Episodi
-
L’ultimo episodio della serie e’ dedicato al Journal of High Energy Physics, che quest’anno compie 25 anni e dalla cui esperienza nasce questo podcast. ’Caso di studio’ per comprendere l’evoluzione dell’editoria scientifica degli ultimi 25 anni, JHEP riassume tutti i punti toccati nelle puntate precedenti. Ne parleremo con Cristiana Prever, che ne dirige l’editorial office, con Daniele Amati, che l’ha fondata, e con Yaron Oz, professore dell’Universita’ di Tel Aviv, attuale direttore della rivista.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Nell’ambito dell’editoria scientifica esistono fenomeni al limite della legalita’. In questo episodio ne affronteremo due. Il primo sono le riviste predatorie: Ilaria Fava, managing director della Directory of Open Access Journals e Flaminio Squazzoni, professore di sociologia dell’Universita’ Statale di Milano, ci racconteranno cosa sono, come colpiscono i giovani ricercatori e cosa si e’ provato a fare per eliminarle. Con Massimo Sandal, giornalista scientifico, e Paola Galimberti, bibliotecaria dell’Universita’ Statale di Milano, esploreremo due punti di vista opposti sul Sci-hub, la pirate bay delle pubblicazioni scientifiche.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Episodi mancanti?
-
Ci sono molti casi di pubblicazioni scientifiche con prezzi ’fuori scala’, questo avviene soprattutto quando il prezzo e’ agganciato unicamente alla reputazione del journal. Tuttavia esistono molti giornali che praticano prezzi equi, che rispecchiano i servizi offerti, servizi che difficilmente possono essere coperti dalle universita’. Come ci spiega Cristiana Prever, responsabile dell’editorial office del Journal of High Energy Physics, anche journal piccoli e di proprieta’ pubblica con prezzi economici spesso fanno accordi con i grandi publisher per la distribuzione e altri servizi importanti. Maria Bellantone, di Eurac Research Bolzano, spieghera’ quali e quanti sono i servizi offerti dalle case editrici. Stefano Ruffo ci parlera’ di accordi trasformativi.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Questo e’ il primo dei due episodi dedicati agli aspetti economici delle pubblicazioni scientifiche. Il nobel Giorgio Parisi ci confermera’ l’opinione diffusa nella comunita’ scientifica per cui le pubblicazioni risultano in genere troppo costose. Con Elena giglia vedremo effettivamente quanti soldi vengono spesi globalmente per l’accesso e la pubblicazione dei paper scientifici e delle difficolta’ che le biblioteche universitarie hanno nel pagare gli abbonamenti. Claudio Aspesi, esperto di aspetti economici ed etici delle pubblicazioni, ci spieghera’ alcune ’storture’ del modello economico dietro ai ’big five’ dell’editoria scientifica.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Il secondo episodio dedicato all’Open Access affronta le possibili ’soluzioni’ che un ricercatore ha per pubblicare in Open Access senza sacrificare la propria carriera: Elena Giglia illustrera’ le tre vie proposte dall’Unione Europea. Stefano Ruffo, fisico teorico ed ex direttore di una scuola d’eccellenza, spieghera’ perche’ i giovani ricercatori desiderano pubblicare in open access sulle riviste piu’ blasonate e costose. Con lui parleremo anche di ’accordi trasformativi’.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Questo episodio e’ dedicato all’Open Access, ovvero quel movimento e sistema di pubblicazione che rende l’accesso ai paper gratuito a tutti (al contrario delle tradizionali pubblicazioni in abbonamento). Con Manfredi La Manna andremo nella Budapest del 2000, per rivivere con lui la Budapest initiative, uno dei momenti fondanti di questo movimento Elena Giglia, bibliotecaria dell’Universita’ di Torino, ci aiutera’ a capire come funziona questo tipo di pubblicazioni e inizieremo a conoscere alcune criticita’ che hanno provocato un’alzata di scudi da parte dei ricercatori. Si parlera’ anche delle ambizioni europee in materia di Open Science.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
In questo episodio, il premio Nobel Giorgio Parisi, raccontera’ di come sia egli stesso caduto vittima della peer review, il processo di validazione dei paper scientifici. Eugenio Petrovich, filosofo della scienza e docente dell’Universita’ di Siena, ci aiutera’ a capire nel dettaglio come funziona questo processo. Con Mario Biagioli, professore di storia della scienza alla Harvard University, ripercorreremo la storia ’centenaria’ della peer review e scopriremo come fin da tempi precoci sia stata strettamente allacciata al ruolo delle case editrici.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
In questa puntata, Daniele Amati, fisico teorico, ci raccontera’ la storia della nascita degli ’archivi’. Eleonora Presani, ex executive director di Arxiv (e oggi manager per META), ci spieghera’ cosa sono i preprint e il ruolo fondamentale che questi hanno svolto durante la pandemia di COVID. Daniela Ovadia, professoressa dell’Universita’ di Pavia e giornalista scientifica, ci raccontera’ qualche ’incidente’ legato alla lettura dei preprint da parte dei non esperti, avvenuto sulle pagine dei giornali proprio durante la pandemia.
See omnystudio.com/listener for privacy information.
-
Quante volte vi e’ capitato di aprire la pagina web del vostro sito di news preferito e leggere che ’e’ stata pubblicata’ una ricerca che svela qualche novita’ importantissima, magari la cura per il cancro, una nuova fonte di energia o addirittura l’origine dell’universo? Che cosa vuol dire quel “pubblicata“ e perche’ e’ cosi’ importante? Paper e’ il podcast che vi spiega come la scienza diventa scienza e perche’ e’ cosi’ importante pubblicarla. Per fare la scienza bisogna usare il metodo scientifico sperimentale, introdotto da Galileo quasi 4 secoli fa, ma come funziona tutto cio’ nella pratica nel nostro mondo contemporaneo? Al centro di tutto ci sono le pubblicazioni scientifiche, i cosiddetti paper, gli articoli pubblicati sui journal scientifici. In otto puntate Paper racconta, attraverso le voci di testimoni, esperti e protagonisti, un ecosistema complesso - non scevro da ampi e aspri dibattiti internazionali - che implica un giro miliardario di finanziamenti guidati da una manciata di editori privati, ma anche una storia che parte a meta’ degli anni 90 di scienziati che si battono per una scienza piu’ aperta.
See omnystudio.com/listener for privacy information.