Folgen

  • FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 50 - 18 Febbraio 2025Di cosa parliamo* AI Mode di Google: il motore di ricerca del futuro sta arrivando* I disastri al traffico dei siti Internet* La mossa di OpenAI: arriva GPT 5 * I trend dell’AI nel 2025* YouTube: le views da TV superano tutte le altre* Da Leggere* Mie Interviste* SalutiPremessa: siamo a 50 edizioni della FastLetter! Sono molto soddisfatto e anche convinto che curare una newsletter sia importante oggi più di ieri; con tutto il casino che c’è ogni giorno su Internet, con la quantità di materiale che viene condiviso, avere dei luoghi di raccolta diventa importante.Prima di iniziare 4 segnalazioni. La prima: il 26 e 27 Febbraio l’AI Festival, il Festival Internazionale sull'Intelligenza Artificiale, torna a Milano: https://www.aifestival.it/.Io terrò due speech, spero di incontrarvi in tanti! C’è un programma PAZZESCO!La seconda: con Search On Media Group abbiamo contribuito al Corso AI-Commerce by Casaleggio Associati. 32 Moduli composti da micro-lezioni di 5 minuti, molto pratiche e piene di spunti, per oltre 4 ore. Ho tenuto personalmente le lezioni dedicate al Digital Marketing, portando il know how che abbiamo acquisito in questi anni in Search On Consulting dove abbiamo implementato l’AI in medi e grandi e-commerce: nell’advertising, nella SEO, nella produzione dei contenuti, nell’analytics. Qui il corso dove sono docente insieme a Davide Casaleggio.La terza: ho contributo alla Guida Ecommerce 2025 prodotta da Ecommerce HUB.La quarta segnalazione è:Il marketing accessibile a tutti è un ebook gratuito di oltre 200 pagine di Raffaele Gaito e Clelia Ragosta. Consideralo come una sorta di glossario del marketing da tenere sempre a portata di mano. Scaricalo qui.Raffaele dice:Penso che il marketing, per essere veramente efficace, debba essere accessibile a tutti.AI MODE DI GOOGLE: IL MOTORE DI RICERCA DEL FUTURO STA ARRIVANDOSunder Pichai ha dichiarato che nel 2025 Alphabet investirà 75 miliardi in AI: attenzione, l’investimento non è nei prossimi 5 anni o nei prossimi 10. È nel 2025.E ha anche detto che il 2025 sarà l’anno più importante per l’innovazione nella ricerca.E allora ecco la mossa di Google, stanno disegnando il motore di ricerca del futuro: arriva Google con AI Mode. L’immagine è condivisa da 9to5google.Una AI Overviews con steroidi (c’è un brevetto dedicato a questo e domani uscirà il video su FastForward che lo spiega).È importante per tre motivi.Il primo è la scala: come si può vedere dall’immagine è allo stesso livello dei filtri di ricerca, come immagini, video e altri. Google ora è sicura delle sue funzionalità di AI Generativa e si sta preparando a farla usare a miliardi di persone.Sullo smartphone sta preparando l’update con l’opzione direttamente nel widget, qui la mostra direttamente a tutti.In pratica è sempre attivabile facilmente, anche quando non lo è. Diventa one click.Il secondo motivo è viene attivata con Gemini 2.0.Questo avviene perché Google ha ridotto i costi del 97%. Gemini 1.5 è stato il peggior modello, l’integrazione attuale con Workspace è inusabile e lo puoi fare solo in inglese.Ma la 2.0 è di un altro livello. Google di default ha attivato la flash 2.0 a tutti, che non è il massimo, ma comunque è usabile.Sono però i modelli successivi che raggiungono livelli importanti. Il Flash Thinking e quello con le APP (ci farò un video specifico per l’Integrazione con YouTube), anche se il mio modello preferito dal quale non riesco più a staccarmi è il Pro Experimental.Il loro valore è visibile nella Chatbot Arena LLM Leaderboard, perché una cosa è la mia opinione un’altra cosa è il dato. Il terzo motivo è l’inizio di una marea di opzioni specifiche da una sola barra di ricerca, la barra dell’accesso a l’ecosistema di Google. Un esempio sono le opzioni specifiche di AI Overviews che si fanno sempre più interessanti e sempre più mangia traffico ai siti.Solo per rinfrescare la memoria a tutti: Google è diventato Google anche perché in questi quasi 30 anni di attività ha inserito una marea di nuove funzionalità di ricerca utili che hanno creato un divario pazzesco con gli altri.E come lo ha fatto? Analizzando cosa cerchiamo.Per questo motivo attivando a miliardi di persone