50 soldati indiani come risposta al bombardamento di due giorni fa.
Mentre l’aprile appena passato è stato il secondo più caldo mai registrato, l’Italia ha ridotto – dal 1990 a oggi – le emissioni di gas serra del 27,7%, ma quelle dei trasporti continuano a aumentare.
E infine Dario Falcini, direttore di Rockit, ci racconta di Abbash, il nuovo album di Angelo Trabace – da arrangiatore della scena indie italiana ad autore e musicista.
Puoi scriverti a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Puntata speciale LIVE con Margherita Vicario: Gloria alle compositrici! -
Si riaccende lo scontro nella regione del Kashmir, al confine mai risolto tra India e Pakistan, dopo i raid indiani in Pakistan che hanno causato più di 26 morti – in risposta a un attacco terroristico condotto da una milizia pakistana il 22 aprile.
Per le celebrazioni del 9 maggio, la Giornata della Vittoria in Russia, è arrivato il presidente cinese Xi Jinping, e arriverà anche il presidente brasiliano Lula – occasione di diplomazia per Vladimir Putin che prova a ritrovare alleati internazionali.
Il declino delle farfalle nel Regno Unito è stato costantemente monitorato negli ultimi 50 anni, ma ci sono dei modi per favorirne la presenza – tra questi tenere l’erba più alta anche nei giardini privati.
Caterina Sarfatti, esperta di azione climatica inclusiva, ci racconta di come i lavoratori del riciclo siano uno dei pilastri fondamentali della transizione, e come perfino l'Organizzazione internazionale del lavoro li abbia messi al centro del racconto della transizione.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
I bombardamenti tra India e Pakistan riaccendono il conflitto in Kashmir, Luigi Mastrodonato
Prati incolti e selvaggi contro il tragico declino delle farfalle nel Regno Unito, Diego Parini -
Si apre oggi a Roma il nuovo conclave per eleggere il successore di papa Francesco: si isoleranno dal resto del mondo 133 cardinali, tra cui i cardinali più favoriti l’italiano Pietro Parolin e il filippono Luis Antonio Tagle.
C'è un nuovo governo in Germania: dopo una prima votazione di fiducia fallita per via del voto segreto, è stato approvato il nuovo cancelliere conservatore Friedrich Merz, in alleanza coi socialdemocratici.
Siamo arrivati a 25 parchi nazionali in Italia: da qualche giorno è stato firmato anche il Parco nazionale del Matese, 880 chilometri quadrati a cavallo tra Campania e Molise.
Fabio Ciconte, esperto di filiera agricola, ci racconta del via libera negli Stati Uniti all’allevamento di maiali geneticamente modificati, con il rischio di più malattie quando allevati in modo intensivo.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Rassegna stampa:
C’è una nuova area protetta in Italia, è il Parco nazionale del Matese, Camilla Soldati -
Oggi, 6 maggio, è il giorno in cui abbiamo già consumato tutte le risorse che il nostro paese è in grado di rigenerare in un anno. Per l’Unione europea è già avvenuto, il 29 aprile.
Netanyahu ha ufficializzato la volontà di invadere militarmente l’intera Striscia di Gaza, già al collasso umanitario dopo più di due mesi di assedio e blocco di ogni aiuto.
In Romania si sono tenute di nuovo le elezioni presidenziali, dopo l’annullamento delle precedenti tenutesi a novembre, per ingerenze esterne. Ha vinto di nuovo il candidato dell’estrema destra.
Pietro Minto, esperto di tecnologia, ci racconta di Eutelsat, l’azienda francese che potrebbe prendere il posto dell’americana Starlink nel fornire connessione internet tramite satelliti. Ma la strada è ancora lunga per avere una valida alternativa europea.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it. -
Nella Striscia di Gaza quasi 300mila persone rischiano la morte per fame a causa della mancanza di cibo e medicinali, bloccati da Israele da oltre 2 mesi. Perfino una nave in partenza da Malta con aiuti umanitari – su cui sarebbe salita Greta Thunberg – è stata bombardata da droni.
E poi secondo Reporter senza frontiere, l’anno scorso è stato uno dei più difficili per i giornalisti in tutto il mondo e per la libertà di stampa, con il record di uccisioni proprio a Gaza.
Infine in Australia, il premier laburista Anthony Albanese è stato riconfermato con un margine perfino superiore alle previsioni, come in Canada, per via dell’effetto Trump.
Leila Belhadj Mohamed, esperta di geopolitica, ci racconta del tentativo di cessate di fuoco nella Repubblica Democratica del Congo tra l’esercito e i ribelli M23 sostenuti dal Ruanda.
Puoi scriverci a [email protected] e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Puntate speciali di LifeGate Live:
"Non si può più dire niente", live con le Eterobasiche
Prima della pioggia - la crisi climatica nella narrativa contemporanea, Vincenzo Latronico intevista Nicola Lagioia e Gabriella Dal Lago -
Negli ultimi anni scrittrici e scrittori di tutto il mondo, Italia compresa, hanno cominciato a raccontare un pianeta che cambia, insieme alle persone che lo abitano e alla società. Lo scrittore Vincenzo Latronico ne ha parlato con due "colleghi": lo scrittore e conduttore radiofonico Nicola Lagioia e la romanziera Gabriella Dal Lago.
Questa puntata è stata registrata il 16 aprile 2025 presso l'Auditorium San Fedele di Milano, all'interno della rassegna LifeGate Live, in collaborazione con Today at Apple. - Mostra di più