Episodi
-
La Riforma dei medici di famiglia in primo piano. Il Governo ha allo studio il progetto di trasformarli da figure autonome a dipendenti del Servizio sanitario nazionale. Ne discutiamo in apertura di trasmissione. A seguire un'intervista all'assessore al Turismo di Roma Alessandro Onorato, da mesi impegnato sul fronte degli affitti brevi selvaggi e della lotta alle cosiddette keybox per aver rimosso le quali è stato anche minacciato.
-
L'attualità internazionale in primo piano con Andrew Spannaus ospite in studio. Le novità dall'amministrazione Trump e un aggiornamento sul fronte russo-ucraino con il ritiro dalla guerra del contingente coreano. Poi rientriamo su tematiche italiane per tornare, tra i vari temi, sull'invasione turistica di pullman da Napoli a Roccaraso per la quale la magistratura sta valutando se ci siano reati di riciclaggio e evasione.
-
Episodi mancanti?
-
La salute di chi risiede nella cosiddetta Terra dei Fuochi, l'area in Campania dove nei decenni scorsi c'è stato l'interramento di rifiuti tossici, non è stato protetta dall'Italia. A stabilirlo una sentenza della Corte europea dei diritti umani che ha condannato il Belpaese a mettere subito a punto misure adeguate di tutela e di cui parliamo in apertura di trasmissione. A seguire una pagina sulla Cina tornando sul tema della chatbot Deep Seek e infine ci colleghiamo con Luca Perri per capire meglio la portata di una scoperta da parte della Nasa. Nell'asteroide Bennu sono stati rilevati campioni di Dna che potrebbero aver dato la vita sulla Terra.
-
L'attualità politica in primo piano con l'avviso di garanzia di iscrizione nel registro degli indagati per la premier Giorgia Meloni e l'accusa da più parti che si tratti di un'azione di rivendicazione da parte della Magistratura in risposta alla Riforma sulle carriere allo studio del Governo. Poi ci spostiamo a Parigi per la nuova collocazione della Gioconda pensata per meglio conservarla e infine un'ampia pagina dedicata a Sanremo e alle polemiche legate al ritiro di Emis Killa e al testo della canzone "Bella stronza" che verrà cantata da Masini e Fedez.
-
Apriamo la trasmissione commentando la stretta attualità politica per poi spostarci in Congo per capire le ragioni e le conseguenze per l'Europa della guerra civile in corso scatenata dal controllo delle cosiddette terre rare. Poi parliamo di over tourism in montagna partendo dall'assedio vissuto dal comune abruzzese di Roccaraso per poi andare sulle Tre Cime di Lavaredo che si vogliono libere dalle automobili per preservare le Dolomiti.
-
Chi, tra i gestori di locali, deciderà di adottare il Codice di condotta previsto dal Governo e lo appenderà in bella vista non incorrerà nell'automatismo della chiusura e della sospensione della licenza in caso di disordini, denunce e contravvenzioni. Ne parliamo in apertura di programma. Ci occupiamo poi di Deepseek, il Chatbot cinese che sta sbancando e ha fatto crollare le azioni di Ai in borsa. Nella seconda parte di programma, invece, ospitiamo il maestro e violinista Uto Ughi.
-
Il Governo è al lavoro su un ddl per un ritorno al nucleare. Al tempo stesso il presidente Trump, a Davos, ha annunciato un patto sempre sul nucleare con Russia e Cina. Questo è il tema di apertura che viene toccato nella puntata. A seguire una pagina dedicata alla Giornata della Memoria in occasione degli 80 anni dalla liberazione di Auschwitz mentre nella seconda parte di trasmissione parliamo del caso "Pifferi" perché è al via il processo di secondo grado.
-
Tra le prime misure annunciate dal neoeletto presidente Usa c'è quella di introdurre dazi del 10% alla Cina. Una guerra commerciale di cui parliamo per capirne l'effettività e le conseguenze. Prima ci occupiamo della coppia di Cosenza in arresto per sottrazione di minore dopo aver rapito una neonata in ospedale. Infine una chiacchierata con il figlio di Liliana Segre sull'onda di odio inarrestabile di cui è investita la madre ancor più da quando nelle sale cinematografiche c'è un film a lei dedicato.