la ricerca in AI Mode, la quantità di dati e informazioni per studiare i comportamenti umani sono incalcolabili. Un po’ come è stato con Deep Research che poi è stata una funzionalità copiata da tutti, qui stiamo per vedere migliaia di funzionalità che sarà impossibile copiare.Per questo dico il motore di ricerca del futuro. I DISASTRI AL TRAFFICO DEI SITI INTERNETMentre leggo molte conversazioni su qual è il miglior modello di linguaggio mi chiedo perché c’è invece poca discussione sul traffico che perderanno i siti internet e come dovremmo fare per salvare il salvabile:LA MOSSA DI OPEN AI: IN ARRIVO GPT5Negli ultimi mesi non c’è stata questa grande innovazione da parte di Open AI, piccoli passi in avanti di una realtà che ha guidato l’innovazione fino a questo momento. I Task, Operator (sono arrivati terzi), DeepResearch (copiata) e le istruzioni per la personalizzazione di ChatGPT sono quelle con più visibilità. O da qualche giorno la possibilità di usare i modelli di reasoning caricando immagini e file.Raffaele Gaito dice che ha la sensazione che stiano facendo piano per non spaventarci. Eppure anche quello che rilasciano mi sembra non soddisfacente. Copiano opzioni (come l’attiva/disattiva opzione), copiano funzionalità come Deep Research (ora anche Perplexity ha lanciato questa funzionalità).Il modello 03 mini è stato realizzato per farlo lavorare a bassi costi, non per performare, infatti ha le stesse performance di 01 mini. Costa molto meno. Secondo me ci hanno messo molto a rilasciarlo per fare in modo che sia vicino all’altro lancio importante, per non fare figuracce. Perché da qualche mese non sono più leader nelle performance degli LLM, ma torneranno ad esserlo a breve.Infatti Sam Altman ha annunciato l’arrivo di GPT 4.5 e poi di GPT 5.La vera novità è che saranno gratuiti. Tanto entusiasmo? No, sono costretti a renderli gratuiti perché l’open source rilanciato da DeepSeek ha fatto il botto: tanti hanno seguito questa strada e infatti sia Microsoft che Google hanno rilasciato i loro ultimi modelli e integrazioni gratis.Interessante invece la semplificazione dei prodotti, perché sia i nomi dei modelli sia l’interfaccia non è il massimo oggi. Hanno ammesso l’errore.In sostanza, in futuro, ci sarà solo GPT 5 e farà tutto insieme, sceglierà quando arrivare la deepresearch o il canvas. E ci saranno i 3 accessi classici:* Utenti Free: GPT 5 ad intelligenza base* Plus: GPT 5 a intelligenza avanzata* Pro: GPT 5 a intelligenza ancora più avanzataSi semplifica, ma è la strada giusta? Dal mio punto di vista sì, spero però che sia chiaro come attivare le varie modalità. Secondo il mio modesto parere sarebbe da inserire tutto dietro un grande pulsante avanzate.Proprio come la ricerca avanzata. Ovvero lasciare l’opzione più usata visibile e facile, ma avere un controllo e una chiarezza di come funziona il tutto cliccando su avanzate. Perché la paura della tecnologia nasce da ciò che non sappiamo sul funzionamento di quella tecnologia.Tra le altre cose nascondere le opzioni va proprio in linea con quello che dicevo sopra di Google: giustamente non vogliono farsi copiare a vicenda.L’AI non avrà un leader, ma ci aspetta un mondo di leadership frammentata. E questo è solo che un bene.Vi lascio al video di approfondimento con anche altre news da OpenAI!I TREND DELL’AI NEL 2025Oramai ognuno fa i suoi annunci di investimenti nell’AI. Gli USA e l’Europa. Poi Microsoft e Google. Sembra una gara. L’Italia sta muovendo i suoi primi passi con i modelli Velvet e Vitruvian-1. Piccoli passi, ma si muovono.Però gli LLM sono oramai una commodity. Nonostante parliamo ancora di qual è il migliore, cosa che oramai non serve più, volevo invece introdurre quelli che sono per me i TREND di questo 2025.E sono 7:* Agenti* OpenSource* Quantizzazione* RAG* Video* Uso in locale e offline* Controllo Hardware e SoftwareHo creato un video di approfondimento se ti interessa!YOUTUBE: LE VIEW DA TV SUPERANO TUTTE LE ALTRE!Il CEO di YouTube, Neal Mohan, scrive questo post sul blog ufficiale. Ad un certo punto dice: “YouTube is the new television”. Sto aspettando da circa 7 anni che decidano di comunicarla come la TV del Mondo, come l’ho definita, così finalmente posso chiedere i diritti!Battute a parte, chissà che fine

