Episodes
-
In questa puntata di F***ing Genius conosciamo la vita e l'opera di una donna straordinaria e geniale, una scienziata che ha dedicato la sua vita ai bambini. A cavallo tra Ottocento e Novecento, con il suo innovativo Metodo ha saputo mettere in pratica con coraggio e passione una vera e propria rivoluzione copernicana nel campo dell'educazione, infrangendo tutte le convenzioni della sua epoca. Forse lo avete capito: parliamo della grande Maria Montessori.
-
In questo episodio di F***ing Genius, parliamo di un grande scienziato ante litteram, un uomo che ha avuto il coraggio di andare controcorrente rispetto alla prospettiva del suo tempo, alzando lo sguardo verso il cielo e cercando tra le stelle la verità sul funzionamento dell'universo. Un uomo che ha osato sfidare la Chiesa, rischiando di finire sul rogo: Galileo Galilei.
-
Missing episodes?
-
Finalmente F***ing Genius torna dopo la pausa estiva per raccontarvi la storia non di uno, non di due, ma di un'intera banda di fottuti geni. Nei primi decenni del '900, la comunità scientifica si trova in crisi, e il castello della scienza rischia di crollare sotto il peso dei suoi stessi dogmi. Ma un gruppo di straordinari scienziati rivoluzionerà completamente la concezione della fisica, e della realtà, portando la conoscenza del nostro mondo ad un livello mai nemmeno immaginato prima di allora, e ancora oggi difficile da comprendere pienamente. Di chi stiamo parlando? Di Max Planck, Werner Heisenberg, Erwin Schrödinger e molti altri, gli "stregoni" di una scienza nuova: la Meccanica quantistica.
-
F***ing Genius torna con una storia di intraprendenza e caparbietà femminile. In questa puntata andremo alla scoperta della vita straordinaria di una delle donne più colte e importanti dell'Illuminismo, la prima donna ad essere ammessa all'Accademia delle Scienze di Bologna, la prima ad ottenere una cattedra universitaria in Filosofia naturale e poi in Fisica. Una pioniera che ha aperto la strada dello sperimentazione scientifica e dell'insegnamento universitario a molte altre donne venute dopo di lei: la bolognese Laura Bassi.
-
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
In questo episodio di F***ing Genius parliamo di un personaggio controverso ma che con la sua intelligenza e caparbietà è stato in grado di vedere prima di tutti le infinite possibilità di internet, cambiando per sempre il mondo dell'imprenditoria e le nostre vite. Massimo Temporelli ci racconta la straordinaria scalata al successo di Jeff Bezos, il genio innovatore dietro al colosso multimiliardario Amazon.com. -
di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
In questa nuova puntata di F***ing Genius andiamo a scoprire la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della Storia, forse il più grande: burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini della sua epoca. Un uomo che ha fatto della ricerca scientifica lo scopo della sua vita, perdendosi anche nei fumi dell'alchimia prima di ritrovarsi e regalare al mondo la sua scoperta più rivoluzionaria: la Legge di Gravitazione Universale. Massimo Temporelli ci racconta la storia del grande Isaac Newton. -
di Massimo Temporelli
Finalmente F***ing Genius torna con una storia di talento femminile. Una donna elegante e di grande intelligenza, che con la sua caparbietà e con il suo lavoro ha cambiato per sempre la storia dell'umanità, donando alla medicina il suo inestimabile contributo. Massimo Temporelli ci racconta la vita di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986 e prima donna ad entrare a far parte dell'Accademia Pontificia. -
di Massimo Temporelli
In questo episodio di F***ing Genius andiamo a scoprire la storia dell'uomo che, con la sua teoria rivoluzionaria, ha cambiato per sempre il concetto delle origini dell'umanità. Massimo Temporelli ci accompagna in un viaggio nel sud del mondo, tra isole lussureggianti e animali sconosciuti, alla scoperta della vita di Charles Darwin e della sua opera più importante: "L'origine delle specie". -
di Massimo Temporelli
Questo episodio di F***ing Genius sarà un vero e proprio incontro di pugilato. I due sfidanti? I più grandi inventori della storia dell'uomo: Thomas Alva Edison e Nikola Tesla. Lo yankee dal piglio utilitaristico contro lo scienziato dall'aura mistica, l'inventore-imprenditore contro il seguace della scienza pura: in questo podcast lo scontro non sarà soltanto tra i nostri due personaggi, ma tra due modi opposti di intendere la scienza e l'invenzione. Massimo Temporelli ci accompagnerà nell'intreccio ad alto voltaggio che prima ha unito e poi diviso inesorabilmente questi due fottuti geni, senza i quali la nostra società, le nostre vite, non sarebbero quelle che sono oggi. -