-
Tra le novità legate all'insediamento alla Casa Bianca di Donald Trump c'è l'uscita degli USA dall'Organizzazione mondiale della sanità. Un ordine esecutivo che il neo eletto presidente aveva già annunciato in campagna elettorale. Quali conseguenze ci saranno con il vuoto degli Stati Uniti nell'OMS? E perché questa decisione da parte della nuova amministrazione americana? Ne parliamo in questa puntata. Prima però ci occupiamo della liberazione, per un cavillo, del libico accusato di torture verso i migranti arrestato in Italia su mandato di cattura della Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità. Infine parliamo di movida. I comuni devono pagare i conti delle molestie arrecate da rumore e sporcizia.
-
67 abusi sessuali accertati nella diocesi di Bolzano-Bressanone negli ultimi 60 anni. Un'indagine svolta su richiesta della stessa Chiesa altoatesina di cui ci occupiamo in apertura di trasmissione. Parliamo poi dell'arresto, in Italia, del comandante della polizia giudiziaria libica Njeem Osama Elmasry, conosciuto come Almasri. È accusato dall'Aja di torture verso i migranti. Nella seconda parte di programma torniamo sul tema delle nuove norme del Codice della Strada che hanno dato una stretta sui controlli per chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore al consentito. Molti ristoranti registrano un drastico calo nella vendita delle bottiglie e il vino dealcolato viene visto come una possibile soluzione.
-
Ospite in studio Alberto Forchielli con il quale commentiamo l'attualità internazionale con un occhio di riguardo a come cambieranno gli equilibri tra Usa e Cina con l'insediamento di Donald Trump. Parliamo anche della tregua a Gaza e se si può già iniziare a riflettere su tempi e modi per la ricostruzione. Infine, nella seconda parte, spieghiamo chi sono gli hacker partendo da un caso di cronaca che vede come protagonista un giovane di 15 anni di Cesena che con il pc riusciva a deviare le navi nel Mediterraneo e cambiare i suoi voti nel registro elettronico.
-
Obiettivo immortalità o quasi. La corsa a medicine e scoperte scientifiche, ampiamente finanziate, per prolungare la longevità e posticipare l'invecchiamento è ormai inarrestabile da anni. Anche una serie approdata di recente su Netflix ha riacceso i riflettori su questo tema di cui parliamo insieme al prof. Giuseppe Remuzzi. L'attualità internazionale poi è in primo piano in questa puntata, con l'insediamento ufficiale alla Casa Bianca di Donald Trump e con la tregua siglata tra Israele e Hamas. Infine parliamo di Zone 30. A Bologna, a un anno dall'introduzione, per la prima volta non si è registrata alcuna vittima su strada.
-
Mentre il governo è al lavoro sul cosiddetto scudo penale per la polizia per evitare l’indagine automatica nei confronti degli agenti il clima a seguito delle ultime manifestazioni finite in scontri è ancora molto caldo e il provvedimento sta alimentando un acceso dibattito politico. Ne parliamo in questa puntata. Ci occupiamo poi della lotta tra Usa e Cina per il possedimento delle terre rare che sta passando attraverso la Groenlandia. Infine a 100 anni dalla nascita di Rocco Chinnici raccontiamo il magistrato che ideò il pool antimafia.
-
Novità in arrivo per elementari e medie. Dalle prime indiscrezioni trapelate il ministro Valditara punta, in questi cicli scolastici, a implementare lo studio della storia, dell'italiano e della musica attraverso nuovi programmi ministeriali e proposte. Dal latino alle medie, non obbligatorio, allo studio della Bibbia e dell'epica già dai primi anni come diverso approccio alla storia. Ne parliamo nella prima parte di programma. Commentiamo invece le notizie di stretta attualità politica e quelle internazionali in compagnia di Aldo Cazzullo. In chiusura un focus sul Venezuela e gli italiani in stato di arresto in quel Paese.