  • Sarà gratuito.
    Sarà tutto semplificato.
    Sarà potentissimo.

    Ma non sono più leader. Parliamone!


    Domani approfondiamo la ricerca di Google con AI!
    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

  • Fehlende Folgen?

    Hier klicken, um den Feed zu aktualisieren.

  • I Prossimi 7 IMPERDIBILI Trend dell'Intelligenza Artificiale per il 2025

    https://www.youtube.com/watch?v=z1okpqaOSSs

    Il 2025 vedrà una serie di Trend dell'Intelligenza Artificiale che per me sono imperdibili.

    Li seguirò con attenzione e ve li racconterò. Scopriamo quali sono.

    #intelligenzaartificiale #ai

    -------------------------------
    INDICE E FONTI

    00:00 Considerazioni sugli LLM
    01:13 Primo
    02:13 Secondo
    03:08 Terzo
    03:57 Quarto
    04:35 Quinto
    07:30 Sesto
    07:52 Settimo
    10:00 Recap e conclusioni

    L'AI Distruggerà il Traffico verso i Siti Internet e l'unica cosa che DEVI fare non la stai facendo!
    https://www.youtube.com/watch?v=Jbp05dOzDjk

    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

  • Addio Transformers, piacere Titans!
    L'AI su Chrome
    L'AI su Workspace per il lavoro

    Come e dove l'Umanità userà l'AI nei prossimi anni.


    Tutti i link

    TITANS

    Post di Michele
    https://www.facebook.com/michelepio.dipasquale/posts/pfbid038ERWM3BdEX8yDvPozL8maeRVLuzKAytCX7dR1AehLSYz9nJXuFw3K9VSfbqabZAMl

    PDF
    https://arxiv.org/pdf/2501.00663

    Articolo
    https://analyticsindiamag.com/ai-news-updates/googles-new-ai-architecture-titans-can-remember-long-term-data/


    MARINER

    Post di Alessandro
    https://www.linkedin.com/posts/alessandrogiagnoli_mariner-chrome-ia-activity-7284989291934453760-_ejL/?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

    Mariner
    https://deepmind.google/technologies/project-mariner/

    GEMINI IN WORKSPACE

    Lancio di Google
    https://workspace.google.com/blog/product-announcements/empowering-businesses-with-AI

    Tutto in Workspace
    https://workspaceupdates.googleblog.com/2025/01/expanding-google-ai-to-more-of-google-workspace.html

    Prompt per tutti
    https://workspace.google.com/resources/ai/prompts-for-startups/

