Episodi
-
L'ex Presidente Usa combatte contro una forma aggressiva di tumore alla prostata che ha raggiunto le ossa. Romania e Portogallo sono andate a votare, così come Bolzano che per la prima volta ha un sindaco di destra. A Cannes arriva il nuovo film di Wes Anderson e "Die My Love" in cui Jennifer Lawrence interpreta una storia sulla depressione post partum. Repubblica ci ricorda poi i 50 anni della legge che ha introdotto la parità tra coniugi nel matrimonio.
-
Sui giornali di oggi si anticipano quelli che saranno riti e protocolli della messa di inizio pontificato di Leone XIV, ma soprattutto i possibili incontri diplomatici con e tra i leader a margine dell’evento. Se avverranno, non potranno che avere al centro dei colloqui i fronti di guerra. Conflitti che nel frattempo proseguono, con l’offensiva di Israele a Gaza che si intensifica e le bombe russe che colpiscono un bus in Ucraina. Infine, la storia di un viaggio, lungo dieci anni e senza aerei.
-
Episodi mancanti?
-
Sui giornali di oggi ampio spazio è dato al limitato accordo raggiunto tra le delegazioni russe e ucraina a Istanbul, ma anche al nuovo incontro tra i leader dei cosiddetti “paesi volenterosi” e l’assenza della presidente Meloni che fa molto discutere, in Italia e fuori, con uno scontro tra la premier e il presidente Macron. Si parla anche degli attacchi israeliani nella Striscia di Gaza che, intanto, muore di fame. A soffrire, soprattutto, i più piccoli. E infine, in chiusura di rassegna stampa, i 20 anni di YouTube e la rivoluzione che ha generato.
-
Che le donne in pericolo "si riparino nelle chiese o in farmacia": la frase del ministro della Giustizia Nordio apre una polemica sui malfunzionamenti dei braccialetti elettronici antiviolenza. La diplomazia fatica su tutti i fronti: maretta tra Germania e Italia, a Istanbul niente Putin-Zelensky, gli interrogativi sui bilaterali a margine della cerimonia di insediamento del nuovo Papa a Roma domenica. Ci sono anche buone notizie però: per la prima volta l'America's Cup sarà in Italia, a Napoli nel 2027. Intanto dal 5 luglio tutti - non solo gli atleti - potrano nuotare a Parigi, nella Senna.
-
Niente incontro Zelensky-Putin in Turchia, in compenso Trump incontra l'ex jihadista Al Jolani e cancella le sanzioni alla Siria. Il bando per nuovi asili nido riceve la metà delle richieste possibili. Nuovi sviluppi sull'omicidio di Chiara Poggi. E l'opposizione critica Meloni in Parlamento indossando un lenzuolo con i buchi sugli occhi. In chiusura, vi leggiamo la polemica sulla nuova edizione di "Lamento di Portnoy" di Philip Roth, a cui Adelphi ha tolto il "lamento".
-
La condanna a 18 mesi dell'attore francese, nel giorno del via al festival di Cannes, riapre il dibattito sui risultati del MeToo. L'ex Presidente dell'Uruguay - il "Presidente più povero del mondo" - si spegne a 89 anni. Prevost torna su Instagram da Papa e si sceglie un segretario personale di 36 anni. E il mondo del cinema italiano litiga con il Ministero della Cultura, mentre l'Eurovision procede.
-
Nuove regole per gli ingressi di immigrati legali nel Regno Unito, ha detto Starmer, "che rischia di diventare un'isola di stranieri". Dibattito sui permessi di lavoro dati ai carcerati, dopo il femminicidio per mano del detenuto De Maria. Nuova étiquette per i vestiti sul red carpet del festival di Cannes che inizia oggi: no ad abiti troppo "nude" o troppo vistosi. Carlo Ancelotti allenerà la nazionale del Brasile per 7,5 milioni l'anno. E vi parliamo del fenomeno dei "poli-lavoratori".
-
L'incontro tra Zelensky e Putin in Turchia ci sarà giovedì? Gli USA trattano con la Cina per ridurre i dazi, mentre Trump si prepara a un viaggio "attraverso alcuni dei Paesi più ricchi al mondo" - Arabia Saudita, Qatar e EAU - con rischio di conflitti di interesse per un Boeing "in regalo" che sostituisca l'Air Force One. Vi leggiamo i dettagli sull'annuncio di lavoro per aspiranti James Bond dell'Agenzia di Sicurezza italiana. I dati sulle violenze ostetriche subite al parto da quasi una donna su due. E la stretta sull'immigrazione in UK: dite addio ai "lavoretti per imparare l'inglese".
-
Le sfide del mondo del lavoro oggi passano anche attraverso l’intelligenza artificiale, sostiene Papa Prevost. Il nuovo pontefice, Leone XIV, conferma così di aver scelto il nome “Leone” in omaggio a Leone XIII, autore della Rerum Novarum, il documento che pose le basi della dottrina sociale della Chiesa. Sul fronte internazionale, l’Occidente propone a Mosca una tregua di trenta giorni e minaccia nuove sanzioni. La risposta di Putin è una controfferta. Intanto in Italia infuriano le polemiche sul referendum, con il Presidente del Senato Ignazio La Russa che invita apertamente a non votare. E infine le questioni economiche: gli affitti per i single sono sempre più proibitivi nelle principali città italiane.