di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
In molti pensano che il computer sia un’invenzione della seconda metà del Novecento, figlia della microelettronica e della guerra. In questo podcast, invece, scopriremo le vicende di un uomo che addirittura nella prima metà dell’Ottocento, con vapore e ingranaggi, immaginò, progettò e tentò di costruire il primo computer della storia. Con lui incontreremo anche il primo programmatore della storia, anzi la prima programmatrice della storia, una donna colta, curiosa e anticonformista. I due lavorarono insieme con più di 100 anni di anticipo sulla macchina che ancora oggi caratterizza la nostra vita. In questo episodio incontriamo non una, ma ben due menti geniali: Charles Babbage e Ada Lovelace. -
di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
Per la prima volta in questa serie affrontiamo il racconto di un uomo ancora in vita, un uomo giovane, ancora nel pieno della sua corsa imprenditoriale e di innovazione. Un uomo sempre in bilico su quel confine in cui vivono tutti gli uomni che fanno la storia, che cambiano il mondo: visionario o folle? Lungimirante o dissennato?
Praticamente da solo, partendo senza soldi e senza l’appoggio di grandi aziende, questo incredibile homo sapiens ha innovato o sta innovando radicalmente settori industriali che hanno tradizioni secolari: la finanza, lo spazio, l’automotive.
In ognuna di queste industrie in pochi anni ha lasciato un segno indelebile, facendo una vera e propria rivoluzione copernicana: il protagonsita di questo episodio è Elon Musk. -
In questo epsiodio raccontiamo la vita "radioattiva" di una donna fottutamente geniale: Marie Curie.
Una donna tosta e testarda, la prima a vincere il premio nobel, l’unica tra gli scienziati della storia a vincerne due in due discipline diverse, la prima ad ottenere una cattedra alla Sorbona di Parigi, l’unica a prendere parte alle prime e mitiche sedute Solvay sulla meccanica quantistica e sui problemi più complessi della scienza, una donna coraggiosa e lungimirante. -
di Massimo Temporelli
Con la partecipazione di Linda Raimondo, detta Astrolinda, diciannovenne che si sta preparando per diventare astronauta. Massimo Temporelli realizza un episodio speciale dal vivo di F***ing Genius dal Salone Internazionale del Libro di Torino 2019, in collaborazione con la Compagnia di San Paolo. Con questa puntata speciale si celebrano i cinquanta anni dall’allunaggio, raccontando le favolose storie di chi ha sognato, scritto, sperimentato e realizzato l’esplorazione dello spazio come vicenda corale e non di un singolo genio solitario. -
di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
Con la partecipazione di Claudio Giorgione, curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci.
Leonardo da Vinci per molti è soprattutto un artista, autore di dipinti tra i più importanti e famosi della storia dell’arte, dalla Gioconda all’Ultima cena, dalla Dama con l’ermellino all’Uomo Vitruviano. Oggi, però, scopriremo il suo lato forse meno noto, un lato altrettanto importante, quello tecnico e scientifico. Senza questa sua altra anima, Leonardo non sarebbe stato l’artista che tutto il mondo oggi celebra. Naturalmente vale anche il contrario: senza la sua ricerca dell’armonia, Leonardo non sarebbe stato il progettista e l’ingegnere le cui opere stupiscono ancora il mondo. In questa sua ambivalenza si nasconde il suo straordinario talento, il segreto della sua contemporaneità. -
di Massimo Temporelli
In questo episodio raccontiamo le vicende del gruppo di scienziati più importante della storia italiana: il loro è un intero gruppo di fottuti geni, due premi nobel, molte scoperte rivoluzionarie e grandi intuizioni scientifiche, ognuna delle quali ha cambiato per sempre la traiettoria della nostra evoluzione. La loro grandiosa opera scientifica è stata svolta nel secolo scorso, nel pieno degli anni Trenta, in una Roma che diventava sempre più fascista. Proprio a causa della ferma contrarietà che questo gruppo ha sempre mostrato verso la politica di Mussolini, i nostri fottuti geni, loro malgrado, si sono dovuti separare andandosene dall’Italia, creando e arricchendo nuovi gruppi di ricerca in tutto il mondo. Forse lo avete capito: i fottuti geni di questa puntata sono gli scienziati noti ai più come “I ragazzi di via Panisperna”: Enrico Fermi, Franco Rasetti, Salvatore Majorana, Emilio Segrè, Edoardo Amaldi, Oscar D’Agostino e Bruno Pontecorvo. -
di Massimo Temporelli
Il fottuto genio di cui parleremo in questa puntata è stato il primo premio Nobel per la fisica della storia italiana. Senza le sue intuizioni, scoperte e invenzioni il nostro mondo non sarebbe quello che conosciamo.