    Workspace con Gemini
    https://workspace.google.com/solutions/ai/

    Agentspace
    https://cloud.google.com/products/agentspace?hl=it




    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

    Telegram (con approfondimenti e link utili): http://bit.ly/TelegramFF

    Mia Attrezzatura
    https://amzn.to/2BVlveL

  • FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 49 - 14 Gennaio 2025Di cosa parliamo* Da SEO a cosa?* Competenze sempre più Digital!* Ma quale futuro ci aspetta sulle competenze?* L’AI o l’Ispirazionale?* I Prossimi eventi di Search On* SalutiPremessa: devo dire che il Search Marketing Connect di questa edizione ha lasciato degli strascichi notevoli, come un eco forte che si è diffuso un po’ in giro. I pensieri, le idee, le slide le sto vedendo nelle parole dei post social.Così come i concetti del Google Liquido che sono sempre più diffusi e che lo si usa anche per spiegare il mondo di oggi.Quando sono importanti gli eventi…quanto è importante la divulgazione. Altroché! Per questo motivo ho deciso di dedicare questa edizione alla professione SEO. Sono convinto, comunque, che anche le altre professioni del digital si stanno interrogando allo stesso modo.Per tutte le persone invece che sono interessate a YouTube e Content Creation, ho pubblicato due video molto interessanti:* Su YouTube non c'è il Target, ma l'Audience: 5 consigli su come Aumentarla * Come funziona l’algoritmo di YouTube una volta per tutte!Se a qualcuno interessa ricevere giorno per giorno cosa pubblico, basta seguirmi su Telegram.DA SEO A COSA?In Italia si è accesso il dibattito sulla figura SEO, sui suoi cambiamenti, su quanto oggi ci sta stretta la definizione. Finalmente si arriva a parlare di una tematica importante che rende giustizia a chi fa questo lavoro; dovrebbe anche rendere consapevoli i clienti su quello che è l’impatto del lavoro.Il libro Google Liquido è proprio dedicato a questo. E l’ultimo capitolo ne traccia il futuro, con l’Internet Liquida, dove gli ecosistemi si sarebbero aperti, sarebbe stato cruciale avere i dati, centralizzarli, diventare la fonte.Si è passati dai motori di ricerca agli ecosistemi. Si è passati da SEO su Google come motore di ricerca a SEO su tutto l’ecosistema Google. Oggi si sta parlando del fatto che il lavoro SEO viene effettuato anche al di fuori dell’ecosistema Google e che servono competenze ben più ampie.Mariachiara Marsella sul gruppo di FastForward si chiede:Credo sia arrivato il momento di trovare un nuovo acronimo per la SEO. Suggerimenti?😁L’AI sta portando alla luce ciò che è evidente da un po’. O forse lo rende più urgente.Dentro il libro c’è tutto questo. Nel capitolo 1 abbiamo i paragrafi Addio motore di ricerca e Una nuova SEO.Dove c’è scritto:Tuttavia, devo affermare che oggi all’acronimo SEO diamo un significato diverso: non più Search Engine Optimization, ma Search Ecosystem Optimization.Ad oggi posso però affermare che tutto il dibattito sull’acronimo è utile a livello culturale, ma non ci sarà alcun cambiamento nel breve.Come poi ognuno declina le proprie attività, con i vari nomi, non è molto rilevante. Stiamo andando verso una diversificazione importante quindi ogni scelta è per me giusta se è aderente alle azioni che vengono compiute.Non c’è chi ha ragione chi torto. Ci sono proprio attività diverse oramai.Un freelance, ad esempio, non può offrire gli stessi servizi di un’agenzia. Il nostro lavoro sta andando sia in una direzione verticale che orizzontale. Solo che la parte orizzontale è esplosa.Il libro Google Liquido è dedicato a Cesarino Morellato.Scrivevo:Mi ricordo, già nel 2008, varie conversazioni private e molti interventi di Cesarino Morellato ai nostri eventi, in cui promuoveva l’acronimo DAO ovvero Digital Asset Optimization. Cesarino diceva che la SEO è sostanzialmente pull: cioè risponde a una ricerca. Ma il Digitale è anche push, come lo può essere una pubblicità. E chi si occupava di SEO doveva abbracciare l’ottimizzazione di tutti gli asset digitali, an- dando anche oltre. Sono sicuro che Cesarino sarebbe molto orgoglioso di sapere che ha donato a tutti noi una visione che ci ha consentito di guardare meglio quello che abbiamo davanti.Esempio di Interventi di Cesarino, questo è datato 11 dicembre 2010.Creazione di un progetto DAOSearch (Organic, Paid), Content Immagini - News - Video (Youtube, Vimeo, ecc), Social (Facebook, Twitter, Linkedin)Io devo molto alle conversazioni con Cesarino per la visione che mi ha indotto sul Digital Marketing.Si potrebbe riprendere questo acronimo oppure usare Digital SEO.Ma la questione non si risolverebbe così facilmente. Meglio concentrarsi sul capire cosa sta veramente cambiando.COMPETENZE