Episodi
-
Diletta Fosso è una giovanissima violoncellista e cantautrice. Dopo il debutto con Nuvole, ispirata a chi si sente in bilico, il 25 aprile è uscito Oltre il rumore, una ballata dedicata alla guerra e al diritto di vivere in pace. Diletta ha un violoncello che chiama Alfred, una scrittura intensa e la convinzione che anche a 15 anni si possano affrontare i grandi temi della vita - senza rinunciare mai a restare sé stessi. Maria ha 13 anni, frequenta l’Istituto Comprensivo Alighieri di Rimini ed è una percussionista, batterista e cantante. Farà parte dello spettacolo "Il suono del silenzio", che si terrà presso il Teatro Tarkowskij di Rimini dal 19 al 21 maggio, spettacolo nato dall’incontro degli alunni con la violoncellista sorda Giulia Mazza. Chiara De Silva ha 25 anni ed è nata a Salerno. Laureata in Lettere moderne, studia Italianistica all’Università di Bologna. È l’autrice di Congiuntivi sbagliati (Marsilio), il suo romanzo d’esordio, scritto in segreto e pubblicato nel 2025. Attraverso l’ironia, il dialetto e la musica neomelodica, Chiara racconta la precarietà e la vitalità del Sud, dando voce a una generazione divisa tra affetto per le proprie radici e desiderio di cambiamento. Elaide Garufi ha 14 anni ed è l’ideatrice e direttrice artistica del Démadé Festival, il festival di letteratura per adolescenti che si tiene a Livorno dal 9 all’11 maggio 2025. Edoardo Zedda ha 19 anni, è originario della Sardegna ed è un ragazzo e creator transgender. Seguito da oltre 130mila persone su TikTok, ha iniziato a raccontare online il suo percorso di transizione con sincerità, ironia e desiderio di sensibilizzare. Il 17 e 18 maggio 2025 salirà per la prima volta su un palco con Cliché, un musical corale contro gli stereotipi, dove interpreta un personaggio che affronta lo stesso percorso di vita che ha vissuto lui. In scena con lui anche Katia Follesa, Angelo Pisani e Paolo Camilli.
-
Nicol ha 25 anni ed è una cantautrice originaria di Vicenza. Dopo aver mosso i primi passi nella musica da bambina e aver iniziato a scrivere testi a 16 anni, ha conquistato l’attenzione del pubblico partecipando ad Amici di Maria De Filippi e successivamente a Sanremo Giovani 2024. Da marzo è in tour come opening act dei concerti di Jovanotti nei palazzetti di tutta Italia con il PalaJova, portando sul palco i brani del suo EP "Giornate umide" e il nuovo inedito "Correre".
Andrea Callegati ha 19 anni ed è il presidente della Consulta provinciale studentesca, coordinatore regionale delle Consulte studentesche dell’Emilia-Romagna e consigliere nazionale della Consulta studentesca nazionale. Da tempo impegnato nel rappresentare la voce degli studenti a tutti i livelli istituzionali, ha avuto occasione di confrontarsi più volte con il ministro Valditara, anche su temi delicati come l’educazione sessuo-affettiva.
Tommaso Ceschia ha 17 anni, è nato a Bergamo e vive a Curno. Frequenta l’Istituto Belotti e sta trascorrendo il suo quarto anno delle superiori in Costa Rica grazie al programma di Intercultura Bergamo. Da luglio 2024 vive a San Isidro, a pochi chilometri dalla capitale San José, dove ha scoperto un nuovo modo di vivere la scuola e le relazioni, ha svolto attività di volontariato in un centro per animali selvatici e ha viaggiato nel Paese durante le vacanze estive.
Thomas De Silvestri ha 21 anni e viene da Grezzana, in provincia di Verona. Ha conquistato il secondo posto nella categoria “pizza senza glutine” al Campionato mondiale della pizza 2025, alla sua prima competizione ufficiale. Ha iniziato a lavorare in pizzeria a 15 anni, per “punizione” per i brutti voti a scuola, ma quell’esperienza si è trasformata in una passione. Oggi, affianca il padre nella storica Pizzeria Quattrocento di Marzana e ha dedicato la sua pizza, "Sei in condotta", proprio alla sua storia: un mix creativo e tecnico che gli ha permesso di salire sul podio tra quasi cento concorrenti provenienti da 55 Paesi.
-
Episodi mancanti?