-
Robert Prevost, Leone XIV, inizia a farsi conoscere al mondo con un'omelia dove chiede una Chiesa umile. Putin mostra i muscoli in compagnia di Xi Jinping a Mosca per l'ottantesimo anniversario della vittoria contro la Germania nazista. Il Governo impugna la legge sul fine vita della Toscana ed è scontro.
-
I giornali italiani e internazionali ritraggono Robert Prevost, Leone XIV, dalla biografia al lavoro da missionario in Perù. Le posizioni vicine a Papa Francesco ma radicate nella dottrina e "non troppo distanti" dai conservatori. Anche negli Stati Uniti, che festeggiano il primo Pontefice americano proprio nell'era di Donald Trump. E non sembra un caso.
-
Sappiamo ancora aspettare? Il conclave ci impone pazienza, anche se in molti speravano "nella fumata bianca lampo". I conflitti internazionali - India e Pakistan, Medio Oriente, Ucraina - invitano il Vaticano a scegliere un Pontefice diplomatico. Intanto a Piacenza un primario ai domiciliari per abusi sessuali su decine di colleghe, a conoscenza dei colleghi. Milano si conferma la città più insicura. Il film Vermiglio ha sbancato ai David di Donatello. E molte serie tv - come The Last of Us - dicono addio al binge watching per tornare a imporci l'attesa, conquistandoci con la suspense di un episodio alla settimana.
-
Attacchi incrociati nella notte tra India e Pakistan riaccendono le tensioni sul Kashmir e i due Paesi si trovano "sul'orlo di una guerra", titola CNN. Fumate grige e nere protagoniste, tra il via all'atteso conclave e il voto striminzito che conferma come cancelliere in Germania Merz, da molti giornali definito "l'anatra zoppa". Infine leggeremo perché, secondo gli psicologi, ChatGPT non può (o non dovrebbe) sostituirli.
-
In cosa consiste il piano approvato dal governo israeliano per occupare in modo stabile e prolungato la Striscia di Gaza e spostare la popolazione palestinese, mentre Trump si prepara al primo viaggio in Medio Oriente. Intanto domani inizia il conclave e Tajani invita ad astenersi dal voto dei referendum di giugno su lavoro e cittadinanza come "strategia politica". La Lega intanto lavora a un ddl per migliorare gli stipendi degli under 30, ma solo quelli "assunti a tempo indeterminato".
-
Oggi è l'ultimo giorno valido per fare domanda per votare da fuori sede ai referendum dell'8-9 giugno su lavoro e referendum. E' anche la giornata contro la pedofilia, che in Italia aumenta e si fa più inquietante per i genitori con il ruolo dell'IA. Tante pagine anche sugli esteri poi: le interviste a Trump e Putin, la vittoria della destra euroscettica al primo turno in Romania. Mentre la "gita" di una scuola materna in una moschea a Treviso apre il dibattito.
-
Scontro sulla parata del 9 maggio a Mosca, Zelensky avvisa: "Non garantiamo la sicurezza". Medvedev replica: “Attenti o non arrivate al 10”. Poi le elezioni in Romania, paese considerato “cerniera” e l’esito elettorale di quelle in Australia, con la riconferma di Anthony Albanese. In chiusura, gli ultimi aggiornamenti in vista del Conclave
-
Si torna a parlare di dazi ma le mosse di Trump al centro dell’attenzione sono anche altre: dal suo piano di bilancio per il 2026 che ha come priorità la sicurezza interna e la difesa, alle ultime novità che riguardano il “Chatgate”. Poi le dichiarazioni della premier Meloni rilasciate all’Adnkronos e gli ultimi preparativi verso il Conclave
-
Sui giornali in edicola oggi il lavoro ha ampio spazio, soprattutto per un piano di investimenti annunciato da Meloni in tema di sicurezza sul lavoro che però non convince sindacati e opposizioni. Così come non convincono i dati sull’aumento dei salari. E poi ci sono le novità volute dal ministro Valditara sulla scuola, in tema di aggressioni agli insegnanti, e educazione sessuale con il consenso dei genitori E infine il ruolo delle rinnovabili – ma soprattutto della rete elettrica - nel blackout in Spagna.
-
"I salari non consentono di vivere bene, necessario un cambiamento" dice Mattarella, parlando anche di sicurezza sul lavoro, centinaia di morti ogni anno "su cui l'indifferenza non è accettabile". Ieri Meloni ha incontrato Erdogan e celebrato nuovi accordi commerciali con la Turchia, a cominciare da nuovi droni prodotti dai due Paesi. Gino Cecchettin chiede agli artisti di rivedere il modo in cui parlano del rapporto uomo-donna nelle canzoni, per spingere un cambiamento culturale necessario. E nasce una nuova casa editrice inglese per autori "solo uomini" che raccontino i temi di oggi con una prospettiva maschile.
-
Pagine al buio oggi: letterale in Spagna e Portogallo, metaforico sul futuro dei negoziati per l'Ucraina e del prossimo Pontefice. Leggiamo poi del bilancio dei primi 100 giorni di Trump, dei risultati delle elezioni in Canada, della prima giornata di semilibertà per Alberto Stasi. In conclusione: "Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono", scrisse Saramago in "Cecità", romanzo molto citato oggi per raccontare il blackout la cui origine resta misterioso.
- Mostra di più