SEMPRE PIÙ DIGITAL!Come lo affronti questo mondo? Ma quale verticalità delle competenze?In un mondo dove devi conoscere anche in che modo le query brand vengono trattate dai vari browser perché impatta direttamente su SEO, ADV, Analytics e via dicendo…Se fai SEO e non sai che usando la barra degli indirizzi puoi fare ricerche e per le chiavi brand Chrome ti spinge in SERP dove c’è la brand protection attiva mentre Safari ti crea traffico diretto…che lavoro fai?E quale percentuale ha Safari nel mercato del tuo cliente?Altro che ChatGPT di sta cippa. Il traffico, in modo pesante, lo spostano gli accordi, il browser, il sistema operativo. Non raccontiamo cavolate in giro.Lo spiegavo bene in una delle ultime Accademie.Così, almeno come SEO, devi conoscere queste cose:E dicevo:La figura SEO è destinata a diventare sempre più Digital Oriented.Sempre più ambienti, sempre più bisogni.Quel Digital Oriented, quel DAO, quel Digital SEO.Chiamatelo come vi pare. La SEO si è espansa oltre l’ecosistema di Google, è andata nell’Internet Liquida comprendendo gli ecosistemi che le persone usano. Le persone che rappresentano l’audience dei propri clienti.E l’AI? Perché lo sta rendendo urgente tutto questo?Perché ci sono i soldi. Perché sta cambiando il lavoro e i budget di marketing. Con l’AI, per esempio nella parte E-commerce, la SEO è in grado di mangiare le altre materie. Non solo inglobare Copy e Traduzioni, ma anche di prendere Budget ad altri reparti (il catalogo)Con un’immagine rappresentativaOltre che nelle nostre Accademie e ad altri eventi lo spiegavo anche qui pubblicamente. E aggiungevo:Mente il mondo diceva a grande voce È IMPORTANTE VERTICALIZZARSI, l’AI sta riportando al centro L’ORIZZONTALITÀ DELLE COMPETENZE.A parte che l’innovazione nasce quando si uniscono più mondi, chi è riuscito in questi anni a concentrarsi su visione e strategia, sul non focalizzarsi solo verticalmente, riesce più facilmente ad abbracciare quello che sta succedendo.La SEO con l’AI si può “mangiare” molto. E chi non lo farà, sarà mangiato da chi userà l’AI.Questo sta già avvenendo.E alla fine del Search Marketing Connect di quest’anno spiegavo come è l’integrazione tra i reparti (Dall’ADV alla SEO) a fare la differenza nell’integrazione con l’AI, per riuscire in questo modo a scalare davvero ed essere coerenti con i dati che facciamo uscire (altrimenti avremo ADV che fa una cosa, copy un’altra ancora e SEO peggio).Ed ecco qui una grande verità. Le aziende stanno cercando delle soluzioni per essere veloci, efficienti, efficaci. Scalare.Tutti stiamo sentendo l’urgenza di cambiare.Fabrizio Gabrielli notava come la ricerca per la parola Consulente SEO stava diminuendo, usando Glimpse. Tuttavia la ricerca come SEO, SEO Agency e altre legate alla SEO stanno aumentando. Ci sono picchi notevoli.Mettendo i dati sulla parola SEO generica, da quando li ha Google Trends fino ad oggi, potete notare tranquillamente che non c’è mai stato un periodo con più ricerca.La SEO è sempre più ricercata. L’AI ha portato una grande ventata di novità e interesse. Tuttavia la SEO, la sua applicazione, l’integrazione con l’AI non è così semplice.E sta diventando chiaro a tutti che il futuro è di chi sa integrare. Le richieste che arrivano a noi come Agenzia vanno proprio in questa direzione. L’AI la usiamo in molti processi e la scalabilità la si ottiene proprio quando si riesce a integrarla a più livelli. Noi infatti abbiamo un Agente che è una sorta di collega più dedicato alla SEO, ma che va anche oltre.Ho chiesto ad Alessio Pomaro cosa ne pensa:Come dico sempre, ciò che l'AI non riuscirà mai a generare sono le competenze. Si tratta "solo" di un grande acceleratore di skill già consolidate. Questa è una grande notizia per gli esperti del settore, i quali saranno in grado di ampliare il panorama dell'analisi e le capacità operative; è una pessima notizia, invece, per chi crede di poter creare un'agenzia di marketing basata su AI Agent autonomi senza avere nessuna conoscenza della materia.Questo lo ripeto nelle nostre Accademie da tempo, e riporto un esempio molto semplice: grazie ai LLM, creare un'ottimizzazione su larga scala di un e-commerce diventa abbastanza semplice dal punto di vista del processo. Quello che rimane non semplice è la selezione delle fonti dei dati, la pulizia dei dati, il bilanciamento, la validazione degli output, la capacità di creare test su aree del progetto, il monitoraggio degli effetti. E tutto questo, non può derivare dall'AI.Un altro esempio. Grazie all'AI generativa si possono avere grandi vantaggi su attività complesse e che spesso consumano un grande effort, ad esempio la redirection in fase di migrazione dei progett