-
Giulio Patisso ha 18 anni ed è tra i dieci studenti selezionati per partecipare al progetto Sulle ruote della liberazione, un percorso educativo e sportivo che lo ha portato a ripercorrere in bicicletta i luoghi simbolo della Linea Gotica, da Marina di Massa a Pesaro, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Emma Borghi, 18 anni, è una giovane informatica di Siena con una passione innata per la tecnologia e la robotica. Studentessa dell’Istituto Sarrocchi, ha già partecipato a competizioni internazionali di alto livello, tra cui un hackathon a SpaceX a Los Angeles, dove ha affrontato una sfida informatica di 48 ore no-stop. È la creatrice di Ametista, un canale YouTube in inglese dove mostra i suoi progetti, dalla mano robotica al caschetto che legge le onde cerebrali per guidare veicoli. Elvio Carrieri ha 20 anni ed è di Bari. Studia Lettere Moderne all’Università e ha esordito con il romanzo Poveri a noi, ed è candidato nella dozzina al Premio Strega 2025, diventando il finalista più giovane di sempre. Lapo Ghelli ha 21 anni ed è di Rignano sull’Arno. Dopo il diploma all’istituto agrario di Firenze e alcune esperienze all’estero, ha scelto di iscriversi alla Shepherd School, la scuola di pastori nata all’interno del progetto LIFE ShepForBio, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma LIFE. Nina Rima ha 25 anni, è di Milano e si definisce “modella bionica”. A 17 anni, un incidente in moto le ha cambiato la vita: ha perso una gamba, ma non la voglia di raccontarsi e di ispirare gli altri. Oggi, con i suoi 189mila follower su Instagram, è diventata un punto di riferimento per tante ragazze e mamme, usando i social come un vero diario di bordo, dove racconta con ironia la sua quotidianità, la maternità, e il rapporto con la disabilità.
-
Giovanni Viola, 14 anni, è un giovane violinista di Voghera. Nel 2024 è diventato il custode del violino che Albert Einstein suonava durante le estati a Pavia: uno strumento del XVIII secolo tornato a vivere grazie al suo talento, dopo oltre un secolo di silenzio. Un legame unico che unisce scienza, storia e musica attraverso le sue mani. Marco Mottese ha 17 anni, frequenta il liceo Cattaneo di Torino ed è appena stato premiato con la medaglia d’oro alle Olimpiadi italiane della Fisica. Marco ha una vera passione per la fisica perché, oltre a studiarla con costanza, da due anni tiene con alcuni compagni un corso di fisica extrascolastico per aiutare studenti e studentesse ad appassionarsi alla materia. Sogna ora di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali e, un giorno, di lavorare come ricercatore al CERN. Mia Di Menna ha 22 anni e studia Medicina all’università di Bologna. Insieme a suo padre Massimo sta lavorando al Campus dei Campioni, il grande progetto di solidarietà che si estende per 21 ettari tra Bologna e San Lazzaro dedicato alle sorelle Maia e Micol. Daniele Benzi ha 22 anni, vive a Rimini e da tre mesi ha deciso di impegnarsi in una missione personale per la sua città: raccogliere i mozziconi di sigaretta gettati a terra. In meno di cento giorni ne ha raccolti oltre 23 mila, durante le passeggiate quotidiane con il suo cane.
-
Camilla Fanelli, 21 anni, studia Fisioterapia all’Università Statale di Milano e ogni sabato allena una squadra di pallavolo molto speciale, composta da dodici detenuti della casa circondariale di Monza. Fa parte del progetto “Liberi di giocare” promosso dal Csi, iniziato tre anni fa insieme al padre e alla sorella Alice. Per il suo impegno è stata da poco nominata Alfiere della Repubblica dal presidente Mattarella.
Emma Iacovaccio, 18 anni, è una studentessa del Liceo Scientifico Righi di Bologna e rappresentante d’istituto. Da dicembre partecipa al laboratorio di teatro e cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, un percorso che ha portato le sue riflessioni su scuola, relazioni e futuro fino in piazza Maggiore. Oggi sarà tra le voci protagoniste dello “Speakers’ Corners”, dove salirà su una cassetta di legno per condividere il testo che ha scritto, contribuendo con passione a un dialogo pubblico tra città e nuove generazioni.
Daniele Marchesi, 24 anni, è un giovane chef bergamasco che ha scelto di lavorare girando il mondo. Dopo esperienze nei resort di lusso in Italia, Stati Uniti e Australia, ha deciso di cambiare rotta e dedicarsi al volontariato. È appena rientrato in Italia dopo aver vissuto in un orfanotrofio di Nairobi, dove ha cucinato per terra, raccolto fondi per l’orfanotrofio e gestito attività educative per i bambini.
