Sottoscrizioni
-
Il 2 novembre 1975 all’ idroscalo di Ostia viene ritrovato il corpo martoriato di Pier Paolo Pasolini. Poeta, regista, scrittore, intellettuale tanto apprezzato quanto discusso e criticato. Una figura scomoda che una notte di novembre trova la sua fine terrena in un delitto che sembra nascondere ben più di quello che racconta.
Feroce, e’ la storia della vita di Pier Paolo Pasolini e di tutti quei passi che lo hanno portato a quell’ultima notte. -
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo? In occasione del centenario della nascita del padre della legge 180/1978, Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani.
Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì.
Adattamento e produzione di Carlo Annese. Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini. Montaggio di Federico Caruso.
L'illustrazione di copertina è di Marta Signori. -
Una piazzola di sosta su una statale che corre lungo il mare, in Calabria tra le 17.30 e le 19.10 di sabato 18 novembre 1989. Un corpo disteso sull’asfalto, un camion fermo in mezzo alla strada, una ragazza in lacrime. Sono i confini del mistero, del buio nel quale per oltre trent’anni si è nascosta la verità su Denis Bergamini. È stato un suicidio o un omicidio?
Scopri il messaggio di Pablo Trincia per te
Per ricevere le notifiche clicca su "Segui" e attiva la campanella.
Credits:
“Il cono d’ombra – la storia di Denis Bergamini” è un podcast Originale di Sky Italia e Sky TG24, in collaborazione con Sky Crime, realizzato da Tapelessfilm.
Scritto da Debora Campanella e Pablo Trincia, con la collaborazione di Elena Pomè.
La sigla, le musiche, il sound design e la post-produzione sono di Michele Boreggi.
La creative producer è Audrey Gouband.
Il produttore esecutivo è Daniele Gentili.
Per Sky Sport: la consulenza editoriale è di Bruno Palermo e Silvia Vallini.
Per Sky TG24: il Direttore è Giuseppe De Bellis; il Vicedirettore Vicario è Omar Schillaci; i Vicedirettori sono Michele Cagiano, Alessandro Marenzi e Daniele Moretti.
La Head of News Production è Alessandra Berardi. -
Londra, 18 giugno 1982. Sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere di un uomo impiccato. È Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano.
Suicidio o omicidio? Quali segreti si nascondono dietro la sua morte?
Questa non è solo la storia della fine di uno dei banchieri più potenti d’Europa, ma un’indagine nelle pieghe di un sistema in cui il Banco Ambrosiano, lo IOR, la loggia P2, la Mafia e i servizi segreti si muovono nell’ombra, tra Roma, Londra e il Vaticano.
Attraverso interviste inedite, Nicolò Majnoni prova a fare luce su cosa è accaduto davvero a Calvi, stretto nella morsa del Vaticano, della Mafia e di una loggia massonica segreta. Un viaggio alla ricerca di verità nascoste su uno dei più grandi misteri della storia italiana.
"Il Banchiere di Dio" è una produzione originale Vois, basata sul podcast God's Banker di Crooked Media e Campside Media.
Online ogni lunedì su tutte le piattaforme audio in contemporanea con gli USA.
Testi di Nicolò Majnoni con il supporto autoriale di Guido Guenci.
Adattamento e ricerche aggiuntive a cura di Guido Guenci.
Interviste originali di Simona Zecchi
Fonici di presa diretta Antonio Mezzadra e Veronica Buscarini.
Musiche originali di Nicolò Majnoni e Mark McAdam.
Post produzione e sound-design di Antonio Mezzadra.
Produzione a cura di Giovanna Surace
Supervisione alla produzione Andrea Maltagliati
Si ringrazia Radio Radicale per aver concesso l’utilizzo del suo archivio audio disponibile su www.radioradicale.it
Le fonti dei contributi sono disponibili a questo link.
Si ringraziano per Crooked Media i produttori esecutivi Giancarlo Bizzarro, Katie Long, Sarah Geismer e Alison Falzetta; per Campside Media Josh Dean, Vanessa Gregoriadis, Adam Hoff, Matt Shaer e Yi-Wen Lai Tremewan