  • Lasciamo perdere le definizioni, andiamo ad approfondire il meccanismo che determina che PERFORMANCE ha un video.

    L'Algoritmo, tra mille virgolette, funziona così ovunque: TikTok, Instagram, Discover, Linkedin.

    Prendete questi concetti e usateli PRATICAMENTE per declinare le vostre TATTICHE.

    Buono studio!

  • FastLetter - Una fonte buona dalla quale aggiornarsia cura di Giorgio TavernitiN. 48 - 7 Gennaio 2025Di cosa parliamo* Il Futuro della SEO in poche parole* Il nuovo sistema di indicizzazione* Che risvolti per la SEO?* Addio Long Tail* Deep Research e AI Mode di Google* E OpenAI con ChatGPT?* Interviste e Letture* SalutiPremessa: un grazie a tutte le persone che hanno atteso il mio ritorno. Finalmente sono di nuovo qui e sono pronto ad iniziare questo nuovo anno con uno spirito diverso.La FastLetter avrà una cadenza superiore rispetto al 2024, così come la produzione dei video su YouTube.Non ci sarà, come oramai di mia consuetudine, una cadenza precisa. Perché la cadenza precisa mi porta a pubblicare in funzione del tempo, io voglio pubblicare in funzione dell’utilità. Questo sarà lo spirito della FastLetter che non ho mai tradito da quando l’ho aperta.Per quanto riguarda i video invece, nel 2025 voglio concentrarmi su contenuti ancora più utili e pratici. Corsi, percorsi, tutorial. Forse qualcosa sulle notizie perché con tutto quello che sta accadendo il filtraggio potrebbe tornare a essere utile.Unica eccezione saranno live e video brevi. Le live avranno una cadenza ed i video brevi sperimenterò.Per aggiornarti valuta di seguirmi su Telegram. Torniamo a parlare di SEO.IL FUTURO DELLA SEO IN POCHE PAROLEIl futuro della SEO può essere influenzato radicalmente da due elementi:* i cambiamenti delle persone* la tecnologiaCon l’Intelligenza Artificiale sono cambiati entrambi ma non abbiamo ancora visto il suo effetto alla massima potenza. Cosa che avverrà probabilmente entro il 2026.Io scommetto nell’evoluzione che sto per illustrarvi: il radicale cambiamento dei sistemi di indicizzazione.Attualmente abbiamo due sistemi di indicizzazione in gioco:* l’indicizzazione dei motori di ricerca ibridi* l’indicizzazione dei motori di ricerca classiciGli IbridiL’indicizzazione dei motori di ricerca ibridi più o meno è facile. Quasi tutti condensano i risultati di un motore di ricerca classico e lo forniscono in forma diversa.Non è una vera e propria indicizzazione, è un processo leggermente diverso, ma il senso è quello.Attenzione a non cadere in errore: effettuando la stessa ricerca su ChatGPT e su Bing otterremo risultati diversi. ChatGPT si basa su Bing è vero, ma quando effettuiamo un prompt su ChatGPT questo viene elaborato prima che si trasformi in una query su Bing.Poi si analizzano i contenuti che presenta.Quindi ci sono almeno 2 passaggi che stravolgono il risultato che darebbe Bing nel caso in cui il prompt lo inserissimo direttamente qui. I ClassiciÈ ben spiegato da Google nella sua guida ed è forse uno dei contenuti che ho condivido ed elaborato maggiormente in questi anni.Soffermiamoci su questo passaggio:L'indice della Ricerca Google contiene centinaia di miliardi di pagine web e le sue dimensioni superano i 100.000.000 di gigabyte. È come l'indice alla fine di un libro, con una voce per ogni parola visualizzata su ciascuna pagina web che indicizziamo. Quando indicizziamo una pagina web, la aggiungiamo alle voci per tutte le parole che contiene.Quindi quando noi scriviamo un articolo che contiene 1.000 parole, lui prende tutte le parole uniche, facciamo finta 600 e la nostra pagina finisce in 600 voci del suo libro.Usiamo la metafora della Biblioteca che è meglio, con scaffali e cassetti. Ogni voce rappresenta un cassetto. La nostra pagina finisce in 600 cassetti.A cosa serve?Serve perché quando una persona cerca una frase comporta da 4 parole, Google tira fuori dalla sua Biblioteca tutte la pagine contenute nei 4 scaffali. In realtà Google apre anche altri scaffali per motivi diversi. Un esempio sono i significati diversi. Cambiare la lampadina o Cambiare la luminosità dello schermo usano sempre il verbo Cambiare. Ma con la Lampadina significa Sostituire con la luminosità significa Regolare.Ecco i significati diversi sono uno dei modi per allargare il numero di cassetti che apre. Ne esistono molti altri, non mi soffermo, ma sappiate che i cassetti sono molti.Una volta che li apre si ritrova con migliaia e migliaia di documenti.Poi arrivano i sistemi di ranking, dove spoiler, di quante volte ripetete una parola, dei grassetti e di altre cose di questo tipo non gli frega niente. Gli interessa molto la pertinenza ed i contenuti pertinenti.Fin qua diciamo che il 60% di voi dovrebbe aver seguito il mio discorso con anche un filino di noia. Se sei nel restante 40% sappi che ho realizzato un corso gratuito di 2 ore dedicato alla scrittura per il web che spiega nel dettaglio tutto.Che ha a che fare l’AI con i sistemi di indicizzazione? E come impatterà nella SEO?IL NUOVO SISTEMA DI INDICIZZAZIONEAbbiamo detto che sono due gli elementi che influenzeranno la SEO:* i cambiamenti delle persone* la tecnologiaSulle persone non approfondisco perché ci sono due edizioni della FastLetter che lo hanno fatto. Quella sull’Audience e quella dove parlavo del senso dell’Ottimizzazione per l’AI.