Folgen

  • In questo episodio, un po’ diverso dal solito, Sara intervista Charlotte, International Development, e Cristina, Community e Customer Relationship Manager del team Flowerista.

    Entrambe caratterizzate da carriere tutt’altro che lineari, tra estero e Italia, si raccontano condividendo frammenti di passato e la loro evoluzione in Flowerista, con uno sguardo curioso e aperto sul futuro.

    Goditi l’episodio anche in formato video, e se ti è piaciuta questa puntata lasciaci un feedback oppure condividila sui tuoi canali social.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio Cristina intervista Luca Ballestra, pittore e 3D artist con base a Milano.

    Luca ci racconta con entusiasmo il suo percorso artistico, tra sfide, alleati e progetti futuri, la cui costante nel suo caso, oltre all'evoluzione continua, è la luna, musa ispiratrice, inesauribile fonte di creatività e forza.

    Goditi l’episodio anche in formato video, e se ti è piaciuta questa puntata lasciaci un feedback oppure condividila sui tuoi canali social.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Fehlende Folgen?

    Hier klicken, um den Feed zu aktualisieren.

  • In questo episodio Sara e Cristina intervistano Stefania Scannaliato web designer e founder di Inside the web.

    Dagli studi in Scienze Infermieristiche, fino all’apertura della partita iva 6 anni fa, Stefania condivide il suo percorso non lineare, il cui fil rouge è la cura e l’ascolto profondo, a supporto dell’empowerment femminile. Stefania racconta difficoltà come la sindrome dell’impostore, e aspetti del suo lavoro da freelance come la gestione sostenibile delle clienti, fino all’importanza di definire la propria mindset, vision e mission.

    Goditi l’episodio anche in formato video, e se ti è piaciuta questa puntata lasciaci un feedback oppure condividila sui tuoi canali social.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio Sara e Marco intervistano Pierpaolo D’Odorico, founder di Datapizza, community che unisce appassionati di Data Science e Intelligenza Artificiale, ed ecosistema tech pensato per promuovere un match tra domanda e offerta e offrire formazione aziendale sull’AI.

    Pierpaolo racconta il suo percorso non lineare tra sport e studi in statistica, fino alla passione per il mondo startup e la creazione del proprio progetto imprenditoriale, il cui comune denominatore è dare valore alle persone.

    Goditi l’episodio anche in formato video, e se ti è piaciuta questa puntata lasciaci un feedback oppure condividila sui tuoi canali social.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio Sara e Cristina intervistano un ospite speciale, Anna Iorio del team Flowerista!

    Anna ci racconta il suo percorso di evoluzione in Flowerista, da new entry a Digital Marketing Manager, condividendo un po' della sua storia professionale tra scienza e creatività, fino al dietro le quinte delle sue giornate di lavoro da remoto oggi.

    Abbiamo parlato anche del mondo dei dati, dell'Intelligenza Artificiale e dell'innovazione.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se anche tu sei fan dei percorsi non lineari e del cambiamento in ambito personale e professionale, vieni a trovarci sul sito flowerista.it, è il luogo virtuale dove il tuo lavoro può finalmente fiorire!



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio Sara e Charlotte intervistano Antonio Laudazi, consulente strategico e Innovation Manager.

    Curioso e multidisciplinare, Antonio nel corso della sua vita professionale ha saputo unire giornalismo e tecnologia, ambiti molto diversi, utilizzando come stella polare la creatività, intesa come possibilità di creazione.

    Antonio ci racconta ciò che ha imparato dal fare startup, ci parla della relazione tra umiltà e fiducia nei propri mezzi, e dell’importanza di una visione sistemica. Chiude la puntata una riflessione sull’interiorità.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se anche tu sei fan dei percorsi non lineari e del cambiamento in ambito personale e professionale, vieni a trovarci sul sito flowerista.it, è il luogo virtuale dove il tuo lavoro può finalmente fiorire!



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Nel secondo episodio della quinta stagione del podcast, esploreremo l'interconnessione tra arte, tecnologia e multipotenzialità. Ci siamo poste diverse domande cruciali: in che modo la multipotenzialità si integra con l'arte e la tecnologia? Come possiamo conciliare la nostra creatività con la sussistenza economica? E quali sfide, paure ed esperienze emergono lungo questo cammino?

    Abbiamo chiesto a Silvia Coco, esperta nel campo del marketing e della creatività, come si può conciliare il ruolo di dipendente con quello di freelance, e in che modo si può navigare tra diverse opportunità senza comprometterne alcuna.

    Durante la nostra conversazione, abbiamo approfondito l'importanza dei mentori nel nostro percorso professionale, esplorando come influenzano le nostre decisioni e come possiamo superare i pregiudizi esterni per perseguire le nostre passioni in modo autentico.