Clara Vella, 22 anni, è una studentessa al terzo anno di Communication Management allo IED di Roma. Ha contribuito alla realizzazione di "Sei Complice", una campagna contro il revenge porn ideata insieme ad altre studentesse. Attraverso il guerrilla marketing e i social, l’iniziativa denuncia la complicità di chi guarda e condivide contenuti intimi diffusi senza consenso.
Alessio Colomboli, 19 anni, in arte Lil Jc, è un trapper emergente di San Gimignano. Attraverso la sua musica trap/drill/pop, affronta temi sociali complessi come il bullismo e il femminicidio, con testi che puntano a sensibilizzare i giovani. Il suo ultimo progetto, "Abbracciami", unisce musica e fumetto, ed è nato dalla collaborazione con il disegnatore Dimitri Gori. Il progetto sarà presentato in un tour nelle scuole e nelle fiere toscane, con l’obiettivo di stimolare il dialogo e il confronto su temi di forte impatto sociale. -
Tommaso Loro, neolaureato in economia, è uno dei fondatori del podcast OldCast, un progetto nato per raccogliere e raccontare le storie di vita degli anziani. Appassionato di fotografia e videomaking, Tommaso cura la parte tecnica del podcast, dalle riprese alla struttura degli episodi. La sua nonna, Silvana, è stata la prima ospite intervistata. Alex, 24 anni, è uno studente e attivista per i diritti LGBTQIA+. Originario di Torino, attualmente vive a Trento per proseguire il suo percorso accademico ed è referente del gruppo Trans di Arcigay del Trentino, dove si impegna a sostenere la comunità transgender attraverso incontri di socializzazione, supporto ai percorsi medicalizzati e contrasto alla discriminazione. Matteo Morvillo, 17 anni, è uno studente di informatica di Massa Lubrense (Napoli). Appassionato di tecnologia e sviluppo software, con l’amico Amedeo Valestra ha ideato Cucinalo, un’app innovativa che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre lo spreco alimentare. Enrica La Femina, in arte La Femelle, ha 24 anni ed è una cantautrice e ingegnere aerospaziale napoletana. Unisce musica e scienza con uno stile unico, mescolando sonorità folk e urban e cantando in italiano, francese, spagnolo, greco e napoletano. Ha appena pubblicato il suo ultimo singolo, "Male male”.
-
Godot, nome d'arte di Marco Bianco, classe 2002, è un cantautore milanese che trasforma le contraddizioni della vita contemporanea in musica. Cresciuto a Cernusco sul Naviglio e poi trasferitosi a Milano, ha sviluppato fin da giovanissimo un legame profondo con la scrittura e la composizione, dando voce a riflessioni intime e universali. Francesca Costa, 22 anni, di Bassano del Grappa, è una delle protagoniste del Crochet Therapy Tour, il tour itinerante di Progetto Valorosa che sta attraversando l’Italia portando la crochet therapy nelle città e nei piccoli centri. Partito il 20 marzo da Cassola, il tour ha già toccato città come Milano, Torino e Roma, trasformando caffè, biblioteche e spazi pubblici in laboratori creativi. Dario Franchi, 21 anni, è un giovane avventuriero e ciclista esploratore originario di Buggiano (Pistoia) che ha portato a termine una delle imprese più ambiziose e straordinarie: attraversare l’intero continente africano in bicicletta. Il 24 marzo 2025, dopo 383 giorni di viaggio e oltre 22.000 km percorsi, ha raggiunto Cape Agulhas, in punto più a sud del continente, in Sudafrica, completando un percorso iniziato anni prima come un sogno coltivato tra i banchi di scuola. Giorgia Meacci, 17 anni, è una studentessa del liceo classico Petrarca di Arezzo con una forte vocazione per la giustizia e la pace. Fa parte di una Classe Rondine, un percorso educativo che promuove il dialogo e la cultura della pace.