-
L'attualità internazionale in primo piano con l'annunciata tregua tra Israele e Hamas. A seguire ci occupiamo di devianza minorile e sempre più spesso armata di coltelli. Una dirigente di Napoli ha predisposto l'impiego di un metal detector all'ingresso a scuola. Ci spostiamo infine su un tema linguistico. La Treccani ha sdoganato nella sua Enciclopedia il termine "Supercazzola" come esempio di neologismo politico.
-
Il Congresso del partito di estrema destra AFD, in Germania, ha eletto Alice Weidel (nella foto) come candidata cancelliera in vista delle prossime elezioni del 23 febbraio in Germania. L'avanzata delle destre in Europa e oltreoceano non si arresta e ne parliamo con Massimo Cacciari secondo il quale l'unico strumento di contrasto è tornare a redistribuire le risorse in maniera più equa. A seguire ospitiamo il punto politico di Maurizio Bianconi e l'avvocato di Alex Cotoia, il giovane che nell'aprile del 2020, uccise a coltellate il padre Giuseppe Pompa a Collegno, in provincia di Torino, al culmine dell'ennesima lite familiare e che ora è stato assolto nel processo d'appello bis.
-
A una settimana dall'insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti d'America, facciamo il punto su quanto sta accadendo nella nazione nordamericana tra incendi, minacce di invasioni e annunci di dazi, con Andrew Spannaus e Oscar Farinetti.
-
Cecilia Sala è stata liberata ed è rientrata in Italia dopo 21 giorni di detenzione in Iran. Ma chi sono i prigionieri stranieri che il regime degli Ayatollah detengono nelle loro prigioni in condizioni disumane? Ne parliamo Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia e Alessia Piperno, scrittrice e travel-blogger arrestata in Iran nel 2022 e rilasciata dopo 45 giorni passati nel carcere di Evin, lo stesso in cui è stata rinchiusa la giornalista Cecilia Sala. A seguire, insieme alla sinologa Giada Messetti, cerchiamo di capire quali sono gli interessi cinesi in Groenlandia e a Panama, due territori sul quale il prossimo presidente americano Donald Trump vorrebbe piantare la bandiera statunitense. In conclusione, un focus sui lavoratori dell’arte e della cultura che denunciano di essere sottopagati anche quando prestano servizio nei teatri e musei più rinomati.
-
La giornalista, arrestata il 19 dicembre scorso in Iran senza alcuna accusa formale e incarcerata nel penitenziario di massima sicurezza di Evin, è atterrata a Ciampino, accolta dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, dal ministro degli Esteri Antonio Tajani e dai familiari. Commentiamo la notizia con Mario Calabresi, direttore di Chora Media.
A seguire, andiamo negli Stati Uniti, dove il presidente eletto Donald Trump non ha escluso l’uso della forza militare per un’eventuale riconquista del canale di Panama e per l’annessione della Groenlandia. Ne parliamo con Manlio Graziano, esperto di geopolitica e professore presso Sciences Po e l'università Sorbona di Parigi.
Infine, commentiamo il video che mostra l'inseguimento di Ramy Elgaml, il 19enne morto il 24 novembre scorso al quartiere Corvetto di Milano, durante un inseguimento dei Carabinieri, con Massimiliano Zetti, Segretario Generale Nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri NSC.
-
La Corte di Cassazione ha sancito il diritto all'affettività per i detenuti. Ne deriva, quindi, l'obbligo da parte dei penitenziari di predisporre luoghi idonei a colloqui intimi. Ne parliamo in questa puntata per spostarci, a seguire, sulla disputa tra le cosiddette reti satellitari. Insieme ad Emilio Cozzi cerchiamo di capire bene di cosa si tratta e perché sono così strategiche. Infine un'intervista al deputato Francesco Borrelli con una vita politica costellata da denunce e aggressioni subite.
- Mostra di più