Episodi
-
Siamo in prossimità di maggio, mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, in cui si moltiplicano le recite dei rosari nelle chiese e nei cortili. Quasi inutile dire che la preghiera alla Vergine è per antonomasia l’Ave Maria, che abbiamo imparato da piccoli. Ma com’è nata? E cosa diciamo recitandola? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste, a partire dalla Scrittura e dalla devozione popolare e che anche questa settimana si avvale del prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli, riflessione affidata ai monaci benedettini della comunità toscana.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Nel 2025 tutti i cristiani festeggiano Pasqua nello stesso giorno, domenica 20 aprile. Questo perché un felice gioco di allineamenti fa coincidere i calendari gregoriano e giuliano, seguiti rispettivamente in Occidente e in Oriente. Solitamente però non accade. Ma al di là dei calendari diversi ci sono altre ragioni alla base della differenza di date tra cattolici e ortodossi? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste.
La Cartolina da Camaldoli è curata dal priore generale dom Matteo Ferrari.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Episodi mancanti?
-
Dal giardino dell’Eden nella Genesi all’albero della vita nel Libro dell’Apocalisse, le Scritture sono ricche di simboli legati alle piante. Basti pensare alle palme sventolate per festeggiare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, come ricordiamo all’inizio della Settimana Santa, quest’anno il 13 aprile. Ma il sicomoro, il seme di senape, il fico sterile protagonista della parabola, cosa simboleggiano e cosa dicono alle nostre vite? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste con il prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli curata dai monaci della comunità benedettina.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Il cristiano è tenuto a fare l’elemosina? Anche nei confronti di chi chiede aiuto e denaro solo perché non ha voglia di fare niente? E come comportarsi con le ordinanze anti-accattonaggio disposte in tanti comuni? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire dalle Scritture e del dovere, espresso nel Vangelo di aprire il cuore all’altro. Il significato religioso dell’elemosina è al centro anche della Cartolina da Camaldoli, curata dai monaci della comunità benedettina.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.
Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Sono sempre di più gli italiani e le italiane che ricorrono alla chirurgia estetica o a infiltrazioni per migliorare il proprio aspetto fisico e frenare la corsa del tempo. La Chiesa cattolica cosa dice in proposito? Il credente deve semplicemente accettare il suo aspetto fisico? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire dall’insegnamento dei Papi e alla luce degli ultimi documenti. Importante, come sempre, il contributo della Cartolina da Camaldoli che nella sua riflessione prende spunto dalla testimonianza dei padri del deserto.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected]
-
Nella definizione che ne dà il Vangelo san Giuseppe è per eccellenza “l’uomo giusto”. Ma cosa c’è alla base di questa sua straordinaria virtù? E cosa vuol dire padre “putativo” di Gesù? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste che riflette anche sull’importanza dei sogni nelle scelte di vita fatte dal falegname di Nazareth.
La Cartolina da Camaldoli, affidata ai monaci benedettini della comunità toscana completa e tesaurizza il discorso soffermandosi sul “modello” offerto da san Giuseppe.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
In Italia più di una persona su tre si fa cremare. Una scelta che la Chiesa, dopo averla a lungo bocciata, oggi consente pur consigliando la sepoltura e dando precise indicazioni sulla custodia delle ceneri. Perché questo atteggiamento? La risposta nel nuovo episodio di Taccuino celeste il podcast dedicato ai temi della fede arricchito dalla Cartolina di Camaldoli, affidata ai monaci benedettini delle comunità toscana che oggi si concentra sui motivi che portano a decidere per la cremazione e sul ruolo dei cimiteri.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Il Mercoledì delle Ceneri che nelle Chiese di rito romano apre la Quaresima è giorno di digiuno. Ma qual è il significato religioso della rinuncia al cibo? E a cosa serve? Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede.
E ancora: al di là del cibo può valere come digiuno rinunciare a qualcosa che ci piace, come scrivere sui social o ascoltare musica? Al significato e all’importanza anche comunitaria del digiunare è dedicata la Cartolina da Camaldoli, il prezioso contributo offerto dai monaci benedettini.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
I peccati non sono tutti uguali. La distinzione più profonda è tra peccati mortali, i più gravi, e quelli veniali, termine quest’ultimo che va compreso nel suo significato. Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste che si occupa anche di com’è cambiato l’orizzonte delle colpe commesse dagli uomini e dalle donne di oggi con l’avvento, per esempio, del Web. La cartolina da Camaldoli è dedicata al senso del peccato e al perdono.
Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Il moltiplicarsi di missioni spaziali su Marte sembra preludere a un futuro prossimo in cui i viaggi sul pianeta rosso saranno quasi normali. Ma cosa dice la Chiesa a proposito della possibilità di vita intelligente fuori dai confini della terra? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che prende le mosse dalla Scrittura per arrivare ai giorni nostri con le riflessioni dei direttori della Specola vaticana, l’osservatorio astronomico vaticano. La cartolina da Camaldoli è dedicata alla libertà cretrice di Dio.