-
Sara Ciocca, 17 anni, è una delle giovani attrici più promettenti del cinema italiano. Ha esordito a soli 10 anni e ha già lavorato con registi come Ferzan Ozpetek, Alessandro Siani e i fratelli D’Innocenzo. L’anno scorso è stata tra i volti di Il ragazzo dai pantaloni rosa, film campione d’incassi che affronta il tema del bullismo e dell’accettazione. Dal 17 al 23 marzo 2025 farà parte della giuria Young di Cortinametraggio, selezionando i migliori talenti emergenti del cinema in breve. Federico Gardenghi, 21 anni, è stato il dj più giovane d'Italia, iniziando a suonare a soli 8 anni e facendosi conoscere nei più importanti festival techno d’Europa. Oggi, oltre a produrre la sua musica, ha lanciato un progetto educativo per introdurre i bambini delle scuole elementari alla musica elettronica. Nelle classi insegna a creare suoni e canzoni da zero, stimolando la creatività e la consapevolezza dell’espressione artistica. Valentina Enrici è laureata in psicologia ed è tirocinante presso l’Università di Torino. Fa parte del progetto "La vita onlife degli adolescenti piemontesi", un’indagine sull’impatto del digitale sugli studenti a rischio dispersione scolastica, in cui sta conducendo ricerche sul rapporto tra giovani e tecnologia, utilizzando questionari, focus group e interviste. L’obiettivo è comprendere il legame tra adolescenti e mondo digitale, promuovendo un uso consapevole della tecnologia e offrendo strumenti per affrontare le sfide di un ambiente sempre più interconnesso. Marcella Ritondo, 26 anni, è una veterinaria marsalese con una vocazione per la tutela della fauna selvatica e l’impegno sociale. Dopo la laurea a Padova nel 2023, ha intrapreso un percorso internazionale di volontariato, lavorando nei centri di recupero per animali selvatici in Bolivia e in Perù, da cui è tornata una decina di giorni fa. Convinta che l’educazione sia fondamentale per la tutela della fauna, il suo desiderio è integrare la sua professione con progetti di sensibilizzazione e attivismo nei paesi in via di sviluppo.
-
Riccardo Maria Fabbri, 26 anni, è un giovane cuoco che ha scelto di aprire il suo ristorante a Burzanella, un piccolo borgo di 60 abitanti sull'Appennino bolognese, trasformando l’antico alimentari del paese in un’osteria con bottega. Il suo progetto, Burzanella Bottega e Cucina, ha aperto ufficialmente il 12 marzo 2025 ed è l’unica attività commerciale del borgo. Mirta Pedrotti e Salwa Badr El Din sono due ex studentesse del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese e sono tra le ideatrici del primo codice antimolestie della loro scuola, approvato all’unanimità dopo un anno di lavoro. Sempre attive nel collettivo studentesco, hanno voluto creare uno strumento concreto per prevenire e contrastare le molestie, dando voce agli studenti e tutelando chi subisce episodi di violenza o discriminazione. Annachiara Sarto ha 26 anni ed è una professionista esperta in diritti umani e protezione dei minori e Direttrice di Protection4kids. Con Protection4kids ha lanciato il progetto "Noi Siamo Qui", un’iniziativa di sensibilizzazione attiva tutto l’anno nei locali pubblici italiani per prevenire la violenza di genere. Alessandro Coppola, 21 anni di Napoli, è autore del libro Le mie orecchie parlano, in cui racconta la sua vita con la sindrome di Usher, malattia rara che causa sordità e può portare alla cecità. Dopo la diagnosi ricevuta a 16 anni, Alessandro ha scelto di trasformare la sua esperienza in una testimonianza positiva, portando la sua storia in oltre 50 scuole per sensibilizzare su malattie rare, bullismo e inclusione. Anche sui social parla ai suoi coetanei con ironia e sincerità, lanciando un messaggio chiaro: "Non siamo la nostra malattia, godiamoci la vita per quello che è".
-
Ambra Passetti ha 24 anni e da gennaio 2025 è la nuova Presidente dell’Associazione Italiana Dislessia di Livorno. Studentessa di Comunicazione Media e Tecnologia a Pisa e tutor DSA, si sta occupando di mantenere attivo lo sportello d’ascolto gratuito sui disturbi specifici dell’apprendimento e invita i ragazzi e le ragazze a non arrendersi, a non vedere il disturbo solo come un ostacolo e qualcosa di ingestibile e di continuare a seguire le proprie passioni.
Elena Casolaro, 22 anni, è una viaggiatrice e giornalista freelance di Livorno che ha scelto l’autostop come mezzo per esplorare il mondo. Attualmente si trova in Bolivia e sta documentando la sua esperienza su riviste di viaggio e natura e attraverso la sua newsletter che si chiama STRADE.
Maya Celeste Ogle è una studentessa del liceo Mamiani e direttrice de Il Dislessico, uno dei giornalini scolastici più attivi di Roma. Appassionata di arte e giornalismo, sogna di lavorare nel mondo dell’arte e nel frattempo guida il lavoro della redazione, dalla selezione dei temi, che vanno dalla politica alla poesia, fino alla pubblicazione degli articoli.
Davide Tagliati ha 19 anni ed è il nuovo proprietario de “La Rinascita”, la storica edicola a Castelnovo ne’ Monti. Da ottobre, infatti, Davide ha rilevato l’edicola che stava per chiudere realizzando non solo il suo sogno da bambino di diventare edicolante ma decidendo anche di restare nel suo paese d’origine ed investire nel proprio territorio.