È la tecnologia che ancora non ho approfondito e non vedo altri farlo. La tecnologia applicata alla ricerca: perché è vero che i super tecnici stanno spiegando tutti i vantaggi dell’AI, ma ancora non ho visto previsioni su come un’azienda dovrebbe sfruttare l’AI per fare un motore di ricerca decente.Per me, il futuro, è cambiare radicalmente il sistema di indicizzazione.Passare da un sistema di Biblioteca ad un sistema Liquido (:D). Tramite gli Embedding.Io credo che Google stia già sperimentando, in gran segreto, da un bel po’ di tempo, un sistema basato sugli Embedding. C’è un corso di Google che vi spiega nel dettaglio cosa sono gli Incorporamenti nel Machine Learning. Anche se credo che la migliore risorsa per noi sia quella di Alessio Pomaro che è immediatamente comprensibile: Cosa sono gli embeddings? Esempi di utilizzoIn pratica è la trasformazione di contenuti in sequenza numerica.Utilizzarli per la Ricerca significa non solo trasformare una pagina in un Embedding, ma creare gli Embedding di ogni elemento importante della pagina stessa. Ogni contenuto multimediale, come le immagini.E cosa ci dice Alessio per la SEO?La trasformazione di contenuti in sequenze numeriche che ne rappresentano il significato permette di determinare la similarità dei testi attraverso semplici calcoli matematici. E questo può trasformarsi, ad esempio, in sistemi di recommendation (di prodotti, di articoli, o di contenuti multimediali in base alle preferenze degli utenti), ricerche evolute su richieste in linguaggio naturale (i moderni sistemi RAG - Retrieval Augmented Generation - si basano esattamente su questi concetti), automazioni di processi su larga scala.Creare un sistema di indicizzazione per tutta Internet basata sugli Embedding sarebbe, secondo me, un gran colpo su molti livelli:* qualità della risposta: perché la tecnologia è potenzialmente migliore per trovare quale pagina o testo o immagine o video è pertinente per cosa stiamo cercando.* velocità della risposta: perché è più veloce. Punto.* risparmio: perché non apre tutti i cassetti con migliaia di documenti, ma estrae i più vicini numericamente. Non è una cosa banale però. Qualcuno potrebbe pensare che sia addirittura ovvio, che loro hanno fatto dei test nei loro pc da 1.500€, che qui e che lì. Google ha il più grande database di informazioni della storia dell’umanità. Non solo, ha molti database, per molti mondi. E ha un sistema di entità ben correlato che funziona in molti ambiti. Ha un ecosistema tutto mappato.Bisogna traslarlo e non è così facile.CHE RISVOLTI PER LA SEO?Se tutto ciò avverrà, come credo, ci saranno dei risvolti veramente grandi. Se Google non deve tirare fuori tutti i documenti dai cassetti, ma estrarre solo quelli numericamente più vicini, si potrebbe passare da una prima selezione di 10.000 ad una di 100.Per tradurla meglio: una singola pagina di nostra proprietà è molto più raro che sia nella prima selezione. Accadrà con meno frequenza. Le nostre pagine usciranno per richieste sempre più vicine per lo scopo per il quale sono state create. Significa meno traffico, ma molto molto molto qualificato. Questa cosa in alcuni settori potrebbe anche andare bene, apparentemente. Il problema è che non andrà bene. Lo riporto numericamente che è meglio.La nostra pagina prima riceveva traffico per 300 parole chiave diverse.Con il nuovo sistema per 30 parole diverse.Di quelle 270, quante davvero erano comunque qualificate? Secondo me un bel po’.Di conseguenza il primo risvolto più forte è che le aziende dovranno produrre più contenuti per essere pertinenti spesso.Consiglio caldamente a tutti di spingere fortemente per l’adozione di Big Query per salvare i dati della Search Console, in modo da avere lo storico delle diverse chiavi per le quali esce una pagina. Perché se perderemo traffico lì sarà evidente quale e di conseguenza che contenuto creare.L’altra cosa che consiglio è che abbiamo bisogno di più pagine di Hub, di Topic, di chiamatelo come vi pare. C’è bisogno che le informazioni siano organizzate bene. Ne ho parlato anni fa qui.E infine, abbiamo bisogno che le nostre informazioni siano ben taggate. È molto probabile che anche le nostre informazioni, le