    Se ti interessa scoprire cosa facciamo in Flowerista per aiutarti ad affrontare i cambiamenti, visita il nostro sito flowerista.it ed entra gratis in Community, ti aspettiamo!



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo primo episodio della V stagione, tutta dedicata ai cambiamenti di vita e di carriera, Sara e Cristina hanno intervistato Clizia Miglianti, facilitatrice vocale e cantante. In maniera molto onesta e trasparente, Clizia ha raccontato di come il canto l’abbia aiutata a uscire da una relazione avviata da giovanissima, che le ha causato molta sofferenza, e di come sia poi diventato a tutti gli effetti anche il suo mestiere oggi.

    Se ti interessa scoprire cosa facciamo in Flowerista per aiutarti ad affrontare i cambiamenti, visita il nostro sito flowerista.it ed entra gratis in Community, ti aspettiamo!



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio finale di stagione, Sara intervista Emanuele Cappelli, Designer & Founder, Arianna Cappelli, Head of Strategy & Client Director, e Fabio Zanino, Head of Communication & External Relations di Cappelli Identity Design.

    Cappelli Identity Design è uno studio di design, comunicazione e strategie digitali. Fondato a Roma da Emanuele Cappelli nel 2010, lo studio coglie la propria identità nell'incontro tra strategia e design, sviluppando progetti in ambito nazionale e internazionale, anche grazie alla membership con AIGA e WDO - World Design Organization. Lo studio attiva una sinergia tra diversi codici di comunicazione che rispondono alle esigenze di clienti istituzionali e privati tra i quali Cinecittà, Emirates, TIM Sparkle, Terna, Snam, Olivetti, Fondazione CRT, Gruppo Kering, WAY, dalle sedi di Roma e Torino.

    Durante la puntata si è parlato della vocazione culturale dello studio, della comunanza di valori intrinseca a tutto il team, che si fonda su motivazione, costante desiderio di miglioramento, contaminazione ed empatia.

    Abbiamo poi approfondito la metodologia del Dynamic Brand, le sfide attuali dello studio, e l’importanza del valorizzare l’eredità culturale del nostro paese. Infine, un augurio speciale per concludere in bellezza questa quarta stagione.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci attraverso il canale che preferisci oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questa puntata Sara intervista Francesca Retko, founder di Creatique Italy.

    Durante l’intervista hanno discusso di percorsi non lineari e cambi di carriera, perché sono questi gli elementi che hanno caratterizzato la strada lavorativa di Francesca.

    Partendo dai suoi studi di avvocato e cercando uno sbocco che le permettesse di avere maggiore creatività, Francesca ha fondato Creatique, una società che organizza esperienze creative legate alla creatività e al vino in Abruzzo, con lo scopo di valorizzare il territorio locale.

    L’obiettivo è quello di partire da un prodotto locale per raccontare un territorio, una storia e una visione delle persone che lo producono e a questo aggiungere esperienze che integrino una parte creativa.

    Francesca tesse una rete tra creativi e cantine locali tutti animati da valori comuni per consentire di vivere un'esperienza unica e autentica in una terra ancora da scoprire.Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara e Fabrizio hanno intervistato Dora Bugatti, co-founder di Ability Score.

    Ability Score è una metodologia basata sulle dinamiche del gioco di ruolo che permette alle persone di affrontare tematiche importanti quali l’inclusione, la diversità e il benessere in generale sul luogo di lavoro, al fine di portare un effettivo cambiamento.

    Dora parla di come il gioco di ruolo, grazie al suo valore trasformativo, permetta alle persone di uscire al di fuori dai propri schemi mentali e superare i loro bias, anche quelli di cui non sono consapevoli.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara ha intervistato Antonio Palladino, founder di Vi Presento Italia.

    In questa puntata Sara intervista Antonio Palladino, founder di Vi Presento Italia.

    Il progetto mira a promuovere il "Made in Italy" autentico, mettendo in evidenza artigiani e marchi emergenti che si dedicano al rispetto dell'ambiente.

    Vi Presento Italia è un e-commerce dedicato all'acquisto di prodotti italiani realizzati in edizione limitata ed eco-sostenibili.

    Il focus del progetto è rivolto a realtà che si adoperano per ridurre al minimo l'impatto ambientale nella produzione dei loro articoli, utilizzando materiali ecologici, attrezzature non inquinanti e spesso riciclando materiali per prolungarne la vita.

    Antonio racconta la sua esperienza passata nel settore del retail, evidenziando l'importanza di affrontare le problematiche del fast fashion e il suo impatto ambientale, compreso il rischio connesso all'uso di materiali di scarsa qualità sulla pelle.