La Ragione Giusta, all’anagrafe Lorenzo Maria Camarda, ha 21 anni ed è un cantautore siciliano. Fin da piccolo ha coltivato la passione per la musica, esibendosi dal vivo e pubblicando brani in modo indipendente. La Ragione Giusta torna con Sofì/resta, una ballata indie uscita il 7 marzo 2025, in cui racconta la vulnerabilità come una forza e non una debolezza, facendosi portavoce delle emozioni della Gen Z e offrendo uno spazio di riflessione per chi si sente smarrito. -
Sabrina Meli, 20 anni di Ferrara, è una studentessa di ingegneria informatica ed è la più giovane docente di ruolo in Italia, dopo aver superato il concorso a soli 19 anni lo scorso dicembre. Raffaele Procopio, 25 anni, ha affrontato e sconfitto un linfoma di Hodgkin. La sua storia ha commosso il web quando ha condiviso il video in cui suona la "campanella del sollievo", simbolo della fine del trattamento, superando il milione di visualizzazioni tra Instagram e TikTok. Lucrezia Veronesi ha 26 anni ed è un’imprenditrice e agente immobiliare che ha trasformato la sua attività di affitti in un fenomeno social. Con oltre 3 milioni di visualizzazioni tra TikTok e Instagram, racconta il suo lavoro sui social, dà consigli ai locatori, aiuta e informa gli inquilini sui loro diritti e doveri e racconta la vita e il lavoro di un’agente immobiliare. Sofì, nome d’arte di Sofia Bartolini, è una cantante e performer di 22 anni. Vive a Torino e si è diplomata all’Accademia di Musical della sua città con una formazione completa in canto, recitazione e danza. Ha appena pubblicato il suo primo singolo, "Come panna", ispirato a un amore a distanza e alla forza dei sentimenti che superano ogni ostacolo e rende semplice ciò che può sembrare impossibile. Luca Pisu ha 17 anni e vive a Vigliano Biellese. Da qualche mese, grazie al sostegno di alcune associazioni e fondazioni, ha avviato una campagna di raccolta fondi per realizzare la web serie “Se finissero le parole…”, ideata, scritta e interpretata da ragazzi e ragazze adolescenti che oltre al bullismo vuole parlare di disagio giovanile.
-
Federico Orlandi, è il primo paziente in Europa ad essere guarito dal "riso sardonico epilettico", noto come "malattia del Joker", grazie a una terapia non invasiva con ultrasuoni eseguita all'Azienda ospedaliera di Verona. Dopo le cure Federico non ha più avuto crisi, ha potuto riprendere la sua vita e da qualche settimana ha deciso di raccontare la sua storia. Edoardo Tesi, è un giovane campanaro e content creator appassionato di campane. Cresciuto con il suono dei campanili, ha trasformato questa passione in una vera e propria attività, suonando e dirigendo concerti per la Federazione Campanari Ambrosiani. Angelo Fedele è il fondatore della prima Impresa Alimentare Domestica (IAD) della provincia di Taranto, trasformando la sua abitazione a Statte in un laboratorio artigianale di prodotti da forno e biscotti. Conosciuto sui social come "Il mago dei biscotti", una settimana fa ha lanciato un nuovo format culinario per riscoprire le antiche ricette di famiglia: sceglierà 5 candidati, cucinerà nelle loro case la loro ricetta del cuore e l’intera puntata verrà trasmessa sui suoi canali social. Chiara Fantino è un’educatrice di Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo. Insieme alla sorella Debora ha scritto "Oltre le montagne - Storia di una bambina ebrea e del suo cammino verso la libertà", edito da Baima e Ronchetti Edizioni, che racconta la storia di Esther, una bambina ebrea in fuga durante le persecuzioni razziali del 1943, per raccontare ai lettori più piccoli la Shoah e la storia del paese in cui vivono, affinché la memoria non vada perduta. Davide Della Martora, 17 anni, è il batterista dei Sonic Rootz, la band rock più giovane di sempre ad aver pubblicato un album di inediti. Insieme ai fratelli Diego (voce e pianoforte) e Amanda (basso), ha realizzato "The Electric Babies Revolution", un progetto che spazia tra blues, soul e rock americano, interamente composto e arrangiato dai tre giovanissimi musicisti napoletani.
-
Per tutta la puntata ci fa compagna la musica live di Ginevra Battaglia, in arte Guinevere (nella foto), cantante, cantautrice e artista italiana che unisce diverse forme d’arte nel suo progetto musicale. Ad accompagnare Ginevra, al piano il giovanissimo Arturo Zanaica.