  • TikTok è come Reddit: l'Intelligenza Artificiale preferirà YouTube!
    https://www.youtube.com/watch?v=-Ql7lqsWzC8

    Per quale motivo l'Intelligenza Artificiale preferisce YouTube?

    Capirlo consente di fare delle scelte strategiche e non commettere errori dei quali pentirci tra qualche anno!

  • FINALMENTE l'editing sta per diventare tutto comandato dall'AI, magari tramite la voce o forse con prompt!



    00:00 Opening
    01:00 Tutte le news del nuovo editor
    02:25 Ecco il Copilot AI con le azioni!

    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

  • Dalle chiamate ai nostri familiari all'Advertising camuffato con voce di persona conosciuta.

    Un tema importante. Senza una soluzione immediata.
    Parliamone.

    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

    Marques Brownlee
    https://x.com/MKBHD/status/1845816134538244172

  • Prima puntata di InsideConsulting, dove con Marco Quadrella parliamo della Peak Season.
    SEO, ADV, robe di marketing e robe tecniche.

    Fatemi sapere vi piace la rubrica, ovvero scegliere un argomento da Consulenti e sviscerarlo per dare spunti operativi e raccontarci come gestiamo le varie campagne!


    Sito Accademia
    https://accademia.searchon.it/

    Google ADS per E-commerce
    https://accademia.searchon.it/next/events/google-ads-per-e-commerce/

    Social ADV per E-commerce
    https://accademia.searchon.it/next/events/social-advertising-per-e-commerce/

    -------------------------------
    INDICE E FONTI

    00:00 La Peak Season più Peak Season di Sempre
    02:12 Mi conviene fare il Black Friday?
    05:18 I due Seminari de l'Accademia
    06:10 I dati in real time
    07:33 La SEO e le robe tecniche
    20:17 Non è mai troppo tardi per la Peak Season

    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/


    -------------------------------

    Per seguire FastForward:
    Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella 🔔 http://bit.ly/IscrivitiAlCanale

    Telegram (con approfondimenti e link utili): http://bit.ly/TelegramFF

    Podcast
    Spotify: http://bit.ly/SpotyFF
    Spreaker: http://bit.ly/2E7xIyi
    Apple Podcast: https://apple.co/2G2shC2
    Google Podcast: http://bit.ly/2XvRDhB

    CONSIGLI AMAZON
    https://amzn.to/2BVlveL


    -------------------------------
    ☆ Su Connect.gt potete approfondire qualsiasi argomento legato al web https://connect.gt ☆

  • ChatGPT con Canvas va finalmente nella direzione giusta per l'Intelligenza Artificiale. Trasformarsi in interfaccia, meno prompt, più controllo, più comandi.

    Che è la direzione della collaborazione anche.

    Questo è come in futuro lavoreremo insieme. Sempre più assistenti!

    @AlessioPomaro lo aveva detto dall'inizio!


    -------------------------------
    INDICE E FONTI


    00:00 Opening
    01:38 Vediamolo in azione
    03:45 Fare azioni solo su singolo pezzo di contenuto
    04:28 In che direzione stiamo andando noi?


    Ci ha fatto un video anche @RaffaeleGaito https://www.youtube.com/watch?v=wgjevMQp2AU
    Riflessioni su autenticità https://bit.ly/4eXBPMM
    Post di Alessandro Martin https://bit.ly/3NqfBXM

    FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/




    -------------------------------

    Per seguire FastForward:
    Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella 🔔 http://bit.ly/IscrivitiAlCanale

    Telegram (con approfondimenti e link utili): http://bit.ly/TelegramFF

    Podcast
    Spotify: http://bit.ly/SpotyFF
    Spreaker: http://bit.ly/2E7xIyi
    Apple Podcast: https://apple.co/2G2shC2
    Google Podcast: http://bit.ly/2XvRDhB

    CONSIGLI AMAZON
    https://amzn.to/2BVlveL


    -------------------------------
    ☆ Su Connect.gt potete approfondire qualsiasi argomento legato al web https://connect.gt ☆

  • FastLetter: Una fonte buona dalla quale aggiornarsi
    https://giorgiotaverniti.substack.com/

    -------------------------------
    INDICE E FONTI

    00:00 Opening
    01:29 Cosa è importante capire di SearchGPT
    04:30 I Suggest, i link con le fonti e il Video di YouTube!
    06:03 Vediamolo sulle notizie e il recap dei link
    07:02 Qual è lo scopo di un motore di ricerca?
    08:37 Il meteo e gli esseri umani immersi nella storia
    11:34 Il piano editoriale sta perdendo senso
    12:36 L'AI preferisce l'autorevolezza
    12:54 Lo shock del mondo di oggi

    Qui il video di @VincenzoCosenza https://www.youtube.com/watch?v=oc8cgH1XbVQ

    Che senso ha Ottimizzare per L'intelligenza Artificiale?
    https://giorgiotaverniti.substack.com/p/che-senso-ha-ottimizzare-per-lintelligenza




    -------------------------------

    Per seguire FastForward:
    Su YouTube: iscriviti e attiva la campanella 🔔 http://bit.ly/IscrivitiAlCanale

    Telegram (con approfondimenti e link utili): http://bit.ly/TelegramFF

    Podcast
    Spotify: http://bit.ly/SpotyFF
    Spreaker: http://bit.ly/2E7xIyi
    Apple Podcast: https://apple.co/2G2shC2
    Google Podcast: http://bit.ly/2XvRDhB

    CONSIGLI AMAZON
    https://amzn.to/2BVlveL


    -------------------------------
    ☆ Su Connect.gt potete approfondire qualsiasi argomento legato al web https://connect.gt ☆