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Per avere la certezza del perdono di Dio è necessario confessarsi? È la domanda attorno a cui si articola il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste che parte dalla definizione di peccato, da cosa significa, alle indulgenze che la Chiesa permette di ottenere nei luoghi del Giubileo. Di cosa si tratta? Cosa comportano? Come usufruirne?
Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.
Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected]
-
Carnevale è tempo di scherzi, giochi, maschere. Ma rispetta i valori cristiani? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che va alle origini del Carnevale in rapporto anche alla Quaresima che inizia il Mercoledì delle Ceneri subito dopo il Martedì Grasso, apice di un tempo di allegria per cui i latini coniarono la formula “semel in anno licet insanire”, una volta all’anno si possono fare pazzie. La cartolina da Camaldoli è dedicata a un passo di Proverbi sul Dio che gioca durante la Creazione.
Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected]
-
L’acqua, lo sappiamo tutti, è indispensabile alla vita fisica. Ma è fondamentale anche per quella dello spirito, si pensi, per esempio, all’importanza del Battesimo di cui l’acqua è materia. Il nuovo episodio di Taccuino celeste si occupa appunto di acqua, rispondendo alla domanda sul significato e l’uso di quella benedetta ma interrogandosi anche sul perché tante “minerali” portino il nome di un santo.
La preziosa cartolina da Camaldoli, curata dai monaci benedettini, si sofferma sulle benedizioni.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Dopo la breve pausa legata all’avvio del 2025 torna Taccuino celeste e in forma rinnovata. Il podcast dedicato ai temi della fede, della religione allunga il tempo a sua disposizione e si arricchisce del contributo dei monaci di Camaldoli. Ogni settimana la comunità monastica toscana proporrà una cartolina, uno spunto di riflessione legato al tema dell’episodio, che nel primo numero del nuovo anno è il nostro Credo che recitiamo a Messa, nato dal Concilio di Nicea che compie 1700 anni. Cosa prevede? Ne conosciamo il significato?
Come detto Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Ogni fine anno viviamo il paradosso di un santo popolarissimo e al tempo stesso poco conosciuto. Il 31 dicembre, infatti, si festeggia San Silvestro, abbinato ovunque a spumante e cotechino, trascurandone invece lo spessore spirituale. Ed è un peccato perché Silvestro fu il Papa dell’impero di Costantino e del Concilio di Nicea, cui peraltro non partecipò direttamente. Alla sua figura è dedicato uno dei capitoli del nuovo episodio del podcast Taccuino celeste. L’argomento centrale però è un altro: il desiderio di ringraziare quanti al giro di boa di un anno di programmazione, hanno contribuito a far crescere il podcast con i loro suggerimenti. Spazio dunque a una carrellata sugli episodi più seguiti e nati appunto dalle domande di ascoltatori e lettori. Come a dire che la parola chiave di questo nuovo episodio è “grazie”.
-
Non c’è dubbio che Natale sia il giorno più atteso dell’anno, dai bambini come dai grandi. Ma sappiamo tutto su questa solennità o abbiamo qualche dubbio? Per esempio: Gesù è nato davvero il 25 dicembre o si tratta di una data convenzionale? E il nome Gesù cosa significa? E, ancora: davvero san Giuseppe era un anziano, molto più vecchio di Maria? Sono le domande al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
Ogni anno, immancabile, c’è chi rispolvera la polemica sostenendo che l’albero di Natale è un intruso nella solennità che celebra la nascita di Cristo. E questo malgrado l’abete con i suoi classici addobbi compaia in tantissime chiese, così come in Piazza San Pietro. La storia e il significato dell’albero di Natale sono al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.
Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected]
-
Il Natale è legato anche, per qualcuno solo, allo scambio dei regali. Una tradizione legata alla riconoscenza verso un Dio che si fa Bambino e che nella vita quotidiana vuole esprimere affetto e vicinanza. Ma chi porta i doni? Molti diranno Babbo Natale ma secondo altre tradizioni a svolgere questo compito sarebbero santa Lucia o la Befana. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede.
Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] -
L’8 dicembre si celebra un dogma, cioè una verità di fede, su cui anche molti cattolici fanno confusione. Ma come si è arrivati a proclamarlo nel 1854? E, soprattutto, cosa significa?
Sono domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, a capire meglio in cosa crede chi crede. A cura di Riccardo Maccioni. -
Nel Vangelo Gesù dice che si ottiene tutto quello che si chiede con fede nella preghiera. Perché allora non succede? Forse perché si chiede male. Forse perché si domandano cose sbagliate. Per esempio, c’è chi prega perché vinca la squadra di cui si è tifosi. Ma è giusto farlo? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione.
Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: [email protected] - Mostra di più