Riccardo Aldighieri, 26 anni, è un content creator con oltre 4 milioni di follower su TikTok. Nato con una paralisi infantile, Riccardo racconta sui social la sua vita e la sua disabilità con ironia e naturalezza e grazie al suo impegno è stato proclamato vincitore dei Tik Tok Awards per la categoria “Voice for change. Creator dell’anno”. La sua prossima sfida? Riuscire a camminare senza deambulatore entro il 4 aprile, una prova di forza che celebrerà con una grande festa. Chiara Tondini, 18 anni, è l’unica ragazza su 300 studenti nel corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica all’istituto Bertarelli-Ferraris di Milano. Appassionata di motori, sogna di lavorare nella meccatronica e combatte gli stereotipi di genere che riguardano proprio le ragazze e il mondo della meccanica. Don Alberto Ravagnani è uno dei preti più seguiti sui social in Italia, con oltre 230mila follower su Instagram e 160mila su YouTube. Fondatore della pagina Fraternità - Vivere da Dio, ha iniziato a raccontarsi sui social durante la pandemia per mantenere il contatto con i giovani dell’oratorio e da allora è diventato un punto di riferimento per la comunicazione della fede online. Il 22 febbraio sarà ospite al Festival della Comunicazione non Ostile di Trieste e parlerà di generazioni e scambio generazionale. Giacomo Panozzo, 24 anni di Predazzo (Val di Fiemme), è uno dei divulgatori di storia più seguiti su TikTok. Laureato in storia e iscritto alla magistrale a Padova, Giacomo ha l’obiettivo è avvicinare i giovani alla storia sui social e anche “offline”, incontrando gli studenti nelle scuole e facendoli emozionare attraverso la Storia.
-
Beatrice Tassone ha 20 anni ed è una fumettista e illustratrice ipovedente che ha iniziato a raccontare la sua esperienza di autismo e albinismo attraverso l’arte e i social. Con il suo fumetto Essere Bea e la pagina Bea’s MangArt, ha conquistato migliaia di follower, utilizzando il disegno per sensibilizzare su inclusione e disabilità sui social ma anche nelle scuole, dove tiene incontri in cui parla agli studenti di autismo e di bullismo. Noemi Bertolini ha 18 anni, vive a Loppio in provincia di Trento e studia “conduzione del mezzo aereo” all’istituto tecnico Martini di Mezzolombardo. Appassionata di volo fin da piccola grazie al nonno, anche lui pilota, ha appena preso la licenza da pilota privato di elicotteri e tra poco prenderà la licenza commerciale. Noemi è anche volontaria dei Vigili del fuoco di Mori e sogna da grande di trasformare questa passione in un lavoro. Navíd Tarazi è il creatore di Doggodaiily, il profilo social da oltre due milioni di follower dedicato al legame tra umani e cani. Con più di 530 video pubblicati, Navid racconta storie autentiche, catturando emozioni, storie e momenti di vita quotidiana con una semplice domanda: «Scusi, posso fare una foto al suo cane?». Gaia Rollo ha 26 anni ed è una cantante, musicista e compositrice salentina. Il 24 gennaio ha debuttato con Mountains, primo singolo del suo album d’esordio, prodotto da Matilde Davoli e pubblicato da Dischi Uappissimi. Mountains segna l’inizio del suo percorso solista, esplorando emozioni e trasformazioni personali attraverso la musica.
-
Sophie Bertocchi ha 27 anni e qualche anno fa ha ricevuto una diagnosi di disturbo borderline di personalità e depressione. Da quel momento, si è impegnata nella divulgazione e nell’attivismo riguardo al tema della salute mentale, condividendo sui social in particolare la storia del suo rapporto con Rose, il primo cane specializzato in assistenza psichiatrica in Italia certificato ADI (Assistance Dog International). Il 4 febbraio esce il suo libro “Sempre a un passo da te - La storia di rinascita di una ragazza grazie al suo cane”, Mondadori. Alysia Drei ha 23 anni e vive a Faenza. Dopo anni di ricerche è riuscita a ritrovare la madre biologica in Ecuador grazie ai social. Il loro incontro virtuale è avvenuto tramite un messaggio su Messenger all’alba, seguito da una videochiamata piena di emozione. Ora Alysia attende l’incontro dal vivo, previsto per febbraio, cercando di concentrarsi sulla felicità del presente piuttosto che sul tempo perduto. Giulia Di Marino, 27 anni, è una content creator triestina che dal 2022 vive a Longyearbyen, alle Svalbard, la città più a nord del mondo. Con i suoi video su YouTube e i social racconta la sua quotidianità oltre il circolo polare artico, tra notti polari, motoslitte e l’aurora boreale, diventando anche un punto di riferimento per chi vuole conoscere la bellezza selvaggia del polo nord. Martina Totaro, in arte Marte, è una rapper di 20 anni originaria di Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia. Con uno stile che richiama l’hip-hop old school e un flow ipnotico, si sta affermando come una delle promesse del rap italiano. Ha cominciato la sua carriera pubblicando due freestyle inediti su Instagram e su Spotify: STAY ON BARS #1 e STAY ON BARS #2 e il 29 gennaio ha pubblicato il nuovo singolo Fuori Controllo, un brano che sfida preconcetti e ipocrisie.
