Ähnliche
-
Vi siete mai chiesti che influenza hanno le piante sulla nostra vita?
Quando pensiamo al mondo vegetale la prima immagine che ci viene in mente sono i grandi parchi naturali o le foreste pluviali o ancora i rigogliosi giardini botanici.
Ma se affiniamo lo sguardo, scopriamo che questi esseri verdi in realtà sono molto più presenti nella nostra vita di quanto pensiamo: dai vestiti alle medicine, dal cibo all’energia, le piante sono infatti le colonne portanti che sostengono la nostra vita sulla Terra. In questo nuovo podcast raccontiamo la loro influenza sulla nostra storia e le possibilità di simbiosi tra noi e loro per rendere più equo e prospero il nostro Pianeta.
Flora 🪻 è il podcast di @Flowe 🌱, prodotto da @WillMedia 🎧.
Host 🗣️ : Benedetta Gori (etnobotanica, ricercatrice) e Mattia Battagion (sostenibilità, Will) -
Nell'era della rivoluzione digitale il tema della salute non è più confinato solo negli ambienti scientifici, ma è sempre più presente sui social network. Tra gli account più seguiti, infatti, non ci sono solo quelli delle aziende farmaceutiche, delle associazioni pazienti e delle istituzioni, ma c'è una nuova figura: quella dei pazienti influenti, che raccontano quotidianamente la loro patologia sul web ad una community fedele.
In.pazienti è il primo podcast sui pazienti influenti a cura di Thenewway - ora The Bloc Italy - società benefit che opera nel mondo della salute. -
Timide, aggressive, a volte ciniche, spesso geniali.
Ogni pianta ha un carattere e una storia, basta saperle osservare. O ascoltare chi le studia da sempre.
In questo podcast, il neurobiologo vegetale e divulgatore Stefano Mancuso ci porta nel mondo delle piante, raccontando aneddoti, studi e storie capaci di cambiare il modo in cui noi esseri umani abbiamo sempre guardato al regno vegetale.
“Di sana pianta” è una serie di Stefano Mancuso prodotta da Chora Media.
Cura editoriale di Sabrina Tinelli e Marco Villa
Executive Producer: Ilaria Celeghin
Supervisione suono e musiche: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Luca Micheli
Post produzione e montaggio: Mattia Liciotti
Fonico di studio: Luca Possi
Post Producer: Matteo Scelsa -
Da poco più di mezzo secolo conosciamo bene i canti delle balene, ma un po' meno i clic dei capodogli: quelli che emettono e con cui riescono a toccarsi, attraverso le distanze oceaniche. Come ci riescono?
Sonar è un documentario in forma di podcast: si ascolta, e si interroga sull’ascolto.
È un podcast del Post che prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e non umani. Lo ha scritto Nicolò Porcelluzzi, scrittore e editor del Tascabile (Treccani), autore di podcast e co-autore della newsletter MEDUSA, che dopo avere letto i libri sui capodogli, ha iniziato ad ascoltarli. -
Myself and my friends perspectives
-
Earth Keepers hold wisdom in our bodies learned through lifetimes of experience on Earth and throughout the cosmos. Through our awakening and ascension, we’re beginning to discover these inherent gifts held within us.
We believe in the magic of the natural world and work in partnership with our ancestors and the spirits of the land to help bring forward the energies of the new Earth.
Your host, Amy Dempster, is a shamanic practitioner on a journey to connect with her soul family - the other Earth Keepers, grid workers, portal tenders, land stewards, and nature lovers around the world.
On this podcast you won’t find gurus or dogma, just a safe space where she shares her personal stories, channeled messages, support and teachings to assist us in co-creating with the seen and unseen world all around us. -
Ogni settimana (o quasi) raccontiamo il cambiamento climatico con interviste a personaggi dal mondo dell’ecologia: approfondimenti, un pizzico di ansia e una buona dose di divertimento.