    È grazie a questa sua esperienza infatti che nasce Vi Presento Italia, con l’intento di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente, promuovendo nel contempo il patrimonio artigianale italiano, offrendo prodotti di alta qualità e unicità che riflettono l'identità e la tradizione del "Made in Italy".

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara e Fabrizio hanno intervistato Marta Pala, founder di Trama Design. L’episodio è in collaborazione con Fiscozen!📌 PARTITA IVA con Fiscozen: consulenza GRATIS e 50€ di sconto grazie al nostro coupon ⏩ https://www.fiscozen.it/invitoSARAMALAGUTI50P

    Marta ha raccontato di sé e della sua storia, in particolare di come il percorso di studi alla facoltà di design le abbia cambiato la forma mentis, insegnandole un nuovo metodo di approccio che non applica solo al lavoro, ma anche nella vita privata e nelle dinamiche personali.

    Ha parlato di come l’abbia aiutata a comprendere l’importanza del lavoro di squadra, della coesione all’interno di un gruppo per la buona riuscita del progetto e di come sia fondamentale gestire le varie dinamiche di lavoro.

    Oggi Marta con Trama Design si occupa di design di interni, in particolare rivolto all’ambito Ho.Re.Ca, quindi ciò che riguarda la collettività.

    Il termine “Trama”, dal francese “texture” legata ai tessuti, in architettura si arricchisce di significati andando a indicare equilibri tra pieni e vuoti, la grana di un materiale ed in senso più ampio diventa quindi uno strumento per comunicare, generare piacere estetico e aggiungere ricchezza e dimensione ad una composizione.

    Marta racconta di come all’interno del suo team non ci sia un vero e proprio leader, ma ognuno si trova sullo stesso piano perché sono una squadra in cui le competenze di ognuno sono necessarie per la riuscita del progetto, ma anche di come, nonostante questo, non possa mancare una figura di riferimento che aiuti a coordinare le tempistiche e i rapporti, non solo all’interno del team ma anche con il cliente.

    Infine ha raccontato di come non solo la bellezza sia importante nei suoi progetti, ma anche il legare ad essi una storia, un qualcosa che rimanga più a lungo e dell’importanza poi di comunicarla.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questa puntata Sara e Fabrizio intervistano Benedetta Ombroni, founder di I Fiori di San Lorenzo.

    Benedetta ha raccontato della sua esperienza come esperta di comunicazione nel ramo dell’editoria e del suo lavoro in agenzie di comunicazione e di come abbia sentito il bisogno di un cambiamento in una direzione che le permettesse di esprimere la sua creatività.

    Così nel 2011 ha dato inizio a Fiori di San Lorenzo, affiancata inizialmente da sua madre, alla quale si ispirava riprendendo la sua storia.

    Benedetta racconta dei vantaggi che ha avuto dalla sua precedente esperienza lavorativa nella comunicazione, ma anche delle difficoltà che ha dovuto affrontare passando dalla stabilità che un lavoro in azienda garantisce all’essere una Freelancer.

    Hanno quindi parlato dell’importanza ma anche della difficoltà di formare il proprio team, nel quale ogni membro ha un background differente e quindi richiede un approccio diverso e dell’importanza che comunque viene data all’indipendenza e alla creatività di ogni membro.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara ha intervistato Anna Delle Foglie e Rachele Furlan, co-founder di Impactly, azienda che si occupa di performance marketing, con l'obiettivo di aiutare le aziende che vogliono eccellere online.

    Anna e Rachele si sono raccontate con trasparenza ed entusiasmo, a partire dalla loro amicizia, all’apertura della partita IVA, fino alla visione comune di un’etica del lavoro e l’idea di portare qualcosa di diverso nel performance marketing, convogliate nella nascita di Impactly.

    Abbiamo parlato delle sfide legate alla gestione della quotidianità, e all’instaurare una relazione sana e paritaria con i clienti, del desiderio di Anna e Rachele di portare la propria visione incentrata sulla cura del cliente nel panorama del digital italiano, lasciando perdere le strategie pre-confezionate, ma puntando tutto su approfondimento e personalizzazione.

    Infine l’incontro con Sara e la partnership con Flowerista, e due messaggi importanti per chi sta iniziando ora il proprio percorso: darsi la possibilità di sbagliare e cambiare idea senza paura, e pensare fuori dagli schemi, credendo nella nostra unicità.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • In questo episodio speciale, Sara ha intervistato Fabrizio Lonzini, facilitatore, esperto di formazione e divertimento in azienda, nonché responsabile del ramo B2B di Flowerista.

    Fabrizio ci ha parlato della formazione come esperienza trasformativa, il cui obiettivo deve essere non solo portarsi a casa apprendimento, ma anche emozioni e divertimento. In particolare, fare formazione aziendale significa prendersi cura delle persone in un momento speciale.