-
Monica Galasso ha 26 anni, è originaria di Como ma vive a Bari. È la fondatrice di Sip & Create, un’associazione nata a ottobre con l’obiettivo di promuovere la creatività, l’arte terapia e la socializzazione e coinvolgere ragazzi e ragazze tra i 20 e i 35 anni che cercano nuovi legami e occasioni di condivisione di esperienze e di momenti. Christian Calvi, 19 anni, di Vaprio d’Adda, ha realizzato il sogno di lavorare in teatro come tecnico delle luci. Si è avvicinato al mondo dello spettacolo fin da piccolo, preferendo l’aspetto tecnico alla recitazione. Oggi è parte del tour dello spettacolo di Mauro Repetto “Alla ricerca dell’Uomo ragno”, portando la sua passione per il teatro nei principali palcoscenici italiani, tra cui il Teatro degli Arcimboldi e l’Ariston di Sanremo. Davide Solfrizzi, 20 anni, è un musicista barese con una passione per lo swing e una collezione di 200 strumenti antichi ed etnici. Fondatore e cantante della band Swing31, Davide si ispira alle grandi orchestre degli anni ’30, come quelle di Count Basie e Duke Ellington, per riportare in vita l’energia di quell’epoca. Da questa passione è nata l’idea di costituire un’orchestra filologica di 12 elementi composta da ragazzi e ragazze tra i 17 e i 24 anni, che suoneranno proprio alcuni dei suoi strumenti da collezione. Davide Paoli, 22 anni, è il fondatore di Clessio Lab, un laboratorio online specializzato nella creazione di sneaker personalizzate. Con oltre 1.000 paia realizzate, ha conquistato clienti come Sfera Ebbasta e Rafa Leao, utilizzando materiali pregiati e sostenibili. Grazie ai video su TikTok, mostra ogni fase del lavoro, dimostrando che l’artigianato può essere innovativo e al passo con i tempi.
-
Federico Crobe ha 22 anni e viene da Seneghe, un piccolo paese in provincia di Oristano, in Sardegna. Grazie alla borsa di studio finanziata dai fondi PNRR inerenti al piano NextGenerationEU, Federico ha potuto realizzare il suo sogno di studiare Lettere Moderne all’Università di Bologna, dove frequenta ora il terzo anno.
Teresa Maccaferri, 26 anni, di Modena, è una fotografa e viaggiatrice. Nonostante conviva con gravi patologie, Teresa ha fatto dei viaggi la sua terapia e rivincita personale. Dalla Corea all’Australia, racconta le sue esperienze di viaggio in solitaria su TikTok e Instagram, ispirando migliaia di follower con messaggi di forza e libertà.
Lisa Mantovani, meglio conosciuta sui social come “Lisaanimals” è una content creator con un fortissimo legame con gli animali e la natura. Nata e cresciuta all’interno di una riserva naturale in provincia di Milano, Lisa condivide con la sua community video dove diffonde informazioni sul mondo animale e dove mostra le moltissime azioni che compie tutti i giorni con grande dedizione e competenza.
Gabriele Rossi ha 23 anni ed è pianista e compositore. Sui social ama divertirsi con la musica, comporre, improvvisare e sperimentare, approccio che lo ha portato a diventare uno dei più grandi influencer di pianoforte in Italia, raggiungendo circa 2 milioni di follower tra Instagram e Tiktok. Dal 21 gennaio sarà in tournée come pianista nello spettacolo di e con Walter Veltroni, “Le emozioni che abbiamo vissuto - Gli anni Sessanta, quando tutto sembrava possibile”.
Martina Attili ha 23 anni ed è una cantautrice romana. Dopo essere stata lanciata nel 2018 da X Factor con il brano Cherofobia, torna con Eva e Adamo, il suo ultimo pezzo uscito a fine novembre che racconta la drammatica storia di una bambina vittima di violenza, ispirata a un caso di cronaca avvenuto negli Stati Uniti.