-
Apply law of attraction your life become rich and positive and happy
-
Nextflow is the leading workflow orchestrator for bioinformaticians, data scientists, and professionals in computational biology and genetics. Stay informed with the latest updates, expert interviews, and insights from the Nextflow ecosystem. Follow us on Twitter @nextflowio and YouTube @Nextflow.
-
CARMEN AGRICOLA: appassionata esploratrice di mondi sconosciuti, sempre alla ricerca di una connessione e di una conoscenza profonda di se stessa, degli esseri umani e dell'universo intero. Utilizza, pratica e integra con passione l'approccio sciamanico alla sua vita e al suo lavoro.
SHMUEL SHAUL: esplora e dedica gran parte del suo tempo allo studio e all'insegnamento dello sciamanesimo ebraico. Negli ultimi 26 anni ha insegnato l'approccio sciamanico come strumento di conoscenza, il lavoro con la coscienza del sogno, il contatto con i livelli energetici e spirituali della natura, il segreto delle lettere ebraiche, la saggezza antica egiziana e l'integrazione di questo percorso nelle relazioni e nella vita quotidiana. -
Sono oltre 300 le varietà di riso registrate in Italia: ognuno racchiude una storia di innovazione, tecnologia, sostenibilità, continui aggiornamenti ma soprattutto elevata competenza agronomica e passione imprenditoriale che hanno reso questa coltura una eccellenza del Made in Italy e che il nuovo podcast di BASF, insieme alla voce di tecnici, agricoltori e rappresentanti della filiera, vuole raccontare. Giusto il tempo di cucinare un buon risotto
Voce narranti: Mario Moroni e Claudio Pivi Senior Crop Manager BASF -
Exploring different aspects, issues and current events regarding everything in microbiology from the point of view of a high school senior.
-
Sono un esploratore dall'anima ambientalista. Dal 2019 navigo sui 10 fiumi più inquinati di plastica al mondo per favorire un nuovo senso di comprensione e di rispetto per questo delicato ecosistema.
-
Il podcast Plastica e Patriarcato parla di come la plastica sia una creatura nata da un certo tipo di società dovuta a una maniera di ragionare che definisce i meccanismi di funzionamento della struttura socio-economica della nostra società moderna, che secondo molti aspetti si può definire ancora patriarcale. Quindi, oltre che parlare di plastica e di inquinamento dovuto alla plastica, alle sue cause e conseguenze, in questo podcast cerco di spiegare dal mio punto di vista come il patriarcato sia molto di più di quello che siamo abituate a pensare, e di come sia interconnesso in maniera profo
-
Grazie alla sponsorizzazione di Amtra abbiamo potuto ridare voce ai nostri punti di vista sull'acquariologia e sulla terrariofilia. Una "chiacchierata divulgativa" per imparare a conoscere nuove tematiche sugli animali esotici. Nel nostro "salotto scomodo" avremo il piacere di confrontarci con ospiti amici presentando nuove idee, falsi miti, concetti curiosi e spesso verità scomode nel mondo degli animali non convenzionali.
-
Il Podcast del Blog Up3D, piattaforma di approfondimento e aggiornamento sul tema della Tecnologia 3D per il settore Odontoiatrico e Biomedicale
-
Buen día, en este podcast hablaré sobre el ciclo de Krebs, espero sea de así agrado... Gracias
-
L’arte terapia è finalmente un approccio riconosciuto e accorto, rivolto alla persona e che mira a “prendersi cura” di sé e dell’altro. Sono Luigi Mennella e sono un teatroterapeuta. Qui parlo del mio approccio che tu sia un terapeuta o che tu sia un curioso.
Su Telegram il canale delle riflessioni. -
This podcast series is centered around key hormones in the HPA Axis. Specifically, these hormones help the body in growth and development. Each episode analyzes one hormone and goes into depth on how they help the body, what happens when they start to malfunction and clinical case studies concerning how doctors deal with these problems.