    Abbiamo poi approfondito il rapporto tra concretezza e creatività, la concordanza di valori e l’incontro con Flowerista e il significato della parola handfulness.

    Infine, uno sguardo al futuro del ramo B2B di Flowerista, con focus su formazione e cura delle persone in azienda, all’interno di percorsi sempre più incentrati su gioco e creatività, e testati in prima persona da Flowerista.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara ha intervistato Stefano Toro, avvocato e founder di Prolaw.

    Prolaw è uno studio che offre consulenza alle piccole e medie imprese e alle start up, facendo dell’ecosistema il proprio modello, e della collaborazione tra avvocati e creativi il proprio punto di forza, in un’ottica di ispirazione reciproca ed evoluzione continua.

    Stefano, avvocato “differente”, ci ha raccontato del proprio percorso non convenzionale, caratterizzato dalla passione per l’impresa, dalla curiosità, dalla contaminazione e dal desiderio di formarsi continuamente.

    Ingredienti che l’hanno portato a sperimentare e a creare un ecosistema innovativo, con le condizioni ottimali per collaborazioni sane e sostenibili nel tempo.

    Ha inoltre sottolineato l’importanza del recuperare la dimensione del gioco e del divertimento nella consulenza strategica, tema a cui si è avvicinato grazie a Business’N’Play, di cui è anche facilitatore.

    Infine ha menzionato la sfida del trovare un modello organizzativo che permette di conciliare vita professionale e personale, riuscendo ad avere un impatto e a restituire valore alle persone con cui si collabora.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara ha intervistato Federica Carta e Sara Mencarini, co-founder di BAO, una realtà che mette in contatto artisti emergenti e art lovers, con l’obiettivo di portare arte e creatività nella quotidianità, rendendole accessibili a tutti e a tutte.

    BAO infatti non è una galleria d’arte convenzionale, ma si rivolge a un pubblico che desidera circondarsi di arte senza spendere cifre proibitive.

    In questa puntata abbiamo parlato dell’importanza della community e dello sviluppo di iniziative sia online che offline, al fine di rendere l’arte parte integrante delle nostre vite. Un altro aspetto importante riguarda la collaborazione e il supporto di un team, con cui condividere valori, sfide e camminare insieme con curiosità, senza mai abbattersi di fronte a un fallimento.

    Federica e Sara ti contageranno con la loro positività!

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara ha intervistato Lucia Berdini, Play Coach e fondatrice di Play Factory, e Ilaria Colleoni e Martina Cavallo di Peplo.

    Questa settimana Sara ha intervistato Lucia Berdini, Play Coach e fondatrice di Play Factory, e Ilaria Colleoni e Martina Cavallo di Peplo.

    In questa puntata abbiamo parlato dell'importanza del divertimento nella vita di tutti i giorni, ma anche in azienda e in contesti non tradizionalmente associati ad esso. Divertirsi è una cosa seria e creare sinergia tra le persone è una piccola magia!

    Lucia, Ilaria e Martina condividono un’amicizia e hanno in comune molti tratti di storia personale, che le ha portate a collaborare oggi nell’ambito della #playfulness a 360 gradi.

    Un piccolo assaggio di quello che è emerso nella chiacchierata? Unire divertimento, impegno sociale e coinvolgimento dei dipendenti in azienda si può e porta benefici a innumerevoli #stakeholders!

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com
  • Questa settimana Sara e Fabrizio hanno intervistato Lorenza Salati, Co-founder di Osun WES Srl.

    Osun WES è una società di ricerca in ambito socio-economico, il cui nome ha un significato bellissimo e potente. Osun deriva dalla foresta sacra “Oshun” e vuole richiamare l’attenzione alla complessità e alle dinamiche di sistema, tipiche di un bosco. WES sottolinea l’ambito specifico di ricerca della società, ovvero “Work, Employment, Society”.

    La società è titolare del Modello Multifactory: questa parola, ideata da Lorenza e dal suo socio Giulio Focardi, identifica un ambiente di sviluppo per aziende, professionisti e artigiani che si sviluppa dentro a uno spazio di lavoro condiviso e si basa su alcuni principi cardine, come la collaborazione, l’eterogeneità dei membri, l’internazionalizzazione e l’apertura al nuovo.

    Se ti è piaciuta questa puntata puoi lasciarci un feedback, scriverci, oppure puoi condividerla sui tuoi canali social.

    E se vuoi approfondire questi e molti altri argomenti legati al fare impresa nelle Creative Industries c’è il sito flowerista.it e il nostro progetto di indagine permanente Osservatorio Imprese Creative.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit saramalaguti.substack.com