-
Marco Mancuso ha 22 anni ed è consigliere del PD presso il Comune di Vercelli. Per difendere un emendamento con misure per tutelare la salute mentale degli studenti ha raccontato che quando aveva 16 anni è stato vittima di bullismo e ha tentato il suicidio. Il video con il suo discorso è diventato virale, raccogliendo tantissimi consensi e testimoniando l’importanza e l’urgenza di affrontare questi temi tra gli adolescenti. Eugenio Russo ha 19 anni ed è CEO di Conthackto, che si occupa di supportare le nuove generazioni nell’orientamento accademico, professionale ed educativo, tramite esperienze reali e trasformative che danno l’opportunità di sviluppare una propria consapevolezza personale. Andrea Farinelli ha 23 anni e vive in Val di Zena, in provincia di Bologna. Il 19 ottobre durante l’alluvione che ha colpito duramente le zone di Botteghino e Pianoro ha perso il fratello Simone, 20 anni. Da allora Andrea porta avanti il ricordo di Simone in tutte le cose che fa, coltivando il sogno di realizzare una Fondazione per le vittime delle alluvioni e di sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente. Dario Franchi ha 21 anni e sta attraversando l’Africa in bicicletta: è partito dal Senegal e punta ad arrivare a Cape Town, in Sud Africa. Sui social sta raccontando la sua avventura, condividendo le difficoltà e le emozioni di questo viaggio. Elsa, 19 anni, vive a Milano e sin da piccola è affascinata dalla musica, con una passione particolare per il canto. A marzo 2024 ha pubblicato il suo primo singolo "In Terza Persona" e, a ottobre è uscito il suo EP "Pilot" con l'etichetta NeedaRecords. Parteciperà il 14 gennaio a BASE MILANO al festival Emergentissimi, dedicato a giovani artisti emergenti.
-
Niccolò Bartolacelli ha 17 anni, vive a Serramazzoni nell’Appenino modenese ed ha inventato l’app Chroma, nata con l’obiettivo di agevolare chi soffre di dislessia musicale a leggere le note e i pentagrammi ma anche per aiutare chiunque si avvicini per la prima volta al mondo della musica. Tommaso Savarese ha 16 anni, ed è uno studente dell’istituto tecnico-economico Vespucci-Colombo di Livorno. Tommaso ha ricreato la sua città in 3D su Roblox con il gioco di ruolo Livorno - Toscana. V3, che conta oltre 2.500 giocatori, trasformando luoghi iconici della città in un’esperienza virtuale che promuove il rispetto delle regole e fa conoscere Livorno in tutta Italia. Emanuele Sacco ha 22 anni, è di Milano e ha l’obiettivo di creare un impatto positivo sul mondo. Da adolescente ha scoperto la passione per l’innovazione, sviluppando soluzioni per l’education, come PC4U, un progetto che ha regalato 1.200 computer a studenti in difficoltà. Oggi è Head of Growth di Midly, una piattaforma che connette artisti e fan tramite gamification. Lorenzo Pessini, 25 anni, è il fondatore di Nous Energy, una startup foodtech nata da una motivazione personale: aiutare sua madre a trovare un’alternativa al caffè. Jonathan Polotto ha 25 anni ed è il CEO di Involve Space, startup aerospaziale che costruisce e lancia palloni nella stratosfera, tra i 20 e i 30 mila metri di altitudine, per osservare la terra, fare sperimentazioni e scattare immagini.
-
Gioele Pirozzi ha 17 anni, viene da Grosseto e sta vivendo un’esperienza unica con il progetto Strade Maestre, il percorso educativo che sta coinvolgendo 8 ragazzi dai 16 ai 18 anni che consiste nel camminare attraverso l’Italia, alternando trekking, lezioni e studio individuale. Emmanuel ha 19 anni ed è di Napoli. Si è diplomato come tecnico riparatore di veicoli a motore presso la Scuola del Fare “Giulia Civita Franceschi” a Napoli. Insieme a Simone Azzurro è uno dei due meccanici scelti per fare parte di un team della Dakar 2025 attraverso il progetto di formazione e inserimento lavorativo NapoliDakar - A Road to Employment. Giada Cavestri Macrì ha 18 anni; dopo una lunga lotta contro i disturbi alimentari, oggi è rinata grazie alla sua forza interiore e all’incontro con Umberto, il suo attuale fidanzato. Ha raccontato il suo percorso in un libro di poesie, Assaggi di vita, pubblicato ad agosto. Ofelia Passaponti ha 24 anni, è di Siena ed è stata eletta Miss Italia 2024. È Laureata in Scienze della Comunicazione e sta per laurearsi alla magistrale di Strategie e Tecniche della Comunicazione.
- Mostra di più