Questa è la storia dell’uomo che ha immaginato, progettato e poi diffuso la tecnologia wireless: Guglielmo Marconi.
Marconi non è stato solo un tecnico o uno scienziato, ma soprattutto un imprenditore, un uomo in grado di produrre ricchezza e soddisfare mercati con prodotti che hanno cambiato il mondo e le nostre abitudini sociali.
Il wireless, infatti, ha ridisegnato le strutture alla base della nostra cultura a tal punto che la nostra è ormai definita come Società dell’Informazione. I collegamenti wireless svolgono tuttora un ruolo determinante nello sviluppo delle tecnologie più avanzate, non solo nella comunicazione tra gli uomini ma anche nella nuova frontiera delle comunicazioni tra macchina e macchina nell’epoca dell’Industry 4.0. -
Di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme” | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
Steve Jobs, vera e propria icona dei nostri tempi, è stato più di un tecnico, più di un imprenditore, più di uomo capace di conquistare i mercati di tutto il mondo: per molti è una specie di guru, una speciale e magica amalgama di business, spiritualità, visione e lungimiranza.
Un uomo che ha saputo cambiare la nostra storia, anzi, come direbbe lui: un uomo capace di ammaccare la storia, di ammaccare l’intero universo, come nessun altro negli ultimi secoli.
Steve Jobs ha immaginato, progettato e prodotto la nostra vita digitale: le sue innovazioni, dal personal computer all’iPhone, passando attraverso iTunes e la Pixar, hanno trasformato completamente il nostro modo di comunicare, lavorare, informarci e svagarci, segnando irreversibilmente il nostro tempo e quello delle generazioni future. -
Di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme”. | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
Quella di Cyrus West Field può essere considerata l’avventura più luminosa, alta e audace tra le imprese tecnico-scientifiche del XIX secolo. Una storia stranamente dimenticata e poco celebrata quella di Cyrus West Field che, con la posa del primo cavo telegrafico tra Europa e Stati Uniti, unì il vecchio e il nuovo mondo, per sempre, ponendo il primo vero mattone di quella che oggi chiamiamo società dell’informazione e della globalizzazione, su cui abbiamo costruito società, mercati, storie e nuove geografie. -
di Massimo Temporelli |
Con Storielibere abbiamo deciso di fare un podcast che parlasse di innovatori e di innovazione perché con l’innovazione si possono fare rivoluzioni pacifiche, che migliorano la qualità della vita dei sapiens e ci rendono spesso anche più liberi. Dal 25 di giugno puoi investire anche tu su Storielibere in modo da poter essere ancora di più “Liberi Insieme”. | Info e condizioni https://mamacrowd.com/ |
L'irrefrenabile inclinazione a mettere in discussione l’autorità e la capacità di immaginare mondi. Da qui parte il racconto di Albert Einstein lo scienziato più anticonformista, geniale e pop nella storia dell’umanità, che a soli 26 anni rivoluzionò per sempre il nostro modo di vedere il mondo e le leggi che lo regolano -
Massimo Temporelli, fisico e divulgatore scientifico, ci racconta a modo suo, tra rispetto e irriverenza, le figure chiave, i geni, che hanno rivoluzionato la storia e l'evoluzione della nostra specie. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episodi